• Non ci sono risultati.

Scalo Merci ferroviario, Prato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Scalo Merci ferroviario, Prato"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Committente:Comune diPrato,1996-1997 Progettista:arch.Claudio Zanirato

Consulenti:Prof.LorisG.Macci Dimensioni:240.000mq

ARCHI

T

ET

T

URA AL LI

MI

T

E.

Ri

qual

i

f

i

cazi

one

del

l

o

s

cal

o

mer

ci

f

er

r

ovi

ar

i

o

L

La volontà di superare idealmente un limite imposto alla città induce a contrastarne la linearità imponendo una dimensione trasversale in grado, se non proprio fisicamente, di dare continuità visiva alle diverse parti urbane, intercluse.La realizzazione dicanalivisivi,in grado di segmentare il progetto in ampi squarci, consolida

consolida un legame ambientale tra la città oltre il fiume,prossima alnucleo storico,e le colline oltre la ferrovia,con ilpiano inclinato della massicciata ferroviaria a marcare la linea di passaggio tra i due contesti.

La linearità delpaesaggio ferroviario sifa progetto con un piano inclinato, di otto gradi, che raccorda in continuità la quota del ferro, sulla massicciata,con la quota urbana,a livello della sponda deltorrente e della piazza della stazione. L'andamento regolare diquesto declivio artificiale trova alle sue estremità gli unici elementi di pe

perturbazione della sua geometria minimale. Questa “sistemazione paesaggistica”, estesa per una lunghezza di circa un chilometro ed una larghezza di novanta metri, è allo stesso tempo fondale visivo della composizione urbana antistante, che basamento di appoggio alla disposizione architettonica di tutti i principali edifici.La modesta pendenza della scarpata così rivisitata

rivisitata ne fa un piano percorribile in tutte le direzioni e non più una barriera di sbarramento inaccessibile; inoltre, l'artificiosità della modellazione del terreno di riporto ne consente anche uno sfruttamento spaziale, con volumi ipogeiividissimulati.Pertanto,la scarpata diventa nelprogetto un ampio garage alsuo interno per quasi

quasitutta la sua lunghezza,ed un piano-giardino diraccordo pertutte le percorrenze pedonalie gli accessiagliedificirispetto la superficie esterna.

Riferimenti

Documenti correlati

CESISP – Centro Studi in Economia e Regolazione dei Servizi, dell’Industria e del Settore Pubblico Università di Milano-Bicocca.. degli Arcimboldi 8, U 7-3010D, 20126 Milano

Il convegno, organizzato congiuntamente dal CESISP – Centro di ricerca in Economia e Regolazione dei Servizi, dell’Industria e del Settore Pubblico e da ERFA –

Mercitalia Logistics, la capogruppo specializzata nella valorizzazione degli asset immobiliari a destinazione logistica e in attività di logistica integrata;

Il workshop tratterà delle potenzialità dei fondi europei e di come possono essere effettivamente di supporto alle aziende per l’innovazione nel settore della logistica e dei

FerPress, agenzia di informazione specializzata nel settore dei trasporti, leader per numero di utenti unici e pagine edite sul web, ha in programma la pubblicazione di uno

Giuseppe SCIARRONE - Amministratore Delegato Interporto Servizi Cargo Piero SOLCÀ - Direttore Terminal Infrastructures & Services - Hupac Marco TERRANOVA - Amministratore

Alcune delle principali condizioni quadro del traffico merci e, in particolare, del traffico merci ferroviario sono sancite nell’accordo concluso il 21 giugno 1999 tra

Anelisa Ricci ha introdotto lo scopo della passeggiata ricordando che lo scalo di Porta Genova è nel cuore della città e si incunea in un tessuto edilizio storico, mettendo in