• Non ci sono risultati.

Brevissimo trattato di letteratura ad uso delle scuole secondarie

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Brevissimo trattato di letteratura ad uso delle scuole secondarie"

Copied!
66
0
0

Testo completo

(1)

BREVISSIMO TRATTATO

DI

L E T T E R A T U R A

AD USO DELLE SCUOLE SECONDARIE C O M P IL A T O DA

GIOVANNI LANZALONE

Direttore d e ll Istitu to c o n v itto S e t te m b r in i in S a le r n o

4." edizione con mutazioni ed aggiunte

P a r t e p r i m a

S A L E R N O

T I P . FR A TEL LI J OV ANE

1914

(2)
(3)

-BREVISSIMO TRATTATO

L E T T E R A T U R

AD USO DELLE SCUOLE SECONDARIE

P a r t e p r i m a

S A L E R N O

T I P . FRATE LLI JOV ANE

(4)
(5)

PARTE PRIMA

D ell’elo cu zio n e, dell’ inven zione e dello stile.

I.

Definizione La

rettorica

(dalla radice greca ps, dire), o, com e oggi si dice, la

letteratura,

è l’arte che insegna la conveniente espressio ne del pensiero.

11 pensiero si esprim e con parole; e q u in d i la

parola,

o consid erata isolatamente, o a d o p e rata in frasi, in p r o p o s i zioni, in periodi, in c o m p o n im e n ti di prosa o di verso, form a l’oggetto della letteratura.

La

grammatica

anche studia la

parola;

ma la studia in sè, senza metterla in relazione col pensiero; ci dice che ufficio ad e m p ie (nome, verbo, aggettivo ecc.), e com e si o r d in a nel discorso (sintassi); ma non ci dice, se esprim e bene il pensiero. La

letteratura,

invece, paragona la parola al p e n siero, e osserva, se n ’è

Yespressione conveniente,

cioè se lo e s p rim e con chiarezza, proprietà, eleganza, efficacia, e col co lorito adatto alla prosa o alla poesia, e, in generale, ai varii generi del dire. P e r esem pio in questa frase:

Tu conduci un

gilè molto distinto,

la gram m atica non trova alcun errore: ma la letteratura ci avverte che il pensiero non è espresso con

proprietà,

perchè

conduci

è male usato per

porti;

nè con

purità

perchè

gilè

invece di

panciotto,

e

distinto

invece di

elegante,

sono francesismi.

Elocuzione Quella parte della letteratura, che tratta — ­ ­ ­ ­ —

(6)

della scelta delle parole e della loro collocazione nel discorso si dice

elocuzione.

N ell’

elocuzione

q u in d i si tratta delle

doti della lingua,

dei

traslati

e delle

figure.

P u r i t à Il p rim o pregio della

elocuzione,

la prim a dote della lin g u a adoperata , è la

purità.

La

purità

è u n a dote d ell’elocuzione, che consiste nello ad o p e ra re quelle parole e quei costrutti, che sono conformi all’in dole della lingua, in cui si parla o scrive. C o m e l’oro p u r o è quello non fram m isto con altri metalli, così

lingua

pura

è quella no n co n tam in ata da parole e costrutti stranieri.

Idiotismi U n a delle parti essenziali della p u rità co n siste nel fare b u o n uso

degl'idiotismi

(da toioc, proprio).

G l ’

idiotismi

sono m odi particolari di una lingua, con trarii alla g ram m atic a generale, ma usati dai ben parlanti e dai b u o n i scrittori. S ono stati an c h e definiti: sgram m aticature eleganti. Esempi:

N oi si va,

invece di:

N o i andiamo

L ’anno che voi veniste,

invece di:

L ’anno in cui veniste.

Locuzioni I m portantissim e s o n o anche le

locuzioni,

(da

loquor,

parlo) cioè m aniere di dire, il cui significato s ’im pa ra dall’uso, e no n si può' c o m p re n d e r e dalle singole parole.

Le

locuzioni

ce le dà il popolo, e bisogna accettarle come sono, senza p u n to alterarle.

D i punto in bianco

è una locu zione, che significa:

Tutto ad un tratto.

Noi non potrem m o dire invece:

D i bianco in punto.

Di

palo in frasca,

non po treb b e cambiarsi in:

D i frasca in palo.

Frasi e proverbii N o n si d e b b o n o c o n fo n d e re le

lo­

cuzioni

con le

fra si.

Basta u n ire alcune parole, che abbiano un significato, per form a re un a

frase.

