• Non ci sono risultati.

Programma del Convegno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma del Convegno"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CONVEGNO NAZIONALE

NUOVI SCENARI

PER LA MATEMATICA

Liceo cavour

Torino Direzione Generale per gli ordinamenti scolasticiM.i.u.r. Liceo NeWToNchivasso

e per l’autonomia scolastica

28 - 29 - 30 Agosto 2012

Grand Hotel Salerno

Il convegno si prefigge di

sottolineare l’impegno a migliorare l’insegnamento

della matematica nella scuola secondaria

di secondo grado nella consapevolezza

delle infinite connessioni della matematica

con gli altri aspetti del sapere umano.

Liceo cavour

Torino M.i.u.r. Liceo NeWToNchivasso

30 Agosto 2012

Presiede: Emilio Ambrisi

Ore 09,00 Presentazione del progetto nazionale “Condivisione e accer-tamento delle conoscenze, abilità e competenze matematiche previste a conclusione dell’obbligo di istruzione del primo biennio dei Licei, Istituti Tecnici e Professionali” a cura del gruppo di lavoro.

La progettazione e gli itinerari didattici: P(x) è divisibile per x-a se è solo se P(a) = 0

Approssimazione numerica e costruzione geometrica di √a La documentazione del lavoro e lo spazio di discussione Indicazioni e linee guida viste dall’Europa

Le prove Invalsi e la loro rispondenza a Indicazioni Nazionali e Linee Guida

Ore 11,40 Break

Ore 11,40 Le prove Invalsi e la loro rispondenza a Indicazioni Nazionali e Linee Guida: dibattito

Interventi dei referenti di matematica degli UU. SS. RR. Ore 13,00 Chiusura dei lavori

(2)

29 Agosto 2012

competenze matematiche previste a conclusione dell’obbligo di istruzione del primo biennio dei Licei, Istituti Tecnici e Professionali”

Ore 12,30 Michele Di Natale e Rosanna Canuto

Gli aspetti organizzativi e le fasi del progetto nazionale: “La prova scritta di Matematica degli esami di Stato nei Licei Scientifici: contenuti e valutazione”

Ore 13,00 Pausa pranzo

Presiede: Rosanna Canuto Ore 15 - 17 Presentazione del: Progetto nazionale:

“La prova scritta di Matematica degli esami di Stato nei Licei Scientifici: contenuti e valutazione” a cura del gruppo di lavoro Presentazione dei risultati dell’ indagine nazionale 2012 Michele Di Natale e Salvatore Venticinque - Seconda Università di Napoli

La valutazione della prova. L’esperienza di adozione di medesimi criteri e pesi (presentazione a cura dei gruppi di lavoro)

Ore 17,00 Break

Ore 17,30 Tavola rotonda: La cultura matematica del paese

Modera: Carmela Palumbo - Direttore Generale del MIUR. Partecipano:

• Ugo Cardinale - Università di Trieste • Ciro Ciliberto - Presidente UMI • Valerio Rossi Albertini - Cnr • Carlo Sbordone - Univ. di Napoli • Maurizio Vichi - Presidente S. I. S.

28 Agosto 2012

Presiede: Emilio Ambrisi

Ore 9,00 Il progetto nazionale “La prova scritta di Matematica degli esami di Stato nei Licei Scientifici: contenuti e valutazione” a cura dei gruppi di lavoro

I commenti della stampa e dei docenti Contenuti e formulazioni della traccia Ore 10,15 Break

Ore 11,40 Andrea La Forgia - Univ. di Roma Tre

La Matematica della prova scritta agli esami di Stato Ore 12,05 Luigi Verolino - Università di Napoli

Ciò che si apprende a scuola di Matematica e ciò che è richiesto per l’accesso all’Università

Ore 12,30 Dibattito Ore 13,00 Pausa pranzo

Presiede: M. Clelia Zanini

Ore 15-17 Presentazione del progetto nazionale “Condivisione e accer-tamento delle conoscenze, abilità e competenze matematiche previste a conclusione dell’obbligo di istruzione del primo biennio dei Licei, Istituti Tecnici e Professionali” a cura del gruppo di lavoro

Le indicazioni nazionali e le linee guida per il primo biennio, la lista dei risultati di apprendimento e i risultati del progetto L’interpretazione di Indicazioni Nazionali e Linee guida

e i cambiamenti prodotti in questi due anni di vigenza Ore 17,00 Break

Ore 17,30 La progettazione di itinerari didattici:

• Dimostrare il teorema di Pitagora e risolvere un sistema • Costruire la sezione aurea di un segmento

• La gerarchia degli insiemi N, Z, Q, R • Le medie e le disuguaglianze Ore 09,00 Registrazione dei partecipanti

Ore 09,30 Carmela Palumbo Direttore Generale del MIUR Introduzione ai lavori e Coordinamento

Saluto delle Autorità

Ore 10,30 Emilio Ambrisi e Luciano Favini - Dirigenti Tecnici del MIUR

I progetti nazionali per la Matematica promossi dalla Direzione generale per gli Ordinamenti Scolastici

Ore 11,10 Break

Ore 11,30 Rodolfo Zich - presidente AICA

Il Progetto nazionale “Problem Posing&Solving per l’attua-zione delle Indicazioni nazionali e delle linee guida per i nuovi licei, istituti tecnici e professionali”

Ore 12,00 M. Clelia Zanini e Tiziana Bindo

Gli aspetti organizzativi e le fasi del progetto nazionale “Condivisione e accertamento delle conoscenze, abilità e

Riferimenti

Documenti correlati

N.B.: l’esecuzione prevede la successione delle note di una scala di modo maggiore, di tonalità a scelta del candidato, partendo da una nota bassa che sarà ripetuta in alternanza

- I ruoli dell'Amministrazione Comunale, delle associazioni private, delle istituzioni museali per la conservazione dell’ambiente e del patrimonio culturale locale

FUNZIONI IN DUE VARIABILI: Definizione di funzione; Definizione, calcolo e rappresentazione grafica del dominio; Derivate parziali; Definizione, calcolo e descrizione di linee

Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche con particolare

temi di cultura e civiltà latina, secondo gli interessi della classe, e/o in collegamento con lo studio della storia, con attenzione sincronica e diacronica (famiglia,

riconoscere e saper risolvere, con il metodo più opportuno, i vari tipi di equazioni di secondo grado saper risolvere disequazioni, numeriche, intere e frazionarie di primo e

Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni

efficacemente le risorse digitali. Conosce e utilizza in modo sommario i termini più comuni del lessico specifico della disciplina. cardinali e alle coordinate geografiche.