• Non ci sono risultati.

Business Intelligence per la Supply Chain

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Business Intelligence per la Supply Chain"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSIT

UNIVERSIT

UNIVERSIT

UNIVERSITÀ

À

À

À DEGLI STUDI DI PISA

DEGLI STUDI DI PISA

DEGLI STUDI DI PISA

DEGLI STUDI DI PISA

F

acoltà di

E

conomia

F

acoltà di

S

cienze,

M

atematiche,

F

isiche e

N

aturali

Corso di Laurea Specialistica in Informatica per l’economia e per l’azienda

T

ESI DI

L

AUREA

B

B

B

B

USINESS USINESS USINESS USINESS

I

I

I

I

NTELLIGENCE PER LA NTELLIGENCE PER LA NTELLIGENCE PER LA NTELLIGENCE PER LA

S

S

S

S

UPPLY UPPLY UPPLY UPPLY

C

C

C

C

HAINHAINHAINHAIN

Relatori

Prof. Antonio Albano Prof. Salvatore Ruggieri

Tutore esterno

Ing. Enrico Cappelletti

Candidato:

Antonio Meccariello

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

the municipalities of the central Valley portion, from Avise to Saint-Vincent have an average high availability of biomass affordable for energy production, but, at the same time,

Del resto siamo nati qui e continueremo a investire in questo territorio in cui dia- mo lavoro a circa 1.400 col- leghi residenti, mentre le persone che lavorano per Crédit Agricole

Sapete che nei giornali, pensiamo all’Espresso che è fatto da pagine di articoli, quelli sono “relazionali”, alcune pagine di pubblicità, quelle a pagina intera dove ti

SVILUPPO AZIONE: 4 mesi è durata l'attività di preparazione in vista della fiera, per preparare e realizzare testi, data-base testate, scelta foto, approfondimenti da parte

L’incremento della marginalità di ciascun singolo prodotto può essere inoltre facilmente parametrato a qualsiasi scenario: l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale rende così

organico del sistema informativo. Per definire la struttura del sistema informativo si ricorre al concetto di architettura. L’architettura di un sistema informativo

SpagoBI è una piattaforma di integrazione per soluzioni di BI a livello enterprise, sviluppata. completamente secondo la

La seconda parte tratta del processo della Supply Chain con particolare attenzione alla misura delle sue performance attraverso un adatto panel di indicatori (KPI) e alle tecniche