• Non ci sono risultati.

Se l'alfabeto spazia l'ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Se l'alfabeto spazia l'ambiente"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

14 Febbraio

2015 pag. 8

i

l padre dell’ecologia Jakob von Uexküll aveva definito ‘l’ambiente’ come un siste-ma chiuso, dove le percezioni dell’animale sono legate al dato biologicamente significativo. In tale contesto, l’essere non uma-no (e lo studioso aveva eletto a modello la zecca) sottostà a una tensione binaria, dove allo sti-molo percettivo risponde, quasi in automatico, un’azione ben precisa: non c’è spazio, insom-ma, per uno sguardo estetico, poiché l’oggetto diviene pura eteronomia e cessa di esistere nel momento stesso in cui ha assolto le sue funzioni (un ape, di conseguenza, non coglierà mai la bellezza del fiore, ma si limita a fruirne per portare a termine il processo impollina-torio). Diversa, al contrario, è la condizione dell’uomo, che viene a porsi nelle zone di giuntura tra i vari ambienti: il Mondo, dove l’essere umano trascende l’immanenza animale e occupa una posizione di eccentricità, in nome di quell’operazione che Giorgio Agamben, sulla scorta delle teorie lacaniane, ha definito «Macchina An-tropogenica». Una seconda Genesi, dunque, mediante cui l’Homo Sapiens riconosce

creazioni letterarie – che la fra-gilità dell’humanitas si rivela. Il mondo è scritto, poi cancellato: il (vero) testo ‘spazia’ continua-mente e mette in discussione i limiti, ridefinisce i rapporti, smaschera quasi sempre un disagio e un’emergenza latenti. Torna – come notato da Duccio Demetrio in un suo recente lavoro – la necessità creativa di raccontare la Terra e decifrar-ne le narrazioni: uno scambio semiotico al crocevia di alfabeti

foto di Aldo Frangioni

l’umanità che gli è propria, corrispondente all’acquisizio-ne stessa della parola: il corpo diventa ‘Io’ e – volendo fare riferimento alle considerazioni di Émile Benveniste in merito alle particelle pronominali – si torce su se stesso assumendo una prospettiva esclusiva, tesa a dirimere il simbolo (la parola, il nome, il linguaggio) dalla carne (quelle membra che, ormai, vengono osservate dall’esterno e

concepite quale corporeità). Di conseguenza, la lingua ‘spazia’, nel senso che crea distanze, allontana e origina questa spinta alla trascendenza.

Tuttavia, la parola può tornare a occupare questi interstizi, laddove i confini tra ‘ambiente naturale’ e ‘mondo’ si fanno labili, incerti e per questo latori di nuovi significati: paradossal-mente, è negli studia humanita-tis – cui dobbiamo ricondurre le

Se l’alfabeto

spazia

l’ambiente

di diego Salvadori

diego.salvadori@unifi.it

I Caffè Storici sono una delle attrattive principali di Trieste. Da sempre luoghi privilegiati di quell’incontro tra le civiltà di cui Trieste è espressione e testimo-nianza. Dallo stile degli edifici alla compresenza di sette religioni con altrettanti luoghi di culto. Il più famoso è il Caffé degli Specchi che si trova nella magni-fica Piazza Unità d’Italia, al pian-terreno di Palazzo Stratti edificato nel 1837 sui resti delle fortifica-zioni (oggi visibili nelle cantine) di Castello Amarina, costruito dai Veneziani nel 1370.

Come nel caso del Caffè Greco di Roma e altri locali storici a avviare l’attività commerciale fu un “le-vantino”, il greco Nicolò Priovolo, un uomo proveniente da quell’O-riente culla della diffusione della pregiata bevanda.

L’inaugurazione avvenne nel 1839 e Priovolo condusse il caffè per 45

anni fino al 1884 quando cedette l’attività a due professionisti del settore del caffé: Antonio Cesareo (già gestore del Caffè Stella Polare) e Vincenzo Carmelich. Durante la II° Guerra Mondiale il Caffé fu utilizzato come alloggio per truppe, magazzino, stalla, quartier generale della Royal Navy (la marina britannica).

