• Non ci sono risultati.

Effetto della chirurgia bariatrica sulle concentrazioni sieriche di Insulin-like Growth Factor Binding Protein 2 (IGFBP 2)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Effetto della chirurgia bariatrica sulle concentrazioni sieriche di Insulin-like Growth Factor Binding Protein 2 (IGFBP 2)"

Copied!
55
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

1. RIASSUNTO pag. 3

2. INTRODUZIONE

2.1 Ruolo della chirurgia bariatrica nel trattamento pag. 4 dell’obesità e del diabete mellito di tipo II

2.2 Caratteristiche, meccanismi d’azione e effetti pag. 14

endocrino-metabolici della proteina legante gli IGFs di tipo 2 (IGFBP 2)

2.1 Scopo dello studio pag. 24

3. MATERIALI E METODI

3.1 I pazienti pag. 25

3.2 Misurazioni antropometriche pag. 27

3.3 Prelievi ematici e quantificazione dell’IGFBP 2 pag. 27

3.5 Analisi statistiche pag. 29

4. RISULTATI pag. 30

5. DISCUSSIONE pag. 36

(2)

1. RIASSUNTO

L’obesità è un importante problema di salute pubblica, in quanto si associa ad un aumentato rischio di sviluppare importanti comorbidità

con conseguente aumento della mortalità.

La chirurgia bariatrica sta assumendo sempre maggior importanza

nel trattamento delle forme di obesità grave. L’intervento chirurgico

permette di ottenere un marcato calo ponderale, stabile nel tempo ed un

miglioramento o risoluzione del diabete mellito di tipo 2. I meccanismi

responsabili di tali miglioramenti non sono ad oggi completamente noti:

l’ipotesi principale coinvolge le variazioni degli ormoni del tratto gastro-intestinale (GLP-1, GIP, PYY, grelina, colecistochinina), della leptina,

dell’insulina e probabilmente di altri ormoni non ancora caratterizzati. L’IGFBP 2, appartiene ad una famiglia di sei proteine di trasporto

degli IGFs e sembra svolgere un ruolo nel controllo metabolico: in

modelli murini l’IGFBP 2 si è dimostrata in grado di proteggere dallo

sviluppo dell’obesità, promuovere il calo ponderale e migliorare il profilo glicemico.

Scopo di questa tesi è stato quello di misurare, per la prima volta,

(3)

medio di 47,53 ± 7,3 kg/m2) , le eventuali variazioni dei livelli sierici di

IGFBP-2 (misurati con metodica ELISA) prima e dopo intervento

bariatrico di bypass gastrico. Lo studio è stato condotto fino ad un anno

dall’intervento con particolare attenzione alla finestra temporale (0-3 mesi) durante la quale sono attesi i maggiori rimaneggiamenti degli

ormoni regolatori del peso e delle funzioni metaboliche.

I nostri risultati mostrano che i livelli di IGFBP-2 aumentano

parallelamente all’aumentare dell’età e sono significativamente più bassi

nei grandi obesi (179,7 ± 13,5 ng/ml) rispetto ai soggetti normopeso.

Dopo bypass gastrico i livelli di IGFBP 2 aumentano significativamente

(aumento medio del 77%) tre giorni dopo intervento (346,2 ± 34,6

ng/ml) e si normalizzano molto precocemente durante il follow up.

In conclusione, i nostri dati supportano l’ipotesi che, nel paziente

grande obeso, l’IGFBP 2 possa essere uno dei mediatori coinvolti nella

perdita di peso e nel miglioramento del diabete, rivestendo un ruolo nel

raggiungimento dei risultati che seguono la chirurgia bariatrica. In

questo caso l’IGFBP 2 non sarebbe più da considerare soltanto una

(4)

2. INTRODUZIONE

2.1 Ruolo della chirurgia bariatrica nel trattamento dell’obesità e

del diabete mellito di tipo II

L’obesità è un importante problema di salute pubblica in quanto si associa ad un aumentato rischio di sviluppare comorbidità fra cui le

patologie cardiovascolari, il diabete mellito tipo 2 e la steatosi epatica

non alcolica, con un conseguente aumento della mortalità (1).

Si parla di obesità quando l’indice di massa corporea (IMC=peso (Kg)/altezza espressa in metri al quadrato) risulta essere superiore a 30

(2).

La prevalenza dell’obesità è aumentata significativamente in tutto il mondo negli ultimi 30 anni e le stime più recenti indicano che circa il

34% degli adulti, negli Stati Uniti, sia obeso (3). In Italia secondo i dati

pubblicati nel 2010 dall’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), le

persone obese sono circa 5 milioni e la prevalenza di tale condizione

(5)

quindi il rapido e progressivo incremento di casi osservato negli ultimi

anni, l’obesità viene considerata una vera e propria “epidemia” o “pandemia” (1).

Il peso corporeo è regolato da un sistema a feedback in grado di

interfacciare l’introito calorico e la spesa energetica giornalieri.

Le differenze di peso corporeo fra gli individui sono il risultato di una

forte interazione fra l’ambiente e il background genetico individuale. I

geni dell’obesità codificano per le componenti molecolari del sistema fisiologico di regolazione del bilancio energetico (5). Alcuni dei

componenti di questo sistema omeostatico sono ormoni, un esempio dei

quali e’ l’ormone leptina, prodotto dal tessuto adiposo, che segnala lo stato nutrizionale ai centri regolatori situati a livello ipotalamico. Altri

importanti segnali ormonali che contribuiscono alla regolazione del peso

corporeo sono rilasciati dal tratto gastro-intestinale, dal pancreas e dal

tessuto adiposo (6).

(6)

farmaco autorizzato) e, nei casi più gravi e selezionati, mediante chirurgia (7).

La chirurgia bariatrica si è dimostrata in grado di indurre una notevole

diminuzione dell’eccesso ponderale e di mantenere il risultato ottenuto

nel tempo. In uno studio che ha preso in considerazione più di 4000

soggetti, si è evidenziata una riduzione della mortalità per tutte le cause

(in particolare malattie cardiovascolari e tumori) nei pazienti operati

rispetto ai controlli (8).

Le attuali linee guida per l’approccio alla chirurgia bariatrica fanno

riferimento a quanto stabilito dal NIH Consensus Development

Conference Statement del 1991 e pongono le seguenti indicazioni

all’intervento: uno stato di obesità grave, caratterizzata da un IMC > 40 kg/m2 o da un IMC > 35kg/m2 in presenza di comorbidità, soprattutto in

casi con anamnesi positiva per precedenti fallimenti della terapia

dietetica-comportamentale e farmacologica (9).

