• Non ci sono risultati.

IL SEABUS DAI LABORATORI DIDATTICI ALLA SPERIMENTAZIONE PER IL TERRITORIO SPEZZINO / THE SEABUS: FROM THE WORKSHOPS TO THE RESEARCH FOR LA SPEZIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IL SEABUS DAI LABORATORI DIDATTICI ALLA SPERIMENTAZIONE PER IL TERRITORIO SPEZZINO / THE SEABUS: FROM THE WORKSHOPS TO THE RESEARCH FOR LA SPEZIA"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

24

Maria Carola Morozzo della Rocca Dipartimento di Scienze per l’Architettura

Scuola Politecnica – Università degli Studi di Genova Il seabus o autobus del mare nasce da un’idea sviluppata per la prima volta nell’anno accademico 2013-2014 all’in-terno del Laboratorio di Design del secondo anno di corso. I Professori Massimo Musio Sale e Mario Ivan Zignego – alla guida del laboratorio- hanno stimolato e sensibilizzato gli studenti su un tema così cruciale per il territorio come il trasporto pubblico, mentre gli studenti -ingegneri e de-signer magistrali- hanno sommato le proprie competenze riuscendo, nell’ambito di un solo semestre, ad ottenere una ventina di concept per il trasporto su acqua nel golfo di La Spezia e delle Cinque Terre.

Il tema ha riscosso un tale successo da spingere Promostudi a “sposarlo” come possibile argomento di R&D industriale con lo scopo da un lato di contribuire attivamente alla cre-scita ed allo sviluppo del territorio su cui il Polo Marconi insiste e dall’altro di affermare la propria identità oltre che nella didattica anche nella ricerca in partnership con UNI-GE.

L’Ammiraglio Dino Nascetti in qualità di Presidente di Promostudi con la complicità dell’amministrazione spez-zina e con la collaborazione dei Docenti attivi al Polo (de-signer nautici, ma anche ingeneri navali e meccanici) ha così dato vita a un consorzio di imprese e enti di ricerca italiani e stranieri che nel 2014 hanno trasformato l’idea del seabus nei progetti SEABUS-PRO e SEABUS-NAV sia per competere a livello europeo nell’ambito dei Bandi Horizon 2020 sia per attrarre investitori privati interessati alla rea-lizzazione del progetto.

Se il progetto SEABUS-PRO è incentrato sul sistema pro-pulsivo del vascello nella ricerca di una sempre maggiore compatibilità ambientale, il progetto SEABUS-NAV, in-vece, nasce per rispondere alla necessità di poter sfrutta-re anche l’acqua come sistema di trasporto metropolitano in quelle città che si affacciano sul mare o che sono attra-versate da percorsi d’acqua. Un progetto ardito che non si limita allo studio dell’oggetto “nave”, ma che si spinge ad indagare un vero e proprio sistema integrato che abbrac-cia oltre al vascello come oggetto fisico di trasporto anche le modalità di ormeggio, di imbarco/sbarco, di gestione e monitoraggio delle rotte utilizzando tecnologie ad elevata automazione.

Il trasporto su acqua nel golfo spezzino, infatti, necessita di essere affrontato in termini di mobilità metropolitana, ovvero integrato al sistema di trasporto su gomma o rota-ia e relazionato alla mobilità privata di auto e mezzi a due ruote, poiché sarebbe inutile e riduttivo limitarlo al solo concetto di battello turistico.

Un sistema metropolitano di viabilità pubblica si identifi-ca attraverso parametri derivanti da studi territoriali, so-ciologici e strategie delle amministrazioni comunali verso la circolazione dei propri cittadini all’interno del tessuto urbano. Servire con mezzi pubblici una parte della città, un quartiere o un semplice isolato significa per la pubblica amministrazione investire su quel territorio, sia esso de-stinato a residenza, direzionale o commerciale. All’interno della città si distinguono e si diversificano i diversi siste-mi di trasporto pubblico partendo dalla scala sub-urbana e scendendo a quella urbana, sino ad interessarsi alla circo-scrizione del singolo quartiere. Parallelamente si possono identificare i diversi mezzi di trasporto caratteristici delle zone cittadine: treni, metro, bus e tram, taxi collettivi e mezzi speciali come funivie e funicolari per situazioni geo-grafiche particolari.