A dare il nome al Caffé tanto amato da letterati quali Joyce, Svevo e Kafka, fu l’idea del primo gestore di ricoprire le pareti con incisioni realizzate su specchi in ricordo di un fatto storico verificatosi in Europa nell’800. Gli specchi davano luce al locale anche al tramonto, consentendo così la permanenza dei clienti

senza l’uso di lampade ad olio. Molti specchi vennero sottratti a più riprese dai tanti eserciti d’occupazione e ai giorni nostri ne rimangono esposti soltanto tre originali, mentre gli altri sono conservati in luogo appartato per proteggerli da umidità e salsedine. Il complesso scultoreo sulla cima di Palazzo Stratti, opera di

Pietro Zandomeneghi, rappresenta il progres-so e le fortune della città (arte, industria, commercio, navigazio-ne). La grande figura femminile al centro simboleggia la città di Trieste. Si racconta che in una bella giornata di inizio ‘900, mentre la “Trieste Bene” si go-deva il sole d’Aprile ai tavoli esterni del Caffè degli Specchi, un buo-ntempone entrando nel locale disse ad alta voce: “Ocio che la statua grande dindola!” (Attenzione che la statua grande traballa!). Seguirono una fuga precipitosa e un intervento dei pompieri per i debiti accertamen-ti. Nonostante le rassicurazioni per molto tempo i tavoli sotto la grande statua rimasero inspiega-bilmente vuoti. di Stefano vannuCChi svannn1170@gmail.com

eco

lette

ratura

Caffè Letterario

Caffè

degli Specchi

diversi (verbale e non). Se l’uomo, a partire da Adamo, ha sostantivato la Terra, va da sé che essa sia il frutto e il risultato delle sue parole: un susseguirsi di codici che, ancora, continua-no a ‘fare spazio’ e a ribadirne la distanza. Una distanza che è giocoforza accettare, compren-dere e rispettare, cominciando proprio dalla scrittura e dai testi, da un nuovo alfabeto che sappia narrarla, sia esso iconico o verbale. Non si tratta di at-traversare una soglia: bensì com-prenderla e, al contempo, essere consapevoli di un progressivo avvicinamento.

Riferimenti

Documenti correlati

1 Το παρόν έγγραφο χρηματοδοτήθηκε από το Πρόγραμμα της Ευρωπαϊκής Ένωσης για τα Δικαιώματα, την Ισότητα και την Ιθαγένεια (REC) (2014-2020)..

Οι πρόσφατες οδηγίες της UNESCO σχετικά με τη σχολική έμφυλη βία δείχνουν ότι η αποτελεσματική πρόληψη εξαρτάται από τρεις βασικούς πυλώνες:

Είναι σημαντικό να είστε υποψιασμένοι ως προς τις προκαταλήψεις και τις πιθανές υποθέσεις σας για κάποιο παιδί, για μια ηλικιακή ομάδα, ένα φύλο

Αυτό θα μπορούσε, επίσης, να έχει αντίκτυπο στην αποδοχή της διαφορετικότητας, στη δημιουργική επίλυση προκλήσεων, τόσο μέσω της επικοινωνίας

που πραγματοποιήθηκαν στο πλαίσιο του προγράμματος SEEDS, απέδειξαν ότι τα παιδιά, όταν αφήνονται να εξερευνήσουν μόνα τους την τεχνολογία

μερικές από αυτές, υπογραμμίζοντας τους τρόπους με τους οποίους μπορούν να εφαρμοστούν, όταν ακολουθούν τις δύο πρώτες εισηγήσεις (βλ. Τέλος, καθώς ο σχεδιασμός

L’accento `e indicato dal segno ê all’inizio della

Espansioni decimali molto lunghe di π sono calcolate tipicamente con l'algoritmo Gauss-Legedre e l'algoritmo Borwein; in passato era usato anche l'algoritmo Salamin-Brent,