• Non ci sono risultati.

Guarda Questo numero

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Questo numero"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Editoriale

3 Cross Vol.5 N°4 (2019) - DOI: http://dx.doi.org/10.13130/cross-13093

QUESTO NUMERO

Questo numero, come più volte succede nella vita della “Rivista”, intreccia i suoi contenuti con l’impegno accademico e l’attività di ricerca culturale svolta da CROSS, ovvero l’Osservatorio sulla criminalità organizzata che ne è il riferimento scientifico e organizzativo. La prima sezione ospita un contributo a più voci, a metà tra il taglio critico-analitico e quello della ricostruzione storica. Al centro sta la vicenda di piazza Fontana e la riflessione semisecolare che tra inquietudini mai spente l’ha seguita, accompagnandola nelle sue numerose e drammatiche eredità giudiziarie. Il 12 dicembre scorso l’Università degli Studi di Milano è stata infatti protagonista, con il suo Progetto Memoria, di uno dei più importanti appuntamenti tenuti in città per ricordare i cinquant’anni di quella che è passata nella memoria pubblica come “la madre di tutte le stragi”. Alla presenza di più di duecento persone sono stati ripercorsi i tratti politici, giudiziari e anche di antropologia civile di quell’autentico momento di svolta nella storia d’Italia. La “Rivista” ospita così un contributo di Mariele Merlati, promotrice di quell’appuntamento, che inquadra il significato del 12 dicembre 1969 e ne ripercorre sinteticamente la letteratura di riferimento, selezionando gli elementi essenziali del contesto storico e sociale. Segue un contributo di Daniela Vignati, di taglio storico-internazionale, volto a dare una risposta storicamente attendibile all’interrogativo che ha campeggiato a lungo nel dibattito politico, anche volgendosi ad asserzione apodittica: quello relativo al coinvolgimento dell’amministrazione statunitense nella ideazione o approvazione della strage. Come già emerso nel convegno durante l’intervento di Valentine Lomellini, storica delle relazioni internazionali dell’Università di Padova, l’autrice spiega come la documentazione d’archivio non consenta, sulla base di una riflessione ragionata, di dare risposte positive a quell’interrogativo. Tra i due contributi scientifici ne è stato inserito uno, diverso, che ha il valore della testimonianza storica, e che ha suggellato il dibattito parallelo svoltosi lo stesso 12 dicembre al Palazzo di Giustizia di Milano. È quello di Corrado

(2)

Editoriale

4 Cross Vol.5 N°4 (2019) - DOI: http://dx.doi.org/10.13130/cross-13093

Stajano, scrittore civile che fu di quella giornata e di quelle che seguirono narratore lucido e coraggioso.

La seconda sezione del numero sviluppa il dibattito originato dal doppio convegno sulla convenzione di Palermo promosso nel maggio del ’19 da CROSS e da “Macrocrimes” dell’Università di Ferrara, dibattito che vedrà di nuovo in prima fila docenti e ricercatori dell’Università di Milano nei prossimi mesi, a Palermo come a Città del Messico. Gli interventi sono di Maria Assunta Accili, già ambasciatrice dell’Italia presso le Nazioni Unite a Vienna, di Christian Ponti, ispiratore del convegno, e di Fabio Basile, relatore in quella stessa occasione. Se l’ex ambasciatrice richiama il ruolo della Convenzione e dei meccanismi di revisione adottati nella Conferenza dell’ottobre 2018 ai fini dello sviluppo della cooperazione giudiziaria internazionale e della “diplomazia giuridica”, Ponti sottolinea l’importanza di quegli stessi meccanismi di revisione, valorizzando le prospettive da essi aperti a un ruolo attivo della società civile, in grado di dare alla Convenzione un più alto respiro etico-politico. Fabio Basile, invece, recupera e fissa i contributi che la Convenzione ancora oggi consegna al dibattito istituzionale e alla letteratura scientifica definendo il concetto di gruppo criminale organizzato, come termine di riferimento utile per affinare lo stesso concetto di associazione mafiosa. Chiude la sezione “Storia e Memoria” un prezioso brano che la presenza di CROSS in Messico nello scorso dicembre ha consentito di scoprire grazie a un libretto, edito dall’Instituto Nacional de Ciencias Penales, che ha riunito tre conferenze tenute da Giovanni Falcone in Messico nel 1990. Interventi anticipatori, come spesso accadeva al giudice di fare al cospetto di consessi interessati ma tendenzialmente poco consapevoli della qualità del problema. Federica Cabras ne ha estratto l’intervento centrale, inquadrandolo e commentandolo a vantaggio del lettore, anche di quello più esperto.

Ancora una volta, buona lettura!

Riferimenti

Documenti correlati

Dietro presentazione di un certificato medico, deve essere concesso un congedo prima o dopo il periodo di congedo per maternità, in caso di malattia, complicanze o rischio

Left: young star fraction of NGC 2768 within the 7 2 pixel grid; unconstrained pixels are colored in gray, and the average error on the value of each pixel is about 0.01.. Right:

all’interno del team di revisione, strategia generale di revisione e suo aggiornamento, valutazione del rischio intrinseco e di controllo, valutazione del rischio di

 (Fine II quadrimestre): somministrazione delle prove disciplinari di verifica orale e scritta per valutare abilità, conoscenze, competenze acquisite alla fine dell’anno,

Marco introduce a un incon- tro: quello con il Cristo del passato che è anche il Cristo vivo di oggi; ci fa così comu- nicare col mistero cristiano in ciò che ha di

Agli occhi di un lettore frettoloso il vangelo di Marco può sembrare un racconto vivace, fresco e accattivante, che narra della vita di Gesù, però senza un’eccessiva coordinazione

La tradizione unanime della Chiesa antica attribuisce questo vangelo a Matteo, detto anche Levi, l'apostolo che Gesù chiamò al suo seguito dalla professione di Nella storia del

La tradizione unanime della Chiesa antica attribuisce questo vangelo a Matteo, detto anche Levi, l'apostolo che Gesù chiamò al suo seguito dalla professione di Nella storia del