• Non ci sono risultati.

Edizione di testi epigrafici nn. 41; 317-318; 323; 328; 333-334; 663-666; 686-687; 699; 708; 714-728; 804-805

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Edizione di testi epigrafici nn. 41; 317-318; 323; 328; 333-334; 663-666; 686-687; 699; 708; 714-728; 804-805"

Copied!
1254
0
0

Testo completo

(1)

Volume XV

Sardinia

2017

(2)
(3)
(4)

Italia Epigrafica Digitale

ISSN: 2532-1005

DOI: 10.13133/2532-1005_15

Dipartimento di Scienze dell’Antichità Sapienza Università di Roma

Piazzale Aldo Moro 5 – 00185 Roma

Quest’opera è distribuita con licenza Creative Commons 4.0 diffusa in modalità open access

Distribuita su piattaforma digitale da:

DigiLab - Centro interdipartimentale di Ricerca e Servizi Sapienza Università di Roma

Modalità di citazione: Italia Epigrafica Digitale, XV (Dicembre 2017), Sardinia

(5)
(6)

Direttore responsabile Silvia Orlandi

Comitato scientifico Maria Giovanna Arrigoni Rebecca Benefiel

Gabriella Bevilacqua Antonietta Brugnone Alfredo Buonopane Maria Letizia Caldelli Lorenzo Calvelli Giuseppe Camodeca Filippo Carlà

Giovanni Alberto Cecconi Francesca Cenerini Marcella Chelotti Antonio Maria Corda Giovannella Cresci Silvia Evangelisti Antonio Enrico Felle Piergiorgio Floris Maria Grazia Granino

Gian Luca Gregori Antonio Ibba Cesare Letta

Silvia Maria Marengo Robert Matijasic Giovanni Mennella Daniela Motta Andrea Raggi Cecilia Ricci Giulia Sacco Eleonora Salomone Marjeta Šašel Kos Rita Scuderi Simonetta Segenni Marina Silvestrini Maria Carla Spadoni Marina Vavassori Claudio Zaccaria

Redazione

Laboratorio Archeo&Arte3D – DigiLab Sapienza Università di Roma archeo3d.uniroma1.it

(7)
(8)

1

SILVIO PANCIERA

Perché questa serie?

Fra i tanti cambiamenti che l'epocale avvento della rete ha portato nella nostra vita e, in parte, nello stesso nostro modo di fare ricerca, si può annoverare anche quello di una profonda revisione di quel "diritto d'autore" con il quale l'ordinamento giuridico italiano (e non solo) ha inteso e intende tutelare "le opere d'ingegno caratterizzate da creatività".

Da diritto per lo più originariamente esercitantesi, per quanto riguarda le discipline umanistiche, sulla materialità di opere a stampa ed entro i confini di un determinato territorio, esso si è esteso a comprendere anche quei prodotti immateriali e a diffusione illimitata che sono pubblicati, veicolati e diffusi in internet. La tutela non riguarda poi solo prodotti singoli di singoli autori resi accessibili per questa nuova via, ma anche altro, come le banche dati, in quanto creazione intellettuale di chi ne ha avuto l'idea o partecipa alla loro realizzazione.

Se questo risulta dall'adeguamento della giurisprudenza agli sviluppi della contemporaneità, non pare tuttavia improprio chiedersi se qualcosa di simile si sia verificato anche nella coscienza comune, ad esempio in quella dei quotidiani fruitori di quelle banche dati che costituiscono una delle prorompenti novità degli ultimi decenni. Fino a che punto chi utilizza questi strumenti, per lo più messi a diposizione gratuitamente, è consapevole che essi non nascono da un meccanico assemblaggio di dati già altrimenti disponibili, ma costituiscono, o almeno possono costituire, nuove opere d'ingegno caratterizzate da creatività il cui merito va riconosciuto ai loro ideatori ed ai loro realizzatori?

Paradossalmente un fattore, peraltro ben noto, che gioca contro questo dovuto riconoscimento è la stessa voluta, gratuità dell'accesso all'informazione che in molti, invece di generare gratitudine per la generosità del dono, produce l'effetto, da un lato di svilirne il valore, dall'altro di svalorizzare il lavoro stesso che è stato necessario per renderla disponibile con quella ricchezza e in quella determinata forma.

La giurisprudenza tuttavia è chiara al riguardo: rientra tra le opere d'ingegno a carattere creativo, e come tale ha un suo valore che è degno di tutela, tutto ciò che risulti nuovo e originale rispetto alle conoscenze esistenti e non avrei dubbi che questo sia per l'appunto il caso di molte banche dati, tra cui, in modo particolare, quelle epigrafiche costituite da EAGLE (Electronic Archive of Greek and Latin Epigraphy: www.eagle-eagle.it) nelle sue varie componenti costituite da EDR (Epigraphic Database Roma: www.edr-edr.it). EDB (Epigraphic Database Bari: www.edb.uniba.it), EDH (Epigraphische Datenbank Heidelberg:

www.epigraphische-datenbank-heidelberg.de) e HEpOl (Hispania Epigrahica Online Database: www.eda-bea.es).

(9)

2

Per fare solo qualche esempio, già i singoli dati che vi si trovano sotto le apposite rubriche, frutto come sono d'integrazioni, riscontri e ricerche originali, non sono frequentemente gli stessi prima disponibili, nuove sono l'architettura delle banche, la struttura delle schede, le trascrizioni critiche dei testi, la documentazione bibliografica e fotografica, le possibilità d'interrogazione secondo chiavi singole o combinate, che forniscono una varietà di risposte anteriormente impossibili.

Il diritto d'autore comprende d'altronde diritti patrimoniali e morali.

Fatta eccezione per il diritto e la volontà di perseguire ogni forma di pirateria infomatica esercitata nei confronti delle singole banche dati, ai diritti patrimoniali, che conferiscono agli autori sostanzialmente la legale possibilità di trarre vantaggio economico dall'opera prodotta, gli ideatori e i coautori di queste banche dati hanno sostanzialmente rinunciato già ab initio, nel momento cioè in cui hanno concordemente deciso che il loro comune prodotto, tramite la rete, sarebbe stato messo a disposizione di tutti, liberamente e gratuitamente.

Non credo invece sia giusto, in generale e nel caso specifico, rinunciare ai diriti morali, vale a dire, per gli ideatori, a vedersi riconosciuta la paternità dell'opera nel suo complesso e, per coloro che la stanno realizzando, e sono tanti, a vedersi riconosciuti come veri autori pro quota della medesima.

Penso soprattutto ai molti giovani (ma anche meno giovani) che, spesso con grave sacrificio personale, ma anche con ricco apporto di rigore, competenza, intelligenza, spirito critico, hanno contribuito negli anni in maniera determinante alla progressiva realizzazione di quest'opera dell'ingegno caratterizzata da creatività che è il complesso di EAGLE.

(10)

3

ANTONIO M.CORDA

Sardinia

La Provincia Sardinia ha restituito ad oggi poco più di 1600 testi epigrafici incisi su materiali di varia natura (principalmente pietra) e un migliaio di bolli impressi su instrumentum.

Attualmente sono presenti nella banca dati online 1527 schede e di conseguenza per il completamento del corpus epigrafico della Provincia Sardinia mancherebbero, secondo le nostre stime, ancora il caricamento di circa 60 testi, la correzione e integrazione di circa 30 schede riversate a suo tempo su EDR da EDH, le poche decine iscrizioni in lingua greca finora rinvenute, alcuni testi in ebraico e le plurilingui1.

L'apparato grafico, al momento in fase di caricamento, è rappresentato da foto già presenti in archivio (Fondo Sotgiu, Archivio delle cattedre di Epigrafia Latina delle Università degli Studi di Cagliari e Sassari) più un consistente lotto di nuove acquisizioni. Per la totalità dei manufatti ancora reperibili il gruppo di ricerca attualmente attivo (vedi infra) ha comunque a disposizione la relativa documentazione grafica e fotografica che verrà caricata online quanto prima.

La sistematica rilettura dei manufatti, pur resa nell’essenzialità della scheda EDR, ha prodotto un buon numero di nuove letture, una lunga serie di letture migliorate e accresciute ed è stata l'occasione per effettuare un censimento completo dei manufatti nei musei Nazionali di Cagliari e Sassari, nei grandi musei cittadini (Antiquarium Turritano a Porto Torres e Antiquarium Arborense) e soprattutto nei musei civici e nelle piccole collezioni comunali sparse nell'isola.

Le rigorose procedure di catalogazione dei manufatti di EDR con il richiesto puntuale confronto fra testo, paleografia e supporto ci ha così costretto riprendere in mano documenti ben noti e forse proprio per questo a volte un po’ trascurati. Accanto a numerose piccole correzioni la visione diretta, spesso accompagnata da una scansione elettronica o fotogrammetrica o da un apografo realizzato con tecniche tradizionali, ha talora posto in evidenza letture sfuggite ai precedenti editori. Si tratta quindi di un lavoro che permette non solo un aggiornamento significativo dei fondamentali corpora prodotti negli anni da Giovanna Sotgiu [Iscrizioni latine della Sardegna (Supplemento al Corpus Inscriptionum Latinarum, X ed all'Ephemeris Epigraphica, VIII), I, Padova 1961 e L'epigrafia latina in Sardegna dopo il C.I.L. X e l'E.E. VIII, ANRW, II. Principat, Band 11.I, 1988, pp. 551-739] ma di avere fruibile

(11)

4

un’edizione critica moderna e completa dei testi editi di recente unita a quella dei testi epigrafici sardi già noti2.

L’attività collegata ad EDR ha inoltre permesso di sviluppare tutta una serie di filoni di ricerca che ha portato a lavori tematici di sintesi già editi (altri lo saranno a breve) di cui viene dato puntuale riscontro nelle schede.

Chi consulterà questo volume di Italia Epigrafica Digitale troverà, pur nella relativa esiguità dei numeri propri di una provincia a bassa densità epigrafica (concetto già ben sviluppato da Attilio Mastino in Analfabetismo e resistenza: geografia epigrafica della Sardegna in L'epigrafia del villaggio, Colloqui AIEGL - BORGHESI 90, Forlì, 28-30 settembre 1990, Faenza 1993, pp. 457-536), un buon campionario delle diverse classi epigrafiche e un alto numero di miliari (in Sardinia ne sono stati rinvenuti finora ben 160!) anche se va precisato che al momento dell’estrazione dei dati che è alla base di questo lavoro essi non fossero rappresentati che in piccola parte.

