• Non ci sono risultati.

definizione di risorse g#91

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "definizione di risorse g#91"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

Tecnologie genomiche avanzate e

bioinformatiche applicate al miglioramento

genetico di specie vegetali –GENOPOM-PRO

RISORSE GENETICHE E LORO UTILIZZO NEL

MIGLIORAMENTO GENETICO

Prof.ssa Concetta Lotti

Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente Università di Foggia

Via Napoli, 25 71100 Foggia

(2)

Programma sintetico del corso

• Biodiversità e definizione di risorse genetiche

vegetali

• L’erosione genetica: definizione, cause e valutazione

del rischio

• La domesticazione e lo sviluppo dell’agricoltura

• Centri di origine e di diversificazione delle specie

• Origine della biodiversità

• Metodologie

di

conservazione

delle

risorse

genetiche

• Caratterizzazione delle risorse genetiche

• Utilizzo delle risorse genetiche nel miglioramento

(3)

COSA SONO LE

RISORSE GENETICHE (R. G.)?

“Insieme di materiali genetici già individuati,

raccolti e classificati dall’uomo, oppure non

ancora disponibili nè noti, che possono

comunque essere impiegati come base per i

lavori di miglioramento genetico”

(4)

Derivano da specifici programmi di miglioramento condotti da costitutori di varietà. Sono popolazioni omogenee, spesso

costituite da un solo genotipo (linee pure, ibridi semplici, cloni). Varietà migliorate (bred varieties)

Una varietà locale di una coltura che si riproduce per seme o per propagazione vegetativa è una popolazione variabile, comunque ben identificabile e che usualmente ha un nome locale. Non è stata oggetto di un programma organizzato di miglioramento genetico, è caratterizzata da un adattamento specifico alle condizioni ambientali e di coltivazione di una determinata area ed è strettamente associata con gli usi, le conoscenze, le abitudini, i dialetti e le ricorrenze della popolazione umana che l’ha sviluppata e/o continua la sua coltivazione.

Varietà locali (local varieties, landraces, farmer’s

varieties, folk varieties)

È una popolazione spontanea adattata a un determinato ambiente (di solito geograficamente limitato) indipendentemente dall’intervento umano (che invece è determinante nella varietà locale).

Ecotipo (ecotype)

Specie vicine a quelle coltivate, che comprendono sia i diretti progenitori da cui è partita la domesticazione delle forme coltivate, sia altre specie vicine che possono essere utilizzate in programmi di miglioramento genetico tramite incrocio.

Parenti spontanei delle forme domesticate (wild

relatives)

Specie che non hanno subìto il processo di domesticazione (ad esempio molte piante medicinali, forestali e foraggere), di utilità diretta o indiretta, attuale o potenziale.

Specie spontanee (wild species)

(5)

LE RISORSE GENETICHE FANNO

PARTE DEL CONCETTO DI

BIODIVERSITA’

“Variabilità esistente tra organismi viventi,

derivanti da ecosistemi terrestri, marini e

acquatici, e i complessi ecologici di cui fanno

parte; ciò include la diversità entro specie, tra

specie e degli ecosistemi”

(6)

“EROSIONE GENETICA”

“Concetto che riferisce del declino e/o

estinzione delle specie e, comunque, della

restrizione del pool genico delle stesse”

(7)

Principali cause di erosione genetica di specie non coltivate

Perdita di habitat (es. deforestazione)

•Inquinamento e cambiamenti climatici

•Eccessivo sfruttamento di alcune specie

•Introduzione di specie aliene

(8)

IPOTESI SULLA SEQUENZA DELLE FASI DI

SVILUPPO DELL’AGRICOLTURA

• Collezionamento delle piante selvatiche da parte dell’uomo

• Diffusione delle piante selvatiche negli habitat e nelle vicinanze delle dimore in cui l’uomo da nomade si insediava, ambienti in cui si disperdevano frutti, semi, tuberi e parti di piante

• Colonizzazione da parte delle piante selvatiche (altamente variabili e pre-adattate) dei terreni intorno alle dimore e raccolta da parte dell’uomo di frutti semi e parti di pianta