Le

fr a s i

le facciamo noi tutti, parlando; le

locuzioni

le fa il popolo, com e fa i p ro verbii. I proverbii sono m assim e popolari, che hanno una

— — ­ ­ — ­ ­ — ­

(7)

f orm a fissa; per es.:

Presto e bene raro avviene

D al dire

al fa re ci corre il mare

O g n i popolo, ogni lingua ha i p r o verbi i suoi. O g n i proverbio contiene una massima; non ogni massim a però è un proverbio .

P u rità dei costrutti La purezza della elocuzione non consiste solo nei singoli vocaboli, ma anche nel m o d o di o r dinarli in frasi, in proposizioni, in periodi.

La p u rità della lingua si osserva q u indi anche nel m odo di form are il perio do. 11 periodo latino è ampio, maestoso, intricato. 11 periodo italiano dev'essere più semplice e più piano, com e richiede l’indole della lingua nostra.

Vizii contrarii alla purezza La

purezza

di una lin gua può essere guasta da diversi vizii. I principali sono: 1 solecismi, i barbarismi, i provincialismi, gli arcaismi, i n e o logismi.

Solecismi Si chiam ano

solecismi

alcune sg ram m atica ture ineleganti, in cui ca d o n o quelli, che parlano e scriv ono scorrettamente. F u r o n o così detti dalla città di

Soli,

nella Cilicia, i cui abitanti parlavano male il greco. Esem pi di

solecismi

italiani:

Più peggio

invece di

pegg io-- Onde venire

, in ca m bio di:

Per venire

Il di lei marito

, per

II marito

di lei.

Barbarism i Si ch iam a n o

barbarismi

i vocaboli e i costrutti, tratti da lingue straniere.

Nella lingua italiana i barba rism i più frequenti sono i

gallicismi

o

francesism i;

e ciò avviene, sia per la vicinanza della F rancia all’ Italia, sia per la parentela delle d u e lin gue, sia per le strette e frequenti relazioni artistiche, scien. tifiche, commerciali, politiche, fra i due popoli. Esempi:

Gilè

per

panciotto: decidere

per

risolvere, lo vado a dirvi

è un f u tu ro perifrastico alla francese

(je vais vous dire)

in cam bio di:

lo vi dirò.

Così anche:

È questo che io feci,

invece di:

— — — ­ — ­ — ­ ­ — ­ —­ —­ ­

(8)

Questo io feci

Con degli amici

, per:

Con alcuni amici.

Si p u ò q u in d i avere u n a frase, un intero periodo, di struttura francese, no n ostante che tutte le parole usatevi siano prette italiane.

Provincialismi S o n o parole e m odi di dire proprii di qualche provincia. Si d ic o n o anche

regionalismi

le parole e m o d i di dire p roprii di qualche regione. Così:

Io lasciai me­

ravigliato,

invece di:

Io rimasi meravigliato

, è un

regiona­

lismo

pugliese.

I

provincialismi

e i

regionalismi

p o sso n o essere intro dotti nella lingua c o m u n e solo da scrittori di g ran d e autorità.

Arcaismi Si chiam a no

arcaismi

(da àpyaTo;, antico) le voci antiche cadute in disuso. Esse s o n o di due specie: 1.° P arole che no n si usano più

(diente per quale, sirocchia

pe r

sorella

), o h a n n o cam biato d esinenz a

(ormora

per

orme,

ramora

per

rami)]

2.° Parole, che si usano tuttora, ma con significato diverso. Esempi:

Carogna

significava

cadavere li­

mano:

ed ora significa

corpo morto di animale: brigante,

che ora vuol dire

malfattore di campagna,

un te m p o significava

uomo che briga,

(quel che oggi si dice

affarista),

ovvero

uomo

amante delle allegre brigate

Si d e b b o n o rig u ard are come arcaism i anc he i costrutti oggi disusati; come:

Non potè fa re

che non piangesse,

invece di:

Non potè f a r di meno di

piangere.

Neologismi I

neologismi

(da vs'o?, n u o v o e Àoyoc, p a rola) so n o parole e locuzio ni di n u o v a form azione. Si possono

usare, q u a n d o e s p r im o n o idee o cose nuove, p e r le quali la lingua no n ha altre parole adatte. Esempi:

telegrafo, tele­

fono, termometro, automobile

,

piroscafo.

S o n o invece da f u g

girsi i neologism i inutili. Esempi:

Traslocare

per

trasferire

;

uniforme

p e r

divisa; giocattolo

p e r

balocco.

— — ­ — — — ­ ­

(9)

II.