Complessivamente in questo volume si propone quindi un panorama variegato che senz’altro contribuisce a una migliore conoscenza della Sardinia, delle sue istituzioni e della sua società. Attualmente collaborano (o hanno collaborato) materialmente alla schedatura di EDR:

Stefania Ballocco, Cesare Bogazzi, Tiziana Carboni, Francesca Cau, Antonio M. Corda, Giampietro Demurtas, Claudio Farre, Piergiorgio Floris, Silvia Gazzoli, Antonio Ibba, Francesca Lai, Michela Massa, Maria Giovanna Meloni, Elena Moro, Valeria Murgia, Enrico Onano, Michela Perra, Claudia Pinelli, Paola Piras, Marianna Piras, Roberto Pireddu, Silvia Piseddu, Matteo Poddi, Cecilia Salis, Marilena Sechi, Valentina Tiddia, Martina Usai e Cristina Vaccaneo.

In questa versione a stampa della banca dati vengono proposti al lettore tre indici diversi che permettono di rintracciare agevolmente le schede epigrafiche per località antiche, moderne e di selezionarne all’interno dello lotto analizzato quelle erratiche.

Di seguito agli indici e prima del catalogo delle schede vengono proposte una serie di

elaborazioni cartografiche (Tavv. 1-3) realizzate a partire dalla banca dati relativa alle iscrizioni edite in questo volume.

2 Alle raccolte di Giovanna Sotgiu vanno aggiunti i corpora elaborati da F. Porrà, Catalogo P.E.T.R.A.E. delle iscrizioni

latine della Sardegna. Versione preliminare, Valveri : Cagliari 2002 e da Antonio M. Corda, Concordanze delle iscrizioni latine della Sardegna. Edizione dei testi e indice dei vocaboli, Sandhi : Senorbì 2014.

(12)

5 Scheda n. 73. Forum Traiani (Dis. S. Ganga).

(13)

6

Sommario per urbs antiqua

- Ad Nuragas: nn. 1-2

- Ad Quartum (Karales, ager): nn. 3-5 - Ad Sextum: n. 6 - Ad Tertium (?): n. 7 - Aquae Lesitanae: n. 8 - Biora: n. 9 - Bithia: n. 10 - Bosa: nn. 11-26 - Cornus: nn. 27-66 - Forum Traiani: nn. 67-110 - Gemellae (?): n. 112 - Gurulis Nova: nn. 113-121 - Karales: nn. 312-784 - Longones (?): nn. 899-902 - Luguido: nn. 903-905 - Metalla: nn. 906-911 - Neapolis: nn. 912-915 - Nora: nn. 916-961 - Nure (?): n. 972 - Olbia: nn. 973-1023 - Othoca: nn. 1024-1028 - Pagus Uneritanus: n. 1029 - Sardopatoris fanum: nn. 1030-1032 - Sorabile: nn. 1033-1036 - Sulci: nn. 1037-1104 - Tharros: nn. 1105-1164 - Tibula (?): nn. 1166-1167 - Turris Libisonis: nn. 1168-1234; 1340-1342 - Uselis: nn. 1343-1350 - Valentia: nn. 1351-1366 - Valentia, ager; 1367-1368

(14)

7

Attribuzione incerta

- Karales (?) vel Turris Libisonis (?): n. 807 - Karales, ager (?) vel Sulci (?): n. 785

- Forum Traiani (?) vel Othoca (?) vel Tharros (?): n. 111

Urbs ignota nn. 130, 141, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 275, 276, 277, 278, 279, 282, 284, 285, 288, 289, 291, 292, 293, 297, 298, 308. Strade - Karalibus Olbiam: nn. 808-887 - Karalibus Sulcos: nn. 888-898 - Nora Bitiae: nn. 962-968 - Nora Karalibus: nn. 969-971 - Tibula Carales: n. 1165

Sommario per urbs nostrae aetatis - Aidomaggiore (Oristano): nn. 144-145, 150 - Alghero (Sassari): n. 972 - Allai (Oristano): nn. 146-149 - Anela (Sassari): n. 211 - Ardara (Sassari): nn. 218-219, 290, 300-301 - Assemini (Cagliari): nn. 764-767, 889, 893 - Assolo (Oristano): nn. 1345-1347 - Asuni (Oristano): n. 137 - Austis (Nuoro): nn. 1369-1378 - Bari Sardo (Nuoro): n. 283 - Benetutti (Sassari): nn. 8, 220 - Berchidda (Sassari): n. 874 - Bidonì (Oristano): nn. 151-153 - Bitti (Nuoro): n. 124

(15)

8 - Bonorva (Sassari): nn. 808, 811, 885-886 - Borore (Nuoro): nn. 157, 167 - Bortigali (Nuoro): nn. 168-170 - Bosa (Nuoro): nn. 11-26 - Buggerru (Cagliari): nn. 906-909 - Busachi (Oristano): nn. 171-185 - Cabras (Oristano): nn. 1105-1108

- area archeologica di Tharros: n. 1134

- località San Giovanni di Sinis; nn. 1109-1133, 1135-1164 - Cabras (Oristano) vel (?) Fordongianus (?) vel Santa Giusta (?): n. 111 - Cagliari: nn. 312-730 ; 759, 760, 761, 762, 786-806

- frazione Pirri: nn. 733-743, 745, 747-754 - Cagliari vel Porto Torres (Sassari): n. 807

- Capoterra (Cagliari) vel Sant'Antioco (Cagliari): n. 785 - Carbonia (Cagliari): nn. 890-892

- Carbonia (Cagliari) vel Iglesias (Cagliari): n. 894 - Castelsardo (Sassari): n. 1166-1167

- Cuglieri (Oristano): nn. 27-44, 46, 113-121

- località Santa Caterina di Pittinuri: nn. 45, 47-66

- Decimomannu (Cagliari): nn. 221, 731, 768- 769, 771-772, 781, 755 - Decimoputzu (Cagliari): n. 770

- Domus de Maria (Cagliari), Torre di Chia: n. 10 - Donori (Cagliari): nn. 222, 774 - Dorgali (Nuoro): nn. 209-210 - Elmas (Cagliari): nn. 758, 763, 888 - Erula (Sassari): n. 1165 - Esterzili (Cagliari): n. 212 - Fluminimaggiore (Cagliari): nn. 1030-1032 - San Nicolò: n. 911 - Flussio (Oristano): nn. 230-231 - Fonni (Nuoro): nn. 1033-1036 - Fordongianus (Oristano): nn. 67-110

- Fordongianus (?) vel Santa Giusta (?) vel Cabras (?): n. 111 - Galtellì (Nuoro): n. 187 - Gergei (Cagliari): nn. 232, 280 - Gonnesa (Cagliari): n. 910 - Guasila (Cagliari) (?): n. 140 - Guspini (Cagliari): nn. 912-913, 915 - Iglesias (Cagliari): n. 895

(16)

9 - Ilbono (Ogliastra): nn. 213-214 - Isili (Cagliari): nn. 215, 1359-1365 - Ittiri (Sassari): n. 248 - Laconi (Oristano): nn. 191, 196-197 - Macomer (Nuoro): n. 247 - Magomadas (Oristano): n. 135 - Maracalagonis (Cagliari): nn. 125, 129, 775 - Marrubiu (Oristano): nn. 216-217 - Martis (Sassari): n. 296

- Meana Sardo (Nuoro): n. 188

- Monserrato (Cagliari): nn. 732, 744, 746 - Monti (Sassari): n. 128 - Mores (Sassari): nn. 810, 812 - Neoneli (Oristano): n. 189 - Nurachi (Oristano): nn. 1-2 - Nuragus (Cagliari): nn. 1351-1358 - Nurallao (Cagliari): nn. 1366-1368 - Nuraminis (Cagliari): n. 778 - Olbia (Sassari): nn. 809, 817, 852, 854-858, 860-866, 868-873, 973-1023 - Orotelli (Nuoro): n. 190 - Ortueri (Nuoro): n. 154 - Oschiri (Sassari): nn. 139, 878, 903-905 - Ossi (Sassari): nn. 294-295, 299 - Ozieri (Sassari): nn. 884, 887 - Perfugas (Sassari) (?): n. 112

- Porto Torres (Sassari): nn. 1168- 1342 - Porto Torres (Sassari) vel Cagliari: n. 807 - Pula (Cagliari): nn. 916-970

- Quartu Sant'Elena (Cagliari): nn. 3-5, 126-127 - Riola Sardo (Oristano): n. 233

- Ruinas (Oristano): n. 249

- Samassi (Medio Campidano): n. 773

- Samugheo (Oristano): nn. 133, 186, 192-195, 198-200 - San Sperate (Cagliari): nn. 776, 782

- Sanluri (Medio Campidano): nn. 142-143 - Sant’Antioco (Cagliari): nn. 1037-1104

- Sant'Antioco (Cagliari) vel Capoterra (Cagliari): n. 785 - Santa Giusta (Oristano): nn. 1024-1028

- Santa Giusta (?) vel Fordongianus (?) vel Cabras (?): n. 111 - Santa Teresa di Gallura (Sassari): nn. 899-902

(17)

10

- Santadi (Cagliari): n. 309

- Sarroch (Cagliari), Villa d’Orri: n. 971 - Sedilo (Oristano): nn. 134, 201-208, 310 - Senorbì (Cagliari): n. 281

- Serdiana (Cagliari): n. 131 - Serri (Cagliari): n. 9

- Sestu (Cagliari): nn. 6, 756-757 - Settimo San Pietro (Cagliari): n. 229 - Seulo (Nuoro): nn. 122-123 - Soleminis (Cagliari): n. 779 - Sorgono (Nuoro): n. 155 - Sorgono (Nuoro): n. 156 - Telti (Sassari): nn. 7, 136, 270-274, 311, 853, 859, 867, 875-877, 879-883 - Terralba (Oristano): n. 914 - Tertenia (Nuoro): n. 286 - Torralba (Sassari): nn. 813-816 - Tortolì (Nuoro): n. 1089

- Ula Tirso (Oristano): nn. 159-166

- Usellus (Oristano): nn. 1343-1344, 1348-1350 - Ussana (Cagliari): n. 132 - Ussassai (Ogliastra): n. 158 - Uta (Cagliari): nn. 783-784 - Vallermosa (Cagliari): nn. 138, 223-228, 234 - Viddalba (Sassari): nn. 302-307

- Villa d'Orri, Sarroch (Cagliari): n. 971 - Villamassargia (Cagliari): nn. 896-898 - Villaputzu (Cagliari): n. 287

- Villasor (Cagliari): n. 777 - Villaspeciosa (Cagliari): n. 780

(18)

11 Tav. 1. Una delle caratteristiche del territorio regionale sardo è quello di avere un alto numero di musei locali e di piccole raccolte archeologiche conservate presso le case comunali. Nell'immagine estratta dal GIS realizzato a partire dai dati contenuti in EDR nel 2015 si evidenzia non solo una mappatura delle località di conservazione e di ritrovamento di buona parte dei manufatti epigrafici ma paradossalmente, utilizzando dati moderni e limiti amministrativi che niente hanno a che fare con il mondo antico, si ha una visualizzazione più che attendibile della dispersione delle epigrafi sul territorio.