Tradizionalmente si usano suddividere gli interventi di chirurgia

bariatrica (figura 1) in tre categorie, in base al meccanismo utilizzato per

(7)

prima tipologia di intervento permette di ottenere il calo ponderale

attraverso una diminuizione del volume gastrico (a cui consegue una

obbligata riduzione dell’introito calorico): il bendaggio gastrico

regolabile e la gastrectomia a manica (“sleeve gastrectomy”) fanno parte

di questo primo gruppo. La diversione bilio-pancretica, invece, permette

di ottenere il calo ponderale attraverso il malassorbimento. Infine

esistono interventi, come il bypass gastrico con ansa alla Roux, che

uniscono entrambi gli approcci. Ogni procedura chirurgica ha differenti

indicazioni in relazione alle specifiche caratteristiche comportamentali e

cliniche del paziente (10).

Il bendaggio gastrico regolabile si effettua ponendo una protesi circolare

di silicone regolabile attorno allo stomaco prossimale al fine di creare

una tasca gastrica di circa 20-25 ml (10).

L’intervento di gastrectomia a manica (sleeve gastrectomy) si caratterizza per una marcata riduzione del volume gastrico ottenuta

(8)

La diversione biliopancreatica si ottiene effettuando una gastrectomia

distale con una lunga ricostruzione ad Y sec. Roux; la

gastro-entero-anastomosi è confezionata utilizzando l’ileo distale e completata

generalmente con una colecistectomia preventiva (10).

Il bypass gastrico è oggi l’intervento più praticato nei centri di

riferimento bariatrico: consiste nella separazione definitiva dello

stomaco con creazione di una tasca gastrica di 25-30 ml anastomizzata

con un’ansa digiunale sezionata tra 40 e 120 cm dal legamento del Treitz ed il tratto bilio-pancreatico anastomizzato tra 100 e 150 cm a

(9)

Figura 1: le principali procedure di chirurgia bariatrica. A: bypass

gastrico su ansa alla Roux; B: diversione bilio-pancreatica; C: gastrectomia a manica; D: bendaggio gastrico regolabile (figura

(10)

Da una meta-analisi che ha preso in considerazione più di 135.000

pazienti trattati, si è visto che la chirurgia bariatrica è molto efficace nel

determinare una considerevole perdita di peso, quantificabile

mediamente nel 55,9 % dell’eccesso ponderale; gli interventi

maggiormente efficaci in questo senso sono la diversione

biliopancreatica con swich duodenale e il bypass gastrico, che portano a

una riduzione media del peso in eccesso di circa il 63% e il 59%

rispettivamente (11). Per la gastroplastica e per il bendaggio le

percentuali sono invece inferiori, con una riduzione media del 55% per

la prima procedura e del 46% per la seconda. La velocita’ della perdita

di peso risulta più marcata nel periodo successivo all’intervento e

rallenta dopo circa 6 mesi; il massimo calo ponderale viene raggiunto

dopo circa 18-24 mesi dall’intervento. In seguito alla chirurgia si

ottiene, inoltre, un miglioramento fino alla risoluzione del diabete in una

percentuale molto elevata (11). La meta-analisi di Buchwald e

collaboratori riporta un miglioramento nell’86,6% dei pazienti e la

completa remissione nel 78,1% dei casi.La diversione bilio-pancreatica

(11)

nel portare a una risoluzione del diabete, con percentuali del 95,1% e del

80,3% rispettivamente (11).

Le basi fisiologiche del marcato calo ponderale e del rapido

miglioramento del diabete dopo la chirurgia non sono ancora del tutto

chiare; l’ipotesi principale coinvolge le variazioni degli ormoni del tratto

gastro-intestinale, che regolano il senso di sazietà, la velocità di

svuotamento gastrico, la sensibilità e la secrezione insulinica (12,13).

Fra tali ormoni, le “incretine” (GLP-1, glucagon like peptide-1) e GIP (gastric inibitory peptide), così denominate per la loro capacità di

incrementare la secrezione insulinica post-prandiale, svolgono un ruolo

principale; esse inoltre diminuiscono la secrezione di glucagone,

incrementano il senso di sazietà e rallentano la velocità di svuotamento

gastrico (14).

Altri ormoni intestinali sono probabilmente coinvolti, come il PYY

(peptide YY), che potenzia il senso di sazietà e ritarda il tempo di

(12)

l’insulina, sembrano avere un ruolo in questo senso. Si ritiene che le modificazioni di tutti questi fattori ormonali dopo la chirurgia bariatrica

migliorino profondamente l’omeostasi glicemica ed abbiano un effetto

positivo sulla perdita di peso (14,15).

Sorprendentemente, il ritorno a valori normoglicemici si ottiene in molti

casi nell’arco di pochi giorni dall’intervento prima ancora che si sia

verificato un significativo calo ponderale e rimane tale nel tempo pur in

assenza di terapia (14-16).

Inutile dire che questo aspetto suscita grande interesse sia dal punto di

vista fisiopatologico che potenzialmente terapeutico.

Due sono le principali ipotesi che cercano di spiegare il meccanismo

grazie al quale la chirurgia porterebbe ad un miglioramento del controllo

glicemico: l’ ipotesi dell’ “intestino distale” e quella dell’”intestino prossimale" (17). La prima si basa sul presupposto che grazie alla

modifica dell’anatomia gastrointestinale i nutrienti semi-digeriti

arrivano più velocemente alla parte distale dell’intestino tenue (ileo)

determinando un incremento dello stimolo al rilascio delle incretine

(13)

livelli aumentano dopo intervento (17). La seconda ipotesi, sostenuta

dagli esperimenti di Rubino e coll., ritiene che il meccanismo

responsabile del miglioramento della sensibilità insulinica sia da

ricercarsi nelle modifiche riguardanti la parte prossimale dell’intestino

(duodeno e digiuno), che in questi interventi viene bypassata escludendo

così, secondo questi autori, l’effetto di agenti ad azione

“anti-incretinica” e “pro-diabetica” costituito da ormoni non ancora scoperti (17).

Il modello del paziente bariatrico risulta quindi assai interessante per la

possibilità di indagare potenziali nuovi ormoni che regolano il

(14)

2.2 Caratteristiche, meccanismi d’azione e effetti

endocrino-metabolici della proteina legante gli insulin-like growth

factors di tipo 2 (IGFBP-2)

L’insulina e gli insulin-like growth factors (IGF) sono ormoni centrali nella regolazione del metabolismo, capaci di stimolare la captazione del

glucosio da parte delle cellule, la glicogenosintesi, la lipogenesi e di

prevenire la proteolisi. In questo contesto si inserisce l’IGFBP-2 che

sembra avere anch’essa un ruolo nel controllo metabolico, con

meccanismi ancora non del tutto noti.