P ro p r ie t à La

proprietà

è quella dote dell’elocuzione, che consiste nell’a d o p e ra re vocaboli e m odi di dire, che e s p rim a n o

esattamente

il nostro concetto.

Q u in d i la p rim a c o ndizione p e r parlare con proprietà, è di avere idee chiare e precise; la se conda è di avere gran perizia della lingua, e conoscere

esattamente

il valore di cia scun vocabolo. E qui è o p p o r tu n o ricordare ai giovani il savio consiglio del

De Amicis:

S tu d iare il vocabolario.

Sinonimi P e r non peccare co n tro la proprietà, bisogna stu d iar bene il significato dei

sinonimi

(da auvóvuao;, di egual nome), i quali so no parole, che h an n o co m u n e fra loro il significato generale, ma si d is tin g u o n o p e r qualche idea accessoria. Esempi:

Cavallo, destriero, corsiero, palafreno,

rozza, ronzino,

so n o parole che tutte significano u n o stesso animale. P erò,

cavallo

esprim e l’ idea in generale;

destriero

è il cavallo da guerra;

corsiero

è il cavallo da corsa;

pala­

freno

è il cavallo da parata, o da signora;

rozza

è un ca­ vallo da strapazzo e malandato;

ronzino

è un cavallo o r d i nario m a vivace.

Allungare

e

prolungare

E n tram b i questi verbi espri m o n o l’idea di

render lungo;

m a il secondo significa

render

lungo aggiungendo.

Noi, quindi,

allunghiamo il braccio,

non

10 prolunghiamo;

ma

prolunghiamo una linea sulla lavagna.

Unico

e

solo

La madre non lasciava mai solo il suo

figliuolo unico.

E

solo

chi non ha co m pagnia; è

unico

chi

non ha altri della sua specie.

Dispiacere, dolore

Il p rim o è un leggero dolore morale, 11 se condo p u ò essere anche fisico, e q u a n d o rig u a rd a il morale

— ­ — ­ — ­ — —

(10)

dice assai più di

dispiacere.

Es:

N ’ebbi dispiacere, anzi un

vero dolore.

Ma non potrei dire:

Io ho un dispiacere al braccio.

O ttim o dizionario dei sin onim i è quello del

Tommaseo.

Vi so n o poi altri sinonim i, e so n o pochissimi, i quali non h an n o vera differenza di significato , ma si preferisce l'u n o o l'altro di essi, se condo che si scrive in prosa o in verso, o se co n d o che m eglio richieda l'arm o n ia della frase o del perio do. Esempi:

Badia, abbadia; consenso, consenti

mento; orologio

e

orinolo.

Omonimi Gli o m onim i (da 6 u .'jvuuo?, dello stesso n o me) so n o parole di form a identica, ma di significato diver so. Esempio:

tórre

da togliere,

tórre

edifizio;

vólto

da vol­ gere,

vólto

viso;

mèsse

da mietere,

mésse

da mettere. Q u e ste parole si d istin g u o n o dalla p r o n u n z ia stretta o larga della vocale su cui cade l’accento, e dal significato richie sto dal contesto del discorso.

Im proprietà Si pecca anche c o n tro la proprietà: 1.° coll’a d o p e ra re parole tr o p p o generiche invece di pa role particolari. Esempio:

Vi era un monte, vi era una valle,

vi era una pianura, vi era un fium e.

Si parlerebbe più pro priam ente, dicendo:

Sorgeva un monte, verdeggiava o si a-

priva una valle, si stendeva una pianura

,

scorreva un fiume;

’2." coll’ es p rim ere (senza necessità o speciale o p p o r tu nità) con nomi astratti persone e cose sensibili. Esempio:

Quell’uomo è una notabilità,

invece di dire :

Quello è un

uomo notabile;

3.° coll’accozzare parole, che e s p rim o n o idee contradit- torie. Esempio:

Sotterrati nel sangue.

Nel sa ngue si può r im a n e r sepolti, ma n o n sotterrati (perchè questa parola si­ gnifica p r o p ria m e n te

sepolti sotto terra).

E, in generale, si avverta, che la p r o p r i e t à , cioè 1’ e satta espressio ne del nostro pensiero, non risulta solo dalle

-— ­ ­ ­ ­ — ­ ­ ­

(11)

-semplici parole, ma anche dall’ uso esatto d eg l’ interi co strutti.

III.

Armonia Le parole, essendo suoni, h an n o n a tu ra l m ente un

'armonia

conform e all’indole della lingua, a cui a p p arte ngono.