(19)

12 Tav. 2. Carta di dispersione epigrafica della figura 1 sovrapposta alla carta della viabilità provinciale (base

(20)

13 Tav. 3. La Sardegna cristiana.
 Le iscrizioni cristiane della Sardegna sono circa 250 e presentano diversi tematismi. Buona parte di esse sono iscrizioni sepolcrali di individui di condizione sociale non particolarmente alta anche se non mancano, soprattutto da Karales, molte menzioni di individui facenti parte della gerarchia ecclesiastica. Nella chiara semplicità dell’elaborazione cartografica estratta dal GIS risulta evidente non solo il ridotto numero di siti che hanno restituito manufatti ma la loro coerente distribuzione all’interno dei limiti delle diocesi note in Sardegna alla fine del V e nel VII secolo.

(21)

14

Indice degli autori delle schede

- C. Bogazzi: nn. 15-26; 114-121; 223-232; 250-269; 276-289; 291-292; 297-298; 308; 729; 806; 904-905; 1023; 1029; 1089; 1343-1350; 1359-1368. - T. Carboni: nn. 888-898; 962-971. - A. M. Corda: nn. 41; 317-318; 323; 328; 333-334; 663-666; 686-687; 699; 708; 714-728; 804-805. - C. Farre: nn. 8; 70-102; 107-109; 111; 122-124; 133-134; 137; 144-214; 249; 310; 808-887; 1033-1036; 1165; 1167; 1193-1194; 1369-1378. - P. Floris: nn. 3-5; 130; 138-143; 314; 321-322; 325; 327; 329-332; 335-642; 730; 732-783; 786-801; 1351-1358. - A. Ibba: nn. 6; 9-14; 27-32; 38-39; 42-44; 67-69; 110; 125-129; 131-132; 135-136; 312-313; 315-316; 320; 324; 326; 807; 899; 900-903; 911; 915; 972-976; 989; 1017; 1030-1031; 1105-1107; 1168-1172; 1174-1186; 1190-1191; 1195. - F. Lai: nn. 309; 906-910; 916-925; 928; 947-961; 1032; 1037-1055; 1060-1064; 1071-1088; 1090-1104. - M. Perra: nn. 930-946. - M. Piras: nn. 33-37; 40; 103-106; 113; 215; 218-222; 229; 234-245; 247-248; 275; 293; 319; 643-662; 667-685; 688-707; 709-713; 731; 784-785; 802-803; 926-927; 929; 977; 1022; 1056-1059; 1065-1070; 1108-1109; 1134; 1173; 1187-1189; 1227; 1229-1230; 1236-1238; 1241; 1249-1254; 1256; 1258; 1260-1286. - M. Poddi: nn. 1-2; 45-66; 216-217; 233; 912-914; 1024-1028; 1110-1133; 1135-1164. - M. Sechi: nn. 112; 246; 290; 294-296; 299-307; 1166; 1192; 1196-1226; 1228; 1231-1235; 1239-1240; 1242-1248; 1255; 1257; 1259; 1262; 1266-1285; 1287-1342. - C. Vaccaneo: nn. 7; 270-274; 311; 978-988; 990-1016; 1018-1021.

(22)

15

1.

Schedae numerus: EDR153325

Regio antiqua: Sar

Regio nostrae aetatis: I

Urbs antiqua: Ad Nuragas

Urbs nostrae aetatis: Nurachi (Oristano)

Locus inventionis: Nurachi (Oristano), all'interno della chiesa parrocchiale del paese

Locus adservationis: ignoratur

Rerum inscriptarum distributio: tabula

Rei materia: marmor

Status tituli: tit. mutilus

Scriptura: scalpro

Lingua: latina

Religio:

Versus:

Titulorum distributio: sepulcralis

Editiones: R. Zucca, Nurachi. Storia di un'ecclesia. "Ad Nuragas in età romana e altomedievale", Oristano, 1985, p. 23 sg., facsimile. (1)

L'archeologia romana e altomedioevale nell'Oristanese. Atti del I Convegno di Cuglieri 1984. Mediterraneo tardoantico e medievale. Scavi e ricerche III, Taranto, 1986, p. 26 sg., tav. 4, fac simile (R. Zucca) (2)

ANRW, II, 11, 1, Berlin-New York, 1988, p. 641, B136a (G. Sotgiu) (3)

Sardinia antiqua. Studi in onore di Piero Meloni in occasione del suo settantesimo compleanno, "Ricerche epigrafiche in Sardegna (I)", Cagliari, 1992, p. 321 sg., 10, fac-simile (L. Gasperini) - AE 1992 (4)

AE 1992, 0893 (5)

Textus:

D(is) M(anibus) [Pa]rthenio= [n]i fil(io) bẹne merenṭ(i) ṿi= [xi]ṭ anṇ[is ---] II ---

Apparatus: Textus secundum (5) aliter (1)(3) VV.2-3: [Pa]rthenio /[.]i (1)(3)

Tempus: 51 d.C. / 250 d.C. (formulae)

Schedae scriptor: Matteo PODDI

(23)

16

2.

Schedae numerus: EDR153327

Regio antiqua: Sar

Regio nostrae aetatis: I

Urbs antiqua: Ad Nuragas

Urbs nostrae aetatis: Nurachi (Oristano)

Locus inventionis: Nurachi (Oristano), utilizzato come gradino d'accesso a uno stabile della chiesa parrocchiale del paese

Locus adservationis: Nurachi (Oristano), all'interno dellla chiesa parrocchiale

Rerum inscriptarum distributio: cippus

Rei materia: lapis

Status tituli: tit. fragmentum

Scriptura: scalpro

Lingua: latina

Religio:

Versus:

Titulorum distributio: sepulcralis

Editiones: R. Zucca, Nurachi. Storia di una ecclesia, "Ad Nuragas in età romana e altomedioevale", 1985, p. 27, ta. 3, con foto (1)

L'archeologia romana e altomedioevale nell'Oristanese. Atti del I Convegno di Cuglieri 1984. Mediterraneo tardoantico e medievale. Scavi e ricerche III, Taranto, 1986, p. 23 sg. (R. Zucca) (2)

ANRW,II, 11, 1, Berlin-New York, 1988, p. 641, B136b (G. Sotgiu)(3)

Textus:

D(is) M(anibus) [---]

[---] dulcissimo.

Apparatus: Textus secundum (3)

Tempus: 51 d.C. / 250 d.C. (formulae)

Schedae scriptor: Matteo PODDI

Tempus schedae: 24-11-2015

3.

Schedae numerus: EDR120674

Regio antiqua: Sar

Regio nostrae aetatis: I

Urbs antiqua: Ad Quartum (Karales, ager)

Urbs nostrae aetatis: Quartu Sant'Elena (Cagliari)

Locus inventionis: Quartu Sant'Elena (Cagliari), chiesa rurale di S. Forzorio

(24)

17

Rerum inscriptarum distributio: epistylium

Rei materia: marmor

Status tituli: tit. fragmentum

Scriptura: ignoratur

Lingua: latina

Religio:

Versus:

Titulorum distributio: oper. publ. priv.que

Editiones: Rend. Ac. Linc., 3, 1894, pp. 918-919, nr. 3, con disegno (E. Pais) (1) ILSard, 01, 00156, con facsimile (2)

ANRW, II, 11, 1, Berlin - New York 1988, p. 564, A156 (G. Sotgiu) (3)

L'Africa romana. Atti del X convegno di Studio, Oristano, 11-13 dicembre 1992, Sassari 1994, p. 868, nr. 10 (R. Zucca) (4)

F. Porrà, Catalogo P.E.T.R.A.E. delle iscrizioni latine della Sardegna. Versione preliminare, Cagliari 2002, p. 544, nr. 344, con traduzione in italiano (5)

Textus:

[---] ornavi[t ---]

Apparatus: Textus secundum (5)

L'iscrizione, vista l'identità del testo e del materiale su cui era incisa, potrebbe essere la stessa di cui parla Donatella Salvi in Le Genti di Monte Claro dal Neolitico al Ventunesimo secolo. Atti del Convegno, Cagliari, 6-7 giugno 2008, Quartu Sant'Elena 2010, p. 19. Dalle parole della studiosa sembra ricavarsi che il monumento sia conservato a Cagliari nella proprietà Cao.

Tempus: 1 d.C. / 100 d.C.

Schedae scriptor: Piergiorgio FLORIS

Tempus schedae: 02-02-2016

4.

Schedae numerus: EDR120675

Regio antiqua: Sar

Regio nostrae aetatis: I

Urbs antiqua: Ad Quartum (Karales, ager)

Urbs nostrae aetatis: Quartu Sant'Elena (Cagliari)

Locus inventionis: Quartu Sant'Elena (Cagliari), chiesa rurale di S. Forzorio (reimpiego edilizio)

Locus adservationis: ignoratur

Rerum inscriptarum distributio: tabula

Rei materia: lapis

Status tituli: tit. fragmentum

Scriptura: ignoratur

Lingua: latina

Religio:

(25)

18

Titulorum distributio: sacer?

Editiones: Rend. Ac. Linc., 3, 1894, p. 919, nr. 4, con disegno (E. Pais) (1) ILSard, 01, 157, con disegno (2)

ANRW, II, 11, 1, Berlin - New York 1988, p. 564, A157 (G. Sotgiu) (3)

F. Porrà, Catalogo P.E.T.R.A.E. delle iscrizioni latine della Sardegna. Versione preliminare, Cagliari 2002, pp. 544-545, nr. 345 (4)

Textus:

[---]VCET[---] [---]M[---]ṢṬ[---] [---]D[---]CCI

[---]VODIỊ donabit (:donavit).

Apparatus: Textus secundum (2)

Tempus: 1 d.C. / 100 d.C.

Schedae scriptor: Piergiorgio FLORIS

Tempus schedae: 02-02-2016

5.

Schedae numerus: EDR120677

Regio antiqua: Sar

Regio nostrae aetatis: I

Urbs antiqua: Ad Quartum (Karales, ager)

Urbs nostrae aetatis: Quartu Sant'Elena (Cagliari)

Locus inventionis: Quartu Sant'Elena (Cagliari), loc. Santa Luria

Locus adservationis: Quartu Sant'Elena (Cagliari), chiesa di S. Maria Cepola

Rerum inscriptarum distributio: tabula

Rei materia: marmor

Status tituli: tit. fragmentum

Scriptura: scalpro

Lingua: latina

Religio:

Versus:

Titulorum distributio: ignoratur

Editiones: Annali della Facoltà di Lettere-Filosofia e Magistero dell'Università di Cagliari, 32, 1969, p. 62, nr. 83, con facsimile (G. Sotgiu) (1)

ANRW, II, 11, 1, Berlin - New York 1988, p. 589, B46 (G. Sotgiu) (2)

F. Porrà, Catalogo P.E.T.R.A.E. delle iscrizioni latine della Sardegna. Versione preliminare, Cagliari 2002, pp. 555-556, nr. 357 (3)

Textus:

[----]+P ---

Apparatus: Textus secundum (3)

(26)

19

Schedae scriptor: Piergiorgio FLORIS

Tempus schedae: 02-02-2016

6.

