• Non ci sono risultati.

Concilio II

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Concilio II"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Gli anni del Concilio

Gli anni del Concilio

Il ’68 e l’autunno caldo del ‘69

Il ’68 e l’autunno caldo del ‘69

(2)

L’età contemporanea

L’età contemporanea

e le religioni

e le religioni

 La rivoluzione francese ha posto le basi La rivoluzione francese ha posto le basi della dissoluzione del vecchio ordine di della dissoluzione del vecchio ordine di

rapporti tra Stato e Chiesa rapporti tra Stato e Chiesa

 Ha preso corpo l’idea del riconoscimento Ha preso corpo l’idea del riconoscimento della libertà religiosa

della libertà religiosa

(3)

La situazione italiana

La situazione italiana

 1848 Statuto Albertino1848 Statuto Albertino  1870 rottura tra Stato e 1870 rottura tra Stato e

Chiesa Chiesa

 1929 Conciliazione1929 Conciliazione

 1939-1958 Pio XII papa 1939-1958 Pio XII papa

discusso per suo discusso per suo

atteggiamento nei confronti atteggiamento nei confronti

del nazismo del nazismo

 1949 scomunica nei confronti 1949 scomunica nei confronti

dei cristiani che aderivano dei cristiani che aderivano

alle dottrine del comunismo alle dottrine del comunismo

(4)

Ecumenismo

Ecumenismo

 Durante I guerra mondiale e ancor di più Durante I guerra mondiale e ancor di più durante la II e e successivamente

durante la II e e successivamente

operarono vari elementi di avvicinamento

operarono vari elementi di avvicinamento

tra le Chiese

tra le Chiese

 1937 Consiglio ecumenico delle Chiese1937 Consiglio ecumenico delle Chiese  1948 Assemblea di Amsterdam con 1948 Assemblea di Amsterdam con

l’adesione di più di 200 chiese e confessioni

l’adesione di più di 200 chiese e confessioni

evangeliche

(5)

Giovanni XXIII

Giovanni XXIII

 Guidò la Chiesa oltre la fase Guidò la Chiesa oltre la fase

delle condanne e verso il delle condanne e verso il

dialogo con il mondo dialogo con il mondo

 Valutazione positiva del mondo Valutazione positiva del mondo

e della storia contemporanea e della storia contemporanea

 Segni dei tempi: il riscatto Segni dei tempi: il riscatto

economico e sociale delle classi economico e sociale delle classi

lavoratrici; l’emancipazione lavoratrici; l’emancipazione

della donna; l’indipendenza dei della donna; l’indipendenza dei

popolo ex-coloniali popolo ex-coloniali

 Encicliche Mater et Magistra e Encicliche Mater et Magistra e

Pacem in terris Pacem in terris

(6)

Il Concilio Vaticano II

Il Concilio Vaticano II

 1962 apertura1962 apertura

 1965 conclusione con il 1965 conclusione con il

nuovo Pontefice Paolo nuovo Pontefice Paolo

VI VI

 Richiamò l’attenzione di Richiamò l’attenzione di

tutte le chiese cristiane; tutte le chiese cristiane;

produsse molte produsse molte

speranze; ha operato speranze; ha operato

molti cambiamenti nelle molti cambiamenti nelle intenzioni, nello spirito, intenzioni, nello spirito,

nei comportamenti nei comportamenti

(7)

16 documenti

16 documenti

 Rinnovò la liturgiaRinnovò la liturgia

 Chiesa come popolo di Dio in cammino nella storiaChiesa come popolo di Dio in cammino nella storia  Partecipazione collegiale dei vescovi al governo Partecipazione collegiale dei vescovi al governo

della Chiesa nel rispetto primato del Papa della Chiesa nel rispetto primato del Papa

 Centralità della Sacra Scrittura fondamento di fedeCentralità della Sacra Scrittura fondamento di fede  Libertà religiosa come diritto di tutti gli uominiLibertà religiosa come diritto di tutti gli uomini

 Invitò la Chiesa a liberarsi dai legami coi poteri Invitò la Chiesa a liberarsi dai legami coi poteri

politici, sollecitando i fedeli a impegnarsi nella vita politici, sollecitando i fedeli a impegnarsi nella vita

sociale e politica sociale e politica

(8)

1968: anno di cesura

1968: anno di cesura

 Evento chiave: la guerra in Evento chiave: la guerra in

Vietnam

Vietnam

 Non si riconosce all’intervento Non si riconosce all’intervento

di Usa quella valenza di tutela

di Usa quella valenza di tutela

della libertà contro i rischi del

della libertà contro i rischi del

comunismo

comunismo

 Giovani di paesi diversi sentono Giovani di paesi diversi sentono

l’esigenza di di ribellarsi ai

l’esigenza di di ribellarsi ai

rispettivi sistemi politici,

rispettivi sistemi politici,

economici, culturali e sociali

(9)

