• Non ci sono risultati.

Grafica al buio - Alessandro Petrucci

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Grafica al buio - Alessandro Petrucci"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Università di Camerino_Scuola di Architettura e Design “Eduardo Vittoria” Corso di Laurea Magistrale in Design_a.a. 2015/2016

Tesi di laurea | Magistrale in Design

Relatore_Carlo Vinti | Correlatore_Luca Bradini, Tiziano Bollettini Studente_Alessandro Petrucci

Progetto_Grafica al buio Tavola_#1

Patologia

La patologia presa in esame per il progetto è la degenerazione maculare legata all’età (DMLE), una malattia che porta il soggetto a diventare ipovedente, ad avere quindi una limitata acutezza visiva che non può essere corretta solo con gli occhiali. La degenerazione maculare colpisce il centro della retina (macula), provocando la morte progressiva delle sue cellule. Nell’occhio appare lo scotoma o drusen, cioè una macchia scura costituita da un deposito sottoretinico. Nei paesi

industrializzati è la prima causa di ipovisione nei soggetti over 50 e nella maggior parte dei casi si presenta bilateralmente. I fattori scatenanti sono la predisposizione genetica, l’età e l’avere un fototipo “chiaro”, come ad esempio avere gli occhi verdi o azzurri. Altri fattori scatenanti, ma ancora in fase di ricerca, possono essere il fumo, l’esposizione alla luce solare, l’ipertensione, l’ obesità e gli interventi chirurgini alla cataratta.

Grafica Tattile

La patologia presa in esame per il progetto è la degenerazione maculare legata all’età (DMLE), una malattia che porta il soggetto a diventare ipovedente, ad avere quindi una limitata acutezza visiva che non può essere corretta solo con gli occhiali. La degenerazione maculare colpisce il centro della retina (macula), provocando la morte progressiva delle sue cellule. Nell’occhio appare lo scotoma o drusen, cioè una macchia scura costituita da un deposito sottoretinico. Nei paesi

industrializzati è la prima causa di ipovisione nei soggetti over 50 e nella maggior parte dei casi si presenta bilateralmente. I fattori scatenanti sono la predisposizione genetica, l’età e l’avere un fototipo “chiaro”, come ad esempio avere gli occhi verdi o azzurri. Altri fattori scatenanti, ma ancora in fase di ricerca, possono essere il fumo, l’esposizione alla luce solare, l’ipertensione, l’ obesità e gli interventi chirurgini alla cataratta.

Stato dell’arte

La patologia presa in esame per il progetto è la degenerazione maculare legata all’età (DMLE), una malattia che porta il soggetto a diventare ipovedente, ad avere quindi una limitata acutezza visiva che non può essere corretta solo con gli occhiali. La degenerazione maculare colpisce il centro della retina (macula), provocando la morte progressiva delle sue cellule. Nell’occhio appare lo scotoma o drusen, cioè una macchia scura costituita da un deposito sottoretinico. Nei paesi

industrializzati è la prima causa di ipovisione nei soggetti over 50 e nella maggior parte dei casi si presenta bilateralmente. I fattori scatenanti sono la predisposizione genetica, l’età e l’avere un fototipo “chiaro”, come ad esempio avere gli occhi verdi o azzurri. Altri fattori scatenanti, ma ancora in fase di ricerca, possono essere il fumo, l’esposizione alla luce solare, l’ipertensione, l’ obesità e gli interventi chirurgini alla cataratta.

(2)

Università di Camerino_Scuola di Architettura e Design “Eduardo Vittoria” Corso di Laurea Magistrale in Design_a.a. 2015/2016

Tesi di laurea | Magistrale in Design

Relatore_Carlo Vinti | Correlatore_Luca Bradini, Tiziano Bollettini Studente_Alessandro Petrucci

Progetto_Grafica al buio Tavola_#1

Patologia

La patologia presa in esame per il progetto è la degenerazione maculare legata all’età (DMLE), una malattia che porta il soggetto a diventare ipovedente, ad avere quindi una limitata acutezza visiva che non può essere corretta solo con gli occhiali. La degenerazione maculare colpisce il centro della retina (macula), provocando la morte progressiva delle sue cellule. Nell’occhio appare lo scotoma o drusen, cioè una macchia scura costituita da un deposito sottoretinico. Nei paesi

industrializzati è la prima causa di ipovisione nei soggetti over 50 e nella maggior parte dei casi si presenta bilateralmente. I fattori scatenanti sono la predisposizione genetica, l’età e l’avere un fototipo “chiaro”, come ad esempio avere gli occhi verdi o azzurri. Altri fattori scatenanti, ma ancora in fase di ricerca, possono essere il fumo, l’esposizione alla luce solare, l’ipertensione, l’ obesità e gli interventi chirurgini alla cataratta.