Fondamentale e profondamente rinnovata nel suo ruolo, è la stazione. Un tempo semplice punto di arrivo e partenza di un percorso pubblico, oggi si rinnova e diviene chiave del sistema di trasporto pubblico attraverso la funzione di

Il seabus: dai laboratori didattici

alla sperimentazione scientifica

per il territorio spezzino

The seabus: from the workshops to the

reasearch for La Spezia

(2)

25 interscambio tra i vari sistemi di trasporto che

compon-gono lo scenario di mobilità urbana. La stazione non è più un luogo fisico, un edificio o una semplice pensilina, ma assume la connotazione di un centro di scambio tra mez-zi, passeggeri e ruoli dove, persone e cose si smistano e si cambiano le posizioni, si distribuiscono e si indirizzano alla propria meta.

Il sistema SEABUS-NAV ha la presunzione di inserirsi in questo contesto diventando, dove l’orografia della città lo permette, un tassello che completa lo scenario della mobi-lità. Il sistema dei trasporti si arricchisce quindi di un ele-mento “nuovo” integrato nella rete e risolutore di situazio-ni complesse, dove altri mezzi di trasporto risultano poco efficienti o gli investimenti sono inadeguati ai risultati at-tesi. Percorrere una baia come quella spezzina da Porto Ve-nere a Lerici con l’attraversamento del centro di La Spezia per un bus risulta essere un percorso particolarmente lento e poco efficiente, tunnel, ponti, metro non sarebbero giu-stificati nei costi di costruzione, ma un sistema di trasporto marittimo potrebbe essere l’unica vera alternativa al mez-zo privato se integrato nelle stazioni con gli altri servizi di mobilità. L’esempio ligure è significativo delle potenzialità intrinseche al sistema SEABUS-NAV per quelle città non provviste di sistemi di trasporto pubblico con sede dedicata e quindi soggetti al traffico veicolare.

La speranza, per tutti noi, è quindi quella di vedere nei prossimi anni il sistema SEABUS realizzato e navigante nel golfo spezzino quale esempio di innovazione e competiti-vità del lavoro che nelle aule del Polo Marconi si compie quotidianamente.

Seabus or bus of the sea is born from an idea developed for the first time in the academic year of 2013-2014 in the Laboratory of Design of the second year of the master’s de-gree. The professors Massimo Musio-Sale and Mario Ivan Zignego (leading the course) stimulated and sensitized the students on an issue so crucial to the area such as public transportation, while students (engineers and designers of

the masters) have added their skills achieving, within one semester, to obtain about twenty concept proposals for the water transport in the Gulf of La Spezia and the Cinque Terre.

The theme has been so successful as to push Promostudi to “marry to it” as a possible topic of the R&D industry with the aim to actively contribute to the growth and develop-ment of the territory where the Polo Marconi insists on one hand and the other to assert its identity as well as in teaching in research in partnership with UNIGE.

Admiral Dino Nascetti, as President of Promostudi, with the complicity of La Spezia administration and with the collaboration of the active Professors from Polo (nautical designers, but also naval and mechanic engineers), has thus given rise to a consortium of Italian and foreign companies and institutions research that in 2014 have transformed the idea of seabus projects in SEABUS-PRO and SEA-BUS-NAV, to either compete at an European level in the field of Bandi Horizon 2020 or to attract private investors interested in the implementation of the project.

If the project SEABUS-PRO is focused on the propulsive system of the vessel in the research of the always great-er compatibility with the environment, the project SEA-BUS-NAV, instead, is proposed to satisfy the potentiality for cities on the shore to use the natural waterways in-cluded in the metropolitan transportation system together with the traditional vehicles on route.

