• Non ci sono risultati.

MAC | Museo Archeologico Nazionale di Campli , Progetto di allestimento e identità visiva

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MAC | Museo Archeologico Nazionale di Campli , Progetto di allestimento e identità visiva"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

A

A’

B

B’

C

C’

D

D’

E

E’

NECROPOLI

Garrufo

Campovalano

Castelnuovo

CAMPLI

TERAMO

Nocella

TORRICELLA

SICURA

Museo

Archeologico Nazionale di Campli

A

A’

B

B’

C

C’

D

D’

E

E’

PERCORSO ESPOSITIVO EXHIBITION PATH BIGLIETTERIA TICKETS SALA CONFERENZE CONFERENCE ROOM USCITA EXIT B B C A D C

0

In base alla tipologia di vetrina, può essere appeso al pannello

retro-stante o attaccato al basamento. Le dimensioni sono variabili, in base

al numero di voci che figurano al suo interno.

Il testo è una stampa montata su una base di alluminio.

Il numero dell’elemento è apposto accanto all’oggetto in rilievo.

+1950mm

VII - VI sec. a C.

ANELLI

FERRO

N. 14455

GANCI AD OMEGA

PER CALZATURE | BRONZO

N. 14735

PUNTE DI FRECCE

SELCE

N. 7455

COLTELLI

FERRO

N. 1365

TESTE DI MAZZA

FERRO

N. 19826

LANCIA

FERRO

N. 5378

SPADA CON FODERO

TIPO CAPESTRANO | FERRO

N. 3886

LANCE CON BILANCERI

FERRO

N. 4141

RINGS

IRON

N. 14455

OMEGA HOOK

FOR FOOTWEAR | BRONZE

N. 14735

ARROWHEADS

FLINT

N. 7455

KNIVES

IRON

N. 1365

MALLET TOP

IRON

N. 19826

SPEAR

IRON

N. 5378

SWORD WITH SHEATH

CAPESTRANO TYPE | IRON

N. 3886

LANCES WITH BARBELLS

IRON

N. 4141

1

1

2

2

3

3

4

4

5

5

7

7

8

8

6

6

VII - VI sec. a. C.

OLLA CON COPERCHIO

IMPASTO BUCCHEROIDE

N. 3457

OLLA WITH COVER

BUCCHEROIDE CLAY

N. 3457

1

1

HEZZ

RI

SEGNI DELL

L¶(7¬'¶252

/(F$6,

25,(17$/,==$17,

($5&$,&+(

HEZZ

RI

SEGNI DELL

L¶(7¬'¶252

/(F$6,

25,(17$/,==$17,

($5&$,&+(

Intorno alla metà dell’VIII sec. a. C. viene generalmente posta la cesura fra la prima Età del Ferro e il periodo Orientalizzante, così definito per gli intensi sviluppi e contratti fra l’Europa e l’Oriente. Al suo interno il periodo Orientalizzante è convenzionalmente diviso in tre fasi: antico (seconda metà VIII sec. a. C.), medio (prima metà VII sec. a. C.) e recente (seconda metà VII sec. a. C.). L’incremento delle attività di scambio e il contatto con le arti orientali, spesso mediato dall’Etruria, porteranno ben presto alla formazione di un “ceto aristocratico”, come testimoniano i ricchi corredi funebri dei “principi” e dei loro familiari.

In Abruzzo sono piuttosto rare le testimonianze dell’Orien-talizzante antico, probabilmente a causa del fatto che le tombe, sempre sotto tumulo, non sono infossate nel terreno, ma poggiate sul piano di calpestio dell’epoca e, quindi, più superficiali e maggiormente soggette a distruzione da parte di lavori agricoli o di altro genere. Nell’Orientalizzante medio e recente le testimonianze aumentano notevolmente di numero, mostrando il passaggio dalla spada corta, in bronzo o in ferro, tipica delle fasi precedenti, al caratteristico pugnale ad antenne con fodero

di produzione seriale. Nel costume femminile si diffonde l’uso di cinturoni con placche terminali in bronzo, a volte con decorazione a traforo; particolarmente elaborata è l’ornamentazione della veste con dovizia di fibule e pendagli di ogni genere, mentre appare più limitata la presenza di bracciali, anelli, collane e orecchini.

Il passaggio alla successiva Età Arcaica (VI sec. a. C.) vede scomparire l’uso del tumulo a vantaggio delle fosse ipogeiche prive di visibilità esterna, l’accentuarsi dell’ideologia del banchetto attraverso la deposizione di alari e spiedi in ferro, grattugie e colini in bronzo, di articolati servizi di vasellame per bere e per mangiare in ceramica e in bronzo.

Around the mid-VIII century BC is generally placed the break between the early Iron Age and the Orientalising period so defined for the development of intense contacts between Europe and the Orient. The Orientalising period is conventionally divided into three phases: Early (second half of VIII century BC), Middle (early VII century BC) and Late (second half of VII century BC). The increase in trading activity and contact with the Oriental courts, often mediated through Etruria, soon led to the formation of an “aristocracy”, as seen through the rich burials of “princes” and their families. The evidence for the Early Orientalizing are rare in Abruzzo, probably due to the fact that the tumulus graves are not sunk into the ground, but rest on the ancient floor level, and hence were more prone to surface destruction by farming and other means. Orientalizing the evidences increases considerably, showing the transition from the short sword, in bronze or in iron, typical of the earlier phases, to the typical mass produced antennae dagger with sheath. The female costume is characterized by the widespread use of belts with bronze end-plates, sometimes having a

tunnel-hole decoration; the ornamentation of the dress is particularly elaborate, with an abundance of buckles and pendants of all kinds, whereas the use of bracelets, rings, necklace and earrings is more limited. The transition to the succeeding Archaic period (VI century BC) is marked by the use of hypogeum tombs, instead of the more visual tumuli; the banquet ideology takes root, visible in the deposition of iron firedogs and spits, graters and strainers in bronze, and services of eating and drinking vessels all in bronze.