L’IGFPB-2 è una proteina plasmatica di 34 kDa prodotta dal fegato, originarimente isolata in base alla capacità di legare sia 1 che

IGF-2. Il gene è stato isolato e sequenziato nella metà degli anni ’80: la

proteina risulta costituita da 289 aminoacidi ed appartiene alla famiglia

composta di sei membri (IGFBP1-6) che mostrano tra loro omologia nei

domini amino e carbossiterminale (18-20 figura 2). L’IGFBP-2 fra tutte

le IGF binding proteins circolanti è la seconda in ordine di

(15)

dai plessi corioidei e dagli astrociti, è quella maggiormente presente

(18).

Figura 2: Diagramma a nastro della porzione carbossiterminale di

Insulin-like Growth Factor Binding Protein 2 (IGFBP 2) (da Kuang et al. 2006) (20).

L’IGFBP-2, la cui emivita plasmatica è di 30-90 minuti, lega con elevata affinità gli IGFs. Studi in vitro indicano che ne inibisce l’azione

formando dei complessi binari di circa 50 kDa (18,21), come

(16)

Figura 3: Le forme di IGFBPs presenti nel circolo ematico. I complessi

circolanti da 50 kDa sono costituiti da IGF-1 o IGF-2 legati ad una delle cinque IGFBPs; in rosso è evidenziato il complesso relativo alla IGFBP 2 (figura modificata da Rajaram e coll, 1997) (18).

Il fatto che IGFBP-2 circoli in concentrazioni equimolari (od inferiori) a

quelle del suo principale ligando IGF-1, fa dubitare che il suo ruolo di

essa sia semplicemente di trasportatore; in questo caso infatti ci si

attenderebbero concentrazioni in eccesso molare rispetto a quelle di

IGF-1 (22).In realtà la funzione primaria dell’IGFBP-2 non e’ del tutto

chiara, come non e’ del tutto chiaro il suo ruolo regolatorio nei confronti dell’IGF-1 e le eventuali azioni indipendenti dall’IGF-1 stesso. Sono sempre maggiori le prove che mostrano come l’IGFBP-2, svolga, per se,

(17)

azioni in qualità di ormone e fattore di crescita durante lo sviluppo, nella

progressione tumorale e in ambito metabolico (23,24).

L’IGFBP-2, secreta principalmente dal fegato, è prodotta anche da altri tessuti, fra cui quello adiposo (25-27) come mostrato in figura 4.

(18)

Le concentrazioni sieriche circolanti variano significativamente da

soggetto a soggetto; negli adulti normopeso, nella nostra esperienza,

sono compresi fra 400 ± 43,9 ng/ml ( media ± SEM )

I livelli sierici dell’IGFBP-2 si modificano in relazione all’età: sono elevati alla nascita e durante la senescenza; subiscono un aumento

progressivo nell’età adulta, ed un rialzo particolarmente marcato a partire dai sessanta anni; i meccanismi responsabili di questo andamento

non sono noti (28).

I livelli circolanti dell’IGFBP-2 variano, inoltre, in relazione a diverse

patologie, fra cui quelle tumorali (aumentando durante la progressione

della malattia e diminuendo in fase di remissione) e in quelle che

coinvolgono lo stato nutrizionale, aumentando nelle condizioni croniche

di malnutrizione calorico-proteica, nel digiuno prolungato e

nell’anoressia nervosa (18).

In uno studio effettuato su cellule neoplastiche mammarie che

risultavano prive di recettori per gli IGF-1, la IGFBP-2 ha mostrato un

ruolo nell’induzione di geni coinvolti nella proliferazione, migrazione/adesione e apoptosi cellulare; verosimilmente legandosi a

(19)

recettori integrinici α5β1 e ad altre componenti della matrice

extracellulare (proteoglicani, eparina, glicosaminoglicani) (19,23).

Tali recettori integrinici (o altri non ancora identificati) modulano

diverse vie di segnalazione intracellulare implicate nel controllo

metabolico: inibiscono infatti l’azione della fosfatasi PTEN, attivano la

chinasi FAK e diminuiscono l’attività della chinasi ILK portando così ad

un aumento dell’attivazione della via del PI3K-AKT responsabile della

traslocazione del GLUT4 sulla superficie cellulare (24,29), come

mostrato nella figura 5 .

Questi risultati forniscono ulteriore supporto agli studi che mettono in

relazione i livelli sierici della IGFBP-2 con la patogenesi di diverse

malattie del metabolismo, come la sindrome metabolica, l’obesità e il diabete mellito (19,22,30,31).

(20)

FIGURA 5: Modello di azione della IGFBP 2: la IGFBP-2 sarebbe in

grado di svolgere azioni dirette attraverso degli ipotizzati recettori specifici. Tali recettori sarebbero in grado di modulare tra gli altri il “signaling” intracellulare attivato dall’insulina (figura modificata da Ruan W e Lai M, 2009 ) ( 29 ).

(21)

Questi risultati forniscono ulteriore supporto agli studi che mettono in

relazione i livelli sierici della IGFBP-2 con la patogenesi di diverse

malattie del metabolismo, come la sindrome metabolica, l’obesità e il

diabete mellito (19,22,30,31).

Già nel 1999 e’ stato riportato come i livelli sierici dell’IGFBP-2

diminuissero nei soggetti obesi e ancora di più negli obesi con associata

una condizione di diabete mellito di tipo II, rispetto ai controlli

normopeso sani (32).

Nell’adulto, i valori sierici correlano inversamente con l’indice di massa corporea, sono inoltre positivamente associati all’HOMA index ed

inversamente all’insulinemia (33). I valori sierici dell’IGFBP-2 sono anche stati proposti come marker da utilizzare nella diagnosi di

sindrome metabolica. Essi non hanno un andamento circadiano, e

potrebbero cosi riflettere la condizione cronica insulino-resistenza (29).

Wheatcroft e coll. hanno dimostrato che l’IGFBP-2, oltre che dal fegato,

(22)

grassi, risultavano protetti dallo sviluppo di obesità ed insulino

resistenza (31).

Inoltre, questi animali conservavano una migliore tolleranza glucidica e

più bassi valori di pressione arteriosa durante l’invecchiamento (31).

Alcuni studi hanno evidenziato un ruolo diretto dell’IGFBP-2

nell’inibire l’adipogenesi e nell’indurre un miglioramento del profilo

citochinico prodotto dal tessuto adiposo (19,31).

Studi ancor più recenti rafforzano l’ipotesi che l’IGFBP-2 sia in stretta

relazione con il sistema ormonale responsabile del controllo metabolico:

è stato infatti dimostrato come l’espressione dell’IGFBP-2 sia

fortemente regolata dalla leptina: è sufficiente un’infusione di basse dosi

di tale ormone per indurre l’espressione dell’IGFBP-2; questa proteina

potrebbe perciò essere un importante mediatore degli effetti positivi

indotti dalla leptina sulla glicemia e sull’insulino-sensibilità (31).

Sempre nel medesimo studio, si è evidenziato come l’iper-espressione

epatica dell’IGFBP-2 ottenuta mediante un vettore adenovirale in topi

(23)

normalizzazione della glicemia, dell’insulinemia e ad un miglioramento

della steatosi epatica (con conseguente insulino-sensibilizzazione):

l’IGFBP-2 riesce a inibire, almeno parzialmente, i geni responsabili della gluconeogenesi e della produzione degli acidi grassi a livello

epatico. (31) È possibile che tale proteina abbia, almeno in parte, un

ruolo indipendente dall’insulina come evidenziato dall’effetto positivo

sulla glicemia in topi insulino-privi affetti da diabete indotto dalla

streptozotocina (31).

I livelli dell’IGFBP-2 oltre ad essere regolati dalla leptina e dall’IGF-1

(che ne diminuisce la produzione), sarebbero controllati dall’insulina,

che ne inibirebbe la sintesi (34), dal GH, durante trattamento per bassa

statura od in corso di doping e dai glucocorticoidi. I meccanismi

molecolari responsabili di tali effetti non sono ancora ben conosciuti.

(18).

Alla luce di tutti questi risultati che conferiscono all’IGFPB-2 un ruolo

(24)

biliopancreatica in soggetti francamente obesi (35). I livelli di IGFBP-2

incrementavano piuttosto rapidamente in seguito alla chirurgia

bariatrica, normalizzandosi a circa 1 anno dall’intervento. I livelli della

proteina correlavano con la diminuzione della massa grassa e con il

miglioramento dell’omeostasi glucidica e lipidica conseguenti all’intervento (35). Queste recenti osservazioni evidenziano un possibile ruolo dell’IGFBP-2 nel mediare gli effetti terapeutici della chirurgia bariatrica.

2.3 Scopo dello studio

Scopo di questa tesi è stato quello di misurare, per la prima volta, in un

gruppo di pazienti affetti da obesità grave, le eventuali variazioni dei

livelli sierici di IGFBP-2 dopo intervento bariatrico di bypass gastrico.

Lo studio è stato condotto fino ad un anno dall’intervento chirurgico con

particolare attenzione alla finestra temporale (0-3 mesi) durante la quale

sono attesi i maggiori rimaneggiamenti degli ormoni regolatori del peso

(25)

MATERIALI E METODI

3.1 I pazienti

Erano inclusi 50 pazienti, selezionati fra i pazienti candidati ad

intervento di chirurgica bariatrica presso il Centro Obesità della U.O. 1

di Endocrinologia della Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana.

Dei 50 pazienti, 10 erano uomini e 40 erano donne, con un’età media di

44 ± 8 anni (media ± DS ), peso corporeo medio di 127 ± 25 kg e IMC

medio di 47,53 ± 7,3 kg/m2. I pazienti avviati alla terapia chirurgica

rispettavano le indicazioni della Società Italiana dell’Obesità (SIO) al

trattamento bariatrico.

Erano esclusi dallo studio i pazienti sottoposti precedentemente a

chirurgia bariatrica o a cardiochirurgia, affetti da patologie

infiammatorie acute, epatopatie virali croniche, neoplasie recenti od

(26)

(costituito dall’endocrinologo, anestesista, psicologo, nutrizionista, psichiatra, chirurgo).

Le caratteristiche generali dei pazienti sono riportate nella tabella 1.

Come gruppo di controllo sono stati selezionati un gruppo di 15 soggetti

(10 donne e 5 uomini) normopeso paragonabili per età con i nostri

pazienti e non affetti da malattie endocrino-metaboliche.

Media DS Mediana Percentile 25 Percentile 75 Eta' (anni) 44 8 44 38 48 Peso (kg) 127 25 124 104 141 Altezza (cm) 163 9 160 157 168 IMC (kg/m2) 47,5 7,3 46,9 42,2 51,6 CV (cm) 133 17 130 121 143 CF (cm) 136 14 135 130 147 CV/CF 0,977 0,094 0,967 0,903 1,047

(27)

3.2 Misure antropometriche

Le misurazioni antropometriche erano effettuate dopo una notte di

digiuno. Il peso corporeo era approssimato al kg più vicino all’unità,

mentre l’altezza e la circonferenza addominali erano riferite al cm più vicino all’unità. Era inoltre calcolato il rapporto fra la circonferenza della vita e dei fianchi.

3.3 Prelievi ematici e misurazione dell’IGFBP-2

I prelievi ematici erano eseguiti prima della chirurgia (prelievo tempo

0’) e dopo tre giorni, un mese, tre mesi, sei mesi e un anno dall’intervento. In tutti i casi i prelievi erano effettuati dopo 12 ore di digiuno.

I livelli sierici dell’IGFBP-2 erano misurati tramite ELISA (Mediagnost, Reutlingen, Germany) ai tempi 0’, 3 giorni, 1 mese, 3 mesi, 6 mesi ed un anno post-intervento seguendo le istruzioni del produttore. Per il

(28)

Il kit da noi utilizzato, impiega due anticorpi specifici ad alta affinità: il

primo adsorbito alla piastra a 96 pozzetti ed il secondo che lega

successivamente l’IGFBP-2 immobilizzata; il secondo anticorpo è biotinilato ed interagisce con un coniugato che contiene

streptavidina-perossidasi: la reazione colorimetrica sviluppata assume una intensità

variabile in funzione dei livelli di IGFBP-2 in modo direttamente

proporzionale alla concentrazione di quest’ultima. Le misurazioni erano

effettuate in duplicato per ciascun campione, che è stato diluito 1:21

mediante buffer. Il dosaggio effettuato utilizzando piastre da 96 pozzetti

era condotto con metodo manuale.