SEABUS is a bold project which is not limited to the study of the “ship” as an object, but that prompts to investigate a real and own integrated system that embraces the vessel as a physical object of transport and also the mooring modali-ty: of embarking/disembarking, of management and mon-itoring of the routes using a highly automated technology. The water transport in the Gulf of La Spezia, in fact, needs to be addressed in terms of metropolitan movement, or in-tegrated to the transport system by road or rail and related to the private mobility of cars and two-wheeled vehicles, because it would be pointless and reductive to limit it to only a concept of tourist boat.

(3)

26

A metropolitan public transportation network is identified by special parameters derived from landscape and social studies that facilitate the metropolitan administrations to allow the citizens’ mobility across the urban texture. Reach one side of the town, a district or a simple block means, for the Metropolitan Public Administration a big investment on the territory, independently from the destination of the area, for residence, trade, or executive. In a metropolitan area we may recognize different transportation systems typical of any area: starting from sub-urban zone to the ur-ban areas, until the ones for any single district. On the oth-er hand we may distinguish all the diffoth-erent public trans-portation vehicles typical of the city movements: trains, metro movers, undergrounds, bus, trams, collect-taxi and special vehicles such as cable cars or funiculars, for particu-lar geographic landscapes.

Fundamental and to be reconsidered in its role is the sta-tion point. Once it was a simple public line starting and finish point, but now it must be reviewed as the key of the whole public transportation system, as a multifunctional point for exchange the modality of moving system, part of the entire city transportation network. The station is not anymore to consider as a material point or a basic house. It is neither to be considered as a simple platform. Now it should assume a new configuration as an exchange point between vehicles, passengers and roles, where any actor is free to combine the position in order to address the people flow in the most efficient way to any target.

The SEABUS-NAV system needs to be designed for this purpose, so it would be the right solution when the city landscape allows the application of this marine mobility. The whole transportation system will be enriched with a new vehicle typology, perfectly integrated in the network as a solution of frequent complex situation, where other solutions appear not so efficient, or in case the investment needed to solve the mentioned complexity may exceed in relation to the expected result. For instance, the case of the Gulf of La Spezia, from the village of Lerici to the opposite cape of Portovenere, shows the perfect case where a

tradi-tional on-road bus appears slow and inefficient; tunnels, bridges and undergrounds seem not justified by their costs, but a marine public transportation system should be the only available solution in opposition to the private car, in particular if integrated with other mobility systems trough the new intermodal station points.

This Liguria case is particularly representative of the po-tentiality connected with the SEABUS-NAV solution, for all the cases where there is not available a public trans-portation system equipped with dedicated infrastructural seat, and so subjected to the mixture of on-road public and private transportation, cause of traffic jams, low efficiency and pollution.

The hope, for all of us, is that of seeing in the years to come, the system of SEABUS realized and sailing in the Gulf of La Spezia as an example of innovation and competitiveness of the work that took place in the classrooms of Polo Marconi on a daily basis.

MCM

ContributiContributions

1.Progetto LINK, A.A.2014/2015

R. Agliati, E. Calevro, A. Cattaneo, E. Gotuzzo

2. Progetto SPring, A.A.2014/2015

(4)

27 200+ TRAINS PER DAY PORTOVENERE PALMARIA TINO TINETTO RIOMAGGIORE MANAROLA CORNIGLIA VERNAZZA MONTEROSSO LEVANTO BONASSOLA DEIVA MARINA MONEGLIA RIVA TRIGOSO SESTRI LEVANTE LA SPEZIA SAN TERENZO PORTOVENERE RIOMAGGIORE MANAROLA CORNIGLIA VERNAZZA MONTEROSSO LEVANTO BONASSOLA

DEIVA MARINA LA SPEZIA

BIASSA 92.439 INHABITANTS 3.637 INHABITANTS 1.626 INHABITANTS 453 INHABITANTS 145 INHABITANTS 899 INHABITANTS 1.473 INHABITANTS 5.511 INHABITANTS 942 INHABITANTS 1409 INHABITANTS 51,7 AVERAGE AGE ?