Contestazione

Contestazione

 1964 Berkeley indignazione per Vietnam: si 1964 Berkeley indignazione per Vietnam: si

insiste sui valori egualitari, antiborghesi

insiste sui valori egualitari, antiborghesi

antiautoritari antimilitari

antiautoritari antimilitari

 A partire dal 1967 emerge maggioritaria la A partire dal 1967 emerge maggioritaria la

componente studentesca con marce, rifiuto leva

componente studentesca con marce, rifiuto leva

militare, con apice nella primavera 1968

militare, con apice nella primavera 1968  Dagli ideali antimperialistici si passa Dagli ideali antimperialistici si passa

sperimentare forme di democrazia diretta

sperimentare forme di democrazia diretta  Il potere è di tutti (Capitini)Il potere è di tutti (Capitini)

(10)

Maggio francese

Maggio francese

 In Francia la contestazione In Francia la contestazione

assume i toni più clamorosi assume i toni più clamorosi

 Dall’università Nanterre Dall’università Nanterre

alla Sorbona alla Sorbona

 Leader Cohn Bendit; Sartre Leader Cohn Bendit; Sartre

affianca gli studenti affianca gli studenti

 Accelera la crisi di De Accelera la crisi di De

Gaulle 1969 Gaulle 1969

(11)

Italia. L’anno degli studenti

Italia. L’anno degli studenti

 Già 1967 diverse università Già 1967 diverse università

occupate occupate

 Primavera ’68 quasi tutte Primavera ’68 quasi tutte

università Occupate università Occupate

 Contro il sistema educativo Contro il sistema educativo

ma anche contro il ma anche contro il

capitalismo capitalismo

 Sviluppo del movimento Sviluppo del movimento

assembleare che si collega assembleare che si collega

con gli operai con gli operai

 Condanna dell’autoritarismoCondanna dell’autoritarismo  Riferimento ai modelli Che Riferimento ai modelli Che

(12)

Germania ed altri paesi

Germania ed altri paesi

 Germania: Rudi Dutschke connotati fortemente Germania: Rudi Dutschke connotati fortemente

libertari

libertari

(13)

Autunno caldo ‘69

Autunno caldo ‘69

 Dopo ’68 sofferenza dei partiti; scissione Dopo ’68 sofferenza dei partiti; scissione del Psu; DC: scontro tra generazioni; PCI: del Psu; DC: scontro tra generazioni; PCI:

deve fare i conti con il Manifesto deve fare i conti con il Manifesto  Gruppi extraparlamentari e rivisteGruppi extraparlamentari e riviste

 Collegamento tra movimento studentesco Collegamento tra movimento studentesco e movimento operaio

e movimento operaio

 C.U.B. e delegati di reparto; crisi delle C.I. C.U.B. e delegati di reparto; crisi delle C.I. e nascita dei Consigli di Fabbrica

(14)

Conquiste del ‘69

Conquiste del ‘69

 Piattaforma concordata dopo migliaia di Piattaforma concordata dopo migliaia di assemblee

assemblee

 Contratto dei metalmeccanici: aumenti Contratto dei metalmeccanici: aumenti uguali per tutti; riduzione settimana

uguali per tutti; riduzione settimana

lavorativa a 40 ore; parità normativa tra lavorativa a 40 ore; parità normativa tra

operai e impiegati; diritto di assemblea in operai e impiegati; diritto di assemblea in

fabbrica; attenzione all’ambiente di lavoro fabbrica; attenzione all’ambiente di lavoro

e quindi alla salute e quindi alla salute

Riferimenti

Documenti correlati

E noi corriamo il rischio di avere senza accorgercene un atteggiamento, come dire, quasi schizofrenico, con il quale non cogliamo le possibilità che si aprono,

Una sorta di tutela informale è stata concessa dalla Corte di Cassazione alla famiglia di fatto, come si evince dalle numerose pronunce sopra citate, ispirate

Si tratta di una giurisprudenza singolare - che peraltro, come è stato notato, nei tempi più recenti mostra i segni di un qualche ravvedimento 28 -, perché sembra deviare

Il desiderio erotico degli amanti (della donna in questo caso), fin dalle primissime parole del Cantico, si rivela come qualcosa di estremamente differente dalla consumazione di

"Se qualcuno non riconosce come sacri e canonici i libri della Sacra Scrittura nella loro integrità e con tutte le loro parti, così come sono stati elencati nel santo concilio

Deuteronomio. Il libro del Levitico, si pone come una raccolta di norme e statuti atti a disciplinare, controllare e regolamentare l’intera vita del popolo sull’impronta di un’etica

Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico

Comprendere come sta reagendo il fedele/cittadino nel vivere l’esperienza di fede durante l’emergenza sanitaria da Covid-19 con le restrizioni all’esercizio pubblico