7+(*2/'(1$*(

7+(25,(17$/,=,1*

$1'$5&+$,&3+$6(6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 9 VII - VI sec. a C. ANELLI FERRO N. 14455 GANCI AD OMEGA PER CALZATURE | BRONZO N. 14735 PUNTE DI FRECCE SELCE N. 7455 COLTELLI FERRO N. 1365 TESTE DI MAZZA FERRO N. 19826 LANCIA FERRO N. 5378

SPADA CON FODERO TIPO CAPESTRANO | FERRO N. 3886

LANCE CON BILANCERI FERRO N. 4141 RINGS IRON N. 14455 OMEGA HOOK FOR FOOTWEAR | BRONZE

N. 14735 ARROWHEADS FLINT N. 7455 KNIVES IRON N. 1365 MALLET TOP IRON N. 19826 SPEAR IRON N. 5378

SWORD WITH SHEATH CAPESTRANO TYPE | IRON

N. 3886

LANCES WITH BARBELLS IRON N. 4141 1 1 2 2 3 3 4 4 5 5 7 7 8 8 6 6

1

2 3

SEGNI DELLA RICCHEZZA

L¶(7¬'¶252

/(F$6,

25,(17$/,==$17,

($5&$,&+(

Intorno alla metà dell’VIII sec. a. C. viene generalmente posta la cesura fra la prima Età del Ferro e il periodo Orientalizzante, così definito per gli intensi sviluppi e contratti fra l’Europa e l’Oriente. Al suo interno il periodo Orientalizzante è convenzionalmente diviso in tre fasi: antico (seconda metà VIII sec. a. C.), medio (prima metà VII sec. a. C.) e recente (seconda metà VII sec. a. C.). L’incremento delle attività di scambio e il contatto con le arti orientali, spesso mediato dall’Etruria, porteranno ben presto alla formazione di un “ceto aristocratico”, come testimoniano i ricchi corredi funebri dei “principi” e dei loro familiari.

In Abruzzo sono piuttosto rare le testimonianze dell’Orien-talizzante antico, probabilmente a causa del fatto che le tombe, sempre sotto tumulo, non sono infossate nel terreno, ma poggiate sul piano di calpestio dell’epoca e, quindi, più superficiali e maggiormente soggette a distruzione da parte di lavori agricoli o di altro genere. Nell’Orientalizzante medio e recente le testimonianze aumentano notevolmente di numero, mostrando il passaggio

dalla spada corta, in bronzo o in ferro, tipica delle fasi precedenti, al caratteristico pugnale ad antenne con fodero di produzione seriale.

Nel costume femminile si diffonde l’uso di cinturoni con placche terminali in bronzo, a volte con decorazione a traforo; particolarmente elaborata è l’ornamentazione della veste con dovizia di fibule e pendagli di ogni genere, mentre appare più limitata la presenza di bracciali, anelli, collane e orecchini.

Il passaggio alla successiva Età Arcaica (VI sec. a. C.) vede scomparire l’uso del tumulo a vantaggio delle fosse ipogeiche prive di visibilità esterna, l’accentuarsi dell’ideologia del banchetto attraverso la deposizione di alari e spiedi in ferro, grattugie e colini in bronzo, di articolati servizi di vasellame per bere e per mangiare in ceramica e in bronzo.

7+(*2/'(1$*( 7+(25,(17$/,=,1* $1'$5&+$,&3+$6(6

Around the mid-VIII century BC is generally placed the break between the early Iron Age and the Orientalising period so defined for the development of intense contacts between Europe and the Orient. The Orientalising period is conventionally divided into three phases: Early (second half of VIII century BC), Middle (early VII century BC) and Late (second half of VII century BC). The increase in trading activity and contact with the Oriental courts, often mediated through Etruria, soon led to the formation of an “aristocracy”, as seen through the rich burials of “princes” and their families. The evidence for the Early Orientalizing are rare in Abruzzo, probably due to the fact that the tumulus graves are not sunk into the ground, but rest on the ancient floor level, and hence were more prone to surface destruction by

farming and other means. Orientalizing the evidences increases considerably, showing the transition from the short sword, in bronze or in iron, typical of the earlier phases, to the typical mass produced antennae dagger with sheath. The female costume is characterized by the widespread use of belts with bronze end-plates, sometimes having a tunnel-hole decoration; the ornamentation of the dress is particularly elaborate, with an abundance of buckles and pendants of all kinds, whereas the use of bracelets, rings, necklace and earrings is more limited. The transition to the succeeding Archaic period (VI century BC) is marked by the use of hypogeum tombs, instead of the more visual tumuli; the banquet ideology takes root, visible in the deposition of iron firedogs and spits, graters and strainers in bronze, and services of eating and drinking vessels all in bronze.

1 ANELLI

FERRO

2 GANCI AD OMEGA

PER CALZATURE | BRONZO

3 PUNTE DI FRECCESELCE

4 COLTELLIFERRO

5 TESTE DI MAZZAFERRO

6 LANCIAFERRO

7 SPADA CON FODEROTIPO CAPESTRANO | FERRO

8 LANCE CON BILANCIERIFERRO

1 2 3 4 5 6 7 8 9

1

2

3

La segnaletica di sala consta di due diversi tipi di supporto, il pannello

e la parete.

Nel primo sono sempre indicati il TITOLO della sezione e quello della

SOTTOSEZIONE, entrambi in rilievo e del colore della sezione stessa.

Il TESTO, invece, è nero quando in italiano e grigio nella traduzione in

inglese.

SE

B DEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz

1234567890

FUTURA BOOK REGULAR 510 | in rilievo

CARATTERI SPECIALI

1

|

TESTO_TITOLO

FUTURA BOLD 150 | in rilievo

L’E

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz

1234567890

2

|

SOTTOSEZIONE_TITOLO

FUTURA BOLD 35

3

|

TESTO_TITOLO

In

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz

1234567890

BODONI 35

TESTO

ALZATA DEL BASAMENTO, TITOLI DI SEZIONE E SOTTOSEZIONE

TESTO | italiano - inglese

PANTONE

20-0194 TPM

CMYK

25

27

20

100

PANTONE

P 179-9 C

CMYK

0

0

0

60

PANTONE

2746 CP

CMYK

100

98

0

0

PANTONE

P 104-2 U

CMYK

21

15

0

0

PANTONE

P 168-6 U

CMYK

9

0

80

40

PANTONE

P 157-8 C

CMYK

48

0

100

0

PANTONE

718 XGC

CMYK

0

17

0

31

PANTONE

7568 XGC

CMYK

0

0

14

67

PANTONE

2096 C

CMYK

76

75

0

0

PANTONE

2099 CP

CMYK

36

38

1

0

+ 150 mm

+1950mm

+2250 mm

+1800mm

+1450mm

SEGNALETICA DIREZIONALE

MAPPA DI PIANO

La segnaletica di servizio è apposta sulle pareti dell’edificio.

Nella mappa di piano gli elementi in giallo (pianta e simboli del logo)

sono in rilievo.

La segnaletica direzionale consta di un’icona direzionale, in rilievo e di

colore giallo, seguita da indicazioni sia in forma letteraria che

icono-grafica. Gli spazi di servizio sono indicati in girgio mentre quelli

stretta-mente connessi con l’attività espositiva o di riunione in nero.

