• Non ci sono risultati.

ESERCIZI sulle FUNZIONI di DUE VARIABILI REALI, parte 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ESERCIZI sulle FUNZIONI di DUE VARIABILI REALI, parte 1"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

ESERCIZI sulle FUNZIONI di DUE VARIABILI REALI, parte 1

Dopo averli rappresentati nel piano cartesiano, stabilire se i seguenti insiemi risultano aperti, chiusi e compatti. Determinarne inoltre l’interno, la frontiera e la chiusura.

1. A ={(x, y) 2 R2 | x 2 [0, 1], 0  y < 2x}

2. B ={(x, y) 2 R2 | 0 < x2+ 4y2 < 4, x 1}

3. C = {(x, y) 2 R2 | x2+ y2 < 4, |y| < |x|}

4. D ={(x, y) 2 R2 | x2  y  x + 2}

Determinare il dominio e gli insiemi di livello delle seguenti funzioni 5. f (x, y) = log(x2 + y2 1)

6. f (x, y) = ex2y 7. f (x, y) = pxy 8. f (x, y) = x22x+y2

Dopo averne determinato il dominio, disegnare gli insiemi di livello e il grafico delle seguenti funzioni:

9. f (x, y) =p

x2+ 2x + 1 + y2 10. f (x, y) = x2+ y42 y + 1 11. f (x, y) = 1 y2 x2 2x 12. f (x, y) = x2+ 2y y2

Stabilire se esistono e nel caso calcolare i seguenti limiti 13. lim

(x,y)!(0,0) sin(xy)

x2+y2

14. lim

(x,y)!(0,0) x2+y2

y

15. lim

(x,y)!(0,0) x2y x2+y2

16. lim

(x,y)!(0,0)

xy2 x2y x2+y2

17. lim

(x,y)!(0,1)

p xy x x2+(y 1)2

18. lim

(x,y)!(0,0) x+2 x2+y2

(2)

Risoluzione

1. L’insieme A ={(x, y) 2 R2 | x 2 [0, 1], 0  y < 2x}, rappresentato in figura

non risulta ne’ aperto, ne’ chiuso, e quindi nemmeno compatto, pur essendo limitato dato che A ⇢ B3(0, 0). Ha interno A = {(x, y) 2 R2 | x 2 (0, 1), 0 < y < 2x}, frontiera

@A = {(x, y) 2 R2 | y = 0, x 2 [0, 1]} [ {(x, y) 2 R2 | x = 1, y 2 [0, 2]} [ {(x, y) 2 R2 | x2 [0, 1], y = 2x}, chiusura A = {(x, y) 2 R2 | x 2 [0, 1], 0  y  2x}.

2. L’insieme B ={(x, y) 2 R2 | 0 < x2+ 4y2 < 4, x 1} in figura

non risulta ne’ aperto, ne’ chiuso, e quindi nemmeno compatto, risulta per`o limitato dato che B ⇢ B2(0, 0). Ha interno B = {(x, y) 2 R2 | 0 < x2 + 4y2 < 4, x < 1}, frontiera

@B ={(0, 0)}[{(x, y) 2 R2 | x2+4y2 = 4, x2 [ 2, 1]}[{(x, y) 2 R2 | y 2 [ p23,p23], x = 1}, chiusura B = {(x, y) 2 R2 | x2+ 4y2  4, x  1}.

3. L’insieme C ={(x, y) 2 R2 | x2+ y2 < 4, |y| < |x|} in figura

(3)

`e aperto, dunque coincide con il suo interno C = C , non risulta quindi ne’ chiuso ne’

compatto ma risulta limitato. Ha frontiera @C = {(x, y) 2 R2 | x2 + y2 = 4, |x| 2 [p

2, 2]} [ {(x, y) 2 R2 | |y| = |x|, x 2 [ p 2,p

2]} e chiusura B = {(x, y) 2 R2 | x2+ y2  4, |y|  |x|}.

4. L’insieme D ={(x, y) 2 R2 | x2  y  x + 2} in figura

`e chiuso, quindi coincide con la sua chiusura D = D, non risulta quindi aperto. `E compatto dato che `e chiuso e limitato. Ha frontiera @D = {(x, y) 2 R2 | y = x2, x 2 [ 1, 2]} [ {(x, y) 2 R2 | y = x + 2, x 2 [ 1, 2]} e interno D = {(x, y) 2 R2 | x2 < y <

x + 2}.

5. La funzione f (x, y) = log(x2 + y2 1) `e definita in D ={(x, y) 2 R2 | x2+ y2 > 1}. Per ogni ↵2 R l’insieme di livello

Z(f ) ={(x, y) 2 D | log(x2+ y2 1) = ↵} = {(x, y) 2 D | x2+ y2 = 1 + e}

`e la circonferenza di centro l’origine e raggiop

1 + e > 1.

(4)

6. La funzione f (x, y) = ex2y `e definita inR2 e assume solo valori positivi. L’insieme di livello Z(f ) = {(x, y) 2 R2 | ex2y = ↵} sar`a quindi vuoto se ↵  0, mentre per ↵ > 0 abbiamo che

Z(f ) ={(x, y) 2 R2 | ex2y = ↵} = {(x, y) 2 R2 | xy2 = log ↵}

`e la parabola y = log ↵ x2 di vertice l’origine.

7. La funzione f (x, y) = pxy `e definita in D ={(x, y) 2 R2 | xy 0} e assume solo valori non negativi. L’insieme di livello Z(f ) = {(x, y) 2 D |pxy = ↵} `e quindi vuoto se

↵ < 0, per ↵ = 0 abbiamo invece che risulta costituito dall’unione dei due assi x = 0 e y = 0 mentre per ↵ > 0 abbiamo che

Z(f ) ={(x, y) 2 D | xy = ↵2}

`e costituito dall’iperbole equilatera y = x2.

8. La funzione f (x, y) = x22x+y2 `e definita in D =R2\ {(0, 0)}. Per ogni ↵ 6= 0 abbiamo che Z(f ) ={(x, y) 2 D | x22x+y2 = ↵} = {(x, y) 2 D | x2+ y2 = 2x}

={(x, y) 2 D | (x 1)2+ y2 = 12}

`e la circonferenza di centro (1, 0) di raggio 1 privata dell’origine (osserviamo che la circonferenza passa per l’origine per ogni ↵6= 0). Per ↵ = 0 abbiamo invece che Z(f ) = {(x, y) 2 D | x = 0} coincide con l’asse delle ordinate privato dell’origine.

9. La funzione f (x, y) = p

x2+ 2x + 1 + y2 = p

(x + 1)2+ y2 ha per dominio R2. Dato che f (x, y) 0 per ogni (x, y) 2 R2, se ↵ < 0 l’insieme di livello Z(f ) = {(x, y) 2 R2| f(x, y) = ↵} `e vuoto, se ↵ = 0 allora Z(f ) ={( 1, 0)} mentre per ↵ > 0 abbiamo che

Z(f ) ={(x, y) 2 R2| (x + 1)2+ y2 = ↵2}

`e la circonferenza di centro C = ( 1, 0) e raggio ↵. Il grafico della funzione `e il cono ad una falda z = p

(x + 1)2+ y2 di vertice ( 1, 0, 0) e asse la retta parallela all’asse z per ( 1, 0, 0)

x

y z

1

↵ 1

(5)

10. La funzione f (x, y) = x2+y42 y +1 = x2+(y 2)4 2 `e definita inR2. Dato che x2+(y 2)4 2 0 per ogni (x, y) 2 R2, per ↵ < 0 l’insieme di livello Z(f ) ={(x, y) 2 R2| f(x, y) = ↵} `e vuoto, per ↵ = 0 abbiamo che Z0(f ) ={(0, 2)} mentre per ↵ > 0 abbiamo

Z(f ) ={(x, y) 2 R2| f(x, y) = ↵} = {(x, y) 2 R2| x2+(y 2)4 2 = ↵} e l’insieme di livello `e l’ellisse di centro C = (0, 2) e semiassi p

↵, 2p

↵. Il grafico della funzione `e il paraboloide ellittico z = x2+ (y 2)4 2

x

z

y

2

11. La funzione f (x, y) = 1 y2 x2 2x = 2 ((x + 1)2 + y2) `e definita in R2. Poich`e 2 ((x+1)2+y2) 2 per ogni (x, y) 2 R2, per ↵ > 2 l’insieme di livelloZ(f ) ={(x, y) 2 R2| f(x, y) = ↵} `e vuoto, per ↵ = 2 abbiamo che Z(f ) = {( 1, 0)} mentre per ↵ < 2 l’insieme

Z(f ) ={(x, y) 2 R2| (x + 1)2+ y2 = 2 ↵}

`e la circonferenza di centro C = ( 1, 0) e raggio p

2 ↵. Il grafico della funzione `e il paraboloide circolare z = 2 ((x + 1)2+ y2)

x

z

y

↵ 2

1

(6)

12. La funzione f (x, y) = y2 2y x2 = (y 1)2 x2+ 1 `e definita inR2. Per ↵6= 1 l’insieme Z(f ) ={(x, y) 2 R2| f(x, y) = ↵} = {(x, y) 2 R2| (y 1)2 x2 = ↵ 1}

`e un iperbole con asse focale verticale x = 0 se ↵ > 1, orizzontale y = 1 se ↵ < 1 mentre per ↵ = 1 abbiamo che

Z1(f ) ={(x, y) 2 R2| (y 1)2 = x2} = {(x, y) 2 R2| |y 1| = |x|}

`e l’unione delle rette y =±x + 1.

Il grafico della funzione `e il paraboloide iperbolico z = (y 1)2 x2+ 1

x

y z

↵ 1 1

13. Il limite lim

(x,y)!(0,0) sin(xy)

x2+y2 non esiste, infatti, posto f (x, y) = sin(xy)x2+y2, lungo le rette y = mx abbiamo che

limx!0f (x, mx) = lim

x!0

sin(mx2) 2x2 = lim

x!0

mx2 2x2 = m

2 e dunque che il limite non `e indipendente da m.

(7)

14. Il limite lim

(x,y)!(0,0) x2+y2

y non esiste, infatti, posto f (x, y) = x2+yy 2 abbiamo che

xlim!0f (x, x) = lim

x!0

2x2 x = 0 mentre

xlim!0f (x, x2) = lim

x!0

x2+ x4 x2 = 1.

Osserviamo che per ogni m2 R, risulta lim

(x,y)!(0,0)f (x, mx) = 0.

15. Abbiamo che lim

(x,y)!(0,0) x2y

x2+y2 = 0 infatti, posto f (x, y) = x2x+y2y2 si ha che

xlim!0f (x, mx) = mx3

x2+ (mx)2 = 0 8m 2 R e che per ogni " >, scelto 0 < < ", se p

x2+ y2 < allora

|f(x, y)| = x2y

x2+ y2  |y| p

x2+ y2 < < "

quindi la condizione di limite `e verificata.

16. Per calcolare lim

(x,y)!(0,0)

xy2 x2y

x2+y2 , posto f (x, y) = xyx22+yx22y passando alle coordinate polari, calcoliamo lim

⇢!0+f (⇢ cos ✓, ⇢ sin ✓). Abbiamo

lim!0+f (⇢ cos ✓, ⇢ sin ✓) = lim

!0+⇢(cos ✓ sin2✓ cos2✓ sin ✓) = 0, 8✓ 2 [0, 2⇡].

Il limite risulta uniforme rispetto a ✓ 2 [0, 2⇡] essendo

|⇢(cos ✓ sin2✓ cos2✓ sin ✓)|  2⇢, 8✓ 2 [0, 2⇡], e 2⇢ ! 0 per ⇢ ! 0+. Possiamo quindi concludere che lim

(x,y)!(0,0)f (x, y) = 0.

17. Per calcolare lim

(x,y)!(0,1)

p xy x

x2+(y 1)2, posto f (x, y) = p xy x

x2+(y 1)2, utilizzando le coordinate polari centrate in (0, 1), calcoliamo innazitutto il limite lim

⇢!0+f (⇢ cos ✓, 1 + ⇢ sin ✓). Si ha

⇢!0lim+f (⇢ cos ✓, 1 + ⇢ sin ✓) = lim

⇢!0+

2cos ✓ sin ✓

⇢ = 0 8✓ 2 [0, 2⇡]

e il limite risulta uniforme rispetto a ✓ dato che per ogni ✓ 2 [0, 2⇡] si ha

|f(⇢ cos ✓, 1 + ⇢ sin ✓)| = |⇢ cos ✓ sin ✓|  ⇢.

(8)

18. Per calcolare lim

(x,y)!(0,0) x+2

x2+y2, utilizziamo le coordinate polari. Posto f (x, y) = xx+22+y2, abbiamo

lim!0+f (⇢ cos ✓, ⇢ sin ✓) = lim

!0+

⇢ cos ✓ + 2

2 = +1 8✓ 2 [0, 2⇡]

uniformemente rispetto a ✓, infatti per ogni 0 < ⇢ < 1 e ✓ 2 [0, 2⇡] risulta f (⇢ cos ✓, ⇢ sin ✓) = ⇢ cos ✓ + 2

2

1

2 ! +1, per ⇢ ! 0+.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

ESERCIZI sulle FUNZIONI di DUE VARIABILI REALI, parte 2. Stabilire se le seguenti funzioni risultano continue in

• Utilizzando la loro proprietà caratteristica, vale a dire considerandoli come collezione di tutti gli elementi che appartengono ad un certo insieme più grande che soddisfano

Nello spazio cartesiano si hanno tre rette ortogonali che si incontrano in un punto, detto anche qui origine del sistema cartesiano (che rappresenta la terna (0, 0, 0))..

[r]

Dobbiamo imporre che l’argomento di ln(·) sia strettamente positivo, e che i due termini sotto radice siano

[r]

Calcolo il limite al