La sensibilità analitica di questo saggio è di circa di 0,2 ng/ml; il kit

utilizzato è specifico per l’IGFBP-2 umana e non presenta cross reattività con le IGFBP-1 e -3 (particolarmente rappresentate nel siero);

inoltre il saggio non risente di eventuali incrementi di bilirubina o

trigliceridi. I coefficienti di variabilità intra e inter-saggio sono risultati

(29)

3.4 Analisi statistiche

I dati numerici discreti sono espressi come frequenza e percentuale

mentre i dati di tipo continuo sono riportati come media e media

dell’errore standard o deviazione standard (variabili Gaussiane) o o mediana con range interquartile (variabili con distribuzione non

Gaussiana). La normalità delle distribuzione dei dati continui è stata

valutata mediante il test di Kolmogorov-Smirnov. Le variazioni

post-chirurgiche (∆) sono state calcolate come valore al follow-up meno il rispettivo valore basale.

Il confronto statistico tra i valori basali e i valori ai vari follow-up (3

gironi, 1 mese, 6 mesi, 9 mesi e 12 mesi post-intervento) è stato

effettuato mediante test t di Student per dati appaiati (variabili

Gaussiane) oppure tramite test di Wilcoxon (variabili Gaussiane).

(30)

4. RISULTATI

Come atteso, i pazienti operati hanno avuto significative riduzioni di

peso e IMC (p < 0,0001) nel corso del follow-up già a partire dal primo

mese post intervento (tabella 2,3 e figura 6 ).

PESO Media (kg) DS Mediana

Percentile 25 Percentile 75 N Peso pre-intervento 126,8 24,9 124,0 104,0 141,0 50 Peso 1 mese post-intervento 117,0 21,6 115,5 99,0 128,0 46 Peso 3 mesi post-intervento 104,8 21,0 103,5 86,0 118,0 42 Peso 6 mesi post-intervento 94,2 18,3 93,0 80,0 106,0 39 Peso 12 mesi post-intervento 87,7 20,4 84,0 75,5 99,5 24

Tabella 2: calo ponderale medio durante il follow up nei pazienti

(31)

Media (kg/m2) DS Mediana Percentile 25 Percentile 75 N IMC pre-intervento 47,5 7,3 46,9 42,2 51,6 50 IMC 1 mese post-intervento 43,6 7,1 42,8 39,4 47,4 46 IMC 3 mesi post-intervento 38,8 6,3 37,9 33,6 41,9 42 IMC 6 mesi post-intervento 35,1 5,2 35,0 31,1 38,6 39 IMC 12 mesi post-intervento 32,4 5,8 31,9 28,8 36,6 24

Tabella 3: modificazione dell’indice di massa corporea (IMC) durante il

(32)

Figura 6: variazione dell’indice di massa corporea ( IMC ) espresso

come media ± SEM uno, tre, sei e dodici mesi dopo l’intervento di bypass gastrico. *P<0,001 rispetto al valore di IMC basale.

I livelli basali di IGFBP-2 risultavano (media ± ESM) 179.7 ± 13.53

ng/ml, significativamente ridotti (p<0.0001) rispetto al gruppo di

soggetti di controllo normopeso (406 ± 43.9 ng/ml) paragonabili per età

(33)

Inoltre i valori basali di IGFBP-2 erano significativamente (p=0.001)

correlati in modo diretto all’eta’ dei pazienti come peraltro gia’ riportato (28) per individui nell’ambito del normopeso. (figura 7)

Figura 7: correlazione fra età e concentrazioni sieriche basali di

(34)

Dopo intervento di by pass gastrico, i valori di IGFBP-2 risultavano

aumentati (346.2 ± 34.6 ng/ml) già dopo 3 giorni dalla procedura

chirurgica (p<0.0001) ed ulteriormente incrementati dopo 1-3 mesi

(p<0.0001) raggiungendo valori pienamente normali (467 ± 40 ng/ml)

(tabella 4, figura 8).

Media (ng/ml) Numero pazienti ESM Media % p (2-tailed)

basale 179,7 50 13,5 100 3 giorni 346,2 43 34,6 177 p < 0.0001 1 mese 363,2 39 25,3 188 p < 0.0001 3 mesi 449,2 40 37,2 248 p < 0.0001 6 mesi 484,2 36 33,7 253 p < 0.0001 12 mesi 467,4 22 40 271 p < 0.0001

Tabella 4: variazione delle concentrazioni sieriche di IGFPB 2 dopo

intervento di bypass gastrico nei pazienti arruolati nello studio. ESM = errore standard della media.

(35)

Figura 8: concentrazioni sieriche di IGFBP 2 nei pazienti obesi

sottoposti a bypass gastrico ( media ± ESM ). Sono inoltre riportati i valori (media ± ESM ) delle concentrazioni sieriche dell’IGFBP 2 nel gruppo di controllo (n = 15), costituito da soggetti normopeso. *P<0,0001 rispetto al valore pre-intervento.

Questo aumento non si modificava in base al sesso, come del resto non

abbiamo riscontrato apparentemente un dimorfismo sessuale tra i valori

(36)

5. DISCUSSIONE

Il ricorso alla terapia chirurgica per l’obesità è stato in costante aumento

nelle ultime decadi per la possibilità di conseguire un calo ponderale

rilevante e stabile nel tempo, con un conseguente miglioramento delle

comorbidità associate (36).

Nel caso di bypass gastrico non sono ancora del tutto chiariti, i

meccanismi che permettono di ottenere questi risultati. Oltre ad una

riduzione dell’ introito calorico dovuta a restrizione gastrica ed a una minima quota malassorbitiva, la spiegazione va ricercata nei

cambiamenti della sintesi dei numerosi ormoni implicati nella

regolazione del metabolismo energetico che conseguono alla chirurgia

(14).

Non vi è dubbio che alcuni degli ormoni che rivestono questo ruolo

debbano ancora essere identificati (16).

Sono sempre maggiori le prove che indicano una funzione dell’IGFBP-2

nella regolazione dell’omeostasi glucidica e lipidica, conferendole un ruolo all’interno del complesso pattern di vie di segnalazione ormonale

(37)

Poichè l’iperespressione di IGFBP-2, in modelli di obesità murina, favorisce la perdita di peso ed induce la remissione del diabete (31) è

avvincente studiare l’andamento delle concentrazioni di questa proteina in obesi sottoposti ad intervento di chirurgia bariatrica.

Nel nostro studio, in cui abbiamo analizzato 50 pazienti affetti da

obesità grave sottoposti a bypass gastrico, con un IMC medio di 47,53 ±

7,3 kg/m2, il valore basale medio di IGFBP-2 era di 179,7 ng/ml ±

13,53 , significativamente inferiore al gruppo di controllo normopeso

selezionato e sovrapponibile per età (valore medio 406,5 ± 43,9). In uno

studio effettuato su pazienti con un IMC compreso fra 28 e 32 kg/m2 il

valore basale medio era 300 ng/ml (32,37,38); tutti questi risultati messi

assieme depongono a favore dell’esistenza di una correlazione inversa

fra adiposità e livelli sierici di tale proteina. Questa correlazione dovrà

essere indagata mediante l’ausilio di una metodica accurata di quantificazione del tessuto adiposo.