3(5&2562(6326,7,92

EXHIBITION PATH

%,*/,(77(5,$

TICKETS

6$/$&21)(5(1=(

CONFERENCE ROOM

86&,7$

EXIT

A

B

C

1

2

3

4

5

6

7

8

SEGNI DELLA RICCHEZZA

SIGNS OF PROSPERITY

I FIGLI DELL’ARISTOCRAZIA

ARISTOCRATIC CHILDREN

LE DONNE

WOMEN

LA REPUBBLICA

THE REPUBLIC

PRIMA DEGLI ITALICI

BEFORE THE ITALIANS

DATI BIOLOGICI

BIOLOGICAL DATA

L’INIZIO DEI SEPPELLIMENTI

THE BEGINNING OF BURIALS

DIFFERENZE SOCIALI

SOCIAL DIFFERENCES

VOI SIETE QUI

YOU ARE HERE

SALA CONFERENZE

CONFERENCE ROOM

BIGLIETTERIA

TICKETS

UFFICI

OFFICES

SCALE

STAIRS

ASCENSORE

LIFT

BAGNI

TOILETS

1

A

B

C

1

2

3

4

5

6

7

8

FRECCE DIREZIONALI

PITTOGRAMMI

+200 mm

+1000 mm

Nazionale di Campli Museo Archeologico

0

-600 mm

+1320 mm

+1670 mm

+2100 mm

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

Il portone attuale è sostituito da una parete vetrata. Questa è

attraver-sata da una rampa parzialmente coperta da un breve tunnel in lamiera

che costituisce il vero vano di accesso alla struttura.

L’insegna è serigrafata sul vetro.

Museo

Archeologico

Nazionale

di Campli

Museo

Archeologico

Nazionale

di Campli

Museo

Archeologico

Nazionale

di Campli

Museo

Archeologico

Nazionale

di Campli

+7000 mm

+2500 mm

+450 mm

SET DI STENDARDI PER IL FRONTE NORD-EST

SET DI STTENDARDI PER IL FRONTE SUD-OVEST

PANCHINE

PANCHIINE | TRAME DECORATIVE

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

Nazionale di Campli Museo Archeologico

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

PRINCIPALE

SECONDARIA

PANTONE

P 163-1 U

CMYK

3

0

12

0

PANTONE

2357 C

CMYK

23

100

0

58

PANTONE

1788 C

CMYK

0

88

82

0

PANTONE

447 C

CMYK

50

30

40

90

PANTONE

P 75-1 U

CMYK

0

2

0

0

PANTONE

20-0194 TPM

CMYK

25

27

20

100

PANTONE

123 C

CMYK

0

19

89

0

PANTONE

P 169-3 C

CMYK

19

16

19

0

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz

1234567890

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz

1234567890

FUTURA BOOK REGULAR

FUTURA BOLD

Ar

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz

1234567890

Mu

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz

1234567890

FUTURA BOOK REGULAR

FUTURA BOLD

Stele in pietra con iscrizione paleosabellica

dalla necropoli di Penna Sant’Andrea V sec a. C

VISIBILITÀ IN PUNTI STRATEGICI

INSEGNE STENDARDI ESTERNI

CARTELLINO DIDASCALICO

SEGNALETICA DI SERVIZIO

INGRESSO

SEGNALETICA DI SALA

SCALA DEI COLORI

CARATTERE ISTITUZIONALE

LOGO

ELEMENTI GRAFICI

SUPPORTI SEGNALETICI ESTERNI AL MUSEO

SUPPORTI SEGNALETICI INTERNI AL MUSEO

LE GIOVANI SABINE LE GIOVANI SABINE

DIFFERENZE SO I LI

IL SEPOLCRO

DI UN RE

IL VINO DEI

PRETUZI

CELTI A

CAMPOVALANO

GIOVANI

PRINCIPESSE

SCALE STAIRS ASCENSORE LIFTBAGNI TOILETS PERCORS O ESPOSIT IVO EXHIB ITION PAT H SALA C ONFERENZE CONFE RENCE ROOM BIGLIETT ERIA TICKET S UFFICI OFFICES

PIANTA PIANO TERRA | SCALA 1:200

SEZIONE AA’ | SCALA 1:100

VISTA ASSONOMETRICA | SCALA 1:100

PIANTA | SCALA 1:2000

SEZIONE CC’ | ILLUMINAZIONE AMBIENTE

SEZIONE DD’ | ILLUMINAZIONE WALL-WASHER

SEZIONE EE’ | ILLUMINAZIONE DIREZIONABILE

SEZIONE BB’ | SCALA 1:100

PIANTA PIANO 1 | SCALA 1:100

basamento

pannello per appendere i reperti

cartellino didascalico

vetrina chiusa a parete

pannello con i testi

VETRINE A PARETE

podio

parapetto in vetro

VETRINA APERTA

podio

basamento

piedistalli

cartellino didascalico

vetrina chiusa

VETRINE A ISOLA

(2)

A

A’

B

B’

C

C’

D

D’

E

E’

Museo

Archeologico Nazionale di Campli

A

A’

B

B’

C

C’

D

D’

E

E’

LE GIOVANI SABINE LE GIOVANI SABINE

PIANTA PIANO TERRA | SCALA 1:200

(3)

A

A’

B

B’

C

C’

D

D’

E

E’

NECROPOLI

Garrufo

Campovalano

Castelnuovo

CAMPLI

TERAMO

Nocella

TORRICELLA

SICURA

Museo

Archeologico Nazionale di Campli

A

A’

B

B’

C

C’

D

D’

E

E’

In base alla tipologia di vetrina, può essere appeso al pannello

retro-stante o attaccato al basamento. Le dimensioni sono variabili, in base

al numero di voci che figurano al suo interno.

Il testo è una stampa montata su una base di alluminio.

Il numero dell’elemento è apposto accanto all’oggetto in rilievo.

+1950mm

VII - VI sec. a C.

ANELLI

FERRO

N. 14455

GANCI AD OMEGA

PER CALZATURE | BRONZO

N. 14735

PUNTE DI FRECCE

SELCE

N. 7455

COLTELLI

FERRO

N. 1365

TESTE DI MAZZA

FERRO

N. 19826

LANCIA

FERRO

N. 5378

SPADA CON FODERO

TIPO CAPESTRANO | FERRO

N. 3886

LANCE CON BILANCERI

FERRO

N. 4141

RINGS

IRON

N. 14455

OMEGA HOOK

FOR FOOTWEAR | BRONZE

N. 14735

ARROWHEADS

FLINT

N. 7455

KNIVES

IRON

N. 1365

MALLET TOP

IRON

N. 19826

SPEAR

IRON

N. 5378

SWORD WITH SHEATH

CAPESTRANO TYPE | IRON

N. 3886

LANCES WITH BARBELLS

IRON

N. 4141

1

1

2

2

3

3

4

4

5

5

7

7

8

8

6

6

VII - VI sec. a. C.