• Isolamento, protezione e selezione di differenti varianti del genotipo selvatico che avrebbero successivamente costituito la flora rudimentale nei dintorni delle dimore dell’uomo (fase detta PROTO-AGRICOLTURA)

• Conservazione da parte dell’uomo dei semi e coltivazione del terreno per disporre di una maggiore quantità di cibo e i genotipi allevati diventarono vere e proprie colture (fase detta AGRICOLTURA INCIPIENTE)

• Miglioramento dei metodi di agricoltura e delle tipologie di piante allevate (fase detta AGRICOLTURA EFFICACE)

• Passaggio graduale da raccoglitore, cacciatore e pescatore ad agricoltore a tempo pieno

(9)
(10)

Centri di origine primari e secondari

•I centri di origine primari sono quelli in cui una specie ha avuto

origine (sono presenti anche specie selvatiche affini).

•I centri di origine secondari sono quelli in cui una specie è stata

coltivata per diverso tempo, e dunque ha avuto modo di evolvere

nuova variabilità (es. Abissinia è un centro secondario per il

frumento).

(11)
(12)

Risorse Genetiche di diverso tipo corrispondono

a “gene pools” diversi

(13)
(14)

Morfologia

• Aumento delle dimensioni dei semi e frutti • Mancata dispersione dei semi

• Habitus di crescita determinato

• Minor numero di ramificazioni e di fiori • Ridotta dormienza dei semi

• Cicli biologici ridotti

• Fotoperiodo e vernalizzazione alterate

• Riduzione dei meccanismi e composti di difesa (spine,

sostanze velenose, etc.)

La selezione operata dall’uomo durante la domesticazione ha generalmente riguardato gli stessi aspetti, tanto che si parla di sindrome di domesticazione.

(15)

Come si generano le risorse genetiche naturali

•Mutazioni (cambiamenti a livello della sequenza di DNA):

puntiformi o cromosomiche

(16)

Conservazione

Esplorazione e

Raccolta germoplasma

Accessione

Moltiplicazione

Ringiovanimento

Valutazione

Caratterizzazione

Miglioramento Genetico

ex situ

in situ

Varietà

(17)

Collezionamento delle risorse genetiche

•Centri di diversità primari e secondari

•Una problematica importante è la rappresentatività del campione rispetto alla popolazione di appartenenza dello stesso.

•In linea generale, la numerosità del campione è direttamente proporzionale alla variabilità genetica osservabile nella popolazione popolazione (da 20 a 100 individui)

•Generalmente il campionamento casuale, poiché non si sa quali geni potranno rivelarsi utili in futuro.

•Uno o più siti di raccolta, a seconda che le coltivazioni siano o meno uniformi nella zona di raccolta.

(18)

Collezionamento delle risorse genetiche

•Centri di diversità primari e secondari

•Una problematica importante è la rappresentatività del campione rispetto alla popolazione di appartenenza dello stesso.

•In linea generale, la numerosità del campione è direttamente proporzionale alla variabilità genetica osservabile nella popolazione popolazione (da 20 a 100 individui)

•Generalmente il campionamento casuale, poiché non si sa quali geni potranno rivelarsi utili in futuro.

•Uno o più siti di raccolta, a seconda che le coltivazioni siano o meno uniformi nella zona di raccolta.

(19)

Conservazione in situ ed ex situ

•Lo scopo della conservazione della biodiversità (e delle risorse genetiche) dovrebbe essere quello di conservare non specie singole, ma gli ecosistemi ai quali esse appartengono e con cui esse co-evolvono.

• La conservazione in situ rappresenta in tal senso l’ottimale, poiché assicura l’adattamento del materiale conservato a condizioni in continuo cambiamento. •Riproporre dopo centinaia di anni genotipi in (agro)ecosistemi differenti da quelli da cui sono stati collezionati potrebbe significare incapacità di adattarsi alle nuove condizioni (cambiamenti climatici, nuovi patogeni, etc.)