AVERAGE AGE AVERAGE AGE50,3 AVERAGE AGE47,1

? AVERAGE AGE 54,1 AVERAGE AGE 48,1 AVERAGE AGE 48,8 AVERAGE AGE 51,0 AVERAGE AGE 50,7 AVERAGE AGE 15-65 60,2% 31,5%65+ 0-15 8,2% 0-158,5% 15-6558,4% 33,1%65+ 0-1510,7% 15-6559,6% 65+29,7% 0-1510,6% 15-6561,5% 27,9%65+ 0-156,2% 15-6556,8% 65+37,0% 0-15? 15-65? 65+? 0-15? 15-65? 65+? 0-159,4% 15-6557,0% 65+33,6% 0-159,1% 15-6559,5% 65+31,5% 0-1511,5% 15-6561,8% 65+26,8% A15 SP38 SP51 SP63 SP38 SP43 SP64 SP39 SP59 SP32 SP370 SP40 SP68 A12 A12 A12 A12 SP1 SP1 SP1 SP1 FRAMURA SP42 PORTOVENERE RIOMAGGIORE MANAROLA CORNIGLIA VERNAZZA MONTEROSSO LEVANTO BONASSOLA FRAMURA LA SPEZIA

DEIVA MARINA THE DAM LE GRAZIE

LA SPEZIA GENOVA URBAN ROUTE PORTOVENERE RIOMAGGIORE MANAROLA CORNIGLIA VERNAZZA MONTEROSSO LEVANTO BONASSOLA FRAMURA LA SPEZIA DEIVA MARINA LA SPEZIA GENOVA PARMA GENOVA LIVORNO HIGHWAY ROUTE AURELIA PROVINCIAL ROUTES REGIONAL TRAIN ROUTE FAST TRAIN ROUTE LOCAL ROUTES PARMA FIRENZE PISA MILANO TORINO GENOVA SP61 MILANO MALPENSA

BERGAMO ORIO AL SERIO TORINO PARMA PISA BOLOGNA GENOVA 100+ BUS LINES 5 TERRE ROUTE INTERNATIONAL TOURISTS INCOMING EVERY YEAR IN ITALY

46.4 mln

FERRIES AT WORK PASSENGERS

TOTAL CAPACITY PASSENGERS CAPACITY350AVERAGE 14 4.871 AVERAGE LENGHT 30 mt AVERAGESPEED 20 knots DOCKING SYSTEM NON-USER FRIENDLY HANDICAPSBICYCLEELDERLYTROLLEY

513 mt “TELEGRAFO” 207 mt “PREVO” 142 mt “MONTEROSSO” 319 mt “S. ANTONIO” 2h 30’ 1h 30’ 1h 30’ 0h 30’ 1h 00’ 5h 30’ 812 mt “MALPERTUSO” 470 mt “SOVIORE” 637 mt “LA CROCE” 5T VA 5T VA 5T VA 5T VA 5T VA ROUTE VERDE AZZURRO

ROUTE 5 TERRE “VIA DELL’AMORE”

AREA C

INCLUDES TWO EXTERNAL PROMONTORIES RESPECT BELTAREA B PROTECTED SEA AREAAREA A

5 TERRE MARITIME PARK

1

Riferimenti

Documenti correlati

In this appendix we comment on a different choice for the boundary conditions on the bosonic and fermionic modes with small Fourier mode — choice followed in [ 7 ] for the

Il corso di laurea utilizza in modo sinergico le competenze e le conoscenze delle facoltà che partecipano alla preparazione del laureato: le competenze scientifiche

Mutations in the FUS/TLS gene on chromosome 16 cause familial amyotrophic lateral sclerosis.. Vance C, Rogelj B, Hortobagyi T, De Vos KJ, Nishimura AL, Sreedharan J, Hu X, Smith

2007, Conservazione e restauro della ceramica archeologica, in Introduzione allo studio della ceramica in archeologia, a cura del Dipartimento di Archeologia e Storia delle

Lo sapevamo anche prima, naturalmente: però i limiti che la pandemia ha imposto alla vita delle parrocchie, ci ha aiu- tato a ricordare che Dio è presente sempre nella nostra

[r]

[r]

The one-page comic strips that were generated were considered as the result of an evolution of the artifact based on the interplay between the following elements: the rules