OLLA CON COPERCHIO

IMPASTO BUCCHEROIDE

N. 3457

OLLA WITH COVER

BUCCHEROIDE CLAY

N. 3457

1

1

HEZZ

RI

SEGNI DELL

L¶(7¬'¶252

/(F$6,

25,(17$/,==$17,

($5&$,&+(

HEZZ

RI

SEGNI DELL

L¶(7¬'¶252

/(F$6,

25,(17$/,==$17,

($5&$,&+(

Intorno alla metà dell’VIII sec. a. C. viene generalmente posta la cesura fra la prima Età del Ferro e il periodo Orientalizzante, così definito per gli intensi sviluppi e contratti fra l’Europa e l’Oriente. Al suo interno il periodo Orientalizzante è convenzionalmente diviso in tre fasi: antico (seconda metà VIII sec. a. C.), medio (prima metà VII sec. a. C.) e recente (seconda metà VII sec. a. C.). L’incremento delle attività di scambio e il contatto con le arti orientali, spesso mediato dall’Etruria, porteranno ben presto alla formazione di un “ceto aristocratico”, come testimoniano i ricchi corredi funebri dei “principi” e dei loro familiari.

In Abruzzo sono piuttosto rare le testimonianze dell’Orien-talizzante antico, probabilmente a causa del fatto che le tombe, sempre sotto tumulo, non sono infossate nel terreno, ma poggiate sul piano di calpestio dell’epoca e, quindi, più superficiali e maggiormente soggette a distruzione da parte di lavori agricoli o di altro genere. Nell’Orientalizzante medio e recente le testimonianze aumentano notevolmente di numero, mostrando il passaggio dalla spada corta, in bronzo o in ferro, tipica delle fasi precedenti, al caratteristico pugnale ad antenne con fodero

di produzione seriale. Nel costume femminile si diffonde l’uso di cinturoni con placche terminali in bronzo, a volte con decorazione a traforo; particolarmente elaborata è l’ornamentazione della veste con dovizia di fibule e pendagli di ogni genere, mentre appare più limitata la presenza di bracciali, anelli, collane e orecchini.

Il passaggio alla successiva Età Arcaica (VI sec. a. C.) vede scomparire l’uso del tumulo a vantaggio delle fosse ipogeiche prive di visibilità esterna, l’accentuarsi dell’ideologia del banchetto attraverso la deposizione di alari e spiedi in ferro, grattugie e colini in bronzo, di articolati servizi di vasellame per bere e per mangiare in ceramica e in bronzo.

Around the mid-VIII century BC is generally placed the break between the early Iron Age and the Orientalising period so defined for the development of intense contacts between Europe and the Orient. The Orientalising period is conventionally divided into three phases: Early (second half of VIII century BC), Middle (early VII century BC) and Late (second half of VII century BC). The increase in trading activity and contact with the Oriental courts, often mediated through Etruria, soon led to the formation of an “aristocracy”, as seen through the rich burials of “princes” and their families. The evidence for the Early Orientalizing are rare in Abruzzo, probably due to the fact that the tumulus graves are not sunk into the ground, but rest on the ancient floor level, and hence were more prone to surface destruction by farming and other means. Orientalizing the evidences increases considerably, showing the transition from the short sword, in bronze or in iron, typical of the earlier phases, to the typical mass produced antennae dagger with sheath. The female costume is characterized by the widespread use of belts with bronze end-plates, sometimes having a

tunnel-hole decoration; the ornamentation of the dress is particularly elaborate, with an abundance of buckles and pendants of all kinds, whereas the use of bracelets, rings, necklace and earrings is more limited. The transition to the succeeding Archaic period (VI century BC) is marked by the use of hypogeum tombs, instead of the more visual tumuli; the banquet ideology takes root, visible in the deposition of iron firedogs and spits, graters and strainers in bronze, and services of eating and drinking vessels all in bronze.

7+(*2/'(1$*(

7+(25,(17$/,=,1*

$1'$5&+$,&3+$6(6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 9 VII - VI sec. a C. ANELLI FERRO N. 14455 GANCI AD OMEGA PER CALZATURE | BRONZO N. 14735 PUNTE DI FRECCE SELCE N. 7455 COLTELLI FERRO N. 1365 TESTE DI MAZZA FERRO N. 19826 LANCIA FERRO N. 5378

SPADA CON FODERO TIPO CAPESTRANO | FERRO N. 3886

LANCE CON BILANCERI FERRO N. 4141 RINGS IRON N. 14455 OMEGA HOOK FOR FOOTWEAR | BRONZE

N. 14735 ARROWHEADS FLINT N. 7455 KNIVES IRON N. 1365 MALLET TOP IRON N. 19826 SPEAR IRON N. 5378

SWORD WITH SHEATH CAPESTRANO TYPE | IRON

N. 3886

LANCES WITH BARBELLS IRON N. 4141 1 1 2 2 3 3 4 4 5 5 7 7 8 8 6 6

1

2 3

SEGNI DELLA RICCHEZZA

L¶(7¬'¶252

/(F$6,

25,(17$/,==$17,

($5&$,&+(

Intorno alla metà dell’VIII sec. a. C. viene generalmente posta la cesura fra la prima Età del Ferro e il periodo Orientalizzante, così definito per gli intensi sviluppi e contratti fra l’Europa e l’Oriente. Al suo interno il periodo Orientalizzante è convenzionalmente diviso in tre fasi: antico (seconda metà VIII sec. a. C.), medio (prima metà VII sec. a. C.) e recente (seconda metà VII sec. a. C.). L’incremento delle attività di scambio e il contatto con le arti orientali, spesso mediato dall’Etruria, porteranno ben presto alla formazione di un “ceto aristocratico”, come testimoniano i ricchi corredi funebri dei “principi” e dei loro familiari.

In Abruzzo sono piuttosto rare le testimonianze dell’Orien-talizzante antico, probabilmente a causa del fatto che le tombe, sempre sotto tumulo, non sono infossate nel terreno, ma poggiate sul piano di calpestio dell’epoca e, quindi, più superficiali e maggiormente soggette a distruzione da parte di lavori agricoli o di altro genere. Nell’Orientalizzante medio e recente le testimonianze aumentano notevolmente di numero, mostrando il passaggio

dalla spada corta, in bronzo o in ferro, tipica delle fasi precedenti, al caratteristico pugnale ad antenne con fodero di produzione seriale.

Nel costume femminile si diffonde l’uso di cinturoni con placche terminali in bronzo, a volte con decorazione a traforo; particolarmente elaborata è l’ornamentazione della veste con dovizia di fibule e pendagli di ogni genere, mentre appare più limitata la presenza di bracciali, anelli, collane e orecchini.

