• Non ci sono risultati.

RIPETIZIONE DEL TEST HPV A UN ANNO: EFFICACIA ED EVENTUALE ASSOCIAZIONE CON BIOMARCATORI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "RIPETIZIONE DEL TEST HPV A UN ANNO: EFFICACIA ED EVENTUALE ASSOCIAZIONE CON BIOMARCATORI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

RIPETIZIONE DEL TEST HPV A UN ANNO:

RIPETIZIONE DEL TEST HPV A UN ANNO:

EFFICACIA ED EVENTUALE ASSOCIAZIONE CON BIOMARCATORI

EFFICACIA ED EVENTUALE ASSOCIAZIONE CON BIOMARCATORI

De Marco L

De Marco L

1,2*1,2*

,

,

Allia

Allia

E

E

22

,

,

Larato

Larato

C

C

33

,

,

Rizzolo

Rizzolo

R

R

33

, Trevisan M

, Trevisan M

11

, Caprioglio A

, Caprioglio A

33

,

,

Segnan

Segnan

N

N

33

,

,

Ghiringhello

Ghiringhello

B

B

2,42,4

,

,

Sapino

Sapino

A

A

22

, Ronco G

, Ronco G

33

,

,

Gillio

Gillio

-

-

Tos

Tos

A

A

1,21,2 1

1Epidemiologia dei TumoriEpidemiologia dei Tumori--CeRMSCeRMS--UniversitUniversitààdi Torino; di Torino; 22Centro Unificato Screening Centro Unificato Screening CervicoCervico--VaginaleVaginale, AO Citt, AO Cittààdella Salute e della Scienza della Salute e della Scienza --SGAS, Torino; SGAS, Torino; 3

3Centro per la Prevenzione Oncologica, Torino; Centro per la Prevenzione Oncologica, Torino; 44AO CittAO Cittààdella Salute e della Scienzadella Salute e della ScienzaPresidio Presidio OIRMOIRM--S.AnnaS.Anna, Torino, Torino

INTRODUZIONE

Nel 2010 è stato avviato in 3 centri del Nord-Italia (Torino, Trento, Reggio-Emilia) uno Studio Pilota per la valutazione dell’applicazione del test HPV ad alto rischio (hr-HPV) come test primario per lo screening del tumore cervicale.

Lo studio prevede l’invito delle donne di età compresa tra 35 e 64 anni, randomizzate in base all’anno di nascita ad eseguire la citologia convenzionale o il test hr-HPV. L’algoritmo dello studio prevede la ripetizione del solo test hr-HPV dopo 1 anno se la donna ha un esito di hr-HPV positivo e citologia negativa.

Dati sulla clearance e persistenza virale e sulla efficacia della ripetizione del test hr-HPV ad 1 anno sono tuttora sporadici.

OBIETTIVI

Scopo dello studio è valutare, per il centro di Torino:

1. il potenziale di clearance dell’infezione da hr-HPV in 12 mesi in donne con citologia negativa

2. la percentuale di donne che in 12 mesi di persistenza dell’infezione presenta lesione

3. la distribuzione dei genotipi virali nelle donne con 2 HPV positivi e presenza di lesione

4. il VPP della ripetizione del test HPV a 1 anno nella detection rate di CIN2+ 5. i VPP e VPN dell’analisi per p16INK4a/Ki67 al momento del secondo test

HPV positivo.

CONCLUSIONI

¾ I dati supportano la rilevanza del monitoraggio annuale delle donne HPV positive per la rilevazione precoce di lesioni di alto grado.

¾ L’utilizzo dell’analisi di p16INK4a/Ki67 in donne con HPV positivo alla ripetizione ad 1 anno aumenta la specificità diagnostica e il PPV.

¾ I nostri dati non evidenziano una correlazione tra lesione CIN2+ e uno o più ceppi di HPV. Infatti HPV16 risulta prevalente sia nelle donne con lesioni CIN2+ sia in quelle che, dopo un anno, non presentano lesioni.

RISULTATI

DISTRIBUZIONE DEI GENOTIPI VIRALI NELLE DONNE CON HPV POSITIVO ALLA RIPETIZIONE A 1 ANNO

ADESIONE ALLA RIPETIZIONE AD 1 ANNO E hr-HPV CLEARANCE E PERSISTENZA

VPP E VPN

TEST HPV RIPETIZIONE A 1 ANNO

¾Il VPPdella ripetizione del test HPV nella detection rate di CIN2+ è 6.2%(dati preliminari)

p16/Ki67 COME TRIAGE DOPO TEST hr-HPV POSITIVO A 1 ANNO

¾Il VPPdell’over-espressione di p16INK4a/Ki67al secondo test HPV positivo è pari a 20%,

¾il VPNè pari a 93.33%. TEST hr TEST hr--HPV HPV Negativo Negativo 28315 (94.1%) 28315 (94.1%) TEST hr-HPV Positivo 1791 (5.9%) 1791 (5.9%) 1anno hr hr--HPV HPV positivopositivo citologia citologianegativanegativa

1237 (69%) hr-HPV: Persistenza in 12 mesi 411 (58.1%) 411 (58.1%) TEST hr-HPV (Marzo 2010-Febbraio 2013) 30106 Ripetizioni

Ripetizionihrhr--HPVHPVad un ad un annoanno eseguite eseguite 708 hr-HPV: Clearance in 12 mesi 297 (41.9%) 297 (41.9%) No BMS 170 (54.5%) 1 a nno No CIN 108 (34.6%) CIN 1 17 (5.5%) CIN 2 11 (3.5%) CIN 3 6 (1.9%) Colposcopie eseguite 312 (75.9%) 312 (75.9%) 0 2 4 6 8 10 HPV 16 HPV 18 HPV 31 HPV 33 HPV 45 HPV 51 HPV 52 HPV 53 HPV 58 HPV 66 HPV 82 HPV 16, 1 8 HPV 16 + a ltro HPV 18 + a ltro Coinfezioni cepp i divers i da RLB TIPI HPV F R E Q UE N Z A H P V . CIN2 CIN3 No lesioni