Schedae numerus: EDR075149

Regio antiqua: Sar

Regio nostrae aetatis: I

Urbs antiqua: Ad Sextum

Urbs nostrae aetatis: Sestu (Cagliari)

Locus inventionis: Sestu (Cagliari), via Vittorio Veneto, 35, nel muro di una casa moderna

Locus adservationis: Sestu (Cagliari), via Vittorio Veneto, 35

Rerum inscriptarum distributio: cippus

Rei materia: lapis

Scriptura: scalpro

Lingua: latina

Religio:

Versus:

Titulorum distributio: sepulcralis

Editiones: An. Fac. Lett. Cagliari, 32, 1969, p. 63 nr. 86 con foto (G. Sotgiu) - AE 1971 (1) AE 1971, 0133 (2)

Epigraphica, 46, 1984, p. 242 nr. 4 (R. Zucca) (3)

ANRW, II, 11, 1, Berlin-New York 1988, p. 589 nr. B47 (G. Sotgiu) (4)

Y. Le Bohec, La Sardaigne et l'armée romaine sous le Haut-Empire, Sassari 1990, pp. 110-111 nr. 10 (5)

F. Porrà, Catalogo P.E.T.R.A.E. delle iscrizioni latine della Sardegna. Versione preliminare, Cagliari 2002, p. 556 sg. nr. 358 (6)

HD011116 (H. Niquet) (7)

Textus:

[D(is) M(anibus)] [---]erius Fa[---]

[--- mil(es) c]oh(ortis) I̅ Sar[d(orum) ---] [qui vixit a]nn(is) XX m(ensibus) [---] [---e]rius Fa[---]

[---] piiss(imo) [---]

Apparatus: Textus secundum (1), (3)-(6), aliter (2) v. 2: [---]erius Fa[---] (2).

V. 5: [--- e]rius Fa[---] coniecerunt (4) (6).

Tempus: 100 d.C. / 200 d.C.

Schedae scriptor: Antonio Ibba

(27)

20

7.

Schedae numerus: EDR154308

Regio antiqua: Sar

Regio nostrae aetatis: I

Urbs antiqua: Ad Tertium?

Urbs nostrae aetatis: Telti (Sassari)?

Locus inventionis: Telti (Sassari), rinvenuta presso l'altura denominata Micali Cossu

Locus adservationis: ignoratur

Rerum inscriptarum distributio: ignoratur

Rei materia: marmor

Status tituli: tit. fragmentum

Scriptura: scalpro

Lingua: latina

Religio:

Versus:

Titulorum distributio: ignoratur

Editiones: Not.Sc., 1888, p.403, con fac-simile (P. Tamponi) (1)

P. Tamponi, Silloge epigrafica olbiense, Sassari 1895, p. 56 con fac-simile (2) ILSard 01, 309, p. 215, con foto (3)

ANRW 2, 11, 1, Berlin-New York 1988, p. 575 nr A327 (G. Sotgiu) (4)

Da Olbia ad Olbia. 2500 anni di storia di una città mediterranea. Atti del convegno

internazionale di Studi, Olbia 12-14 maggio 1994, Sassari 1996, p. 81 n. 42 (A. Mastino) (5) F. Porrà, Catalogo P.E.T.R.A.E. delle iscrizioni latine della Sardegna, Cagliari 2002, p. 876 n. 686 con traduzione in italiano (6)

Textus:

--- [---]PP[---] [---]TM[---] ---

Apparatus: Textus secundum (6) contulit C. Vaccaneo a. 2015

Tempus: 100 d.C. / 200 d.C.

Schedae scriptor: Cristina VACCANEO

Tempus schedae: 07-11-2015

8.

Schedae numerus: EDR139830

Regio antiqua: Sar

Regio nostrae aetatis: I

Urbs antiqua: Aquae Lesitanae

Urbs nostrae aetatis: Benetutti (Sassari)

(28)

21

Locus adservationis: Benetutti (Sassari), presso le terme di San Saturnino

Rerum inscriptarum distributio: ara

Rei materia: lapis

Status tituli: tit. fragmenta inter se coniuncta

Scriptura: scalpro

Lingua: latina

Religio: Pagana

Versus:

Titulorum distributio: sacer

Editiones: Multas per gentes: studi in memoria di Enzo Cadoni, Sassari 2000, pp. 445-451, con foto e fac-simile(R. Zucca) (1)

R. Zucca, Sufetes Africae et Sardiniae: studi storici e geografici sul Mediterraneo antico, Roma 2004, pp. 172-174, con fac-simile - AE 2005 (2)

AE 2005, 0681 (3)

Studi sul paesaggio della Sardegna romana, Muros 2011, pp. 163-166 (L. Sulas) (4)

Aquae salutiferae. Il termalismo tra antico e contemporaneo. Atti del Convegno internazionale (Montegrotto Terme 6-8 settembre 2012), Padova 2013, pp. 165-166, con fac-simile (R. Zucca) (5) Textus: [---] C++A[---] MỌ[---] ṾO[---]+VS++

ỌṢ+[---] Aesclap[i] (:Aesculapi) v(otum) s(olvit) l(ibens) m(erito).

Apparatus: Textus secundum (5), contulit ad apographum Farre a. 2015

Tempus: 101 d.C. / 300 d.C. (archaeologia)

Schedae scriptor: Claudio FARRE

Tempus schedae: 18-11-2015

9.

Schedae numerus: EDR073719

Regio antiqua: Sar

Regio nostrae aetatis: I

Urbs antiqua: Biora

Urbs nostrae aetatis: Serri (Cagliari)

Locus inventionis: Serri (Cagliari), fra le rovine della città antica

Locus adservationis: Cagliari, Museo Archeologico Nazionale

Rerum inscriptarum distributio: columna

Rei materia: lapis

(29)

22

Lingua: latina

Religio:

Versus:

Titulorum distributio: sacer

Editiones: CIL 10, 07858 con fac-simile (1)

Stud. Sard., 7, 1947, pp. 94-96 con foto (G. Lilliu) - AE 1948 (2) AE 1948, 0177 (3)

F. Porrà, Catalogo P.E.T.R.A.E. delle iscrizioni latine della Sardegna. Versione preliminare, Cagliari 2002, p. 1126 sg nr. 937 (4) HD021816 (A. Scheithauer) (5) Textus: Numini deo Herculi Mar= tenses per Iulium princ(ipem)

et Fl(avios) Pompeios fr(atres) III.

Apparatus: Textus secundum (4)

Tempus: 101 d.C. / 300 d.C. (archaeologia)

Schedae scriptor: Antonio Ibba

Tempus schedae: 11-11-2007

10.

Schedae numerus: EDR076867

Regio antiqua: Sar

Regio nostrae aetatis: I

Urbs antiqua: Bithia

Urbs nostrae aetatis: Domus de Maria (Cagliari), Torre di Chia

Locus inventionis: Domus de Maria (Cagliari), presso il rio Chia, non distante dalla torre

Locus adservationis: ignoratur, periit

Rerum inscriptarum distributio: tabula

Rei materia: marmor

Status tituli: tit. integer

Scriptura: scalpro

Lingua: latina

Religio:

Versus:

Titulorum distributio: sepulcralis

Editiones: Stud. Sard., 23, 1973-1974, pp. 213-217 con foto (A.U. Stylow) - AE 1977 (1) AE 1977, 0343 (2)

ANRW, II, 11, 1, Berlin-New York 1988, p. 583 nr. B16 (G. Sotgiu) (3)

(30)

23

Cagliari 2002, p. 918 sg nr. 724 con traduzione in italiano (4) HD014972 (H. Niquet) (5) Textus: D(is) M(anibus). C(aius) Valer= ius Geni= alis vixit anno I m(ensibus) VIIII d(iebus) XVII. Filio dulcissim=

o p(arentes) b(ene) m(erenti) f(e)c(e)r(unt).

Apparatus: Textus secundum (1) (3) (4), aliter (2) vv. 2-3: C. Valeri/us Geni (2)

v. 5: anno I m VIIII d XVII (2) v. 7: dulcissim (2).

Tempus: 151 d.C. / 250 d.C. (formulae)

Schedae scriptor: Antonio Ibba

Tempus schedae: 25-11-2015

11.

Schedae numerus: EDR077930

Regio antiqua: Sar

Regio nostrae aetatis: I

Urbs antiqua: Bosa

Urbs nostrae aetatis: Bosa (Nuoro)

Locus inventionis: Bosa (Nuoro), presso la chiesa di San Pietro, in un oliveto

Locus adservationis: Bosa (Nuoro), collezione privata

Rerum inscriptarum distributio: stela

Rei materia: lapis

Scriptura: scalpro

Lingua: latina

Religio:

Versus:

Titulorum distributio: sepulcralis

Editiones: Stud.Sard., 24, 1975-1977, pp. 209-213 (A. Mastino) - AE 1980 (1) AE 1980, 0534 (2)

A. Mastino, La chiesa di San Pietro di Bosa alla luce della documentazione epigrafica, Cagliari 1978, p. 63 nr. 12 con foto (3)

ANRW, II, 11, 1, Berlin-New York 1988, p. 594 nr. B67, p. 644 nr. add. B67 (G. Sotgiu) (4) An. Fac. Lett. Cagliari, 13, 1994, p. 73 nr. 9 (A. Boninu, R. Zucca) (5)

(31)

24 Cagliari 2002, p. 1052 sg nr. 874 (6) HD005038 (M. Schmidt) (7) Textus: D(is) M(anibus) Iuliae Ce[le]= le coniug̣[i] L(ucius) Hostili[us] Felix m[ari]=

tus b(ene) m(erenti) [f(ecit)]

Apparatus: Textus secundum (5)-(6); aliter (1)-(4) vv. 2-3: Ce[---]/le (1)-(4)

Tempus: 151 d.C. / 250 d.C. (formulae)

Schedae scriptor: Antonio Ibba

Tempus schedae: 15-11-2007

12.