Il passaggio alla successiva Età Arcaica (VI sec. a. C.) vede scomparire l’uso del tumulo a vantaggio delle fosse ipogeiche prive di visibilità esterna, l’accentuarsi dell’ideologia del banchetto attraverso la deposizione di alari e spiedi in ferro, grattugie e colini in bronzo, di articolati servizi di vasellame per bere e per mangiare in ceramica e in bronzo.

7+(*2/'(1$*( 7+(25,(17$/,=,1* $1'$5&+$,&3+$6(6

Around the mid-VIII century BC is generally placed the break between the early Iron Age and the Orientalising period so defined for the development of intense contacts between Europe and the Orient. The Orientalising period is conventionally divided into three phases: Early (second half of VIII century BC), Middle (early VII century BC) and Late (second half of VII century BC). The increase in trading activity and contact with the Oriental courts, often mediated through Etruria, soon led to the formation of an “aristocracy”, as seen through the rich burials of “princes” and their families. The evidence for the Early Orientalizing are rare in Abruzzo, probably due to the fact that the tumulus graves are not sunk into the ground, but rest on the ancient floor level, and hence were more prone to surface destruction by

farming and other means. Orientalizing the evidences increases considerably, showing the transition from the short sword, in bronze or in iron, typical of the earlier phases, to the typical mass produced antennae dagger with sheath. The female costume is characterized by the widespread use of belts with bronze end-plates, sometimes having a tunnel-hole decoration; the ornamentation of the dress is particularly elaborate, with an abundance of buckles and pendants of all kinds, whereas the use of bracelets, rings, necklace and earrings is more limited. The transition to the succeeding Archaic period (VI century BC) is marked by the use of hypogeum tombs, instead of the more visual tumuli; the banquet ideology takes root, visible in the deposition of iron firedogs and spits, graters and strainers in bronze, and services of eating and drinking vessels all in bronze.

1 ANELLI

FERRO

2 GANCI AD OMEGA

PER CALZATURE | BRONZO

3 PUNTE DI FRECCESELCE

4 COLTELLIFERRO

5 TESTE DI MAZZAFERRO

6 LANCIAFERRO

7 SPADA CON FODEROTIPO CAPESTRANO | FERRO

8 LANCE CON BILANCIERIFERRO

1 2 3 4 5 6 7 8 9

1

2

3

La segnaletica di sala consta di due diversi tipi di supporto, il pannello

e la parete.

Nel primo sono sempre indicati il TITOLO della sezione e quello della

SOTTOSEZIONE, entrambi in rilievo e del colore della sezione stessa.

Il TESTO, invece, è nero quando in italiano e grigio nella traduzione in

inglese.

SE

B DEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz

1234567890

FUTURA BOOK REGULAR 510 | in rilievo

CARATTERI SPECIALI

1

|

TESTO_TITOLO

FUTURA BOLD 150 | in rilievo

L’E

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz

1234567890

2

|

SOTTOSEZIONE_TITOLO

FUTURA BOLD 35

3

|

TESTO_TITOLO

In

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz

1234567890

BODONI 35

TESTO

ALZATA DEL BASAMENTO, TITOLI DI SEZIONE E SOTTOSEZIONE

TESTO | italiano - inglese

PANTONE

20-0194 TPM

CMYK

25

27

20

100

PANTONE

P 179-9 C

CMYK

0

0

0

60

PANTONE

2746 CP

CMYK

100

98

0

0

PANTONE

P 104-2 U

CMYK

21

15

0

0

PANTONE

P 168-6 U

CMYK

9

0

80

40

PANTONE

P 157-8 C

CMYK

48

0

100

0

PANTONE

718 XGC

CMYK

0

17

0

31

PANTONE

7568 XGC

CMYK

0

0

14

67

PANTONE

2096 C

CMYK

76

75

0

0

PANTONE

2099 CP

CMYK

36

38

1

0

+ 150 mm

+1950mm

+2250 mm

+1800mm

+1450mm

SEGNALETICA DIREZIONALE

MAPPA DI PIANO

La segnaletica di servizio è apposta sulle pareti dell’edificio.

Nella mappa di piano gli elementi in giallo (pianta e simboli del logo)

sono in rilievo.

La segnaletica direzionale consta di un’icona direzionale, in rilievo e di

colore giallo, seguita da indicazioni sia in forma letteraria che

icono-grafica. Gli spazi di servizio sono indicati in girgio mentre quelli

stretta-mente connessi con l’attività espositiva o di riunione in nero.

3(5&2562(6326,7,92

EXHIBITION PATH

%,*/,(77(5,$

TICKETS

6$/$&21)(5(1=(

CONFERENCE ROOM

86&,7$

EXIT

A

B

C

1

2

3

4

5

6

7

8

SEGNI DELLA RICCHEZZA

SIGNS OF PROSPERITY

I FIGLI DELL’ARISTOCRAZIA

ARISTOCRATIC CHILDREN

LE DONNE

WOMEN

LA REPUBBLICA

THE REPUBLIC

PRIMA DEGLI ITALICI

BEFORE THE ITALIANS

DATI BIOLOGICI

BIOLOGICAL DATA

L’INIZIO DEI SEPPELLIMENTI

THE BEGINNING OF BURIALS

DIFFERENZE SOCIALI

SOCIAL DIFFERENCES

VOI SIETE QUI

YOU ARE HERE

SALA CONFERENZE

CONFERENCE ROOM

BIGLIETTERIA

TICKETS

UFFICI

OFFICES

SCALE

STAIRS

ASCENSORE

LIFT

BAGNI

TOILETS

1

A

B

C

1

2

3

4

5

6

7

8

FRECCE DIREZIONALI

PITTOGRAMMI

+200 mm

+1000 mm

Nazionale di Campli Museo Archeologico

0

-600 mm

+1320 mm

+1670 mm

+2100 mm

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

Il portone attuale è sostituito da una parete vetrata. Questa è

attraver-sata da una rampa parzialmente coperta da un breve tunnel in lamiera

che costituisce il vero vano di accesso alla struttura.

L’insegna è serigrafata sul vetro.

