• Non ci sono risultati.

LA GESTIONE DEL RISCHIO FINANZIARIO NELLE IMPRESE INDUSTRIALI: L'UTILIZZO DEL CONTRATTO SWAP

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LA GESTIONE DEL RISCHIO FINANZIARIO NELLE IMPRESE INDUSTRIALI: L'UTILIZZO DEL CONTRATTO SWAP"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Introduzione... 1

Capitolo 1 Il rischio finanziario nel sistema aziendale ... 3

1.1 Il concetto di rischio e i suoi caratteri ... 3

1.2 Classificazione dei rischi ... 7

1.3 La gestione dei rischi nel sistema aziendale ... 13

1.4 Tipologie di rischio finanziario ... 21

1.4.1 Il rischio di mercato ... 23

1.4.2 Il rischio di credito ... 28

1.4.3 Il rischio di liquidità... 29

1.5 Quantificare e gestire il rischio finanziario ... 30

Capitolo 2 Gli strumenti finanziari di copertura ... 39

2.1 Introduzione agli strumenti finanziari ... 39

2.2 Gli strumenti derivati e la disciplina dello IAS39 ... 41

2.3 I contratti forwards ... 49

2.4 I contratti futures ... 51

2.4.1 Interest rate futures ... 54

2.4.2 Currency futures... 56

2.4.3 Stock index futures ... 57

2.5 I contratti swaps ... 59

2.5.1 Interest rate swaps ... 60

2.5.2 Currency swaps ... 63

2.5.3 Credit default swaps ... 64

2.6 I contratti di opzione ... 65

2.6.1 Opzioni su tassi di interesse ... 68

2.6.2 Opzioni su valute ... 69

2.6.3 Opzioni esotiche ... 70

(2)

Capitolo 3 Uso dei derivati nelle imprese industriali ... 77

3.1 I derivati nelle imprese industriali ... 77

3.2 La situazione in Italia ... 81

3.3 Caso di un Interest Rate Swap ... 89

3.4 Caso di un Currency Swap ... 97

Conclusioni ... 101

Riferimenti

Documenti correlati

Even if it entails default, the functioning of the interbank market in the mixed equilibrium reduces the opportunity cost of holding reserves for the safe banks and allows the

Di®erent employment growth rates and similar GDP growth rates imply large di®erences in productivity growth; in the period 1975-94 the average gap between the growth rate of output

The topics which had been addressed in the ten seminar sessions were the following, and are recalled here only in order to show that the set of presentations and discussions

In generale, dalla figura 6 si evince che, negli anni 2015- 2016, in media circa il 71% dei pazienti ha ricevuto una diagnosi di FC prima del compimento del secondo anno di

Come evidenziato, il sistema informativo SIAR è un utile strumento di supporto all’attività della Pubblica Amministrazione in materia di stabilimenti a rischio

Nel caso opposto, cioè, di fabbisogno finanziario complessivo questo viene coperto con il flusso di liquidità prodotto dalla gestione delle passività finanziarie e del capitale

Il presente lavoro muove dallo studio dell’attività pratica dell’Organismo istituito nel 2009 presso la Banca d’Italia per la risoluzione delle controversie in

In ambito locale, ovvero focalizzando l’attenzione sul singolo edificio, si fa riferimento alla sola componente diretta ed infatti, come già definito in precedenza, la