L'armonia

è quella dote d ell’ e lo c u z io n e , che consiste nello scegliere e o r d in a re le parole in m odo , che d ia n o un su o n o gradevole all’orecchio, e a p p ro p ria to al p e n siero espresso.

L’arm o n ia si dice

semplice

, se m ira solo a dilettare l’o recchio. Si dice

imitativa,

se il s u o n o delle parole esprim e al vivo le cose.

Vizii contro l'arm onia semplice:

1. L

'iato

si ha, q u an d o , per l’incontro di più vocali, si p r o d u c e una sg radevole a p e rtu ra di bocca (in latino

hiare,

sbadigliare). Esempio:

M ai io udirò.

2. La

cacofonia

(x«xo; cattivo, v»v7( su ono) risulta dalla rip etizio ne vicina delle stesse lettere o sillabe. Esempio:

Tra

tanti traditori.

3. Le

rime

e i

versi

in prosa sono anche, in generale, da fuggirsi. Il Boccaccio e rrò q u a n d o scrisse :

Poiché ella

si tacque, come alla reina piacque, Filomena così cominciò.

4. La

monotonia

(da uovo?, solo, rovo;, suono) è u n if o r mità di su o n o nella disposizio ne delle parole. Alcuni • (per esempio) m e ttono la proposizione principale se m p re a p r in cipio del periodo, o se m pre nel mezzo, o se m pre in fine. Sarà meglio variarne la collocazione. Sarà anche b en e il variare i periodi lu nghi coi corti e coi giusti. In generale, si deve e vitare di p o rre molte parole sdruccio le di seguito, o molte t ro n ch e , o molte bisillabe, com e anche di finire il periodo

­ ­ ­ ­ ­ ­ ­

(12)

-con u n a parola tronca; salvo che tutto ciò non si faccia per arm o n ia imitativa. A nche la varia lunghezza e la varia for­ m a delle proposizioni e le o p p o r tu n e pause della p u n te g gia tura conferiscono aH’arm onia.

Esempio di arm o n ia im itativa p u ò esserci la famosa ot tava del Tasso, il quale colla scelta di rim e rim bom ba nti, di vocali cupe, di c onsonanti aspre e s o n o r e , ci fa quasi sentire lo strepito della tro m b a infernale:

Chiama gli a b ita to r’ de l ’ombre eterne Il rauco suon della tartarea tromba, Trem an le spaziose atre caverne, E l ’aer cieco a quel r u m o r rim bomba; Nè stridendo così dalle superne Regioni del cielo il f'olgcr p io m b a; Nè si scossa giam m ai trem a la terra Q uando i vapori in sen gravida serra.

Ed ecco com e Dante, con la scelta della rima fischiante in

ia,

e delle consonanti , più o m e no sibilanti,

s z g c v,

unite a preferenza alle vocali / ed

e,

ci fa sentire il fischio di un tizzo verde al fuoco:

Come d ’un stizzo verde c ’arso sia Da l ’un dei capì, e che dall'altro geme E cigola pel vento che va via.

La lingua italiana, con la strao rd in a ria varietà di suoni che ha, si presta benissim o a es p rim ere col s u o n o q u a lu n q u e cosa.

L ’armonia imitativa

è so p ra tu tto necessaria alla poe sia; ma anche nella prosa deve farsene uso conveniente. Così il Manzoni, con la semplice scelta di parole bisillabe, ci fa

­ ­

(13)

sentire il g ran d in a re dei sassi sul p ortone del G overnatore :

Con spessi e fitti colpi di sassi alla porta

L’arm o n ia imita­ tiva (detta altrimenti

onomatopeica)

colorisce, per così dire, il significato d ’un costrutto, a g g iu n g e n d o al

Videa

della cosa, il

suono

, quasi, di quella. Chi descrivesse una battaglia con parole e frasi di s u o n o tenue e gentile, o un m attin o di pri mavera con parole aspre e chiocce, non d a re b b e la

forma

conveniente

al suo pensiero.

IV. Altre doti d

t\Velocuzione

sono:

La chiarezza È quella dote d ell’elocuzione, che consi­ ste nelTesprim ere il nostro pensiero in modo, che sia tutto e subito c om preso. Q u esta dote è specialm ente un a consegue nza della

purezza

e della

proprietà.

C o n tra rie alla chiarezza sono le

ambiguità

o

anfibologie

(da dubbio so), cioè pa­ role o frasi, che per sè stesse, o per la loro collocazione, han n o significato d u b b io . Es: /

libri d'oro della vecchiezza di

Cicerone;

si d ireb b e assai più chiaramente:

Gli aurei libri

di Cicerone intorno alla vecchiezza.