Grafica Tattile

La patologia presa in esame per il progetto è la degenerazione maculare legata all’età (DMLE), una malattia che porta il soggetto a diventare ipovedente, ad avere quindi una limitata acutezza visiva che non può essere corretta solo con gli occhiali. La degenerazione maculare colpisce il centro della retina (macula), provocando la morte progressiva delle sue cellule. Nell’occhio appare lo scotoma o drusen, cioè una macchia scura costituita da un deposito sottoretinico. Nei paesi

industrializzati è la prima causa di ipovisione nei soggetti over 50 e nella maggior parte dei casi si presenta bilateralmente. I fattori scatenanti sono la predisposizione genetica, l’età e l’avere un fototipo “chiaro”, come ad esempio avere gli occhi verdi o azzurri. Altri fattori scatenanti, ma ancora in fase di ricerca, possono essere il fumo, l’esposizione alla luce solare, l’ipertensione, l’ obesità e gli interventi chirurgini alla cataratta.

Stato dell’arte

La patologia presa in esame per il progetto è la degenerazione maculare legata all’età (DMLE), una malattia che porta il soggetto a diventare ipovedente, ad avere quindi una limitata acutezza visiva che non può essere corretta solo con gli occhiali. La degenerazione maculare colpisce il centro della retina (macula), provocando la morte progressiva delle sue cellule. Nell’occhio appare lo scotoma o drusen, cioè una macchia scura costituita da un deposito sottoretinico. Nei paesi

industrializzati è la prima causa di ipovisione nei soggetti over 50 e nella maggior parte dei casi si presenta bilateralmente. I fattori scatenanti sono la predisposizione genetica, l’età e l’avere un fototipo “chiaro”, come ad esempio avere gli occhi verdi o azzurri. Altri fattori scatenanti, ma ancora in fase di ricerca, possono essere il fumo, l’esposizione alla luce solare, l’ipertensione, l’ obesità e gli interventi chirurgini alla cataratta.

(3)

Università di Camerino_Scuola di Architettura e Design “Eduardo Vittoria” Corso di Laurea Magistrale in Design_a.a. 2015/2016

Tesi di laurea | Magistrale in Design

Relatore_Carlo Vinti | Correlatore_Luca Bradini, Tiziano Bollettini Studente_Alessandro Petrucci

Progetto_Grafica al buio Tavola_#1

Patologia

La patologia presa in esame per il progetto è la degenerazione maculare legata all’età (DMLE), una malattia che porta il soggetto a diventare ipovedente, ad avere quindi una limitata acutezza visiva che non può essere corretta solo con gli occhiali. La degenerazione maculare colpisce il centro della retina (macula), provocando la morte progressiva delle sue cellule. Nell’occhio appare lo scotoma o drusen, cioè una macchia scura costituita da un deposito sottoretinico. Nei paesi

industrializzati è la prima causa di ipovisione nei soggetti over 50 e nella maggior parte dei casi si presenta bilateralmente. I fattori scatenanti sono la predisposizione genetica, l’età e l’avere un fototipo “chiaro”, come ad esempio avere gli occhi verdi o azzurri. Altri fattori scatenanti, ma ancora in fase di ricerca, possono essere il fumo, l’esposizione alla luce solare, l’ipertensione, l’ obesità e gli interventi chirurgini alla cataratta.

Grafica Tattile

La patologia presa in esame per il progetto è la degenerazione maculare legata all’età (DMLE), una malattia che porta il soggetto a diventare ipovedente, ad avere quindi una limitata acutezza visiva che non può essere corretta solo con gli occhiali. La degenerazione maculare colpisce il centro della retina (macula), provocando la morte progressiva delle sue cellule. Nell’occhio appare lo scotoma o drusen, cioè una macchia scura costituita da un deposito sottoretinico. Nei paesi

industrializzati è la prima causa di ipovisione nei soggetti over 50 e nella maggior parte dei casi si presenta bilateralmente. I fattori scatenanti sono la predisposizione genetica, l’età e l’avere un fototipo “chiaro”, come ad esempio avere gli occhi verdi o azzurri. Altri fattori scatenanti, ma ancora in fase di ricerca, possono essere il fumo, l’esposizione alla luce solare, l’ipertensione, l’ obesità e gli interventi chirurgini alla cataratta.

Stato dell’arte

La patologia presa in esame per il progetto è la degenerazione maculare legata all’età (DMLE), una malattia che porta il soggetto a diventare ipovedente, ad avere quindi una limitata acutezza visiva che non può essere corretta solo con gli occhiali. La degenerazione maculare colpisce il centro della retina (macula), provocando la morte progressiva delle sue cellule. Nell’occhio appare lo scotoma o drusen, cioè una macchia scura costituita da un deposito sottoretinico. Nei paesi

industrializzati è la prima causa di ipovisione nei soggetti over 50 e nella maggior parte dei casi si presenta bilateralmente. I fattori scatenanti sono la predisposizione genetica, l’età e l’avere un fototipo “chiaro”, come ad esempio avere gli occhi verdi o azzurri. Altri fattori scatenanti, ma ancora in fase di ricerca, possono essere il fumo, l’esposizione alla luce solare, l’ipertensione, l’ obesità e gli interventi chirurgini alla cataratta.