(38)

soggetti di più giovane età, in accordo con quanto descritto nella

letteratura (28).

Un dato estremamente interessante è che nel nostro studio, i livelli

circolanti di IGFBP-2 si innalzano significativamente, già nei primi tre

giorni dopo l’intervento.

Questo aumento in acuto dell’IGFBP-2, che si evidenzia dopo soli tre giorni dalla chirurgia, raggiunge valori paragonabili a quelli dei

normopeso. Teoricamente è possibile che lo stress chirurgico o che il

digiuno che segue l’intervento possano svolgere un qualche ruolo; tuttavia nello studio di Li e coll. le variazioni di IGFBP-2 dopo

interventi chirurgici di altre natura non risultano significative (36).

D’altra parte, l’aumento dell’IGFBP-2 è troppo precoce per poter essere attribuito al calo ponderale e potrebbe dipendere da qualche

modificazione nelle vie di segnalazione ormonali che provengono dal

tratto gastrointestinale.

In alternativa l’aumento acuto dell’IGFBP-2 da noi documentato potrebbe essere mediato dalla leptina che è un induttore della sintesi

(39)

modificano sostanzialmente in questa fase, si può ipotizzare che dopo

intervento si verifichi una sensibilizzazione all’azione della leptina.

In studi molto recenti si è dimostrato come l’insulina induca l’espressione dell’IGFBP-2 negli adipociti, attraverso la via PI3K-AKT-mTOR, evidenziando perciò un legame positivo fra i due ormoni,

almeno in alcuni tessuti. L’insulino-sensibilizzazione che consegue alla chirurgia bariatrica potrebbe perciò avere una funzione

nell’incrementare i livelli dell’IGFBP-2: in analogia con quanto detto per la leptina.

Poichè, i soggetti obesi hanno livelli sierici di IGFBP2 più bassi rispetto

alle persone normopeso, e considerato che l’IGFBP-2 ha un ruolo attivo nel favorire il calo ponderale (22,31) è lecito pensare che il rapido

aumento dell’IGFBP-2 dopo chirurgia bariatrica contribuisca a favorire il dimagrimento. Quest’ultimi effetti non dipendono solamente dalla

diminuzione della massa grassa; è probabile che l’IGFBP-2 svolga un ruolo diretto a tale proposito: in topi che iperesprimono l’IGFBP-2 si

(40)

dietetica (e conseguente calo ponderale) (31). Da modelli murini si sono

inoltre ottenute dimostrazioni di un ruolo dell’IGFBP-2 nella riduzione della steatosi epatica, con conseguente insulino-sensibilizzazione; dato

che nei pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica la steatosi epatica

regredisce (39), la clearance di trigliceridi dall’organo potrebbe essere

favorita dall’IGFBP-2 (22).

Probabilmente, le modificazioni del metabolismo glucidico e lipidico

mediate dall’IGFBP-2 sono indipendenti dall’azione dell’IGF-1, dal momento che, l’aumento dei livelli sierici dell’IGFBP-2 si associa ad una diminuzione della bioattività dell’IGF-1: agendo da proteina legante, l’IGFBP-2 diminuisce la biodisponibilità di tale ormone, sequestrandolo e impedendone il legame ai recettori di membrana. (18)

A questo proposito è da ricordare che i valori sierici di IGF-1, ridotti nei

pazienti obesi, aumentano dopo perdita di peso indotta da bendaggio

gastrico (40).

L’azione di IGFBP-2 richiederebbe la presenza di un recettore specifico la cui esistenza è stata postulata da alcuni autori (24), in questo senso è

(41)

Un’altra domanda che sorge dall’analisi dei nostri dati riguarda la sede primaria di secrezione dell’ IGFBP-2, responsabile dell’incremento della concentrazione sierica dopo chirurgia bariatrica. Il fegato è certamente

un organo capace di sintetizzarla ma molti altri organi esprimono la

proteina ( figura 4 ), tra cui anche il tessuto adiposo bianco. Il tessuto

adiposo bianco subisce un marcato rimaneggiamento dopo intervento

bariatrico e numerosi segnali potrebbero convergere a questo livello

stimolando la secrezione di IGFBP-2 (ad esempio la riduzione di

trigliceridi, l’espressione di recettori come incretine, insulina etc).

In conclusione, i pazienti affetti da obesità grave mostrano una marcata

riduzione dei livelli sierici di IGFBP-2. La chirurgia bariatrica determina

un’incremento fino alla normalizzazione dei livelli dell’IGFBP-2, che si mantiene stabile. Alla luce delle recenti dimostrazioni sperimentali,

ottenute in modelli murini, circa gli effetti positivi svolti dall’IGFBP-2 sul metabolismo glucidico (riduzione dell’insulinemia e mantenimento

di una condizione di euglicemia) e lipidico (inibizione dell’adipogenesi e diminuzione della steatosi epatica) (22,31), è probabile che l’IGFBP-2

(42)

comprendere interamente quali sono le azioni mediate dall’IGFBP-2; in particolare, il ruolo che svolge nel controllo del metabolismo energetico

nell’uomo e quanto degli effetti positivi ottenuti mediante la chirurgia bariatrica sulla diminuzione del peso in eccesso e sul controllo

dell’omeostasi metabolica, sia da imputare all’innalzamento delle sue concentrazione sieriche. È inoltre fondamentale capire interamente i

meccanismi molecolari alla base delle sue funzioni: l’IGFBP-2 potrebbe,

infatti, avere un ruolo che va ben oltre quello di semplice proteina

legante gli IGFs, agendo attraverso recettori propri, al momento non

noti, e guadagnandosi così il diritto di essere considerata un vero e

(43)

6. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

1. Malnick SD, Knobler H. The medical complications of obesity. QJM

2006; 99:565–579.