Museo

Archeologico

Nazionale

di Campli

Museo

Archeologico

Nazionale

di Campli

Museo

Archeologico

Nazionale

di Campli

Museo

Archeologico

Nazionale

di Campli

+7000 mm

+2500 mm

+450 mm

SET DI STENDARDI PER IL FRONTE NORD-EST

SET DI STTENDARDI PER IL FRONTE SUD-OVEST

PANCHINE

PANCHIINE | TRAME DECORATIVE

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

Nazionale di Campli Museo Archeologico

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

PRINCIPALE

SECONDARIA

PANTONE

P 163-1 U

CMYK

3

0

12

0

PANTONE

2357 C

CMYK

23

100

0

58

PANTONE

1788 C

CMYK

0

88

82

0

PANTONE

447 C

CMYK

50

30

40

90

PANTONE

P 75-1 U

CMYK

0

2

0

0

PANTONE

20-0194 TPM

CMYK

25

27

20

100

PANTONE

123 C

CMYK

0

19

89

0

PANTONE

P 169-3 C

CMYK

19

16

19

0

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz

1234567890

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz

1234567890

FUTURA BOOK REGULAR

FUTURA BOLD

Ar

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz

1234567890

Mu

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz

1234567890

FUTURA BOOK REGULAR

FUTURA BOLD

Stele in pietra con iscrizione paleosabellica

dalla necropoli di Penna Sant’Andrea V sec a. C

VISIBILITÀ IN PUNTI STRATEGICI

INSEGNE STENDARDI ESTERNI

CARTELLINO DIDASCALICO

SEGNALETICA DI SERVIZIO

INGRESSO

SEGNALETICA DI SALA

SCALA DEI COLORI

CARATTERE ISTITUZIONALE

LOGO

ELEMENTI GRAFICI

SUPPORTI SEGNALETICI ESTERNI AL MUSEO

SUPPORTI SEGNALETICI INTERNI AL MUSEO

SEZIONE AA’ | SCALA 1:100

PIANTA | SCALA 1:2000

(4)

A

A’

B

B’

C

C’

D

D’

E

E’

A

A’

B

B’

C

C’

D

D’

E

E’

PERCORSO ESPOSITIVO EXHIBITION PATH BIGLIETTERIA TICKETS SALA CONFERENZE CONFERENCE ROOM USCITA EXIT B B C A D C

0

DIFFERENZE SO I LI

IL SEPOLCRO

DI UN RE

IL VINO DEI

PRETUZI

CELTI A

CAMPOVALANO

GIOVANI

PRINCIPESSE

SCALE STAIRS ASCENSORE LIFT BAGNI TOILETS PERCORS O ESPOSIT IVO EXHIB ITION PAT H SALA C ONFERENZE CONFE RENCE ROOM BIGLIETT ERIA TICKET S UFFICI OFFICES

SEZIONE DD’ | ILLUMINAZIONE WALL-WASHER

SEZIONE EE’ | ILLUMINAZIONE DIREZIONABILE

podio

basamento

piedistalli

cartellino didascalico

vetrina chiusa

VETRINE A ISOLA

(5)

A

A’

B

B’

C

C’

D

D’

E

E’

A

A’

B

B’

C

C’

D

D’

E

E’

PERCORSO ESPOSITIVO EXHIBITION PATH BIGLIETTERIA TICKETS SALA CONFERENZE CONFERENCE ROOM USCITA EXIT B B C A D C

0

In base alla tipologia di vetrina, può essere appeso al pannello

retro-stante o attaccato al basamento. Le dimensioni sono variabili, in base

al numero di voci che figurano al suo interno.

Il testo è una stampa montata su una base di alluminio.

Il numero dell’elemento è apposto accanto all’oggetto in rilievo.

+1950mm

VII - VI sec. a C.

ANELLI

FERRO

N. 14455

GANCI AD OMEGA

PER CALZATURE | BRONZO

N. 14735

PUNTE DI FRECCE

SELCE

N. 7455

COLTELLI

FERRO

N. 1365

TESTE DI MAZZA

FERRO

N. 19826

LANCIA

FERRO

N. 5378

SPADA CON FODERO

TIPO CAPESTRANO | FERRO

N. 3886

LANCE CON BILANCERI

FERRO

N. 4141

RINGS

IRON

N. 14455

OMEGA HOOK

FOR FOOTWEAR | BRONZE

N. 14735

ARROWHEADS

FLINT

N. 7455

KNIVES

IRON

N. 1365

MALLET TOP

IRON

N. 19826

SPEAR

IRON

N. 5378

SWORD WITH SHEATH

CAPESTRANO TYPE | IRON

N. 3886

LANCES WITH BARBELLS

IRON

N. 4141

1

1

2

2

3

3

4

4

5

5

7

7

8

8

6

6

VII - VI sec. a. C.

OLLA CON COPERCHIO

IMPASTO BUCCHEROIDE

N. 3457

OLLA WITH COVER

BUCCHEROIDE CLAY

N. 3457

1

1

HEZZ

RI

SEGNI DELL

L¶(7¬'¶252

/(F$6,

25,(17$/,==$17,

($5&$,&+(

HEZZ

RI

SEGNI DELL

L¶(7¬'¶252

/(F$6,

25,(17$/,==$17,

($5&$,&+(

Intorno alla metà dell’VIII sec. a. C. viene generalmente posta la cesura fra la prima Età del Ferro e il periodo Orientalizzante, così definito per gli intensi sviluppi e contratti fra l’Europa e l’Oriente. Al suo interno il periodo Orientalizzante è convenzionalmente diviso in tre fasi: antico (seconda metà VIII sec. a. C.), medio (prima metà VII sec. a. C.) e recente (seconda metà VII sec. a. C.). L’incremento delle attività di scambio e il contatto con le arti orientali, spesso mediato dall’Etruria, porteranno ben presto alla formazione di un “ceto aristocratico”, come testimoniano i ricchi corredi funebri dei “principi” e dei loro familiari.

In Abruzzo sono piuttosto rare le testimonianze dell’Orien-talizzante antico, probabilmente a causa del fatto che le tombe, sempre sotto tumulo, non sono infossate nel terreno, ma poggiate sul piano di calpestio dell’epoca e, quindi, più superficiali e maggiormente soggette a distruzione da parte di lavori agricoli o di altro genere. Nell’Orientalizzante medio e recente le testimonianze aumentano notevolmente di numero, mostrando il passaggio dalla spada corta, in bronzo o in ferro, tipica delle fasi precedenti, al caratteristico pugnale ad antenne con fodero

di produzione seriale. Nel costume femminile si diffonde l’uso di cinturoni con placche terminali in bronzo, a volte con decorazione a traforo; particolarmente elaborata è l’ornamentazione della veste con dovizia di fibule e pendagli di ogni genere, mentre appare più limitata la presenza di bracciali, anelli, collane e orecchini.

Il passaggio alla successiva Età Arcaica (VI sec. a. C.) vede scomparire l’uso del tumulo a vantaggio delle fosse ipogeiche prive di visibilità esterna, l’accentuarsi dell’ideologia del banchetto attraverso la deposizione di alari e spiedi in ferro, grattugie e colini in bronzo, di articolati servizi di vasellame per bere e per mangiare in ceramica e in bronzo.