FREQUENZA DEI TIPI DI HPV RILEVATI NELLE DONNE CHE RIPETONO A 1 ANNO

0 2 4 6 8 10 HPV 1 6 HPV 18 HPV 31 HPV 3 3 HPV 3 9 HPV 4 5 HPV 5 1 HPV 52 HPV 5 3 HPV 5 6 HPV 5 8 HPV 6 6 HPV 8 2 ceppi dive rsi da R LB TIPI HPV F R E Q U E NZ A HP V .

FREQUENZA DEI TIPI DI HPV NELLE DONNE CHE RIPETONO

A 1 ANNO SENZA LESIONE

p16INK4a/Ki67 IN DONNE hr-HPV POSITIVE CHE RIPETONO A 1 ANNO 45 28 6 11 TOTALE 15 2 3 10 p16INK4a/Ki67 nd 15 14 0 1 p16INK4a/Ki67 negativo

15

12 3

0 p16INK4a/Ki67 positivo

TOTALE

NO LESIONE CIN3

CIN2

METODI

¾test HPV utilizzato: Hybrid Capture 2, Digene-Qiagen, Hilden, Germany

¾le donne che al reclutamento risultano hr-HPV positive e citologia normale sono re-invitate a un anno di distanza per ripetere il test HPV e inviate in colposcopia solo se esso permane positivo.

¾allestimento di una banca biologica richiesto alla donna il consenso al momento del prelievo.

¾la genotipizzazione dei ceppi HPV è stata eseguita mediante Digene HPV Genotyping RH kit (Qiagen),

¾l’analisi di p16INK4a/Ki67 in immunocitochimica è stata eseguita mediante CINtec®PLUS Kit (Roche, Germany).

adesioneal secondo test: 90.7%(calcolata sulle donne che hanno eseguito il primo test entro aprile 2011) ¾ 708donne hr-HPV positivo e citologia di triage negativa hanno ripetuto il test

hr-HPV dopo 12 mesi

¾in 297(41.9%) donne si osserva la clearence dell’infezione

¾in 411(58.1%) donne l’infezione persiste.

312colposcopia eseguite : 17/312 (5.4%) donne hanno lesioni CIN2+

La genotipizzazione è stata eseguita su campioni conservati in banca biologica di 45 donne hr-HPV positive alla ripetizione del test ad 1 anno di cui:

¾17 con diagnosi di CIN2+ (11 CIN2 e 6 CIN3):

le CIN2+hanno come ceppo prevalente HPV16 (8/17, 47%), e uguale distribuzione (<20%) per gli altri HPV.

¾un campione di 28 donne con hr-HPV positivo e assenza di lesioni: ceppo prevalente HPV16 (8/28, 29%) CIN 3 (N= 6) HPV 16 HPV 16 #18 HPV 31 HPV 31 #13 HPV 52 --* #12 HPV 16,68, 82 HPV 16 #3 HPV 58 HPV 58 #2 HPV 33 HPV 33 #1 Tipizzazione retesting 1 anno Tipizzazione al baseline N° ID

Concordanza dei 2 test hr-HPV (baseline e retesting) per: ¾ CIN2+: 93% ¾ no lesioni: 90% ¾ overall: 91% CIN 2 (N= 11) HPV 16,45 HPV 82 #19 HPV 16 HPV 16 #17 HPV 16 HPV 16 #14 HPV 33 HPV 33 #11 --* HPV 33 #10 HPV 16 HPV 16 #9 HPV 52 HPV18, 52 #8 HPV 31 HPV 31 #7 HPV 52 HPV 52, 66 #6 HPV 16 HPV 16 #5 HPV 16, 18 HPV 16, 18 #4 Tipizzazione retesting 1 anno Tipizzazione baseline N° ID

Riferimenti

Documenti correlati

(2002) Type specific persistence of high risk human papillomavirus (HPV) as indicator of high grade cervical squa- mous intraepithelial lesions in young women: population

La estrema sensibilità del test virale (HPV test) può far esplodere il sottile equilibrio dell’invio al- la colposcopia delle pazienti positive all’HPV (me- diamente 6%); si ovvia

La revisione ha evidenziato 44 casi di ASC-US con ingrandimenti nucleari assenti o minimi (1,5 volte rispetto al nucleo picnotico delle cellule squamose

In una popolazione di 970 donne di età compresa tra i 15 e gli 81 anni (febbraio 2001-aprile 2005) con lesioni di basso e alto grado (LSIL o HSIL) o anomalie squamose di

permette, insieme al pap-test, di selezionare le donne che hanno un rischio maggiore di malattia residua/recidiva e can- cro della cervice dopo il trattamento delle lesioni di

Quaranta campioni positivi per HPV sono stati inoltre tipizzati con il sistema commerciale INNO-LiPA HPV Genotyping (INNOGENETICS) che prevede la ampli- ficazione di un frammento di

162 pazienti che presentavano displasia moderata o grave all’esame istologico su biopsia cervicale hanno eseguito il test HPV su prelievo endocervicale effet- tuato con

Campioni di siero basali e ottenuti ogni 2-3 mesi sono stati ana- lizzati per HBsAg (UI/mL) e IgM anti-HBc (S/CO) con i rispet- tivi metodi automatizzati Abbott Architect e per