2. Walley A J, Blakemore A I, Froguel P. Genetics of obesity and the

prediction of risk for health. 2006 Hum Mol Genet, 15, Review Issue

No. 2, R124-30

3. http://www.cdc.gov/nccdphp/dnpa/obesity/index.htm

4. Noi Italia: 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo. 2013.

Istituto Nazionale di Statistica.

http://noi-italia.istat.it/fileadmin/NoiItalia2013.pdf

(44)

6. Friedman JM. A war on obesity, not the obese. 2003 Science 299,

856

7. Lonut V, Bergman RN. Mechanisms responsible for excess weight

loss after bariatric surgery. J Diabetes Sci Technol. 2011 Sep

1;5(5):1263-1282

8. Sjostrom L., Narbro K., Sjostrom D., Karason K., Larsson B., Wedel

H., Lystig T., Sullivan M., Bouchard C., Carlsson B., Bengtsson C.,

Dahlgren S., Gummesson A., Jacobson P., Karlsson J., Lindroos

A.K., Lonroth H., Naslund I., Olbers T., Stenlof K., Torgerson J.,

Agren G. e Carlsson L. Effects of bariatric surgery on mortality in

swedish obese subjects 2007 NEJM; 357:741-52

9. Standard italiani per la Cura dell’Obesità 2012-2013. Società Italiana

(45)

Clinica (ADI). 2012

10. Saber A., Elgamal M., McLeod M. Bariatric surgery: the past,

present and future 2008 Obes Surg. 18:121-128

11. Henry Buchwald, Rhonda Estok, Kyle Fahrbach, Deirdre Banel,

Michael D. Jensen, Walter J. Pories, John P. Bantle, e Isabella

Sledge, Weight and Type 2 Diabetes after Bariatric Surgery:

systematic Review and Meta-analysis. The American Journal of

Medicine 2009; 122, 248-256

12. Cummings DE, Overduin J, Foster-Shubert KE: Gastric Bypass for

obesity: mechanisms of weight loss and diabetes resolution. J Clin

Endocrinol Metab 89; 2608-2615,2004

(46)

14. C.N Ochner, C.Gibson, M Shanik, V Goel and A. Geliebter.

Changes in neurohormonal gut peptides following bariatric surgery

2011 International Journal of Obesity 35, 153-166

15. Vetter M.L., Cardillo S., R.Rickels M.R., Iqbal N. Narrative review :

effect of bariatric surgery on type 2 diabetes mellitus Ann Intern Med

2009 ;150 :94-103

16. Rubino F. Is type 2 diabetes an operable intestinal disease ? A

provocative yet reasonable hypothesis. Diabetes Care. 2008 ; 31

(Suppl 2) : S 290-296

17. Rubino F, Forgione A, Cummings D.E., Vix M, Gnuli D, Mingrone G,

Castagneto M. e Marescaux J. The mechanism of diabetes control after gastrointestinal bypass surgery reveals a role of the proximal small intestin in the pathophysiology of Type 2 Diabetes Ann Surg 2006 ;244 :741-749

(47)

18. Rajaram S., Baylink D. e Mohan S. Insulin-like growth

factor-binding proteins in serum and other biological fluids: regulation and

functions 1997 Endocrine reviews 18(6):18(6): 801-831

19. Xi G., Solum M.A., Wai C., Maile L., Rosen C.J. e Clemmons D.R.

The Heparin-Binding Domains of IGFBP-2 Mediate Its Inhibitory

Effect on Preadipocyte Differentiation and Fat Development in Male

Mice. Endocrinology 154: 0000-0000, 2013

20. Kuang Z., Yao S., Wang C.C., Bach L.A., Forbes B.E., Wallace J.C.,

Norton R.S. Structure, dynamics and heparin binding of the C-terminal domain of insulin-like growth factor-binding protein-2 (IGFBP-2) J Mol Biol. 2006 Dec 8; 364(4):690-704. Epub 2006 Sep 7

(48)

21. Kiefert M.C., Masiarz F.R., Bauer D.M. e Zapf J. Identification and molecular cloning of two new 30-kDa insulin-like growth factor binding proteins isolated from adult human serum. The journal of biological chemistry 266 May 15; 9043-9049, 1991.

22. Hedbacker K., Birsoy K., Wysocki R.W., Asilmaz E., Ahima R.S., Farooqi I.S. e Friedman J.M. Antidiabetic effects of IGFBP2, a Leptin-Regulated Gene. Cell Metab 2010;11:11-22

23. Frommer K.W., Reichenmiller K., Schutt B.S., Hoeflich A., Ranke

M.B., Dodt G. e Elmlinger M.W. IGF-indipendent effects of

IGFBP-2 on the human breast cancer cell line Hs578T IGFBP-2006 Journal of

molecular endocrinology 37,12-23

24. Wheatcroft S.B. e Kearney M.T. dependent and

(49)

metabolic homeostasis 2009 Trends in Endocrinology and

Metabolism 20 n 4

25. Boney CM, Moats Staats BM, Stiles AD, D’Ercole AJ. Expression of

insulin-like growth factor – 1 (IGF-I) and IGF- binding proteins

during adipogenesis. Endocrinology 1994; 135:1863-1868

26. Li Z, Picard F. Modulation of IGFBP-2 mRNA expression in white

adipose tissue upon aging and obesity. Horm Metab Res 2010; 42:

787-791

27. www.genecards.org/cgi-bin/carddisp.pl?gene=IGFBP2

28. Schwander J, Mary Jl The RIA for IGFBP-2 in man- a meagre

(50)

possible marker for the metabolic syndrome? Acta Diabetol 2010

47:5-14

30. Sanghera D.K., Ortega L., Han S., Singh J., Ralhan S.K., Wander

G.S., Mehra N.K., Mulvihill J.J., Ferrel R.E., Nath S.K e Kamboh

M.I. Impact of nine common type 2 diabetes risk polymorphism in

Asian Indian Sikhs: PPARG2 (Pro12Ala), IGFBP2, TCF7L2 and

FTO variants confer a significant risk 2008 BMCMedical Genetics

9-59

31. Wheatcroft S.B., Kearney M.T., Shah A.M., Ezzat V. E., Miell J.R.,

Modo M., Williams S.C.R., Cawthorn W.P., Medina-Gomez G.,

Vidal-Puig A., Sethi J.K. e Crossey P.A. IGF-binding protein-2

protects against the development of obesity and insulin resistance.

Diabetes 2007; 56:285-294

32. Frystyk J., Skjærbæk C., Vestbo E., Fisker S. e Ørskov H.

(51)

subjects: the impact of type 2 diabetes. Diabetes Metab Res Rev

1999; 15:314-322

33. Martin R.M., Holly J.M.P., Smith G.D e Gunnel D. Associations of

adiposity from childhood into adulthood with Insulin Resistance and

the Insulin-like growth factor system: 65-year follow-up of the Boyd

Orr Cohort 2006 JCME 91: 3287-3295

34. Lee CY., Wu H., Suh D., Rechler MM., Insulin-Like Growth

Factor-I (Factor-IGF-1) concentration in 150-kDa complexes containing human

IGFBP-3 after intravenous injection of adult rats with hIGFBP-3.

