• Non ci sono risultati.

LABORATORI SULL' IDROSFERA MARINA di Melisa Zaganjali di 1BS

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LABORATORI SULL' IDROSFERA MARINA di Melisa Zaganjali di 1BS"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

LABORATORI

SULL’ IDROSFERA

MARINA

(2)

Primo esperimento: IL CICLO DELL’ACQUA

Obiettivo: Verificare come il tempo di evaporazione dipenda dalla temperatura

ambientale e superficie esposta.

MATERIALI:

- 3 contenitori con base d’ ampiezza molto diversa

- acqua di rubinetto

(3)

Riempire i contenitori con la stessa quantità di acqua e lasciarli,la prima

volta al sole,la seconda in casa.Registrare poi come varia il livello

dell’acqua nei diversi contenitori con il passare del tempo.

(4)

Il giorno dopo l’acqua nel vassoio era diminuita un po’. In maggiore

quantità quella esposta al sole,mentre nella bottiglia e nel bicchiere il

livello di acqua era diminuito di circa 2 millimetri.

(5)
(6)

il pomeriggio dopo l’acqua nel bicchiere e nella bottiglia è scesa di

veramente poco,mentre nel vassoio esposto al sole è quasi evaporata

del tutto:

In conclusione l’esperimento ci ha fatto notare che sia la

temperatura che la superficie influenzano

l’evaporazione dell’acqua. Ma in che modo? L’acqua è evaporata in maggiore quantità all’aperto perché aiutata dal calore prodotto dal Sole, inoltre l’unica superficia nella quale si è notato un forte cambiamento è il vassoio,questo perché si tratta di una superficie

estesa.Al contrario nella bottiglia l’evaporazione è stata minima perchè dopo quest’ultima ,l’acqua si condensava sotto forma di goccioline e cadeva all’interno.

(7)

Secondo esperimento: LE ACQUE MARINE

Obiettivo: Verificare come varia il moto ondoso dell’acqua al variare della velocità del vento.

MATERIALI:

-bacinella rettangolare di plastica

-acqua di rubinetto

-ventilatore( o phon)

(8)

Dopo aver riempito la bacinella con dell’acqua all’altezza di 3 cm,

avvicinare il phon a minima velocità e registrare con un righello l’altezza

delle onde che si vanno a formare

Dopo aver registrato l’altezza delle onde, ripetere il procedimento,ma stavolta aumentando la velocità del phon.

CONCLUSIONE:

L’energia proviene dall’aria che fuoriesce dal phon paragonata all’energia cinetica del vento.

L’ampiezza dell’onda e la velocità dell’aria sono direttamente proporzionali perché all’aumentare della seconda aumenta anche la prima.

(9)

Terzo esperimento

: temperatura e densità

Obiettivo: Verificare come la temperatura influisce sulla densità dell’acqua.

MATERIALI:

-2 bicchieri uguali e trasparenti

- cartoncino plastificato

- acqua di rubinetto

(10)

Riempiamo un bicchiere con acqua fredda e l’altro invece con acqua calda ( ma non troppo) e coloriamo quest’ultima con una tempera, dopo di che ribaltiamo il bicchiere contenente l’acqua calda sopra quello freddo, aiutandoci con il cartoncino.Leviamo poi questo e aspettiamo 15 minuti.

(11)

Ripetiamo adesso l’esperimento invertendo i bicchieri di acqua calda e fredda.L’acqua calda questa volta dovrà stare sotto e quella fredda sopra.osserviamo...

Dopo 15 minuti=

(12)

CONCLUSIONE

L’acqua fredda è la più densa ed è per questo che in entrambi gli esperimenti

rimane sul fondo. Anche se apparentemente sembra che si formi un

miscuglio,in realtà non è così. Se noi toccassimo con la mano il fondo del

bicchiere e più in su noteremmo diverse temperature.Nel primo esperimento

l’acqua fredda rimane in profondità,mentre nel secondo tende a scendere.

La stessa cosa accade con le correnti oceaniche:quelle calde viaggiano in

superficie,mentre quelle fredde in profondità.