Schedae numerus: EDR078721

Regio antiqua: Sar

Regio nostrae aetatis: I

Urbs antiqua: Bosa

Urbs nostrae aetatis: Bosa (Nuoro)

Locus inventionis: Bosa (Nuoro), presso la chiesa di San Pietro

Locus adservationis: Bosa (Nuoro), Pro loco

Rerum inscriptarum distributio: stela

Rei materia: lapis

Scriptura: scalpro

Lingua: latina

Religio:

Versus:

Titulorum distributio: sepulcralis

Editiones: A. Mastino, La chiesa di San Pietro di Bosa alla luce della documentazione epigrafica, Cagliari, 1978, p. 65 nr. 15 (1)

An. Fac. Lett. Cagliari, 1, 1976-1977 (1980), pp. 41-42, 54 con foto (A. Mastino) - AE 1979 e AE 1982 (2)

AE 1979, 0300 (3) AE 1982, 0431 (4)

ANRW, II, 11, 1, Berlin-New York 1988, p. 595 nr. B68, p. 644 nr. add. B68 (G. Sotgiu) (5) An. Fac. Lett. Cagliari, 13, 1994, pp. 74-75 nr. 12 (A. Boninu - R. Zucca) (6).

F. Porrà, Catalogo P.E.T.R.A.E. delle iscrizioni latine della Sardegna. Versione preliminare, Cagliari 2002, p. 1054 sg nr. 875 (7)

(32)

25 Textus: [D(is) M(anibus)] L(ucio) Rutilia= no. Rutil= ius Felix

pater b(ene) m(erenti) f(ecit) v(ixit) a(nnis) X[---]

Apparatus: Textus secundum (6)-(7), aliter (1)-(5) v. 1: non viderunt (1)-(5)

v. 5: pater [..] (1)-(5)

Tempus: 151 d.C. / 250 d.C. (formulae)

Schedae scriptor: Antonio Ibba

Tempus schedae: 15-11-2007

13.

Schedae numerus: EDR078722

Regio antiqua: Sar

Regio nostrae aetatis: I

Urbs antiqua: Bosa

Urbs nostrae aetatis: Bosa (Nuoro)

Locus inventionis: Bosa (Nuoro), in località Messerchimbe, nell'oliveto di Antonio Mura, presso la chiesa di San Pietro

Locus adservationis: Bosa (Nuoro), Pro loco

Rerum inscriptarum distributio: stela

Rei materia: lapis

Scriptura: scalpro

Lingua: latina

Religio:

Versus:

Titulorum distributio: sepulcralis

Editiones: An. Fac. Lett. Cagliari, 1, 1976-1977 (1980), p. 53 (A. Mastino) - AE 1979 e AE 1982 (1)

AE 1979, 0301 (2) AE 1982, 0432 (3)

ANRW, II, 11, 1, Berlin-New York 1988, p. 644 nr. B155 (G. Sotgiu) (4) An. Fac. Lett. Cagliari, 13, 1994, p. 71 nr. 5 (A. Boninu - R. Zucca) (5)

F. Porrà, Catalogo P.E.T.R.A.E. delle iscrizioni latine della Sardegna. Versione preliminare, Cagliari 2002, p. 1055 sg nr. 876 (6)

HD001565 (A. Scheithauer) (7)

Textus:

(33)

26 L(ucio) Arrio Cresce= nti feci= t Anton= ia Rutil=

ia c(oniugi) b(ene) m(erenti) [v(ixit) a(nnis)] XXXX

Apparatus: Textus secundum (1)-(5); aliter (6) (vv. 6-7)

Tempus: 151 d.C. / 250 d.C. (formulae)

Schedae scriptor: Antonio Ibba

Tempus schedae: 15-11-2007

14.

Schedae numerus: EDR081150

Regio antiqua: Sar

Regio nostrae aetatis: I

Urbs antiqua: Bosa

Urbs nostrae aetatis: Bosa (Nuoro)

Locus inventionis: Bosa (Nuoro), presso la chiesa di San Pietro

Locus adservationis: ignoratur

Rerum inscriptarum distributio: stela

Rei materia: lapis

Scriptura: scalpro

Lingua: latina

Religio:

Versus:

Titulorum distributio: sepulcralis

Editiones: ANRW, II, 11, 1, Berlin-New York 1988, p. 623 nr. E19 con foto (G. Sotgiu) - AE 1988 (1)

AE 1988, 0648 (2)

An. Fac. Lett. Cagliari, n.s. 13, 1994, pp. 77-78 nr. 16 (A. Boninu, R. Zucca) (3)

F. Porrà, Catalogo P.E.T.R.A.E. delle iscrizioni latine della Sardegna. Versione preliminare, Cagliari 2002, p. 1057 sg nr. 878 (4) HD008522 (H. Niquet) (5) Textus: D(is) [M(anibus)] Victorino infel(i)cisṣ[im]= o Larenṣ[i]=

s fil(io) fecit an(norum) IV m(ensium) IV [---]

(34)

27

Apparatus: Textus secundum (3)-(4); aliter (1)-(2) vv. 4-5: Larent[u]/s (1)-(2)

Tempus: 151 d.C. / 250 d.C. (formulae)

Schedae scriptor: Antonio Ibba

Tempus schedae: 29-01-2008

15.

Schedae numerus: EDR153144

Regio antiqua: Sar

Regio nostrae aetatis: I

Urbs antiqua: Bosa

Urbs nostrae aetatis: Bosa (Oristano)

Locus inventionis: Bosa (Oristano), località Su Anzu

Locus adservationis: ignoratur

Rerum inscriptarum distributio: stela

Rei materia: lapis

Status tituli: tit. mutilus

Scriptura: scalpro

Lingua: latina

Religio:

Versus:

Titulorum distributio: sepulcralis

Editiones: An. Fac. Lett. Cagliari, 13, 1994, p. 80, nr. 20, con disegno (1) AE 1997, 0755 (2)

F. Porrà, Catalogo P.E.T.R.A.E. delle iscrizioni latine della Sardegna. Versione preliminare, Cagliari 2002, p. 1062 sg., nr. 883, con traduzione in italiano (3)

Textus:

D(is) M(anibus) [F]ṛuctos= [o] pater tu= [m]ụlum po= [sui]t v(ixit) annis [---]X̣ỊỊỊ

Apparatus: Textus secundum (3), aliter (1) vv. 2-3: [F]ructos/[us] (1)

Tempus: 201 d.C. / 300 d.C. (palaeographia)

Schedae scriptor: Cesare BOGAZZI

(35)

28

16.

Schedae numerus: EDR153153

Regio antiqua: Sar

Regio nostrae aetatis: I

Urbs antiqua: Bosa

Urbs nostrae aetatis: Bosa (Oristano)

Locus inventionis: Bosa (Oristano), chiesa di S. Pietro

Locus adservationis: ignoratur, periit

Rerum inscriptarum distributio: stela

Rei materia: lapis

Status tituli: tit. mutilus

Scriptura: ignoratur

Lingua: latina

Religio:

Versus:

Titulorum distributio: sepulcralis

Editiones: CIL 10, 07943, con facsimile (1)

A. Mastino, La chiesa di San Pietro di Bosa alla luce della documentazione epigrafica, Cagliari 1978, p. 60, nr. 5 (2)

An. Fac. Lett. Cagliari, 13, 1994, p. 73 sg., nr. 10 (A. Boninu, R. Zucca) (3)

F. Porrà, Catalogo P.E.T.R.A.E. delle iscrizioni latine della Sardegna. Versione preliminare, Cagliari 2002, p. 1050 sg., nr. 871, con traduzione in italiano (4)

Textus: D(is) M(anibus) Tecusa Memmi= o Sab[in---] ---

Apparatus: Textus secundum (4)

Tempus: 201 d.C. / 300 d.C. (palaeographia)

Schedae scriptor: Cesare BOGAZZI

Tempus schedae: 21-10-2015

17.

Schedae numerus: EDR153154

Regio antiqua: Sar

Regio nostrae aetatis: I

Urbs antiqua: Bosa

Urbs nostrae aetatis: Bosa (Oristano)

Locus inventionis: Bosa (Oristano)

(36)

29

Rerum inscriptarum distributio: ignoratur

Rei materia: ignoratur

Status tituli: tit. fragmentum

Scriptura: ignoratur

Lingua: latina

Religio:

Versus:

Titulorum distributio: ignoratur

Editiones: CIL 10, 07944, con facsimile (1)

A. Mastino, La chiesa di San Pietro di Bosa alla luce della documentazione epigrafica, Cagliari 1978, p. 60, nr. 6 (2)

An. Fac. Lett. Cagliari, 13, 1994, p. 73 sg., nr. 10 (A. Boninu, R. Zucca) (3)

F. Porrà, Catalogo P.E.T.R.A.E. delle iscrizioni latine della Sardegna. Versione preliminare, Cagliari 2002, p. 1051 sg., nr. 872, con traduzione in italiano (4)

Textus:

---

[--- I]uli[---] [---]AS servos [---] ---

Apparatus: Textus secundum (4)

Tempus: 201 d.C. / 300 d.C. (palaeographia)

Schedae scriptor: Cesare BOGAZZI

Tempus schedae: 19-10-2015

18.

Schedae numerus: EDR153155

Regio antiqua: Sar

Regio nostrae aetatis: I

Urbs antiqua: Bosa

Urbs nostrae aetatis: Bosa (Oristano)

Locus inventionis: Bosa (Oristano), chiesa di S. Pietro

Locus adservationis: ignoratur, periit

Rerum inscriptarum distributio: ignoratur

Rei materia: ignoratur

Status tituli: tit. fragmentum

Scriptura: ignoratur

Lingua: latina

Religio:

Versus:

Titulorum distributio: sepulcralis

(37)

30

A. Mastino, La chiesa di San Pietro di Bosa alla luce della documentazione epigrafica, Cagliari 1978, p. 61, nr. 7 (2)

An. Fac. Lett. Cagliari, 13, 1994, p. 71 sg., nr. 6 (A. Boninu, R. Zucca) (3)

F. Porrà, Catalogo P.E.T.R.A.E. delle iscrizioni latine della Sardegna. Versione preliminare, Cagliari 2002, p. 1052 sg., nr. 873, con traduzione in italiano (4)

Textus:

---

[--- F]ulviu[s ---] ITPL bene

b(ene) m(erenti) v(ixit) a(nnis) XXII

Apparatus: Textus secundum (4)

Tempus: 201 d.C. / 300 d.C. (palaeographia)

Schedae scriptor: Cesare BOGAZZI

Tempus schedae: 19-10-2015

19.

