• Non ci sono risultati.

In TED - Ed una tavola periodica degli elementi collegati a video

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "In TED - Ed una tavola periodica degli elementi collegati a video"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

In TED - Ed una tavola periodica degli elementi collegati a video Scritto da Administrator Domenica 14 Dicembre 2014 17:51  

Nello studio della chimica la conoscenza approfondita della Tavola periodica degli elementi ha una rilevanza fondamentale.

La rete propone tantissime versioni di questo strumento, ma quella che orrei proporvi oggi è davvero speciale.

{loadposition user7}

Si tratta ifnatti del progetto di TED-Ed, che ha realizzato una Tavola periodica con un video collegato ad ogni elemento

.

Sono dei filmati della durata di circa 5-6 minuti in cui vengono descritte le caratteristiche di ogni elemento, ovviamente in lingua inglese. È possibile accedere a una lezione completa sull'elemento selezionato, con diversi contenuti ed esperienze.

(2)

In TED - Ed una tavola periodica degli elementi collegati a video Scritto da Administrator

Domenica 14 Dicembre 2014 17:51

Un'ottima soluzione per attivare metodologie di insegnamento CLIL di scienze. {jcomments on} {loadposition user6} 2 / 2

Riferimenti

Documenti correlati

La caratterizzazione geologica e idrogeologica degli acquiferi presenti nell'area metapontina e quel- la chimico-fisica delle acque sotterranee ivi circolanti, uni- tamente

Dai 6 ai 16 anni di età, i bambini sono invece maggiormente esposti a traumi, generalmente traumi sportivi o trauma della strada, in quanto meno soggetti al controllo dei

Contiene elementi gassosi molto stabili e con scarsissima reattività (non formano molecole con altri atomi, per questo sono detti nobili). Sono tutti capaci di fare molti legami

[r]

[r]

aumenta la carica positiva del nucleo perché aumenta il numero atomico, quindi aumenta l’attrazione dei protoni sugli elettroni diminuisce r. Lungo il gruppo invece aumenta

acquistare 2 elettroni Atomo legato ad altri atomi a formare molecole (numero di e - pari a quello del gas raro che lo segue nella TP) o Anione 2 -. VII 1 e - in meno rispetto

PERIODO - (la riga) Indica il numero di orbitali totali intorno al nucleo. GRUPPO - (la colonna) Indica il numero di elettroni