(13)

Quarto esperimento: salinità e densità

OBIETTIVO: Verificare come la salinità influisce sulla densità dell’acqua.

MATERIALI:

-2 bicchieri uguali e trasparenti

-cartoncino plastificato

- acqua distillata e di rubinetto

-colorante

(14)

Ripetiamo le stesse azioni fatte nell’esperimento precedente solo che questa volta utilizziamo un bicchiere con dell’acqua distillata nel quale sciogliere del colorante e l’altro con dell’acqua a temperatura ambiente nel quale mettere un cucchiaino di sale.

versiamo il bicchiere di acqua distillata sopra a quella di rubinetto aiutandoci con il cartoncino.

Dopo 15 minuti la stratificazione è ancora più evidente,tanto che abbiamo uno strato trasparente in basso e uno blu in alto uno sopra l’altro.

(15)

Adesso invertiamo i bicchieri:acqua distillata

sotto e acqua salata sopra.

Qui invece il sale sembra essersi sciolto e si è formata una sorta di miscuglio.

CONCLUSIONE:

La prima volta si dispongono in strati Questo perchè l’acqua di rubinetto con l’aggiunta del sale è molto più densa rispetto all’acqua

distillata e quindi va in profondità.La stessa cosa accade con le correnti: quelle salate e fredde viaggiano in profondità quelle non salate e calde stanno in superficie.Dopo 15 min,nel primo caso, la stratificazione è più evidente,nel secondo si schiarisce di poco il colore.

(16)

Quinto esperimento: I GHIACCI

Obiettivo: Verificare gli effetti del Global Warming sui ghiacci polari.

MATERIALI:

-2 cilindri graduati( o barattoli di vetro uguali).

-acqua

-2 cubetti di ghiaccio

-imbuto

(17)

Riempire i due bicchieri con la stessa quantità di acqua e inserire poi il

ghiaccio.In un bicchiere metterlo direttamente all’interno dell’acqua e

nell’altro appoggiarlo invece sopra ad un imbuto.

(18)

aspettiamo dunque la completa fusione del ghiaccio e osserviamo il

livello dell’acqua...

IMBUTO

CONCLUSIONE:

Inizialmente credevo che il livello più alto di acqua lo avremmo ottenuto nel bicchiere dove il ghiaccio è stato inserito

direttamente,ma con il passare del tempo ho notato che in realtà il ghiaccio messo con l’imbuto ha fatto aumentare di più il livello dell’acqua,anche se di poco. Questo significa che la fusione dei ghiacci terrestri fa

aumentare di più il livello del mare,così come i ghiacci continentali causano conseguenze più terribili per il riscaldamento globale

(19)

MELISA ZAGANJALLI

Attività di laboratorio

per il 5/06/2020.

Riferimenti

Documenti correlati

- A dosagem da solução detergente deve ser tal de modo a garantir que as borrachas para secar o piso não trabalhem a

I nuovi scaldabagni istantanei Vaillant sono appositamente ideati per garantirti tanta acqua calda all‘istante, sono tutti in classe A e soddisfano le più recenti direttive europee

I misuratori dovranno avere un modulo di trasmissione radio integrato che dovrà essere riportato sulla certificazione MID, non saranno ammessi dispositivi con cavi

Un sentimento che non si è spento, ma è cresciuto grazie alla sua passione convertita in una diligente collezione di formule e ricette, trasmessa di generazione in generazione

adatti all’utilizzo con pompe di calore, svolgono le funzioni di disgiun- tore idraulico (rendendo indipendenti le portate dei due circuiti), e quella di volano termico (volta

 Non sono coperti da garanzia danni dovuti al gelo, al calcare o ad altre impurità all’interno della doccia. In presenza di problemi coperti da garanzia il prodotto dovrà essere

La tipologia applicativa esemplificata nella figura in alto descrive l’impianto di un albergo dotato di SPA in cui la produzione di acqua calda sanitaria è demandata al

I nuovi scaldabagni istantanei Vaillant sono appositamente ideati per garantirti tanta acqua calda all‘istante, sono tutti in classe A e soddisfano le più recenti direttive europee