• Non ci sono risultati.

Ricerca e innovazione educativa e didattica 29

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ricerca e innovazione educativa e didattica 29"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

”Qualeducazione”, anno IX, n. 3 (n. 29 della serie),

pag. 26, luglio-settembre 1990. ISSN: 1121-7871

Ricerca e innovazione educativa e didattica 29

di Franco Blezza

Al momento di assumere questo servizio, oneroso quanto doveroso, trovo il lavoro gia' impostato secondo una di quelle linee che giudico essenziali perche' la rubrica possa essere sempre meglio in grado di offrire qualche cosa che risponda alle aspettative legittime che salgono dal mondo dell'educazione e della scuola. Gia' in questi articoli, infatti, ed anche nel contributo che sono lieto di conferirvi assieme a due gruppi qualificati con i quali ho collaborato a lungo, si vede bene come parte importante dei problemi nei quali attualmente viviamo si giochi nello stress, nella tensione culturale, tra due termini: da un lato, una tradizione che non va fatta oggetto di generalizzazione comunque intesa, ed in particolare ne' di indiscriminato rifiuto ne' di supina remissione; dall'altra, una spinta al divenire dell'educazione per la societa' e per l'evoluzione culturale dell'uomo che e' deontologico per noi seguire senza riserve preconcette, ma anche senza spontaneismi altrettanto irrazionali, senza fughe in avanti, e con il supporto di una dottrina adeguata, di una base empirica irrinunciabile, di un senso storico - critico sempre presente.

Circa le tradizioni, si vorrebbe ad esempio un po' piu' d'attenzione per il magistero di Edmond Demolins e del suo saggio, meno noto di quanto potrebbe esserci prezioso, 'Aquoitientlasupe'riorite'desAnglo-Saxons. Non tanto, si badi bene, per una critica secondo la quale la tradizione in se' dovrebbe essere frenante verso l'evoluzione culturale; quanto per una riflessione (in termini storico - critici rigorosi, appunto) di come una tradizione pur di valore umano enorme possa giocare anche un ruolo regressivo, se non viene considerata costruttivamente e processualmente e se non viene, di conseguenza, volta funzionalmente al progresso ulteriore.

La capacita' d'evoluzione culturale e' carattere umano peculiare ed essenziale; e senza apertura ad essa non si da' educazione: almeno, non come la si intenderebbe oggi, nella nostra societa' democratica. Ma cio' non significa certo che qualunque movimento purchessia, qualunque sasso scagliato alla cieca, qualunque statuizione estemporanea che vada a demolire l'esistente, qualunque

(2)

fuoco appiccato alla realta', sia di per se' fattore evolutivo. Al contrario, e proprio nel campo educativo in particolare, gli ultimi decenni ci hanno portato dati di fatto univoci e cospicui a sostegno sia della necessita' di agire innanzitutto in modo studiato attentamente, controllato empiricamente e valutato in termini di congruita' umana in via preventiva ("secondo scienza e coscienza", avrebbero detto i nostri "cugini" medici, secondo una certa "tradizione"); sia anche della imprescindibilita' delle radici nelle quali comunque affonda qualsiasi intervento dell'uomo come soggetto culturale, e semmai dell'impossibilita' di scegliere tra di esse le meglio adeguate al progresso proprio nel momento in cui ci si rifiuti di considerarle per tali.

A questo ci proponiamo di fornire il nostro piccolo apporto. Ai nostri atten- ti e qualificati lettori il confortarci con i loro contributi, le loro critiche, le loro aperture, il loro essere professionalmente fattori d'evoluzione cultu- rale tramite l'educazione e la scuola: esattamente come noi.

Riferimenti

Documenti correlati

This is represented in the DFT model of the system (Fig. 7), by the Top Event (TE) which is the output of an OR gate having these input events: the basic event N, relative to the

Una diversità di prospettiva, quella testimoniata dal magi- stero di Ruffini, che avrà non pochi riflessi sul modo di con- cepire la natura e la funzione del diritto ecclesiastico.

The aim of our study is to document the changes in several symptoms evaluated by a pain scale at least one year after a laparoscopic surgery for treating patients who suffered

Ratios of the u and d quark transversity distributions have been extracted from the COMPASS Collaboration measurements of the Collins asymmetries of positively and negatively

Note that, in such a way, each path from the root of the tree to a given node N denotes a set of possible process patterns (called support patterns of N henceforth), obtained

Nevertheless, Balzac was very happy supervising the renovation of Rue Fortunee (now Rue Balzac), deciding where his various treasures would look best, and

In this section we show that the eGap algorithm, in addition to the BWT and LCP arrays, can output additional information that can be used to design efficient external memory

Autori: Paolo Bernardi, Tiziana Bernardi, Carlo Paolo Bitossi, Emanuela Casali, Andrea Mario Caspani, Rosanna Facchini, Fabrizio Foschi, Anna Iozzino, Flavia Marostica,