Schedae numerus: EDR153332

Regio antiqua: Sar

Regio nostrae aetatis: I

Urbs antiqua: Bosa

Urbs nostrae aetatis: Bosa (Oristano)

Locus inventionis: Bosa (Oristano), chiesa di San Pietro

Locus adservationis: Bosa (Oristano), chiesa di San Pietro

Rerum inscriptarum distributio: cippus

Rei materia: lapis

Status tituli: tit. integer

Scriptura: scalpro

Lingua: latina

Religio:

Versus:

Titulorum distributio: sepulcralis

Editiones: ILSard, 01, 00234, con foto (1)

A. Mastino, La chiesa di San Pietro di Bosa alla luce della documentazione epigrafica, Cagliari 1978, p. 62, nr. 11, con foto (2)

ANRW, II, 11, 1, Berlin - New York 1988, p. 571, A234, p. 631, add. A234 (G. Sotgiu) (3) Sardinia antiqua. Studi in onore di Piero Meloni in occasione del suo settantesimo compleanno, Cagliari 1992, p. 302 sg., nr. 4, con disegno (L. Gasperini) - AE 1992 (4)

AE 1992, 0895 (5)

An. Fac. Lett. Cagliari, 13, 1994, p. 75 sg., nr. 14 (A. Boninu, R. Zucca) (6)

(38)

31

Cagliari 2002, p. 1058 sg., nr. 880, con traduzione in italiano (7)

Textus:

D(is) M(anibus) L(ucio) Valerio Tatị= ano. Verriuṣ

Proculus ạṇ=

culo (:avunculo) b(ene) m(erenti) et Ru= tilia Ammia

marịto rạṛis= simo vixit

annṣ (:annis) LXX.

Apparatus: Textus secundum (7), aliter (1) v.6: Amalia (1)

v.7: ann(i)s [---], m(ensibus) [---]XX (1)

Tempus: 201 d.C. / 300 d.C. (palaeographia)

Schedae scriptor: Cesare BOGAZZI

Tempus schedae: 26-10-2015

20.

Schedae numerus: EDR153333

Regio antiqua: Sar

Regio nostrae aetatis: I

Urbs antiqua: Bosa

Urbs nostrae aetatis: Bosa (Oristano)

Locus inventionis: Bosa (Oristano), necropoli presso chiesa di S. Pietro

Locus adservationis: Li Punti (Sassari), Centro di restauro e conservazione dei Beni Culturali

Rerum inscriptarum distributio: stela

Rei materia: ignoratur

Status tituli: tit. integer

Scriptura: ignoratur

Lingua: latina

Religio:

Versus:

Titulorum distributio: sepulcralis

Editiones: An. Fac. Lett. Cagliari, 13, 1994, p. 72 sg., nr. 8, con disegno (A. Boninu, R. Zucca) - AE 1997 (1)

AE 1997, 0754 (2)

F. Porrà, Catalogo P.E.T.R.A.E. delle iscrizioni latine della Sardegna. Versione preliminare, Cagliari 2002, p. 1052 sg., nr. 882, con traduzione in italiano (3)

L'Africa romana. Atti del XIX convegno di Studio, Oristano, 16-19 dicembre 2010, Roma 2012, p. 2234, nota 23 (M. B. Cocco) (4)

(39)

32 Textus: ̣D(is) M(anibus) Ianuario Aselliọ, Satur= nina mater {b}

b(ene) m(erenti); vix(it) an(nis) XXV.

Apparatus: Textus secundum (4), aliter (1) (2) (3) v. 3: Asellia (1) (2) (3)

(4) propone per v. 3 anche un'interpretazione alternativa suggerita da A. Mastino: Aselli f̣(ilio)

Tempus: 101 d.C. / 200 d.C. (formulae)

Schedae scriptor: Cesare BOGAZZI

Tempus schedae: 29-10-2015

21.

Schedae numerus: EDR153334

Regio antiqua: Sar

Regio nostrae aetatis: I

Urbs antiqua: Bosa

Urbs nostrae aetatis: Bosa (Oristano)

Locus inventionis: Bosa (Oristano), presso chiesa di S. Pietro

Locus adservationis: ignoratur, periit

Rerum inscriptarum distributio: ignoratur

Rei materia: ignoratur

Status tituli: tit. mutilus

Scriptura: ignoratur

Lingua: latina

Religio:

Versus:

Titulorum distributio: sepulcralis

Editiones: CIL 10, 07941, con facsimile (1)

A. Mastino, La chiesa di San Pietro di Bosa alla luce della documentazione epigrafica, Cagliari 1978, p. 59, nr. 3 (2)

An. Fac. Lett. Cagliari, 13, 1994, p. 70 sg., nr. 4 (A. Boninu, R. Zucca) (3)

F. Porrà, Catalogo P.E.T.R.A.E. delle iscrizioni latine della Sardegna. Versione preliminare, Cagliari 2002, p. 1048 sg., nr. 869, con traduzione in italiano (4)

Textus:

[D(is) M(anibus)] [--- Anton]ii NLIIRV= I filii dulcissimi.

(40)

33

Antonius Faustus et Iunia Victoria pare=

ntes infel(icissimi) v(ixit) a(nnis) XIII.

Apparatus: Textus secundum (4), aliter (1) (2) vv. 2-3 [-] inleru / [+1+] filii dulcissimi (1) (2)

Tempus: 201 d.C. / 300 d.C. (nomina; formulae)

Schedae scriptor: Cesare BOGAZZI

Tempus schedae: 23-10-2015

22.

Schedae numerus: EDR153664

Regio antiqua: Sar

Regio nostrae aetatis: I

Urbs antiqua: Bosa

Urbs nostrae aetatis: Bosa (Oristano)

Locus inventionis: Bosa (Oristano), ignoratur

Locus adservationis: Bosa (Oristano), abitazione privata

Rerum inscriptarum distributio: stela

Rei materia: lapis

Status tituli: tit. fragmenta partim tantum inter se coniuncta

Scriptura: scalpro

Lingua: latina

Religio:

Versus:

Titulorum distributio: sepulcralis

Editiones: CIL 10, 07942, con facsimile (1)

An. Fac. Lett. Cagliari, 13, 1994, p. 76 sg., nr. 15, con disegno (A. Boninu, R. Zucca) (2) F. Porrà, Catalogo P.E.T.R.A.E. delle iscrizioni latine della Sardegna. Versione preliminare, Cagliari 2002, p. 1049 sg., nr. 870, con traduzione in italiano (3)

Textus: [D(is)] M(anibus). V̲a̲l̲(eri---) Lati= [--- Ma]r̲c̣ia [--- m]a̲t̲e̲ṛ [in]f̲e̲l̲i̲c̣is= [sima ---].

Apparatus: Textus secundum (3), aliter (1)

vv. 02-06: ral Lat̂ĥ / [---]rcia / [p]ater / [in]felicis/[simus] (1)

In CIL 10, 07942 (1) si offrono due diverse lezioni, quella del Nissardi, riportata sopra, e quella di G. Spano, che propone per i vv. 02-06: [---] / Marciae / pater / infelicis/simus.

(41)

34

(nomina)

Schedae scriptor: Cesare BOGAZZI

Tempus schedae: 27-10-2015

23.

Schedae numerus: EDR153726

Regio antiqua: Sar

Regio nostrae aetatis: I

Urbs antiqua: Bosa

Urbs nostrae aetatis: Bosa (Oristano)

Locus inventionis: Bosa (Oristano)

Locus adservationis: ignoratur, periit

Rerum inscriptarum distributio: tabula

Rei materia: lapis

Status tituli: tit. fragmentum

Scriptura: ignoratur

Lingua: latina

Religio:

Versus:

Titulorum distributio: honorarius

Editiones: CIL 10, 07940, con facsimile (1)

A. Mastino, La chiesa di San Pietro di Bosa alla luce della documentazione epigrafica, Cagliari 1978, p. 58, nr. 2, con facsimile (2)

An. Fac. Lett. Cagliari, 13, 1994, p. 69., nr. 2 (A. Boninu, R. Zucca) (3)

Imago Antiquitatis. Religions et iconographie du monde romain, Paris 1999, p. 221 sg., con disegno (D. Fishwick) - AE 1999 (4)

AE 1999, 0808 (5)

D. Fishwick, The Imperial Cult in the Latin West. Studies in the Ruler Cult of the Western Provinces of the Roman Empire, III, Leiden - Boston - Köln 2002, p. 140 sg. (6)

F. Porrà, Catalogo P.E.T.R.A.E. delle iscrizioni latine della Sardegna. Versione preliminare, Cagliari 2002, p. 1047, nr. 868, con traduzione in italiano (7)

Textus:

---

[--- sac(erdos)]

Urb(is) Rom(ae), f̂lâm(en) prov(inciae) Sard(iniae), ad= [le]c[t]u[s ab] sp̂len̂didiss(imo) [o]rd(ine) Ka=

[ralit(anorum)? ---] s[t]udiis [populi ex consensu prov(inciae) Sard(iniae)?] ---

Apparatus: Textus secundum (4) (5) (6), aliter (1) (2) (3) (7)

vv. 02-04: Urb(is) Rom(ae) êt Im̂p(eratoris) prov(inciae) Sard(iniae) ad/[le]c[t]u[s ab] sp̂len̂didiss(imo) [o]rd(ine) Ka/[ralit(anorum)] +++SIV+++S[---] (1) (2) (3) (6)

(42)

35

(historia, antiquitates)

Schedae scriptor: Cesare BOGAZZI

Tempus schedae: 24-11-2015

24.

Schedae numerus: EDR153733

Regio antiqua: Sar

Regio nostrae aetatis: I

Urbs antiqua: Bosa

Urbs nostrae aetatis: Bosa (Oristano)

Locus inventionis: Bosa (Oristano), ignoratur

Locus adservationis: Bosa (Oristano), Piazza Carmine, ex Convento dei Carmelitani

Rerum inscriptarum distributio: stela

Rei materia: lapis

Status tituli: tit. mutilus

Scriptura: scalpro

Lingua: latina

Religio:

Versus:

Titulorum distributio: sepulcralis

Editiones: L'Africa romana. Atti del XIX convegno di Studio, Oristano, 16-19 dicembre 2010, Roma 2012, p. 2232 sg., con foto e disegno (M. B. Cocco) - AE 2012 (1)

AE 2012, 0653 (2) Textus: [D(is) M(anibus)] Asẹllo patri fẹce= runt filia= s (:filiae) Mọnta= na et Silv=

ana b(ene) m(erenti).

Apparatus: Textus secundum (1)

Tempus: 201 d.C. / 300 d.C. (nomina; lingua; formulae)

Schedae scriptor: Cesare BOGAZZI

Tempus schedae: 25-10-2015

25.

Schedae numerus: EDR153734

(43)

36

Regio nostrae aetatis: I

Urbs antiqua: Bosa

Urbs nostrae aetatis: Bosa (Oristano)

Locus inventionis: Bosa (Oristano), ignoratur

Locus adservationis: Bosa, Piazza Carmine, ex Convento dei Carmelitani

Rerum inscriptarum distributio: stela

Rei materia: lapis

Status tituli: tit. fragmentum

Scriptura: scalpro

Lingua: latina

Religio:

Versus:

Titulorum distributio: sepulcralis

Editiones: L'Africa romana. Atti del XIX convegno di Studio, Oristano, 16-19 dicembre 2010, Roma 2012, p. 2242 sg., con foto e disegno (M. B. Cocco) (1)

Textus:

---

ṿịx(it) an(nis) XXVI.

