• Non ci sono risultati.

Giuseppe Annacontini (2014). Pedagogia dal sottosuolo. Teoria critica e linee metodologiche. Torino: L’Harmattan Italia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Giuseppe Annacontini (2014). Pedagogia dal sottosuolo. Teoria critica e linee metodologiche. Torino: L’Harmattan Italia"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

encyclopaideia XIX (43), 108, 2015, ISSN 1825-8670

DOI: 10.6092/issn.1825-8670/5812

108

Recensioni | Reviews

Recensioni | Reviews

Recensioni | Reviews

Recensioni | Reviews

a cura di | Ed.

Elisabetta Biffi

200 parole in un libro | 200 words in a book 200 parole in un libro | 200 words in a book200 parole in un libro | 200 words in a book 200 parole in un libro | 200 words in a book

Giuseppe Annacontini Giuseppe AnnacontiniGiuseppe Annacontini

Giuseppe Annacontini (2014). Pedagogia dal sottosuolo. Teoria critica e linee metodologiche. (2014). Pedagogia dal sottosuolo. Teoria critica e linee metodologiche. (2014). Pedagogia dal sottosuolo. Teoria critica e linee metodologiche. (2014). Pedagogia dal sottosuolo. Teoria critica e linee metodologiche. Torino: L’Harmattan Italia.

Torino: L’Harmattan Italia.Torino: L’Harmattan Italia. Torino: L’Harmattan Italia.

Dal paragrafo 2, Tra sotto e sopra il 'suolo', del Capitolo 1 Sistemi di credenze:

«In campo pedagogico, ossia in un orizzonte riflessivo teso a valutare il posto da riconoscere a una determinata istanza in ordine alla promozione dell’umanità dell’uomo e della donna, diventa essenziale prendere nota di come il soggetto in formazione, nella sua vita ordinaria, assorba ed elabori continuamente conoscenze e informazioni, sensi e sensazioni.

Tale patrimonio, in continua potenziale elaborazione, è chiaramente identificabile come il fondo formativo sia dall’insieme definito delle epistemologia personali più formalizzate e, dunque, anche più facilmente esplicabili, sia dell’insieme delle teorie implicite frammentate e poco argomentate. [...] Il ruolo che le epistemologia personali e le teorie implicite hanno nel procedere formativo dell’uomo va inteso all’interno di un’interpretazione che vede quest’ultimo in quanto soggetto costantemente impegnato nell’opera di mettere in atto dispositivi cognitivi, emotivi, relazionali e sensoriali tesi a riorganizzare in maniera permanente le esperienze secondo un orizzonte di intellegibilità» (pp. 19-20).

Dal paragrafo 3,

L'arcipelago dei saperi e dei contesti

, del Capitolo 1

Sistemi di credenze

:

«Ne consegue l’idea che l’azione del formatore non sia più riconducibile alla capacità di trasmettere contenuti scientifico-disciplinari, ma che a esso spetti anche il compito di partecipare alla costruzione di contesti all’interno dei quali i primi possano trovare senso e relativa utilità per il soggetto in formazione, con ciò integrandosi con l’arcipelago di saperi impliciti di cui ciascuno è detentore» (p. 27).

a cura di Elisabetta Biffi

Riferimenti

Documenti correlati

c) elevato numero di interventi da valutare. Il relatore, che si avvale del supporto della segreteria tecnico-scientifica, cura la stesura di un rapporto, il quale comprende

L’oggetto della critica è una scusa; quale scandalo, dunque, se si fa a meno di esaminarlo, quando anche l’opera di un critico insigne e scrupoloso come

Table 15. Resistance genetic sequence identified in class 1 integron-carrying multidrug-resistant strains of Salmonella.. Francesca Piras - “Salmonella spp. In Sardinian

La giuridicizzazione delle prassi di governance europea attraverso un diritto dei conflitti di secondo ordine sovranazionalismo deliberativo II La plausibilità di una

Per integrali impropri si intendono integrali in cui l’intervallo di integrazione sia illimitato (li chia- meremo di primo tipo) o la funzione sia illimitata al massimo in un

L’analogia con la Fisi- ca non si limita al fatto che ci permette di sostituire due fun- zioni (un campo vettoriale) con una (un campo scalare): si ve- rifica facilmente come, nel

In secondo luogo, e sempre come qualsiasi altro schema di carbon tax, la carbon tax RNL sarebbe un modo giusto per far internalizzare alle persone i costi della CO2 che producono

Review: Treatment with disease-modifying drugs for people with a first clinical attack suggestive of multiple sclerosis Comparison: 1 Active intervention versus placebo. Outcome: