• Non ci sono risultati.

Occlusione Intestinale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Occlusione Intestinale"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

OCCLUSIONE INTESTINALE

• Detto anche ILEO:

condizione in cui il transito

intestinale può subire un arresto

della sua progressione in

senso

cranio-caudale

• Ileo paralitico (o adinamico): paralisi della muscolatura

intestinale con inefficace attività propulsiva

• Ileo meccanico: ostacolo meccanico al progredire del

materiale intestinale

(2)

ILEO MECCANICO

ETIOLOGIA:

• Cause intraluminali: calcoli biliari, bezoari, corpi estranei,

enteroliti e parassiti.

• Cause intramurali: congenite ( atresia, stenosi )

infiammatorie ( Crohn, RCU )

neoplastiche

post-operatorie

• Cause extramurali - extraintestinali:

aderenze, briglie,volvoli, ernie,

laparoceli.

(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)

ILEO MECCANICO

FISIOPATOLOGIA:

•Alterazione della perfusione intestinale: flusso ematico ridotto a livello della mucosa per dilatazione del viscere a monte dell’occlusione e aumentato a livello muscolare per ipertrofia secondaria alle ripetute contrazioni.

•Alterazione della motilità: peristalsi tumultuosa e disordinata; dopo 48h la peristalsi si riduce fino a cessare

•L’occlusione intestinale determina alterazione dell’omeostasi del contenuto intestinale. Tali alterazioni riguardano:

-Gas intestinale

-Liquidi ed elettroliti -Flora microbica

(15)

GAS INTESTINALE

• Nell’ ileo :

notevole accumulo a monte dell’ostruzione

per accumulo di aria ingerita.

• Nel colon :

successivamente aumento voluminoso a

causa della drammatica crescita batterica.

(16)

LIQUIDI ED ELETTROLITI

Progressivo aumento per

:

-riduzione riassorbimento nel comparto vascolare -aumento delle secrezioni

Dunque: gravi perdite idro-elettrolitiche

(17)

LIQUIDI ED ELETTROLITI

•STENOSI PILORICHE:

perdita di elettroliti Cl,Na,K

Cl:sottoforma di HCl col vomito K: perdita con la saliva

•OSTRUZIONI DEL TENUE:

perdita di Cl,Na,K col vomito gastrico, bilio-pancreatico ed enterico.

•OSTRUZIONI ILEALI BASSE:

perdite elettrolitiche meno consistenti grazie ad una più ampia superficie assorbente.

•OSTRUZIONI COLICHE:

shock e ipovolemia compaiono più

(18)

FLORA MICROBICA

• La componente microbica subisce variazioni

quali-quantitative.

•Nel Tenue a monte dell’ostruzione la flora diventa di tipo

fecale con presenza di anaerobi(in particolare Bacteroides)

(19)

ILEO MECCANICO

ANATOMIA PATOLOGICA:

Flogosi catarrale e lesioni erosive della mucosa con carattere ulcerativo a monte dell’occlusione.

Tali alterazioni si riflettono anche a distanza dall’occlusione a causa del meteorismo che distendendo oltremodo la parete intestinale la rende fragile e provoca così un effetto ischemico sulla mucosa.

ROTTURA DIASTASICA

(20)

ILEO MECCANICO

SINTOMATOLOGIA:

•Dolore addominale

•Vomito

•Alvo chiuso a feci e gas

•Meteorismo

(21)

E.O. OCCLUSIONE INTESTINALE

ISPEZIONE: Addome espanso in fase precoce comparsa di una

bozza epigastrica, iliaca, periombelicale, ipogstrica. Segue il segno di “ Schlange “ in cui la bozza assume la forma di una cupola al centro dell’addome o a cornice con espansione max dei fianchi.

PALPAZIONE: Resistenza elastica da non confondere con la

contrattura segno di peritonismo,Blumberg positivo.

PERCURSIONE: suono timpanico con tonalità alta e timbro

metallico per presenza di livelli idroaerei

ASCOLTAZIONE: borborigmi, rumori di filtrazione che si fanno

più intensi in caso di dolore peristaltico ( ileo meccanico )

Assenza di rumori cessazione di attività peristaltica ( ileo dinamico ) Dolore, contrattura e silenzio indicano una peritonite in atto

(22)

DIAGNOSI

• ESAMI

EMATOCHIMICI

Leucocitosi 18000 Ematocrito: aumentato Deficit elettrolitico Alcalosi metabolica ( perdita succo gastrico)

Acidosi metabolica ( perdita di succo alcalino)

Aumento amilasemia e LDH

• ESAMI STRUMENTALI

Rx diretta addome:

- distensione meteoritica

a monte del restringimento. - Presenza di anse distese

con immagini a semicerchi ordinatamente giustapposti, in successione scalare dall’alto in basso e da sinistra a destra

(23)

TERAPIA DI SUPPORTO

•Perfusione endovenosa di liquidi ed elettroliti

•Terapia antibiotica a largo spettro associata ad antibiotici

attivi suglian aerobi ( cefalosporine II

,amminoglucosidi)

•Decompressione con SNG.