Apparatus: Textus secundum (1)

Tempus: 201 d.C. / 300 d.C. (nomina; lingua; formulae)

Schedae scriptor: Cesare BOGAZZI

Tempus schedae: 25-10-2015

26.

Schedae numerus: EDR153735

Regio antiqua: Sar

Regio nostrae aetatis: I

Urbs antiqua: Bosa

Urbs nostrae aetatis: Bosa (Oristano)

Locus inventionis: Bosa (Oristano), chiesa di S. Pietro

Locus adservationis: Li Punti (Sassari), Centro di restauro e conservazione dei Beni Culturali

Rerum inscriptarum distributio: stela

Rei materia: lapis

Status tituli: tit. mutilus

Scriptura: scalpro

Lingua: latina

Religio:

Versus:

Titulorum distributio: sepulcralis

(44)

37

Roma 2012, p. 2243 sg., con foto e disegno (M. B. Cocco) - AE 2012 (1) AE 2012, 0654 (2)

Textus:

D(is) M(anibus). Iuliaẹ +[---] M[---]++ ma(tri?) fili sui

[f]ẹc(erunt); v(ixit) a(nnis) LVI.

Apparatus: Textus secundum (1)

Tempus: 201 d.C. / 300 d.C. (nomina; lingua; formulae)

Schedae scriptor: Cesare BOGAZZI

Tempus schedae: 26-10-2015

27.

Schedae numerus: EDR029021

Regio antiqua: Sar

Regio nostrae aetatis: I

Urbs antiqua: Cornus

Urbs nostrae aetatis: Cuglieri (Oristano)

Locus inventionis: Cuglieri (Oristano), Battistero di San Giovanni

Locus adservationis: collezione privata Addis

Rerum inscriptarum distributio: tabula

Rei materia: marmor

Scriptura: scalpro

Lingua: latina

Religio:

Versus:

Titulorum distributio: oper. publ. priv.que

Editiones: ANRW, II, 11, 1, Berlin-New York 1988, pp. 592-594, nr. B60, con foto (G. Sotgiu) (1)

G. Sotgiu apud Le sepolture in Sardegna dal IV al VII secolo (Mediterraneo tardo antico e medievale. Scavi e ricerche -8), Oristano, 1990, p. 209 (2)

F. Porrà, Catalogo P.E.T.R.A.E. delle iscrizioni latine della Sardegna. Versione preliminare, Cagliari 2002, p. 934 sg. nr. 740 con foto (3)

Textus: [---]cụs S+ṾNEḄANTIẸṢ[---]+Ṭ+++[---] [---]++ỌSSEḌẸ[---] [---]ạnt moeṇiạ [---] [---]+[---]Ṣ[---]+ỌR+O+cons+[---]+[---] [---]+ẠṢ+D++ieque+[---]+[---]

(45)

38

Apparatus: Textus secundum (3) Opistographus cfr. EDR077464.

Tempus: 401 d.C. / 500 d.C.

Schedae scriptor: Antonio Ibba

Tempus schedae: 18-03-2009

28.

Schedae numerus: EDR071624

Regio antiqua: Sar

Regio nostrae aetatis: I

Urbs antiqua: Cornus

Urbs nostrae aetatis: Cuglieri (Oristano)

Locus inventionis: Cuglieri (Oristano), località Sessa, regione Baraggiones

Locus adservationis: Cagliari, Museo Archeologico Nazionale

Rerum inscriptarum distributio: cippus, terminus

Rei materia: lapis

Scriptura: scalpro

Lingua: latina

Religio:

Versus:

Titulorum distributio: term. non sep.

Editiones: Not. Sc. 1894, p. 153 (F. Vivanet) - AE 1894 (1) AE 1894, 0153 (2)

ILS 5983 (3)

G. Sotgiu, Iscrizioni latine della Sardegna (Supplemento al Corpus Inscriptionum Latinarum, X e all'Ephemeris Epigraphica, VIII), Padova 1961, I, pp. 152-154 nr. 233 con foto (4)

A. Mastino, Cornus nella storia degli studi, Cagliari 1979, pp. 123-124 nr. 24 con foto (5). M. Bonello Lai, apud La Tavola di Esterzili. Il conflitto tra pastori e contadini nella Barbaria sarda. Convegno di studi, Esterzili, 13 giugno 1992, Sassari 1993, pp. 170-171, nr. 5 con foto e fac simile (6) HD028963 (A. Scheithauer) (7) Textus: Terminus quintus Uddadhaddar(orum) Numisiarum // Eutychiani

Apparatus: Textus secundum (6)

Tempus: 100 a.C. / 70 a.C.

Schedae scriptor: Antonio Ibba

(46)

39

29.

Schedae numerus: EDR077445

Regio antiqua: Sar

Regio nostrae aetatis: I

Urbs antiqua: Cornus

Urbs nostrae aetatis: Cuglieri (Oristano)

Locus inventionis: Cuglieri (Oristano)

Locus adservationis: Cagliari, Museo Archeologico Nazionale

Rerum inscriptarum distributio: cippus, terminus

Rei materia: lapis

Scriptura: scalpro

Lingua: latina

Religio:

Versus:

Titulorum distributio: term. non sep.

Editiones: A. Mastino, Cornus nella storia degli studi, Cagliari 1979, p. 124 nr. 25 con foto - AE 1979 (1)

AE 1979, 0304 (2)

ANRW, II, 11, 1, Berlin-New York 1988, p. 643 nr. B154 (G. Sotgiu) (3)

La Tavola di Esterzili. Il conflitto tra pastori e contadini nella Barbaria sarda. Convegno di studi, Esterzili, 13 giugno 1992, Sassari 1993, pp. 170 ss. nr. 6 con foto (M. Bonello Lai) (4) HD004102 (F. Feraudi) (5) Textus: Terṃ[inus] qua[rtus] [---]ILẠ[---] // [Euty]c̣hia= [ni]

Apparatus: Textus secundum (4).

Tempus: 100 a.C. / 50 a.C.

Schedae scriptor: Antonio Ibba

Tempus schedae: 13-11-2007

30.

Schedae numerus: EDR077446

Regio antiqua: Sar

Regio nostrae aetatis: I

Urbs antiqua: Cornus

Urbs nostrae aetatis: Cuglieri (Oristano)

(47)

40

Locus adservationis: Cuglieri (Oristano), Antiquarium

Rerum inscriptarum distributio: tabula

Rei materia: marmor

Scriptura: scalpro

Lingua: latina

Religio:

Versus:

Titulorum distributio: honorarius?

Editiones: A. Mastino, Cornus nella storia degli studi, Cagliari 1979, pp. 142-143 nr. 63-64 con fac-simile e foto - AE 1979 (1)

AE 1979, 0305 (2)

ANRW, II, 11, 1, Berlin-New York 1988, p. 642 nr. B137 (G. Sotgiu) (3)

M. Horster, Bauinschriften römischer Kaiser, Stuttgart 2001, pp. 344-345, nr. XIIIa 1,1-2 (4) F. Porrà, Catalogo P.E.T.R.A.E. delle iscrizioni latine della Sardegna. Versione preliminare, Cagliari 2002, p. 937 sg nr. 741 con foto e disegno (5)

HD007936 (F. Feraudi) (6)

Textus:

[Imp(erator) Caesar] Ḍivi Ṭṛ[aiani] [Parthic]ị f̣(ilius) Ṇẹṛv[ae n(epos)] [Had]ṛianụ[s Aug(ustus) ---] [trib(unicia) po]ṭ(estate) X̅V̅[I ---]

Apparatus: Textus secundum (5).

Tempus: 131 d.C. / 132 d.C.

Schedae scriptor: Antonio Ibba

Tempus schedae: 13-11-2007

31.

Schedae numerus: EDR077447

Regio antiqua: Sar

Regio nostrae aetatis: I

Urbs antiqua: Cornus

Urbs nostrae aetatis: Cuglieri (Oristano)

Locus inventionis: Cuglieri (Oristano), regione Columbaris

Locus adservationis: Cuglieri (Oristano), Antiquarium

Rerum inscriptarum distributio: tabula

Rei materia: marmor

Scriptura: scalpro

Lingua: latina

Religio:

Versus:

Titulorum distributio: honorarius?

(48)

fac-41

simile e foto - AE 1979 (1) AE 1979, 0306 (2)

ANRW, II, 11, 1, Berlin-New York 1988, p. 642 nr. B139 (G. Sotgiu) (3)

F. Porrà, Catalogo P.E.T.R.A.E. delle iscrizioni latine della Sardegna. Versione preliminare, Cagliari 2002, p. 939 nr. 743 con foto (4)

HD007939 (A. Scheithauer) (5) Textus: Imp(erator) C̣a[esar ---] nep̣oṣ [---] P̣aṛ[---]C[---] ---

Apparatus: Textus secundum (4), aliter (1) (2) (3) vv. 1-3: Imp. C[---] / nep[os --- / ---] (1) (2) (3)

Tempus: 193 d.C. / 211 d.C.

Schedae scriptor: Antonio Ibba

Tempus schedae: 13-11-2007

32.

Schedae numerus: EDR077448

Regio antiqua: Sar

Regio nostrae aetatis: I

Urbs antiqua: Cornus

Urbs nostrae aetatis: Cuglieri (Oristano)

Locus inventionis: Cuglieri (Oristano), regione Columbaris, area cimiteriale

Locus adservationis: Cuglieri (Oristano), Antiquarium

Rerum inscriptarum distributio: tabula

Rei materia: marmor

Scriptura: scalpro

Lingua: latina

Religio:

Versus:

Titulorum distributio: sepulcralis

Editiones: A. Mastino, Cornus nella storia degli studi, Cagliari 1979, pp. 144-145 nr. 67 con fac-simile e foto - AE 1979 (1)

AE 1979, 0307 (2)

Nuovo Boll. Arch. Sardo, 1, 1984, p. 218 nr. 11 (M. Bonello Lai) (3) ANRW, II, 11, 1, Berlin-New York 1988, p. 642 nr. B141 (G. Sotgiu) (4)

F. Porrà, Catalogo P.E.T.R.A.E. delle iscrizioni latine della Sardegna. Versione preliminare, Cagliari 2002, p. 940 sg nr. 744 con foto e disegno (5)

HD007942 (A. Scheithauer) (6)

Textus:

(49)

42

Cn(aeo) Aelio Gaia[no ---] [arca]ṛịọ p̣ṛạẹḍị[orum ---] ---

Apparatus: Textus secundum (5); aliter (1) (2) (3) (4) vv. 2-3: Cn. Aelio Gaiano [--- / ---]rio praedi[---] (3); v. 3: [---]o praedi[---] (1)

vv. 2-3: [ar/car]io praedi[orum] (2) (4).