1997 Endocrinology 138: 1649–1657

35. Li Z., Martin J., Poirier P., Caron-Cantin S-M., Hould F-S., Marceau

S., Marceau P. e Frederic Picard Upregulation of Plasma Insulin-like

(52)

36. Lunca S., Pertea M., Bouras G., Dumitru L e Hatjissalatas S.G.

Morbid Obesity: a surgical perspective Romanian Journal of

Gastroenterology June 2005 Vol. 14 N.2 151-158

37. Arafat AM., Weickert M.O., Frystyk J., Spranger J., Schofl C.,

Mohlig M. e Pfeiffer A. The role of insulin-like growth factor (IGF)

binding protein-2 in the insulin-mediated decrease in IGF-1

bioactivity. J Clin Endocrinol Metab 2009; 94: 5093-5101

38. Heald AH., Kaushal K., Siddals KW., Rudenski A.S., Anderson S.G.

e Gibson J.M. Insulin-like growth factor binding protein-2

(IGFBP-2) is a marker for the metabolic syndrome. Exp Clin Endocrinol

Diabetes 2006;114;371-376

39. Giannetti M, Piaggi P, Ceccarini G, Mazzeo S, Querci G,

Fierabracci P, Salvetti G, Galli G, Ricco I, Martinelli S, Di Salvo S,

Anselmino M, Landi A, Vitti P, Pinchera A and Santini F. Hepatic

(53)

obese women after gastric banding. International Journal of Obesity

(2011) 1 – 5

40. Galli G., Pinchera A., Piaggi P., Fierabracci P., Giannetti M., Querci

G., Scartabelli G., Manetti L.,Ceccarini G., Martinelli S., Di Salvo

C., Anselmino M., Bogazzi F., Landi A., Vitti P., Maffei M., Santini

F.,Serum insulin-like growth factor-1 concentrations are reduced in

severely obese women and raise after weight loss induced by

laparoscopic adjustable gastric banding. Obesity Surgery August

(54)

RINGRAZIAMENTI

Giunta al termine di questo lavoro, vorrei ringraziare tutte le persone

che, in modi diversi, mi hanno aiutata ad arrivare a questo importante

risultato:

Il Professor Paolo Vitti, che mi ha permesso di svolgere il lavoro di tesi

in un centro di così alto livello formativo.

Il Professor Ferruccio Santini, che mi ha dato preziosi consigli per lo

svolgimento di questo lavoro e che, con la sua grande professionalità e

umanità, mi ha sempre pazientemente aiutata e sostenuta con estrema

gentilezza.

Il Dottor Giovanni Ceccarini, per l’immensa disponibilità, senza la quale non sarebbe stata possibile la realizzazione di questo lavoro e che mi ha

supportata sia dal punto di vista professionale che umano.

Tutto il "gruppo obesità", in particolare i dottori Alessio Basolo e Paolo

Piaggi e le dottoresse Caterina Pelosini, Ilaria Ricco, Silvia Martinelli,

Anna Tamberi, Silvia Magno, Giorgia Querci per il loro sostegno e per

il contributo alla realizzazione di questa tesi.

Vorrei inoltre ringraziare di cuore :

I miei genitori, che mi hanno da sempre aiutata e sostenuta in ogni

(55)

lezioni e avermi sempre ascoltata..lo sai..questa laurea è anche un pò

tua.

Mia sorella Alessia..i motivi sono troppi..come farei senza di te ??

I miei nonni, Elide e Olinto per l’affetto incondizionato che mi hanno

sempre dimostrato.

La mia grande amica Silvia, con cui ho trascorso moltissime serate

divertenti e che mi è sempre stata accanto, sostenendomi e credendo in

me.

Nicoletta, Andrea e Francesca, miei amici da sempre.

Rossella : ti ho conosciuta in questi anni universitari e sei diventata

davvero un’ Amica.

Le mie conquiline Elisa, Sylvia, Laura ed in particolare Eleonora con cui

mi sono trovata a condividere le gioie ed i dolori della "vita pisana"..

uniche le nostre serate "fra conquiline".

E infine, grazie a Angela, Mariagrazia, Alice, Anna, Francesca, Sara,

Eleonora, Elisa, Carlotta, Linda e a tutte le altre amiche e amici con cui

ho condiviso paure e angosce, ma anche le tante gioie e le serate

divertenti di questa meravigliosa esperienza di vita che ha rappresentato

Figura

Figura  1:  le  principali  procedure  di  chirurgia  bariatrica.  A:  bypass  gastrico  su  ansa  alla  Roux;  B:  diversione  bilio-pancreatica;  C:
Figura  2:  Diagramma  a  nastro  della  porzione  carbossiterminale  di  Insulin-like  Growth  Factor  Binding  Protein  2  (IGFBP  2)  (da  Kuang  et  al
Figura 3: Le forme di IGFBPs presenti nel circolo ematico. I complessi  circolanti da 50 kDa sono costituiti da IGF-1 o IGF-2 legati ad una delle  cinque IGFBPs; in rosso è evidenziato il complesso relativo alla IGFBP  2 (figura modificata da Rajaram e col
Figura 4: Espressione di IGFBP-2 nei principali tessuti umani (27).
+7

Riferimenti

Documenti correlati

541 gaggagatct ccaaaatgac ctctgaggat aacagaggcc cgctggagaa cctgtacggg 601 ctcaaatttc caaactgtga cagacatgga ctgtacaacc tcaaacagtg caacatgtcc 661 acccacggcc

Art. I minori stranieri non accompagnati sono titolari dei diritti in materia di protezione dei minori a parità di trattamento con i minori di cittadinanza italiana o dell'Unione

In this paper, we presented a trajectory tracking controller for articulated soft robots that combines a low-gain feedback component, a rough initial estimation of the

In conclusion, the high-dose starting regimen led to higher mitotane plasma levels within 12 weeks of treatment, and more patients reached the target level of 14 mg/L.. Observed

Viswanathan, participants at the 2008 National Bureau of Economic Research Market Microstructure meeting, the 2009 Financial Intermediation Research Society Conference, the 2009

The more innocuous Drosophila melanogaster lay eggs in fermented fruits and larvae develop in a crowded environment characterized by accumulation of nitrogenous

Li S., “Does Mandatory Adoption of International Financial Reporting Standards in the European Union Reduce the Cost of Equity Capital?”, in The Accounting Review,