• Non ci sono risultati.

Le amministrazioni dell'assistenza post-bellica (Francia e Italia, 1944-47)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le amministrazioni dell'assistenza post-bellica (Francia e Italia, 1944-47)"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Università degli studi di Pisa

Dipartimento di Civiltà e forme del sapere

Corso di laurea magistrale in Storia e civiltà

Anno accademico 2014-2015

Le amministrazioni dell'assistenza post-bellica

(Francia e Italia, 1944-1947)

Relatori

Prof. Luca B

ALDISSARA

Prof.sa Ilaria P

AVAN

Candidato

Giacomo Canepa

(2)
(3)

Indice generale

Abbreviazioni...V Introduzione...IX

PARTE I – Francia

1. Le eredità di Vichy... 1

1.1. Le opposte rivendicazioni sui prigionieri di guerra...1

1.2. Vichy e l'assistenza ai profughi del grande esodo...5

1.3. Centralizzazione e politicizzazione dell'assistenza...13

2. Il commissariato di Algeri... 16

2.1. La creazione del Commissariato...16

2.2. L'organizzazione del Commissariato...30

2.3. I progetti per l'assistenza nella Francia del dopoguerra...41

3. L'organizzazione del Ministero... 51

4. Popolazioni in movimento... 64

4.1. Il rimpatrio dei prigionieri e dei deportati...64

4.2. I profughi nazionali nella Francia del dopoguerra...85

4.3. I profughi stranieri nel nuovo ordine repubblicano...103

5. Le politiche sociali e la dissoluzione del Ministero...111

5.1. L'attivismo della Direzione degli affari sociali...111

5.2. La dissoluzione del ministero...132

PARTE II – Italia 6. La ricostruzione dello stato assistenziale...143

6.1. Le eredità del regime fascista...143

6.2. Militari alleati, affari civili e assistenza nel Regno del Sud...151

6.3. Le politiche degli Alti Commissariati...156

6.4. Il problema dei partigiani e il Ministero dell'Italia occupata...180

7. La nascita del Ministero per l'assistenza post-bellica...197

7.1. L'assistenza all'indomani della liberazione...197

7.2. La struttura e l'organizzazione del Ministero...217

7.3. Un personale nuovo per compiti nuovi...222

(4)

8. «Un paese reduce sulla vita della pace»...233

8.1. La smobilitazione dei reduci e dei partigiani...233

8.2. Rifare gli italiani: l'assistenza alle vittime civili della guerra...252

9. Il Ministero Gasparotto e la fine del vento del Nord...269

10. Emilio Sereni e i progetti di trasformazione del ministero...290

10.1. Un comunista all'assistenza post-bellica...290

10.2. Il reducismo partigiano...297

10.3. Il convegno di Tremezzo...301

10.4. Dalla critica del «profughismo» alla gestione dei nuovi esodi...314

11. Il ritorno all'ordine... 331

11.1. La soppressione del Ministero...331

11.2. I lasciti di un'idea...344

PARTE III – Considerazioni conclusive 12. L'assistenza e il nuovo ordine democratico...351 Appendice...A1

Ringraziamenti...A12 Bibliografia...B1

Riferimenti

Documenti correlati

E’ possibile definire per ogni giorno della settimana la fascia oraria in cui il servizio di assistenza è da considerarsi attivo (quindi conteggiato nel calcolo degli SLA):.. Vediamo

Oggi servizi dedicati ai bambini e adolescenti con diabete sono presenti e operanti su tutto il territorio nazionale e si riferiscono al Gruppo di Studio sul Diabete della

L’incertezza nel riconoscere quando una persona stia en- trando nel fine vita può rappresentare un ostacolo per un’assistenza ottimale, specialmente quando la persona potrebbe

Infatti, la possibi- lità che ogni cittadino ha di rivolgersi a un medico generalista o anche a uno specialista diverso, pagando direttamente l’onorario e ricevendo successivamente

La relazione sulla gestione (allegata al bilancio) evidenzia che la programmazione degli interventi manutentivi ha tenuto conto dei limiti previsti dalle norme

“l’intervento, nell’ambito del procedimento, di servizi di assistenza alle vittime, con il compito di organizzare la loro accoglienza iniziale e di offrire loro

Risoluzione massima 2.0 Megapixel (1080p) Grado di protezione IP66 Illuminazione minima Min.. III.:0,6 Lux/F1,2

La rappresentazione cartografica della distribuzione regionale della numerosità degli impianti mostra che in Italia il numero maggiore di installazioni di parchi eolici è