( nei pazienti con occlusione da volvolo del sigma, la

decompressione può essere attuata per via transanale con

un tubo introdotto attraverso un retto-sigmoidoscopio )

(24)

TERAPIA CHIRURGICA

OCCLUSIONI DEL TENUE ( sono quelle che hanno carattere più urgente ):

•Esplorazione laparotomica •Enterotomia decompressiva

•Enterotomia per estrazione di corpo estraneo

•Resezione immediata ( se vi è stato deficit circolatorio che ha determinato lesioni necrotiche )

OCCLUSIONI DEL CRASSO ( sono quelle con carattere meno urgente):

• Laparotomia mediana (Volvolo del sigma e del cieco hanno carattere di urgenza e richiedono immediata detorsione.

Se vi è necrosi: volvolo cieco colico-emicolectomia dx e anastomosi dell’ultima ansa con il colon- trasverso Volvolo del sigma esteriorizzazione dell’ansa

STENOSI NEOPLASTICA (a seconda della sede)

•Colostomia su sigma o colon trasverso •Cicostomia

(25)

ILEO PARALITICO ( ADINAMICO )

DEFINIZIONE:

condizione di occlusione in assenza di

ostacolo meccanico con

distensione

di tutto il tratto

gastrointestinale.

( stomaco e colon )

(26)

ETIOLOGIA ILEO PARALITICO I

CAUSE INTRA ADDOMINALI

INTRAPERITONEALI

Laparotomia ( ilio post-operatorio ) Peritonite

Insufficienza vascolare mesenterica

EXTRAPERITONEALI

Emorragia o flogosi retroperitoneali Pancreatite acuta

(27)

ETIOLOGIA ILEO PARALITICO II

CAUSE EXTRA ADDOMINALI

DI ORGANO

Broncopolmonite

Emorragia o trombosi cerebrale Infarto intestinale

SISTEMICHE

Alterazioni elettrolitiche( ipoK , ipoMg, ipoNa ) Alterazioni metaboliche ( chetoacidosi diabetica,

alcalosi, uremia ) Farmaci ( gangliopegici, narcotici )

(28)

ILEO PARALITICO

SINTOMI -Nausea

-Vomito

-Distensione addominale e chiusura dell’alvo

E.O. L’ esame clinico mostra la distensione ed eventualmente i segni della patologia di base.

DIAGNOSI: Rx diretta addome

-distensione delle anse ( tenue e colon )

-assenza di gas nel colon ( più indicativa per ostruzzione meccanica)

TERAPIA : SNG, correzione squilibrio idroelettrolitico, farmaci

Riferimenti

Documenti correlati

Riprendere uso VAD •  Tratta come ostruzione da coagulo o sconosciuta •  Considera rimozione/riposizionamento VAD.. Il CVAD viene disostruito con la prima somministrazione di

Chiarita la distinzione tra valore relativo e valore assoluto dei simboli e il ruolo che questi valori giocano all’interno di ogni singolo passaggio oracolare, è ora opportuno

inhibit the growth of 18 bacterial type strains belonging to the 18 known species of the Burkholderia cepacia complex. These bacteria are opportunistic human pathogens that

3, Garante Nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale, Ministero della Giustizia; Di Franco A., Il carcere come spazio di relazione, in F.. Lanz

As evident from Figure 6 , the wear of the disc during the Stribeck tests was less pronounced in the case of the textured surface, leading to a wear reduction of about 65%. This

Here, we use convolutions based on a first-order polynomial filter, as proposed in [25], but any other method is suitable (e.g., we could use the edge-conditioned convolutions

Hexagon width D, dimensional deviation ε, number of tolerance units n and IT grade measured on the implants and the abutments.. IT positioning of the implants and the three groups

Both methods, in a first phase, exploit recent research on tuple and sentence embeddings to transform the database records into real-valued vectors; in a second phase, to arrange