CAP. 4 LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
DEFINIZIONE
la RI è stato un processo storico verificatosi nel corso del Settecento – dapprima in Inghilterra e poi nel resto dell’Europa – durante il quale, grazie alla rivoluzione agricola (nuove strutture fondiarie, nuove tecniche agricole) e alle innovazioni tecnologiche (es. macchina a vapore) si passa da una produzione di tipo artigianale a una di tipo meccanico.
CAUSE GENERALI
• aumento della popolazione e quindi della domanda di beni agricoli, prodotti artigianali e merci
• la gentry crea latifondi recintati (enclosures) favorendo la nascita di aziende agricole
• rotazione quadriennale e nuovi sistemi di allevamento • irrigazioni, bonifiche, uso di nuove macchine
CAUSE SPECIFICHE (INGHILTERRA)
• colonie come fonte di materie prime (es. arrivo del cotone ---> sviluppo del settore tessile) e come mercato per i prodotti finiti (es. commercio triangolare; ma anche verso Est)
• presenza di capitali
EFFETTI
• sviluppo a catena dei settori tessile, minerario e metallurgico
• nascita delle fabbriche, con aumento di produzione e urbanesimo (cfr. Dickens, Tempi difficili)
• sviluppo caotico delle città industriali
• questione operaia (sfruttamento, scarsa tutela anche di donne e bambini) e nascita del sistema capitalistico (imprenditori e salariati; accentramento di grandi ricchezze)
• rivolte sociali (es. luddismo, 1779)
• abbassamento prezzo prodotti, serialità nella produzione, incremento commerci