(4)

Università di Camerino_Scuola di Architettura e Design “Eduardo Vittoria” Corso di Laurea Magistrale in Design_a.a. 2015/2016

Tesi di laurea | Magistrale in Design

Relatore_Carlo Vinti | Correlatore_Luca Bradini, Tiziano Bollettini Studente_Alessandro Petrucci

Progetto_Grafica al buio Tavola_#1

Patologia

La patologia presa in esame per il progetto è la degenerazione maculare legata all’età (DMLE), una malattia che porta il soggetto a diventare ipovedente, ad avere quindi una limitata acutezza visiva che non può essere corretta solo con gli occhiali. La degenerazione maculare colpisce il centro della retina (macula), provocando la morte progressiva delle sue cellule. Nell’occhio appare lo scotoma o drusen, cioè una macchia scura costituita da un deposito sottoretinico. Nei paesi

industrializzati è la prima causa di ipovisione nei soggetti over 50 e nella maggior parte dei casi si presenta bilateralmente. I fattori scatenanti sono la predisposizione genetica, l’età e l’avere un fototipo “chiaro”, come ad esempio avere gli occhi verdi o azzurri. Altri fattori scatenanti, ma ancora in fase di ricerca, possono essere il fumo, l’esposizione alla luce solare, l’ipertensione, l’ obesità e gli interventi chirurgini alla cataratta.

Grafica Tattile

La patologia presa in esame per il progetto è la degenerazione maculare legata all’età (DMLE), una malattia che porta il soggetto a diventare ipovedente, ad avere quindi una limitata acutezza visiva che non può essere corretta solo con gli occhiali. La degenerazione maculare colpisce il centro della retina (macula), provocando la morte progressiva delle sue cellule. Nell’occhio appare lo scotoma o drusen, cioè una macchia scura costituita da un deposito sottoretinico. Nei paesi

industrializzati è la prima causa di ipovisione nei soggetti over 50 e nella maggior parte dei casi si presenta bilateralmente. I fattori scatenanti sono la predisposizione genetica, l’età e l’avere un fototipo “chiaro”, come ad esempio avere gli occhi verdi o azzurri. Altri fattori scatenanti, ma ancora in fase di ricerca, possono essere il fumo, l’esposizione alla luce solare, l’ipertensione, l’ obesità e gli interventi chirurgini alla cataratta.

Stato dell’arte

La patologia presa in esame per il progetto è la degenerazione maculare legata all’età (DMLE), una malattia che porta il soggetto a diventare ipovedente, ad avere quindi una limitata acutezza visiva che non può essere corretta solo con gli occhiali. La degenerazione maculare colpisce il centro della retina (macula), provocando la morte progressiva delle sue cellule. Nell’occhio appare lo scotoma o drusen, cioè una macchia scura costituita da un deposito sottoretinico. Nei paesi

industrializzati è la prima causa di ipovisione nei soggetti over 50 e nella maggior parte dei casi si presenta bilateralmente. I fattori scatenanti sono la predisposizione genetica, l’età e l’avere un fototipo “chiaro”, come ad esempio avere gli occhi verdi o azzurri. Altri fattori scatenanti, ma ancora in fase di ricerca, possono essere il fumo, l’esposizione alla luce solare, l’ipertensione, l’ obesità e gli interventi chirurgini alla cataratta.

Riferimenti

Documenti correlati

«Se c’è un principio al quale rimango sempre fedele», mi disse Arsène Lu- pin quando, molti anni dopo, mi raccontò la storia della signorina dagli oc- chi verdi, «è di non

si scrivono con H quando sono voci del verbo AVERE ( vedi scheda verbo avere).. si scrivono senza H quando non sono voci del verbo

Le parole che hai cerchiato ti spiegano come sono i nomi, le loro qualità e si chiamano aggettivi qualificativi. Gli aggettivi qualificativi possono precedere o seguire un nome

Questi esempi ti hanno fatto sicuramente capire che la lettera H si usa solo davanti alle forme del verbo avere che possono confondersi con altre parole.. Ricorda, inoltre, che

Non …… deciso se questo pomeriggio andrò al parco …… all’oratorio.. La mamma stasera cucinerà il risotto ……

- Il verbo andare, - continuò il professor Grammaticus, - è un verbo intransitivo, e come tale vuole l'ausiliare essere.. Gli

Sul quaderno analizza in modo completo ogni voce verbale (verbo..., coniugazione, modo, tempo, persona). Avrete : verbo avere, coniug. futuro semplice, 2ª persona plurale. avevo,

In relazione al quesito 1: quali sono i principali fattori di rischio e fattori scatenanti associati ai DCA.. Quali i