• Non ci sono risultati.

Slides - Assistenza al pz con TC 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Slides - Assistenza al pz con TC 2"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Le fasi dell’ assistenza infermieristic

Le fasi dell’ assistenza infermieristica

SUPPORTO

SUPPORTO

PSICOLOGICO

PSICOLOGICO

ACCOGLIENZA DEL

ACCOGLIENZA DEL

PAZIENTE

PAZIENTE

ORGANIZZAZION

ORGANIZZAZION

E

E

PROCEDURE

PROCEDURE

TECNICHE

TECNICHE

La comunicazione

(3)

PROTOCOLLO DI VESTIZIONE

BARRIERE DI PROTEZIONE

Indossare prima di entrare nella stanza

trapianto cuore:

- cappellino

-camice monouso

-copri scarpe

-mascherina

NELLA STANZA

lavaggio mani quando

si entra

E DOPO INDOSSARE GUANTI

(4)
(5)

PROTOCOLLO POST

OPERATORIO

P.v. tutti i giorni per due volte al giorno

Prelievi ematici:lunedì-mercoledì-venerdì

(salvo prescrizione medica)

Bilancio idrico

Peso corporeo

Biopsia cardiaca(mercoledì )

Rx torace, ecg,post-b.e.m.(salvo

(6)

Educazione sanitaria

e supporto psicologico

Assistenza infermieristica

Educazione sanitaria

Sostegno psicologico

(7)
(8)

Attività informativa

Educazione Sanitaria

Ottenere una buona compliance

(9)

Instaurare una relazione

duratura

Conoscere le fasi psicologiche e le necessità

del paziente

Affrontare le problematiche fornendo

adeguate informazioni

Promuovere interventi di educazione

sanitaria

(10)

FINALMENTE IL

FINALMENTE IL

TRAGUARDO:LA

TRAGUARDO:LA

VITA

VITA

(11)

follow up nel centro di ambulatorio e day

hospital trapianto cardiaco

Articolato sulla settimana (Lun - Ven)

Attività amministrative

Programmazione delle indagini previste per il follow up secondo

protocollo:

Mercoledi: B.E.M., RX TORACE; E.C.G., Esami Ematici,

Ecocardiogramma

Presenza durante la visita in DH del paziente

Comunicazione al paziente delle eventuali modifiche del piano

terapeutico. Supporto giornaliero al paziente trapiantato

Attività di fisio terapia (martedì e venerdì)

Servizio di dietologia (lunedì e giovedì)

Collocqui con lo psicologo( lunedì)

(12)
(13)
(14)

Dal Codice Deontologico dell’infermiere 1999

all’ articolo 4 sottolinea la veste dell’ infermiere nei rapporti con

l’utenza

4.18 l’infermiere considera la donazione di sangue,di organi

e tessuti una espressione di solidarietà e si adopera per fornire informazioni e sostegno alle persone coinvolte nel donare e nel ricevere. Da ciò ne deriva che il ruolo educativo dell’ infermiere risulta essere l’ elemento fondamentale per creare le condizioni attraverso cui la persona può trovare sostegno e guida in tutte le fasi che costituiscono il processo di trapianto, favorendone la compliance. E in questo momento che l’infermiere si identifica come professionista della salute, ruolo che gli riconosce la sua ragione di essere.

Riferimenti

Documenti correlati

Il problema della misurazione delle performance delle Aziende sanitarie e Aziende Ospedaliere si scontra con la complessità e la multidimensionalità delle loro finalità, che non

La schizofrenia, il disturbo bipolare e il disturbo schizoaffettivo, sono delle complesse ed invalidanti malattie psichiatriche per le quali l’eziologia e

Concentrati sulla croce al centro e dopo alcuni secondi ti accorgerai che i cerchi rosa che girano sono in realtà VERDI!!. Concentrandoti sulla croce al centro vedrai che i cerchi

Nel corso del lavoro sono emersi, infatti, degli elementi che fanno del Crizia del Carmide un grande intellettuale ed un poeta, elementi di grande verosimiglianza se si

Nella stessa ottica della Farmacia non convenzionata, prevedendo una graduale liberalizzazione del settore, si può pensare di liberalizzare i farmaci di Fascia C e/o A, mettendo

Come anticipato, il carico di lavoro fisico percepito dagli infermieri italiani è decisamente alto. Solo il 17% lo considera accettabile e solo un risibile 2% lo ritiene basso. Vi

In questo processo, l'intera vecchia struttura della coscienza con la sua continua vivificazione di immagini di sé fluisce nella pura consapevolezza, comprese tutte le incertezze e

Il Museo Galileo aderisce al progetto Le Chiavi della Città con le attività “C’era una volta” … al Museo Galileo: il racconto dei burattini, Sulla nave di Amerigo Vespucci: