• Non ci sono risultati.

Lezione n° 9:Esercitazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lezione n° 9:Esercitazione"

Copied!
31
0
0

Testo completo

(1)

Lezione n° 9:Esercitazione

-  Variazione del gradiente

-  Introduzione di vincoli nel problema -  Calcolo delle direzioni estreme

R. Cerulli

– F

. Carrabs

Lezioni di Ricerca Operativa

Corso di Laurea in Informatica ed Informatica Applicata

Università di Salerno

(2)

1

X

6 -3 -2 -1 1 (1) (2) (3)

d) Determinare una nuova funzione obiettivo che renda C punto di ottimo unico

A B

(3)

1

X

6 -3 -2 -1 1 (1) (2) (3)

e) Aggiungere un vincolo RIDONDANTE

A B

C

NO

(4)

1

X

6 -3 -2 -1 1 (1) (2) (3)

e) Aggiungere un vincolo RIDONDANTE

A B

(5)

1

X

6 -3 -2 -1 1 (1) (2) (3)

f) Aggiungere un vincolo che renda in sistema INAMMISSIBILE

A B

(6)

1

X

6 -3 -2 -1 1 (1) (2) (3) A B C

f) Aggiungere un vincolo che renda in sistema INAMMISSIBILE

(7)

1

X

6 -3 -2 -1 1 (1) (2) (3) A B C

g) Aggiungere un vincolo affinchè il punto C diventi punto di ottimo

(8)

1 6 -3 -2 -1 1 (1) (2) (3) A B C

f) Aggiungere un vincolo che renda la regione ammissibile un politopo.

X

8 8

X

E D

(9)

1

X

6 -3 -2 -1 1 (1) (2) (3) A B C

g) Riscrivere il problema applicando il teorema della rappresentazione e risolverlo

Punto di ottimo (1,0)

Valore ottimo

(10)

1

X

6 -3 -2 -1 1 (1) (2) (3) A B C

Calcoliamo punti estremi e le direzioni estreme

A= (1,0)

B= (6,0)

C= ?

(11)

A= (1,0) , B= (6,0) , C= (3,4)

{

:

,

0

}

=

x

A

x

b

x

X

(poliedro)

Abbiamo visto che d è una a direzione di X se:

0

0

0

d

d

d

A

(12)
(13)
(14)

A= (1,0)

B= (6,0)

C= (3,4)

= =

+

=

t j j j T k i i i T

d

c

x

c

z

1 1

)

(

)

(

min

λ

µ

⎟⎟

⎜⎜

+

⎟⎟

⎜⎜

+

+

⎟⎟

⎜⎜

+

⎟⎟

⎜⎜

+

⎟⎟

⎜⎜

=

2

1

2

1

)

1

3

(

3

1

3

2

)

1

3

(

4

3

)

1

3

(

0

6

)

1

3

(

0

1

)

1

3

(

min

2 1 3 2 1

µ

µ

λ

λ

λ

z

0

,

0

,

,

1

2

3

7

13

18

3

min

2 1 3 2 1 3 2 1 2 1 3 2 1

=

+

+

+

+

+

+

=

µ

µ

λ

λ

λ

λ

λ

λ

µ

µ

λ

λ

λ

z

t

1,2,...,

j

0

k

1,2,...,

i

0

,

1

1 1

=

=

=

= j i k i

µ

λ

λ

(15)

0

,

0

,

,

1

2

3

7

13

18

3

min

2 1 3 2 1 3 2 1 2 1 3 2 1

=

+

+

+

+

+

+

=

µ

µ

λ

λ

λ

λ

λ

λ

µ

µ

λ

λ

λ

z

A= (1,0)

B= (6,0)

C= (3,4)

minimo

Valore ottimo

= =

+

=

t j j j T k i i i T

d

c

x

c

z

1 1

)

(

)

(

min

λ

µ

0

1

>

d

c

T

c

T

d

2

>

0

t

1,2,...,

j

0

k

1,2,...,

i

0

,

1

1 1

=

=

=

= j i k i

µ

λ

λ

(16)

1

X

6 -3 -2 -1 1 (1) (2) (3) A B C

Punto di ottimo (1,0)

Valore ottimo

(17)

1

X

6 -3 -2 -1 1 (1) (2) (3) A B C

Forma Standard

(18)

1

X

6 -3 -2 -1 1 (1) (2) (3) A B C

Si determinino le basi associate ad ogni vertice della regione ammissibile

3. Teorema (no dim.)

Dato X={Ax=b, x≥0} insieme convesso, dove A è una matrice mxn di rango m con m<n, x è un punto estremo di X se e solo se x è una soluzione di base ammissibile.

(19)

1

X

6 -3 -2 -1 1 (1) (2) (3) A B C

Il numero di componenti di queste basi è dato dal numero m di righe della matrice dei vincoli A.

Dal teorema precedente sappiamo che ad ogni vertice della regione ammissibile sono associate una o più basi ammissibili.

Per individuare la base associata ad un vertice x è sufficiente trovare le variabili che assumono il valore zero sui vincoli la cui intersezione individua x sul piano.

Si determinino le basi associate ad ogni vertice della regione ammissibile

(20)

1

X

6 -3 -2 -1 1 (1) (2) (3) A B C

Si determinino le basi associate ad ogni vertice della regione ammissibile

Nell’esempio in figura:

Il punto A=(1,0) è individuato dal vincolo 3, su cui x5 vale zero e l’asse delle ascisse dove x2 vale zero.

(21)

1

X

6 -3 -2 -1 1 (1) (2) (3) A B C

Si determinino le basi associate ad ogni vertice della regione ammissibile

Nell’esempio in figura:

Il punto B=(6,0) è individuato dal vincolo 1, su cui x3 vale zero e l’asse delle ascisse dove x2 vale zero.

(22)

1

X

6 -3 -2 -1 1 (1) (2) (3) A B C

Si determinino le basi associate ad ogni vertice della regione ammissibile

Nell’esempio in figura:

Il punto C=(3,4) è individuato dal vincolo 2, su cui x4 vale zero ed il vincolo 3, su cui x5 vale zero.

(23)

1

X

6 -3 -2 -1 1 (1) (2) (3) A B C

RISP: Qualsiasi punto della regione ammissibile ad eccezione dei punti estremi A, B, C.

Esempio: (2,0), (5,0), (2,2), (6,3)

Si individui (geometricamente) una soluzione ammissibile non basica

(24)

1

X

6 -3 -2 -1 1 (1) (2) (3) A B C

Si individui (geometricamente) una soluzione ammissibile basica

RISP: Uno qualsiasi dei punti estremi della regione ammissibile.

(25)

1

X

6 -3 -2 -1 1 (1) (2) (3) A B C

Si individui (geometricamente) una soluzione non ammissibile non basica

RISP: Un qualsiasi punto al di fuori della regione ammissibile diverso da quelli ottenuti dall’intersezione di due o più vincoli del problema. Nell’esempio in figura: (0,3), (1,5), (-3,0), ……..

(26)

1

X

6 -3 -2 -1 1 (1) (2) (3) A B C

Si individui (geometricamente) una soluzione non ammissibile basica

RISP: Un qualsiasi punto al di fuori della regione ammissibile ottenuto dall’intersezione di due o più vincoli del problema.

(27)

1

X

6 -3 -2 -1 1 (1) (2) (3) A B C

Individuare una soluzione di base ammissibile degenere, se esiste.

RISP: Un punto estremo su cui passano almeno n-m+1 vincoli. Questa condizione garantisce che almeno una variabile in base sia nulla.

(28)

1

X

6 -3 -2 -1 1 (1) (2) B C

Modificare il vincolo 3 al fine di generare una soluzione di base ammissibile degenere.

(3)

A C

Quali sono le basi associate al punto A? B1={3,4,5}, B2={2,3,4}, B3={1,3,4}

Verificare algebricamente che xB1 è una soluzione di base ammissibile degenere.

(29)

1

X

6 -3 -2 -1 1 (1) (2) B (3) A C

B

1

={3,4,5}

(30)

1

X

6 -3 -2 -1 1 (1) (2) B (3) A C

Verificare algebricamente che xB2 e xB3 sono soluzioni di base ammissibile degeneri.

(31)

I seguenti vettori sono

soluzioni di base ammissibili

per il problema dato?

x

1

=

1

4

0

2

4

1

!

"

#

#

#

#

#

#

#

#

$

%

&

&

&

&

&

&

&

&

x

2

=

6

0

0

7

12

!

"

#

#

#

#

#

#

$

%

&

&

&

&

&

&

x

3

=

0

0

3

1

0

!

"

#

#

#

#

#

#

$

%

&

&

&

&

&

&

x

4

=

1

2

4

−2

0

0

"

#

$

$

$

$

$

$

$

$

%

&

'

'

'

'

'

'

'

'

Riferimenti

Documenti correlati

Dichiarazioni sulla insussistenza di cause di inconferibilità o incompatibilità' di incarichi presso le pubbliche amministrazioni del DIRETTORE

Prendo la variabile fuori base con coefficiente di costo ridotto pi` u piccolo (quindi la x 32 ) e aggiungo il relativo arco all’albero di supporto (vedi Figura 2). Non esistono

La base ´e ammissibile ma non ottima per il problema di I fase (vi sono coefficienti di costo ridotto positivi nella riga t).. Applicando le regole viste a lezione il cardine si

Ciò significa che tutti gli elementi d 3 ij di T 3 saranno non negativi come lo erano quelli di T 2 ... Se esso ha cardinalità n si ha un assegnamento ottimo, altrimenti sfruttando

simplesso primale-duale, che non è stato visto a lezione... Supponiamo per assurdo che non lo sia.. Ciò vuol dire che almeno una colonna contiene due elementi in ∆ , ma questo è

Naturalmente, le preferenze di spesa riflettono scelte politiche ed è proprio per questo motivo che la questione, tutta politica, del futuro delle relazioni Stati Uniti – Europa

1) Forze armate: deve essere analizzato lo stato e le prospettive della trasformazione militare in atto, in vista del loro costante ammodernamento. 2) Strumenti non militari:

In sintesi, nell’anno preparatorio del vertice di Varsavia la Nato ha posto maggiore attenzione al “fianco sud”, anche su spinta degli Stati membri che si affacciano sul Mediterraneo