Around the mid-VIII century BC is generally placed the break between the early Iron Age and the Orientalising period so defined for the development of intense contacts between Europe and the Orient. The Orientalising period is conventionally divided into three phases: Early (second half of VIII century BC), Middle (early VII century BC) and Late (second half of VII century BC). The increase in trading activity and contact with the Oriental courts, often mediated through Etruria, soon led to the formation of an “aristocracy”, as seen through the rich burials of “princes” and their families. The evidence for the Early Orientalizing are rare in Abruzzo, probably due to the fact that the tumulus graves are not sunk into the ground, but rest on the ancient floor level, and hence were more prone to surface destruction by farming and other means. Orientalizing the evidences increases considerably, showing the transition from the short sword, in bronze or in iron, typical of the earlier phases, to the typical mass produced antennae dagger with sheath. The female costume is characterized by the widespread use of belts with bronze end-plates, sometimes having a

tunnel-hole decoration; the ornamentation of the dress is particularly elaborate, with an abundance of buckles and pendants of all kinds, whereas the use of bracelets, rings, necklace and earrings is more limited. The transition to the succeeding Archaic period (VI century BC) is marked by the use of hypogeum tombs, instead of the more visual tumuli; the banquet ideology takes root, visible in the deposition of iron firedogs and spits, graters and strainers in bronze, and services of eating and drinking vessels all in bronze.

7+(*2/'(1$*(

7+(25,(17$/,=,1*

$1'$5&+$,&3+$6(6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 9 VII - VI sec. a C. ANELLI FERRO N. 14455 GANCI AD OMEGA PER CALZATURE | BRONZO N. 14735 PUNTE DI FRECCE SELCE N. 7455 COLTELLI FERRO N. 1365 TESTE DI MAZZA FERRO N. 19826 LANCIA FERRO N. 5378

SPADA CON FODERO TIPO CAPESTRANO | FERRO N. 3886

LANCE CON BILANCERI FERRO N. 4141 RINGS IRON N. 14455 OMEGA HOOK FOR FOOTWEAR | BRONZE

N. 14735 ARROWHEADS FLINT N. 7455 KNIVES IRON N. 1365 MALLET TOP IRON N. 19826 SPEAR IRON N. 5378

SWORD WITH SHEATH CAPESTRANO TYPE | IRON

N. 3886

LANCES WITH BARBELLS IRON N. 4141 1 1 2 2 3 3 4 4 5 5 7 7 8 8 6 6

1

2 3

SEGNI DELLA RICCHEZZA

L¶(7¬'¶252

/(F$6,

25,(17$/,==$17,

($5&$,&+(

Intorno alla metà dell’VIII sec. a. C. viene generalmente posta la cesura fra la prima Età del Ferro e il periodo Orientalizzante, così definito per gli intensi sviluppi e contratti fra l’Europa e l’Oriente. Al suo interno il periodo Orientalizzante è convenzionalmente diviso in tre fasi: antico (seconda metà VIII sec. a. C.), medio (prima metà VII sec. a. C.) e recente (seconda metà VII sec. a. C.). L’incremento delle attività di scambio e il contatto con le arti orientali, spesso mediato dall’Etruria, porteranno ben presto alla formazione di un “ceto aristocratico”, come testimoniano i ricchi corredi funebri dei “principi” e dei loro familiari.

In Abruzzo sono piuttosto rare le testimonianze dell’Orien-talizzante antico, probabilmente a causa del fatto che le tombe, sempre sotto tumulo, non sono infossate nel terreno, ma poggiate sul piano di calpestio dell’epoca e, quindi, più superficiali e maggiormente soggette a distruzione da parte di lavori agricoli o di altro genere. Nell’Orientalizzante medio e recente le testimonianze aumentano notevolmente di numero, mostrando il passaggio

dalla spada corta, in bronzo o in ferro, tipica delle fasi precedenti, al caratteristico pugnale ad antenne con fodero di produzione seriale.

Nel costume femminile si diffonde l’uso di cinturoni con placche terminali in bronzo, a volte con decorazione a traforo; particolarmente elaborata è l’ornamentazione della veste con dovizia di fibule e pendagli di ogni genere, mentre appare più limitata la presenza di bracciali, anelli, collane e orecchini.

Il passaggio alla successiva Età Arcaica (VI sec. a. C.) vede scomparire l’uso del tumulo a vantaggio delle fosse ipogeiche prive di visibilità esterna, l’accentuarsi dell’ideologia del banchetto attraverso la deposizione di alari e spiedi in ferro, grattugie e colini in bronzo, di articolati servizi di vasellame per bere e per mangiare in ceramica e in bronzo.

7+(*2/'(1$*( 7+(25,(17$/,=,1* $1'$5&+$,&3+$6(6

Around the mid-VIII century BC is generally placed the break between the early Iron Age and the Orientalising period so defined for the development of intense contacts between Europe and the Orient. The Orientalising period is conventionally divided into three phases: Early (second half of VIII century BC), Middle (early VII century BC) and Late (second half of VII century BC). The increase in trading activity and contact with the Oriental courts, often mediated through Etruria, soon led to the formation of an “aristocracy”, as seen through the rich burials of “princes” and their families. The evidence for the Early Orientalizing are rare in Abruzzo, probably due to the fact that the tumulus graves are not sunk into the ground, but rest on the ancient floor level, and hence were more prone to surface destruction by

farming and other means. Orientalizing the evidences increases considerably, showing the transition from the short sword, in bronze or in iron, typical of the earlier phases, to the typical mass produced antennae dagger with sheath. The female costume is characterized by the widespread use of belts with bronze end-plates, sometimes having a tunnel-hole decoration; the ornamentation of the dress is particularly elaborate, with an abundance of buckles and pendants of all kinds, whereas the use of bracelets, rings, necklace and earrings is more limited. The transition to the succeeding Archaic period (VI century BC) is marked by the use of hypogeum tombs, instead of the more visual tumuli; the banquet ideology takes root, visible in the deposition of iron firedogs and spits, graters and strainers in bronze, and services of eating and drinking vessels all in bronze.

1 ANELLI

FERRO

2 GANCI AD OMEGA

PER CALZATURE | BRONZO

3 PUNTE DI FRECCE

SELCE

4 COLTELLI

FERRO

5 TESTE DI MAZZAFERRO

6 LANCIAFERRO

7 SPADA CON FODEROTIPO CAPESTRANO | FERRO

8 LANCE CON BILANCIERIFERRO

1 2 3 4 5 6 7 8 9

1

2

3

La segnaletica di sala consta di due diversi tipi di supporto, il pannello

e la parete.

Nel primo sono sempre indicati il TITOLO della sezione e quello della

SOTTOSEZIONE, entrambi in rilievo e del colore della sezione stessa.

Il TESTO, invece, è nero quando in italiano e grigio nella traduzione in

inglese.