Tempus: 193 d.C. / 211 d.C.

Schedae scriptor: Antonio Ibba

Tempus schedae: 13-11-2007

33.

Schedae numerus: EDR077449

Regio antiqua: Sar

Regio nostrae aetatis: I

Urbs antiqua: Cornus

Urbs nostrae aetatis: Cuglieri (Oristano)

Locus inventionis: Cuglieri (Oristano), area di Columbaris

Locus adservationis: Cuglieri (Oristano), sede Pro Loco

Rerum inscriptarum distributio: tabula

Rei materia: marmor

Status tituli: tit. integer

Scriptura: scalpro

Lingua: latina

Religio: Christiana

Versus:

Titulorum distributio: sepulcralis

Editiones: Actas del VIII Congreso internacional de Arqueologia cristiana. Barcelona 5-11 octubre 1969, Barcelona 1972, p. 558 (P. Testini) (1)

A. Mastino, Cornus nella storia degli studi, Cagliari, 1979, p. 146 sg., nr. 68 - AE 1979 (2) AE 1979, 0308 (3)

ANRW II, 11, 1, Berlin-New York 1988, p. 594, B62, p. 640 B62add (G. Sotgiu) (4) A. M. Corda, Le iscrizioni cristiane della Sardegna, Città del Vaticano 1999, p. 137 sg. CNR002 (5) HD007945 (Scheitauer) (5) Textus: Mirae innoc[e]= nti(ae) ac pieta= ti Euticio bene mere=

nti q〈u〉i bix(it) (:vixit) an(no)s p(lus) m(inus) LV

(50)

43

qu(i)escet i= n pace.

Apparatus: Textus secundum (5) aliter (6)

Tempus: 401 d.C. / 500 d.C.

Schedae scriptor: MARIANNA PIRAS (SCHEITHAUER)

Tempus schedae: 19-11-2015

34.

Schedae numerus: EDR077450

Regio antiqua: Sar

Regio nostrae aetatis: I

Urbs antiqua: Cornus

Urbs nostrae aetatis: Cuglieri (Oristano)

Locus inventionis: Cuglieri (Oristano), area di Columbaris

Locus adservationis: Cuglieri (Oristano), sede Pro Loco

Rerum inscriptarum distributio: tabula

Rei materia: marmor

Status tituli: tit. integer

Scriptura: scalpro

Lingua: latina

Religio: Christiana

Versus:

Titulorum distributio: sepulcralis

Editiones: Nuovo Bullettivo bibiografico sardo, 1962, p. 11 (O. Addis) (1)

Atti del II Congresso di Archeologia Cristiana, (Matera 25-31 maggio 1969), Roma 1971, p. 333 con foto (G. Maetzke) (2)

Actas del VIII Congreso internacional de Arqueologia cristiana. Barcelona 5-11 octubre 1969, Barcelona 1972, p. 559, nr. 5 (3)

A. Mastino, Cornus nella storia degli studi, Cagliari, 1979, p. 147, nr. 69, con fac-simile, con foto - AE 1979 (4)

AE 1979, 0309 (5)

ANRW, II, 11, 1, Berlin-New York 1988, p. 594, B64, p. 642, B64add. (G. Sotgiu) (6) A. M. Corda, Le iscrizioni cristiane della Sardegna, Città del Vaticano 1999, p. 140 CNR004 con foto (7)

HD007948 (8)

Textus:

((:navis)) Maximo bon(a)⌜e⌝ memoriae qui bene vixit annis p(lus) m(inus) L

⌜f⌝ilius ips{u}ius (:ipsius) posuit tabula(m) ((:crux monogrammata)) ista(m). In pace ((:columba))

(51)

44

nos

((:columba cum ramo oleae))

Apparatus: Textus secundum (7), aliter (8); contulit ad imaginem et emendavit M. Piras 2015.

Tempus: 401 d.C. / 500 d.C. (formulae; archaeologia)

Schedae scriptor: MARIANNA PIRAS (SCHEITHAUER)

Tempus schedae: 20-11-2015

35.

Schedae numerus: EDR077451

Regio antiqua: Sar

Regio nostrae aetatis: I

Urbs antiqua: Cornus

Urbs nostrae aetatis: Cuglieri (Oristano)

Locus inventionis: Cuglieri (Oristano)

Locus adservationis: Cuglieri (Oristano), sede Pro Loco

Rerum inscriptarum distributio: tabula

Rei materia: marmor

Status tituli: tit. integer

Scriptura: scalpro

Lingua: latina

Religio: Christiana

Versus:

Titulorum distributio: sepulcralis

Editiones: Nuovo Bullettino bibliografico sardo, V, 1962, p. 21 (1)

Actas del VIII Congreso internacional de Arqueologia cristiana. Barcelona 5-11 octubre 1969, Barcelona 1972, p. 556, nr. 6 con foto (P. Testini) (2)

A. Mastino, Cornus nella storia degli studi, Cagliari, 1979, p. 73; 150 sg., nr. 70 con foto, con fac-simile - AE 1979 (3)

AE 1979, 0310 (4)

ANRW, II, 11, 1, Berlin-New York 1988, p. 594, B65; p. 642, B65add. (5)

A. M. Corda, Le iscrizioni cristiane della Sardegna, Città del Vaticano 1999, p. 137 CNR001 (6)

HD007951 (Scheithauer) (7)

Textus:

Vincentia, Cas= siano conp=

ari (:compari) bene merenti in pace qui dis=

cessi(t) non(is) Feb=

(52)

45

LXXV, m(enses) duo d(ies) X.

Apparatus: Textus secundum (6) aliter (7)

Tempus: 301 d.C. / 500 d.C. (formulae; archaeologia)

Schedae scriptor: MARIANNA PIRAS (SCHEITHAUER)

Tempus schedae: 19-11-2015

36.

Schedae numerus: EDR077452

Regio antiqua: Sar

Regio nostrae aetatis: I

Urbs antiqua: Cornus

Urbs nostrae aetatis: Cuglieri (Oristano)

Locus inventionis: Cuglieri (Oristano), area di Columbaris

Locus adservationis: Cuglieri (Oristano), Museo Civico Archeologico

Rerum inscriptarum distributio: tabula

Rei materia: marmor

Status tituli: tit. integer

Scriptura: scalpro

Lingua: latina

Religio: Christiana

Versus:

Titulorum distributio: sepulcralis

Editiones: Actas del VIII Congreso internacional de Arqueologia cristiana. Barcelona 5-11 octubre 1969, Barcelona 1972, p. 558 nr. 4 (P. Testini) (1)

G. Farris, Le aree paleocristiane di Cornus, Cagliari, 1976, p. 88 con fac-simile (2)

A. Mastino, Cornus nella storia degli studi, Cagliari, 1979, p. 151 sg., nr. 71 con foto, con fac-simile - AE 1979 (3)

AE 1979, 0311 (4)

ANRW, II, 11, 1, Berlin-New York 1988, p. p. 594, B63, p. 642, B63add. (G. Sotgiu) (5) A. M. Corda, Le iscrizioni cristiane della Sardegna, Città del Vaticano 1999, p. 139 sg., CNR004 con foto (6)

HD007954 (Scheithauer) (7)

Textus:

Limenius senior qui bixit (:vixit) an= nos p(lus) m(inus) LXXX,

qu(i)escet (:quiescit) in p(ac)e IIII ((:piscis)) idus Iunias.

Apparatus: Textus secundum (6) aliter (7)

(53)

46

(formulae; archaeologia)

Schedae scriptor: MARIANNA PIRAS (SCHEITHAUER)

Tempus schedae: 20-11-2015

37.

Schedae numerus: EDR077453

Regio antiqua: Sar

Regio nostrae aetatis: I

Urbs antiqua: Cornus

Urbs nostrae aetatis: Cuglieri (Oristano)

Locus inventionis: Cuglieri (Oristano), area di Columbaris

Locus adservationis: Cuglieri (Oristano), sede Pro Loco

Rerum inscriptarum distributio: tabula

Rei materia: lapis

Status tituli: tit. integer

Scriptura: scalpro

Lingua: latina

Religio: Christiana

Versus:

Titulorum distributio:

Editiones: Actas del VIII Congreso internacional de Arqueologia cristiana. Barcelona 5-11 octubre 1969, Barcelona 1972, p. 557, nr. 2 (P. Testini) (1)

A. Mastino, Cornus nella storia degli studi, Cagliari, 1979, p. 152 sg., nr. 72 - AE 1979 (2) AE 1979, 0312 (3)

Atti Pont. Ac. Rom. Arch. 1984, p. 242, nota 41 (L. Pani Ermini) (4)

L'archeologia romana e altomedievale nell'Oristanese, Atti del Convegno di Cuglieri (22-23 giugno 1984), Taranto 1986, p. 99, nr. 23 (G. Pani) (5)

A. M. Corda, Le iscrizioni cristiane della Sardegna, Città del Vaticano 1999, p. 138 sg. CNR003 (6)

HD007957 (7)

Textus:

((:crux)) Hic iacet b(o)n(ae) mem(oriae) ABUS Iscribonissa qui bixit (:vixit)

ann(os) pl(us) min(us) XX((%6))II requi(escit) in p(a)ce s(u)b d(ie) X((%6))III mensis

Octobrii ind(ictione) XIII ((:crux)).

Apparatus: Textus secundum (6) aliter (3) (4) (5) (7) v. 1 Hic iacet b(o)n(ae) memabus (3) (7); Abus (4) (5)

Tempus: 501 d.C. / 600 d.C.

Riferimenti

Documenti correlati

Principali attività e responsabilità In ambito di età evolutiva mi occupo prevalentemente di Disturbi del Neurosviluppo: faccio diagnosi, trattamento e follow up di

coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato

- Abilità di leadership, sia in campo professionale (quale dirigente coordina- tore di team del Centro di Monitoraggio Geologico di Sondrio e del Centro Nivo-Meteorologico di

Partecipazione alla giornata di studio “Le basi per una discussione pubblica su radiazioni e nucle- are: aspetti della formazione e dell’informazione” Università di

Responsabile della Unità Organizzativa “Monitoraggio Acque”, presso il Settore Monitoraggi Ambientali, con competenze relative al monitoraggio delle acque

✓ normativa, aspetti tecnici ed amministrativi legati alla gestione delle acque potabili e reflue, dei rifiuti e delle tecnologie per il loro tratta- mento, del suolo, dei fanghi,

LA TELEMEDICINA E LA CURA A DISTANZA AI TEMPI DEL COVID-19 E NEL NOSTRO FUTURO: LA RESPONSABILITA' DEL MEDICO IN TELEMEDICINA Programma Nazionale per la formazione continua

Il consumatore è pregato di comunicare al personale di sala la necessità di consumare alimenti privi di determinate