•La conservazione in situ permette di conservare, oltre a risorse genetiche, biodiversità non riconosciuta (almeno oggi!)

•La conservazione ex situ è però oggi indispensabile, perché stiamo comunque

assistendo ad una perdita di ecosistemi (sovrappopolazione e centri di biodiversità diffusi in regioni povere del pianeta)

(20)

Conservazione in situ

•Per conservazione in situ di materiali non sottoposti a selezione, come gli ecotipi e le forme selvatiche, frequentemente si intende l’istituzione di riserve e parchi naturali. Questi ultimi, seppure con qualche limitazione, sono compatibili con la produzione di beni (es. legname, foraggio, fiori e frutti selvatici, miele, etc) e servizi (attività ricreative e turistiche).

•In ogni modo, perché la conservazione in situ venga ad essere effettuata efficacemente, è necessario che i Paesi che la svolgono siano remunerati per questo.

(21)

Conservazione on farm

•Un tipo particolare di conservazione in situ, applicabile per le antiche varietà locali, è la conservazione on farm.

•In tal modo, le varietà locali (molto spesso fonte di geni utilissimi per l’adattabilità ambientale) non scompaiono e inoltre continuano la loro evoluzione in ambienti di coltivazione.

•Oltre che alla salvaguardia delle risorse genetiche, la conservazione

on farm ha anche positive ricadute sulla riscoperta delle tradizioni locali e la valorizzazione dell’ambiente rurale (agriturismo, mantenimento delle popolazioni rurali, etc).

•E’ ovvio che la coltivazione on farm richiede misure di incentivazione, come sussidi (vedi misura della Regione Puglia sugli agricoltori custodi), l’istituzione di marchi protetti DOP e IGP, canali di commercializzazione dedicati, etc.

(22)

Conservazione ex situ

• La conservazione ex situ delle piante può essere

realizzata con modalità differenti, che possono

essere sinteticamente raggruppate come segue:

• collezioni di piante in campo

• collezioni di semi mantenute in banche di semi o

banche del germoplasma

• collezioni di materiale di propagazione, plantule,

tessuti e altro, mantenute in vitro o in

crioconservazione.

(23)

Metodi di conservazione delle RGV

• Conservazione

in

vitro:

micropropagazione,

propagazione da callo, embriogenesi somatica

(24)
(25)

Valutazione e caratterizzazione Germoplasma

 

•Descrittori (caratteristiche bioagronomiche standardizzate coltura per coltura)

•Valutazioni di adattabilità a stress biotici e abiotici

•Marcatori molecolari (caratteristiche della sequenza di DNA) •Database Germoplasma

Riferimenti

Documenti correlati

3. Qualora l’evento di Forza Maggiore sia tale da comportare l’impossibilità definitiva di realizzare l’Opera ovvero di fruire della medesima, ciascuna Parte può invocare

Lo smaltimento della plastica può essere effettuato attraverso il recupero o il riciclo della plastica stessa, dalla quale è possibile non solo ottenere nuovi prodotti, ma

8 febbraio 2013, lo Sperimentatore principale ha diritto di diffondere e pubblicare, senza limitazione alcuna, i risultati dello Studio ottenuti presso l’Ente,

SENZA PILE consegna gratuita presso qualsiasi rivenditore/centro intercomunale TELEFONI consegna gratuita presso qualsiasi rivenditore/centro intercomunale TELEFONI

15.2.Le rate del Premio, aventi cadenza semestrale, saranno pagate dalla Contraente alla Società non prima di 60 (sessanta) giorni dalle date di scadenza indicate nella Polizza

Parlammo ancora un paio di minuti poi, prima di entrare, il mio collega domandò: -Ma perché trattare così male uno come Pascoli.. Perché tanto

La serie storica dei dati di contabilità analitica relativa al periodo 2004–2009 evidenzia un costante incremento delle risorse dedicate al sistema degli interventi di welfare,

Con riferimento alle categorie di lavoro, in considerazione dell'entità, della tipologia e della durata del singolo intervento sarà cura della D. prescrivere la posa del cartello