SE

B DEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz

1234567890

FUTURA BOOK REGULAR 510 | in rilievo

CARATTERI SPECIALI

1

|

TESTO_TITOLO

FUTURA BOLD 150 | in rilievo

L’E

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz

1234567890

2

|

SOTTOSEZIONE_TITOLO

FUTURA BOLD 35

3

|

TESTO_TITOLO

In

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz

1234567890

BODONI 35

TESTO

ALZATA DEL BASAMENTO, TITOLI DI SEZIONE E SOTTOSEZIONE

TESTO | italiano - inglese

PANTONE

20-0194 TPM

CMYK

25

27

20

100

PANTONE

P 179-9 C

CMYK

0

0

0

60

PANTONE

2746 CP

CMYK

100

98

0

0

PANTONE

P 104-2 U

CMYK

21

15

0

0

PANTONE

P 168-6 U

CMYK

9

0

80

40

PANTONE

P 157-8 C

CMYK

48

0

100

0

PANTONE

718 XGC

CMYK

0

17

0

31

PANTONE

7568 XGC

CMYK

0

0

14

67

PANTONE

2096 C

CMYK

76

75

0

0

PANTONE

2099 CP

CMYK

36

38

1

0

+ 150 mm

+1950mm

+2250 mm

+1800mm

+1450mm

SEGNALETICA DIREZIONALE

MAPPA DI PIANO

La segnaletica di servizio è apposta sulle pareti dell’edificio.

Nella mappa di piano gli elementi in giallo (pianta e simboli del logo)

sono in rilievo.

La segnaletica direzionale consta di un’icona direzionale, in rilievo e di

colore giallo, seguita da indicazioni sia in forma letteraria che

icono-grafica. Gli spazi di servizio sono indicati in girgio mentre quelli

stretta-mente connessi con l’attività espositiva o di riunione in nero.

3(5&2562(6326,7,92

EXHIBITION PATH

%,*/,(77(5,$

TICKETS

6$/$&21)(5(1=(

CONFERENCE ROOM

86&,7$

EXIT

A

B

C

1

2

3

4

5

6

7

8

SEGNI DELLA RICCHEZZA

SIGNS OF PROSPERITY

I FIGLI DELL’ARISTOCRAZIA

ARISTOCRATIC CHILDREN

LE DONNE

WOMEN

LA REPUBBLICA

THE REPUBLIC

PRIMA DEGLI ITALICI

BEFORE THE ITALIANS

DATI BIOLOGICI

BIOLOGICAL DATA

L’INIZIO DEI SEPPELLIMENTI

THE BEGINNING OF BURIALS

DIFFERENZE SOCIALI

SOCIAL DIFFERENCES

VOI SIETE QUI

YOU ARE HERE

SALA CONFERENZE

CONFERENCE ROOM

BIGLIETTERIA

TICKETS

UFFICI

OFFICES

SCALE

STAIRS

ASCENSORE

LIFT

BAGNI

TOILETS

1

A

B

C

1

2

3

4

5

6

7

8

FRECCE DIREZIONALI

PITTOGRAMMI

+200 mm

+1000 mm

Nazionale di Campli Museo Archeologico

0

-600 mm

+1320 mm

+1670 mm

+2100 mm

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

Il portone attuale è sostituito da una parete vetrata. Questa è

attraver-sata da una rampa parzialmente coperta da un breve tunnel in lamiera

che costituisce il vero vano di accesso alla struttura.

L’insegna è serigrafata sul vetro.

Museo

Archeologico

Nazionale

di Campli

Museo

Archeologico

Nazionale

di Campli

Museo

Archeologico

Nazionale

di Campli

Museo

Archeologico

Nazionale

di Campli

+7000 mm

+2500 mm

+450 mm

SET DI STENDARDI PER IL FRONTE NORD-EST

SET DI STTENDARDI PER IL FRONTE SUD-OVEST

PANCHINE

PANCHIINE | TRAME DECORATIVE

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

Nazionale di Campli Museo Archeologico

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

PRINCIPALE

SECONDARIA

PANTONE

P 163-1 U

CMYK

3

0

12

0

PANTONE

2357 C

CMYK

23

100

0

58

PANTONE

1788 C

CMYK

0

88

82

0

PANTONE

447 C

CMYK

50

30

40

90

PANTONE

P 75-1 U

CMYK

0

2

0

0

PANTONE

20-0194 TPM

CMYK

25

27

20

100

PANTONE

123 C

CMYK

0

19

89

0

PANTONE

P 169-3 C

CMYK

19

16

19

0

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

Nazionale di Campli

Museo Archeologico

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz

1234567890

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz

1234567890

FUTURA BOOK REGULAR

FUTURA BOLD

Ar

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz

1234567890

Mu

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz

1234567890

FUTURA BOOK REGULAR

FUTURA BOLD

Stele in pietra con iscrizione paleosabellica

dalla necropoli di Penna Sant’Andrea V sec a. C

VISIBILITÀ IN PUNTI STRATEGICI

INSEGNE STENDARDI ESTERNI

CARTELLINO DIDASCALICO

SEGNALETICA DI SERVIZIO

INGRESSO

SEGNALETICA DI SALA

SCALA DEI COLORI

CARATTERE ISTITUZIONALE

LOGO

ELEMENTI GRAFICI

SUPPORTI SEGNALETICI ESTERNI AL MUSEO

SUPPORTI SEGNALETICI INTERNI AL MUSEO

VISTA ASSONOMETRICA | SCALA 1:100

SEZIONE BB’ | SCALA 1:100

PIANTA PIANO 1 | SCALA 1:100

basamento

pannello per appendere i reperti

cartellino didascalico

vetrina chiusa a parete

pannello con i testi

VETRINE A PARETE

podio

parapetto in vetro

Riferimenti

Documenti correlati

Tereo in atto di aggredire Procne e Filomela armato di un bastone appuntito (e non di una spada sguainata, come nel testo ovidiano) 94 è l’unico tra i tre protagonisti della scena a

Proposition 1 and Corollary 2 give necessary condi- tions for a twisted Poisson manifold to admit a twisted isotropic realisation, namely that it is regular and that its

In order to evaluate the usefulness of these tools for risk assessment of metals in mixtures, we must first determine if the probes are as sensitive as plants are in

Destinée, du fait de l’attraction exercée sur les déponents par la voix active, à ne plus contenir que des verbes passifs, la voix mixte du latin n’a plus eu, à un certain

Distribuzioni di frequenza delle distanze e individuazione dei casi con distanze piccole (intendendo per piccole il primo decile della distribuzione). Calcolo dei

hirtum (Link) Ietswaart, has been here evaluated on plant model Arabidopsis, through a physiological and metabolomic approach. The EOs composition was mainly characterized

By adopting a similarity network approach on a comprehen- sive set of environmental sequences, we revealed the absence of an overall distance effect in the level of sequence

This study compared data from three stand-alone treatments working with the same real slop wastewater: (1) a chemical treatment of coagulation-flocculation with aluminum sulphate