• Non ci sono risultati.

Cronologia, composizione mineralogica ed isotopica su valve di Venus antiqua (Molluschi, Bivalvi) provenienti dal Pleistocene medio-superiore di Bahia Bustamante e Caleta Olivia (Prov. Chubut e Santa Cruz, Argentina).

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cronologia, composizione mineralogica ed isotopica su valve di Venus antiqua (Molluschi, Bivalvi) provenienti dal Pleistocene medio-superiore di Bahia Bustamante e Caleta Olivia (Prov. Chubut e Santa Cruz, Argentina)."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

RIASSUNTO ANALITICO:

Questo lavoro di tesi si inquadra all’interno di un progetto più ampio interessa una vasta area della costa patagonica atlantica che ha come obiettivo la ricostruzione delle variazioni climatiche ed ambientali durante il Pleistocene medio-superiore attraverso lo studio dei resti di organismi marini preservati all’interno di formazioni marino litorali con l’utilizzo di metodologie geochimico-isotopiche.

I campioni giunti al Dipartimento di Scienza della Terra di Pisa, provengono da due diverse località della costa Patagonica: Bahia Bustamante (Prov. Chubut) e Caleta Olivia (Prov. Santa Cruz). Considerato che il bivalve Venus antiqua costituisce la specie più frequente rinvenuta nei sedimenti delle località campionate, si è deciso di concentrare il lavoro successivo su esemplari di questa specie. I campioni sono stati selezionati ed oggetto di minuziosa pulitura per eliminare incrostazioni superficiali di detrito ed eventuali resti biologici. I campioni, successivamente, sono stati sezionati lungo l’asse di massimo accrescimento mediante sega a disco con lama diamantata; quindi una valva è stata macinata mediante un mulino ad anelli, mentre l’altra valva è stata conservata per effettuare altre analisi.

I campioni cosi preparati sono stati soggetti alle seguenti analisi:

1) Diffrattometria ai Raggi X: quest’analisi serve per verificare se gli esemplari fossili hanno mantenuto la composizione cristallografica degli esemplari attuali. Gli esemplari di Venus antiqua attuale hanno il guscio completamente aragonitico, come verificato dalle analisi su campioni viventi. Nei campioni fossili le analisi diffrattometriche effettuate su 10 campioni (5 per Bahia Bustamante e 5 per Caleta Olivia) hanno mostrato che il picco della calcite, se presente, si confonde con il rumore di fondo, indicando la buona preservazione dei campioni analizzati..

2) Datazioni con il metodo U/Th: i campioni per queste analisi sono stati preparati e spediti all’Università di Melbourne (Australia) per effettuare le datazioni. I campioni che hanno fornito una datazione sono due di Bahia Bustamante (WP 149 e WP 176 bis): entrambi hanno dato età radiometriche riferibili al MIS 5.

3) Analisi isotopiche dei rapporti 18O/16O e 13C/12C in spettrometria di massa: dall’analisi dei rapporti isotopici dell’Ossigeno e Carbonio nei carbonati studiati è possibile fare importanti considerazioni sulle condizioni ambientali in cui i molluschi sono cresciuti, in particolare le eventuali variazioni dei valori di salinità e temperatura. Le analisi sono state effettuate confrontando i valori di δ18O e di δ13C di esemplari attuali e dei 3 MIS (Stage Isotopici Marini) considerati per quanto riguarda il Pleistocene medio-superiore (MIS 5-MIS 7 e MIS 9). Dalle analisi, effettuate su 105 campioni, si può osservare una differenza dei valori di δ18O tra Caleta Olivia, dove i valori sono maggiori rispetto a quelli di Bahia Bustamante per tutti i tempi considerati. Questo suggerisce che le condizioni ambientali della crescita dei molluschi a Caleta Olivia siano state più fredde (ca. un 1°C) di Bahia Bustamante. Queste interpretazioni di variazione di temperatura, invece che di salinità, si è basata sul fatto che oggi non esistono differenze significative di salinità tra le due località analizzate; salinità che si mantiene per le due località intorno a ca 33.4‰. Anche i valori di δ13C mostrano delle interessanti variazioni, precisamente vi sono valori maggiori per Bahia Bustamante rispetto a Caleta Olivia. Tuttavia, poiché i parametri che influenzano la composizione isotopica del carbonio sono più complessi rispetto a quelli relativi alla composizione isotopica dell’ossigeno (legate anche a fattori molto locali o fisiologiche), una interpretazione chiara non è ancora stata avanzata per il nostro studio.

Riferimenti

Documenti correlati

I dati personali acquisiti possono essere trattati dal Titolare in forma cartacea, digitale e telematica. In caso di mediazione telematica, si rinvia anche alla

‰ Che le porte o altri ingressi utilizzati nei locali dove si somministrano gli alimenti e le bevande sono direttamente ed integralmente visibili dalla strada, piazza o altro

“sertaõ”, l’arido entroterra del nord-est brasiliano, costellato di cactus e rovi. I “sertanejos”, gli abitanti di questa terra semidesertica e a tratti inospitale,

 che i gruppi di continuità per la produzione di energia elettrica sussidiaria con motori endotermici ed impianti di cogenerazione, impiegati nella manifestazione, hanno una

206/2005 - Codice del Consumo e s.m.i., il diritto di recesso senza dover corrispondere alcuna penale e senza dover fornire alcuna motivazione, entro i

50/2016, (titolare e direttore tecnico se si tratta di impresa individuale, socio e direttore tecnico se si tratta di società in nome collettivo, soci accomandatari e direttore

D3 – dichiara di essersi recato sul luogo ove debbono eseguirsi i lavori e i servizi e di aver acquisito piena conoscenza della natura delle attività oggetto

San Marzano di San Giuseppe TA San Michele Salentino BR San Nicandro Garganico FG San Pancrazio Salentino BR San Paolo di Civitate FG. San Pietro in