• Non ci sono risultati.

Il dominio signorile degli Ubaldini. Dinamiche di sviluppo, ascesa e organizzazione dello spazio politico familiare (dall'XI secolo ai primi anni del Trecento)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il dominio signorile degli Ubaldini. Dinamiche di sviluppo, ascesa e organizzazione dello spazio politico familiare (dall'XI secolo ai primi anni del Trecento)"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

REPORT SULLE ATTIVITÀ SVOLTE

Corso di dottorato / PhD Program Storia e Orientalistica XXIX ciclo

ATTIVITÀ FORMATIVE

I anno di corso

DENOMINAZIONE DEL CORSO

DURATA SEDE DOCENTE LINGUA

UTILIZZATA Corsi del dottorato

frequentati Modulo didattico in Storia Medievale 15 ore Università di Pisa

Alma Poloni italiano

Modulo didattico in Storia

Medievale

15 ore Università di Pisa

Livia Fasola italiano

Modulo didattico in Storia Moderna 15 ore Università di Pisa Roberto Bizzocchi italiano

Altri corsi Modulo didattico in Storia Antica 15 ore Università di Pisa Giovanni Salmeri italiano

Seminari di ricerca 1. “I mercoledì della Storia Medievale” (Seminario coordinato da Mauro Ronzani e Giuseppe Petralia): “Fra storia e archeologia. Ricognizione storiografica sul Mediterraneo alto medievale” G. Petralia (30-1-14)

2. “I mercoledì della Storia Medievale”: A. Poloni (5-2-14)

3. “I mercoledì della Storia Medievale”: “La signoria vescovile di Volterra nel XII sec.”, S.M. Collavini (19-2-14)

4. “I mercoledì della Storia Medievale”: Commento di M. Ronzani e S.M. Collavini al libro “Roma Medievale” di C. Wickham (26-2-14)

5. “I mercoledì della Storia Medievale”: E. Riversi commento alla “Vitae Mathildis di Donzone” (2-4-11)

6. “I mercoledì della Storia Medievale”: “Vita di S. Ranieri”, M. Ronzani (14-5-14)

7. “I mercoledì della Storia Medievale”: “Teorie economiche del sistema curtense”, M. Nobili (21-5-14)

II anno di corso

DENOMINAZIONE DEL CORSO

DURATA SEDE DOCENTE VOTAZIONE LINGUA UTILIZZATA Corsi del Dottorato

frequentati Modulo didattico in Storia Medievale 15 ore Simone Maria Collavini (dispensato) italiano Mod. didattico St. Med: Letture sul tumulto dei Ciompi 15 ore Università di Pisa Giuseppe Petralia italiano Mod. didattico in St. Mod: Storia della famiglia e storia di genere 15 ore Università di Pisa Daniela Lombardi italiano

(2)

Altri corsi Mod. didattico in St. Mod: Esercitazione di lettura di varie tipologie di fonti 15 ore Università di Pisa Roberto Bizzocchi italiano

Seminari di ricerca 1. “I mercoledì della Storia Medievale”: M. Ronzani (18-2-15) 2. “I mercoledì della Storia Medievale”: A. Luogno (5-3-15)

3. “I mercoledì della Storia Medievale”: “Alcune considerazioni sul sistema curtense e la sua fine (Toscana sec. IX-XII), L. Tabarrini (11-3-15)

4. “I mercoledì della Storia Medievale”: “Economia, società e cultura materiale a Pisa tra IX e XII secolo”, A. Meo (18-3-15)

5. “I mercoledì della Storia Medievale”: “…si modo tacetur, item reclamabatur. Natura e forma di gestione dei beni fiscali in Tuscia (VIII-XIII secolo)”, S.M. Collavini (25-3-15)

6. “I mercoledì della Storia Medievale”: “Monachesimo femminile nel’alto medioevo nel nord Italia”, A. Veronese (14-4-15)

7. “I mercoledì della Storia Medievale”: “Dalle particelle catastali del Catasto leopoldino alle petia

terre medievali” M. Nobili (6-5-15) III anno di corso

Seminari di ricerca 1. “I mercoledì della Storia Medievale”: Commento di M. Ronzani e S.M. Collavini a “I conti Guidi nelle raccolte inedite nei modelli epistolari del secolo XII” a cura di Bartoli (2-12-15)

2. “I mercoledì della Storia Medievale”: “Rilettura del carme pisano del 1077”, A. Cotza (9-12-15) 3. “I mercoledì della Storia Medievale”: “Da Cassino alla Tuscia” P. Tomei (16-12-15)

4. “I mercoledì della Storia Medievale”: “Il conte Ugolino”, M. Ronzani (10-2-16)

5. “I mercoledì della Storia Medievale”: “La glossa al Perpendicolum di Attone da Vercelli (924-957) e le loro fonti”, G. Vignodelli (9-3-16)

6. “I mercoledì della Storia Medievale”: “Ancora sui beni fiscali e S. Michele di Marturi: riflessioni a partire dalla storia dei beni Obertenghi di Vicopisano”, S.M. Collavini (16-3-16)

7. “I mercoledì della Storia Medievale”: “Nel mondo signorile e feudale nella Lunigiana nei secoli XI-XIII”, M. Nobili (11-5-16)

8. “I mercoledì della Storia Medievale”: “La giustizia vescovile nella Toscana bassomedievale. Fonti e temi per un percorso di ricerca”, L. Tanzini (18-5-6)

CONVEGNI, E SEMINARI IN ITALIA E ALL’ESTERO

1. Partecipazione con il contributo «I castelli degli Ubaldini e le fonti storiche» nella giornata di studio «Le fortificazioni degli Ubaldini, tra ricerca e passione» tenutosi a Firenzuola 20 ottobre 2013.

2. Partecipazione con il contributo «Nuovi documenti sull’antico tracciato transappenninico della Bologna-Firenze. Il ruolo di Montaccianico nel controllo dei passi della Vecchia e dell’Osteria Bruciata» al Convegno «La Bologna-Firenze, principale “via romea” del basso Medioevo» svoltosi a Scarperia (Fi) il 13 giugno 2015. 3. Giornata di studio «Impero e Toscana in età sveva (1139-1250)», tenutosi a S. Miniato 13 maggio 2016 (Fondazione Centro Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo).

4. «Genere e Storia: nuove prospettive di ricerca» VII Congresso della Società Italiana delle Storiche Pisa 2-4 febbraio 2017

(3)

PUBBLICAZIONI

TIPOLOGIA PUBBLICAZIONE ALTRI AUTORI TITOLO DELLA PUBBLICAZIONE ESTREMI DELLA PUBBLICAZIONE articolo Michelangelo Abatantuono e Paolo Bacchi

«La pieve di Sant’Agata nel Mugello» in «Il Mugello nei secoli bui. L’Alta Toscana dalla

caduta dell’Impero Romano agli albori del Mille»

Gruppo di Studi Savena Setta Sambro, Monzuno (Bo) 2014

contributo R. Stopani, F. Bellandi, F. Salvestrini, M.

Pinelli

«Nuovi documenti sull’antico tracciato transappenninico della Bologna-Firenze. Il ruolo di Montaccianico nel controllo

dei passi della Vecchia e dell’Osteria Bruciata»

«La Bologna-Firenze, principale “via romea” del Basso Medioevo» Atti del convegno svoltosi a Scarperia il 13 giugno 2015, in “De strata Francigena” XXIII/1 (2015)

contributo M.E. Cortese, S.M Collavini, E. Spagnesi, V. Mazzoni, A. Monti, W. Caferro, M. Frati, et alii

«La signoria degli Ubaldini. Assetti territoriali tra tardo Duecento e primo Trecento»

«Tra Montaccianico e Firenze: gli Ubaldini e la Città» Atti del convegno di studi, Firenze-Scarperia

28–29 settembre 2012, a cura di Alessandro Monti e Elisa Pruno,

Archeopress 2015

contributo «Pro o contro l’Impero (1230-1250)»

«Guelfi e Ghibellini nella Toscana dei secoli XIII e XIV» Catalogo della mostra allestita da la Condotta dal 15/6/18 al 15/9/18 (Quaderni del

Museo del Figurino Storico 1)

ALTRO

1. Partecipazione al progetto storico-archeologico “Montaccianico Vive” in collaborazione con la cattedra di Archeologia Medievale dell’Università di Firenze, volto al recupero del sito archeologico del castello

Montaccianico (Scarperia).

2. Partecipazione, in qualità di consigliere e operatore didattico dell’associazione culturale Musa (Musei S. Agata), alle attività della medesima associazione consistenti in incontri, conferenze, laboratori didattici per alunni e visite guidate.

3. In parallelo al dottorato di ricerca viene svolta l’attività di pittura, che ha comportato pure la partecipazione ad eventi e mostre d’arte.

Riferimenti

Documenti correlati

Si potrebbe obiettare anzitutto che il ritmo frenetico ed incalzante delle avventure da raccontare –e, per il quarto libro, l’approssimarsi della morte dello scrittore– non

Quanto più interessa in questa sede, riguarda il fatto che, anche a seguito dell’insegnamento per oltre un secolo di questo caso nelle law schools statunitensi, si

In questa recensione non ci limiteremo quindi unicamente ad esporre i fatti costitutivi del volume, ma cercheremo anche di valutare il possibile impatto esterno del volume di Ridi,

Per lui, come Jacopo, vi si potrebbe dire che vi è una difficoltà di ascolto a livello corporeo, in quanto emozioni diverse sono state da lui localizzate nella medesima parte del

Nel nostro campione tale parametro è addirittura superiore alla misurazione della circonferenza del collo (CC) nello stimare il rischio di OSAHS. Non è

Il richiamo di Wagner alla su- periorità del sentimento sull’intelletto nella comprensione dell’opera d’arte – e alla comprensione della sua arte basata sulla com-passione

Questa appassionata difesa della legittimità della poesia da parte di Boccaccio, dunque, non porta in alcun modo ad una rivalutazione della «veritas storica» di Omero, come

This paper has presented a multi-objective optimization approach for personnel reallocation aimed at improving the workplace safety in SMEs, while maintaining low the costs and the