Il difetto contra rio alla

chiarezza

dicesi

oscurità.

N o n è però vera

oscurità

quella che d ip e n d e dall'ig n o ra n za di chi legge, o da su b lim ità e densità di pensieri. Q u esta sublim e oscurità piu ttosto p u ò paragonarsi aH’abba glia m e nto pro d o tto da tr o p p a luce, o all’ac q u a dell’oceano, la quale, benché limpidissima, con la sua massa en o rm e cela il fondo.

I term ini d ’una proposizione si possono d isp o r re in

or­

dine diretto

(soggetto, predicato, coi rispettivi complementi), o in

ordine invèrso.

La lingua latina, la greca, e, in g e n e rale, tutte le lingue che han n o i casi, possono fare m olto uso

­

(14)

d e ll’inversione, senza n u o c e re alla chiarezza. Nella lingua nostra, priva di casi, la

sintassi inversa

si deve ad operare con cautela; e si usa nella poesia più che nella prosa.

La brevità È quella dote dell’elocuzione, che consiste n ell'esprim ere i proprii concetti nel m in o r n u m e r o di parole possibile. 11 vizio co n tra rio a questo pregio dicesi

prolissità.

P e r eccessivo am ore di

brevità

si cade facilmente

neW’oscu-

rità

: com e vi ca ddero talora, fra gli scrittori latini, Tacito, e, fra i nostri, il Davanzati.

L’e l e g a n z a Deriva dal latino

eligere,

scegliere. È quella dote dell’elocuzione, che rende il discorso forbito, ornato, g e n tile. Risulta quasi dal com plesso delle altre doti. Q uindi una elocuzione che non sia pura, che no n sia propria, armoniosa e chiara, non potrà dirsi veram ente elegante. L’am ore del

Y elocuzione elegante

ci fa evitare le frasi e le parole plebee, q u a n d o no n siano necessarie al soggetto, come:

pancia, trippa,

crepare, grattare dov’è la rogna

ecc.; ci fa fuggire le inutili ripetizioni, e usa re invece o p p o r tu n a m e n te i pronom i, i sino nimi, e la figura dell

'ellissi;

e, in generale, ci fa porre molto stu d io nella collocazione delle parole e n ell’uso delle figure e dei tropi, di cui p arle re m o fra breve.

C o n tra ria all

'eleganza

è la

sciattezza

e la

trivialità.

Ele­ gante riuscì il Machiavelli, q u a n d o scrisse nelle

Storie Fio­

rentine: Fecesi di quell’acquisto in Firenze allegrezza solenne.

S arebbe riuscito sciatto, se avesse scritto invece:

Fecesi al­

legrezza solenne in Firenze di quell’acquisto.

Ma l’eccessivo studio dell’eleganza c o n d u c e alla

ricercatezza,

o, com e oggi si dice,

preziosità;

all’

affettazione,

alla

leziosità.

Spesso fu ricer cato, e qualche volta affettato, il Boccaccio. Così, fu

affettato

q u a n d o scrisse:

Fu re di Cicilia coronato Manfredi,

e per eccessivo studio di eleganza e di a r m o n ia latineggiante, egli violò l’indole della nostra lingua, che am a costrutti più sem

— — ­ -­ ­ ­

(15)

plici e piani. La

vera eleganza

è se m pre accom pagnata dalla

naturalezza,

com e si a m m ir a n ell’Ariosto, nel Leopardi e nel Manzoni.

L’evidenza È la

chiarezza

portata a tal punto, che le cose non solo si capiscono, ma ci se m b ra vederle. Esempi:

Il conte Ugolino,

di

Dante: la peste di Milano,

nei

Promessi

Sposi.

Effetto dell1

evidenza

è

Yefficacia,

cioè il fare viva im pressione sull'a nim o del lettore.

V.

Tropi I

Tropi

e

le figure

se rvono per dare colorito ed efficacia all’elocuzione. Esse m alam ente si dicono

eleganti

improprietà;

anzi sono il linguaggio p ro p rio della passione e deH’im m agin azione, com e bene osserva il Fornari.

7

ropo

(dal greco rps-w. io volgo) è lo stesso che

tras­

lato

(dal latino

transfero

, io trasporto) e significa parola trasportata da un significato, che l’è proprio, ad un altro.

Vi sono

tropi,

o

traslati,

di semplici parole, e tropi d ’in teri costrutti. Ai primi ap p a rten g o n o : La

metafora,

la

me­

tonimia,

la

sineddoche, \'antonomasia, Xeufemismo.

Ai secondi ap p a rten g o n o :

L’allegoria,

l'

ironia,

il

sarca­

smo,

l’

iperbole,

la

perifrasi.

M e tafora La

metafora

(da a rxa/c'pw. trasporto) è quel tropo, per cui si trasferisce un a parola dal p r o p rio signifi cato ad un altro, che ha col p rim o relazione di somiglianza.

Esempio:

Ulisse era una volpe.

Qui la parola

volpe

è stata trasportata dal suo significato proprio , di animale noto per la sua astuzia, a significare un uomo, che per la sua astuzia pu ò paragonarsi ad una volpe. P e r forza d 'im m a g i nazio ne si passa, d u n q u e , dall’idea di sim iglianza all’idea

— ­ — ­ — -­ ­

(16)

d ’identità. Infatti,

era una volpe,

equivale a dire:

Era astuto

come una volpe.

A ragione q u in d i la metafora fu anche definita: una

similitudine abbreviata.

Essa fu detta la

regina dei tropi,

per l’uso svariato che se ne fa, e per la forza e la grazia che conferisce al dire, q u a n d o è o p p o r tu n a m e n te adoperata.

La metafora è biasimevole, q u a n d o è presa da cose poco note, o tr o p p o triviali, o sp r o p o rz io n a te all’idea, o da simi glianze tr o p p o lontane o inesistenti. Ecco com e u n o scrittore del 600 ci descrive gli spari del c a n n o n e con metafore scon venienti:

Così con bocca or di pietà digiuna T u o n a per f u l m i n a r le m u ra immote, Da gran gola lanciando in fier rim bombo

S p a ti di foco e vom iti di piombo.

La

metafora

p re n d e il n o m e di

catacresi

(da xxxxypxw, io abuso) q u a n d o è c o m u n e m e n te usata, perchè m anca nella lingua altra parola p ro p ria . Esempi: le

gambe

del ta volino; il

collo

della bottiglia.

Metonimia La

metonimia

(da iaó'cojvujjux) significa ca m biam ento di nome: e per essa anche si trasferisce un voca bolo da u n o ad u n altro significato, n o n però per ragioni di somiglianza, ma per altre relazioni.

Le principali di queste relazioni, e i principali scam bi di n o m e per esse fatti, sono:

1.

La causa per l'effetto.

Esempi:

Per gli occhi fui di grave dolor m unto.

In questo verso Dante usa

dolore

per

lagrime,

cioè la causa p e r l’effetto. -­ ­ — ­ ­

(17)

P etr arca :

E di bianca p a u r a il viso tinse.

La paura non è bianca, tua è causa della pallidezza. Così anche si dice l’autore per l'opera sua. Es:

H ai letto

D ante?

L’ opera è un effetto dell'auto re.

2.

L ’effetto per la causa.

P er esempio:

Rispetta la mia

canizie

.

Canizie

, per vecchiezza, di cui è l’effetto.

Pane g u a ­

dagnato col proprio sudore. Sudore,

invece della fatica, che lo produce.

Squilla,

per campana, di cui è effetto la squilla. 3.

Il protettore per la cosa protetta.

Es:

Bacco,

per vino,

Marte,

per la guerra,

Venere

per l’ am ore,

Cerere,

per il g r a n o o il pane.

4.

Il possessore per la cosa posseduta.

Virgilio scrisse:

Già arde il prossimo Ucalegone,

cioè la casa di Ucalegone. 5.

Lo strumento per l ’opera a cui serve.

Esempi:

Pen­

nello,

per pittura;

penna,

per lo scrivere;

mano,

per l ’opera; com e scrisse il Tasso:

Molto egli oprò col senno e con la

mano.

6.

La materia per la cosa che n ’è fatta.

Es:

Ferro,

in vece di spada;

legno,

per nave o carrozza;

sacri bronzi,

per cam pana.

Il Monti scrisse:

Quando Giason dal Pelio Spinse nel m a r g li abeti,

cioè le

navi

costrutte di

abete.

7.

Il segno per la cosa significata. Il lauro

, per la gloria poetica o militare;

la toga,

per la professione forense.

8.

L ’astratto per il concreto.

Esempi:

Io ho molte cono­

(18)

scenze,

per conoscenti;

l ’ambizione non rispetta parentele,

cioè gli am biziosi non rispettano i parenti. 9.

Il concreto per l ’astratto.

Dante:

Ipocrisia, lusinghe e chi a ffa ttu ra .

Chi affattura,

concreto, sta per l ’astratto fattucchieria, malìa.

VI.

Sineddoche La

sineddoche

(da <rjvo£yoy.at. com prendo)

è quel tropo, per cui si trasferisce u n a parola da un signifi­ cato ad un altro, che ha col p r im o relazione di c o m p re n sione. Q u esto tro p o non è che u n a specie della

metonimia

, con cui molti retori lo fondono,

Q u in d i per esso si sc a m b ia n o :

1.

Il tutto per la parte.

Es:

S'armò d ’Asia e di Libia

il popol misto. Asia,

dice il Tasso, per u n a parte dell’Asia. E il Filicaia :

E quei che calca la Bistonia neve E quel che il N ilo e che V Or onte beve ;

cioè quelli che si dissetano delle ac q u e del

Nilo

e

deU'Oronte,

non che le bevono

tutte.

2.

La parte per il tutto.

Es:

prora,

invece di nave;

tetto,

per casa ;

polo

per cielo.

3.

Il genere per la specie.

Es:

mortali,

invece di

uomini.

O animai grazioso e benigno

( Dante ) ; qui,

animale,

per uom o.

4.

La specie per il genere.

Es:

Aquilone, austro,

per q u a l u n q u e vento.

(19)

5.

Il singolare per il plurale.

Es:

il Romano,

per

i Ro­

mani ; guardare con placido occhio ; mordere con maligno

dente ;

invece di

placidi occhi

e

maligni denti.

6.

Il plurale per il singolare.

Es:

A l tempo dei Ciceroni

e dei Cesari,

in luogo di dire : Al te m po di Cicerone e di Cesare. Si badi a non c o n fo n d e re questa speciale sineddoche con l’antonomasia.

Antonomasia L

'antonomasia

(da ’avxt. invece, e cvoux, nome), è quel tropo che consiste nel trasportare u n a parola dal significato di n om e p r o p rio a quello di n o m e com une. (

Mecenate,

per protetto re di letterati; i

Tantali,

i

Neroni,

per uom ini sacrileghi com e Tantalo , feroci com e Nerone) o nel trasportare un n om e c o m u n e a significato di nom e p ro p rio

(il Poeta,

per Dante,

il Venosino,

per Orazio,

il Segretario

Fiorentino,

per Machiavelli).

Eufemismo Consiste nell’usare un a parola o frase g e n tile per esprim ere u n a cosa sconcia o orribile Es:

Mani­

chini,

per manette. Ele gante m ente il

De Amicis : Gli diede

un calcio.... nell’ordinario bersaglio dei calci.

U n a m a dre non dice:

Il mio figliuolo è morto;

ma:

Il mio figliuolo è votato

in cielo:

ovvero

È andato in paradiso.

E usa u n ’espressione assai

propria

al suo particolare sentimento . (Eufemismo, da .ù e cpvja ', io dico bene).

VII.

Traslati d ’ interi costrutti s o n o :

1. L’allegoria L

'allegoria

(da altro, e àyopiut.^ parlo) è quel tropo, per il quale un intero costrutto è usato a significare u n a cosa simile a quella espressa dal suo senso letterale. Essa q u indi si p u ò dire un metafora continuata.

— ­

(20)

Si p u ò estende re per più periodi, e perfino per u n ’ intera com posiz ione. La

Divina Commedia

è tutta u n ’

allegoria.

L'allegoria

si dice

pura,

q u a n d o tutte le parole che la c o m p o n g o n o , sono in senso metaforico. E s e m p io : ecco in che m o d o D ante allegorizza l’avarizia :

Maledetta sie tu, antica lupa.

Che più di tutte l'a ltre bestie hai preda, Per la tua fame senza fine cupa.

Si dice

mista,

q u a n d o alle parole metaforiche sono co n g iu n te parole di significato proprio. Esempio: Dante :

Per correr m iglior acqua alza le vele Ornai la navicella del mio ingegno, Che lascia dieiro a se m a r sì crudele.

In questa terzin a le parole

acqua, vele, navicella, mare,

s o n o metaforiche: ma la parola

ingegno

è in senso proprio, ed è com e u n o spiraglio per cui si vede il vero pensiero, ve lato da quelle parole; cioè:

Per trattare un argomento mi­

gliore, il mio ingegno solleva lo stile, lasciando il doloroso

tema delle pene infernali.

2. L’ ironia L ’

ironia

(da sìfwvsta, dissimulazione nel parlare) è quel tropo, per il quale un in tero costrutto è tra­ sportato a significare il co n tra rio del suo senso letterale. Q u in d i i Latini la c h ia m a ro n o

inversione

, cioè

stravolgimento

del senso delle parole.

Esempio: Dante, p a rla n d o a Firenze:

Or ti fa lieta, che tu n ’hai ben d ’onde. Tu ricca, tu con pace, tu con senno.

Q ui Dante in tende dire il co n tra rio di quel che le pa­ ­

­

(21)

role sig nificano; cioè:

Piangi, o Firenze, chè n ’hai ben ra­

gione, tu che sei povera, discorde e dissennata!

3. Il sarcasm o Si dice

sarcasmo

(da <jxpxàCc>. io m o r d o le labbra) u n ’ironia molto a m ara e p u ngente. Es: Nel Tasso, così Argante insulta Tancredi, rin facciar dogli l’uc cisione della g u e rrie ra C lorin da:

Chè non potrai da le mie m ani, o forte De le donne uccisor, fu ggir la morte.

E Tancredi, ritorce ndo il sarcasmo, risponde:

Vienne in disparte pu r tu, che omicida sei dei giganti solo e degli eroi: l'uccisor de le femmine ti stida.

4. L’ iperbole L’ ip erbole (da ó^ pjióXr, esagerazione) è un tropo, che ingrandisce o impiccolisce le cose oltre il vero, per accrescerne l’im pressione. Esempio:

fa r piangere

i sassi.

11 Monti:

Il pie’ sì lento

Che le lumache al paragon son veltri.

È bella e p ro p ria l’iperbole, q u a n d o esprim e u n a reale im pre ssione eccessiva della fantasia e dell’anim o. E falsa e brutta , q u a n d o non è che u n o sforzato e ridicolo giu oco della mente. Ecco, p. e., l’iperbole d ’un seicentista, per la m o rte del Bembo:

Per la morte del Bembo, un sì gran pianto Piovve dagli occhi de l'u m a n a gente. Ch'era per atfogar veracemente T utto il genere u m a n o in ogni canto,

­

(22)

-Se non usciva a rasciugarne il pianto D ’alti sospiri un Mongibello ardente ecc.

5. La perifrasi La

perìfrasi,

o

circonlocuzione,

è quel tro p o per cui si a d o p e ra un intero c o strutto a descrivere b rev e m en te u n a cosa, invece di nom inarla. Es:

Il crestato

nunzio del dì,

cioè

il gallo.

E celebre la perifrasi del Petrarca:

.... Il bel paese

Che Appennin parte e i] m a r circonda e l'Alpe.

Q uasi tutti g l’

indovinelli

so n o in g e gnose perifrasi me taforiche.

V i l i .

Le figure Le

figure

(da

fingo,

io form o) si distin g u o n o dai tropi, perchè i tropi s o n o parole o costrutti trasportati dal significato p ro p rio ad un altro; mentre le fi g u r e so n o m aniere di parlare, che si scostano dall’ordinario. Le

fig u re

si sogliono d istin g u ere in

fig u re di parole,

q u a n d o soltanto le parole sono atteggiate in m o d o insolito, e

figure di pensiero,

q u a n d o l'insolito atteggiam ento riguar da il pensiero.

Le

fig ure di pensiero

si p o ssono anche suddividere in

figure d ’immaginazione

e

fig u re di affetto.

F ig ure di parole

Figure di semplici parole

so no quelle, p e r cui si cerca dare al disc orso m a g g io r forza e vivacità, coll'atteggiare le parole in m aniera che si scosta d all’ordinario.

Q u este figure sono: La

duplicazione,

la

ripetizione,

il

bisticcio,

l’

asindeto,

il

polisindeto,

la

sinonimia,

la

reticenza,

lo

zeugma,

il

chiasmo,

la

gradazione,

la

preterizione.

— ­ — ­ ­ ­ —

(23)

Duplicazione Dicesi anche

raddoppiamento

o

epizeasi

(da ’c - i £ s c o n j u n c t i o ) , e consiste nel ripetere di seguito u n a o più parole. Dante:

Non son colui, non son coi ni che credi. Tasso:

A rm e arnie freme il forsennato, e insiema

La gioventù superba a rm e a rm e freme.

Ripetizione Q uesta fig ura (che può dirsi anche

ana­

fora,

da àvxcpopà. il c o n d u r r e indietro) consiste nel replicare la stessa parola o costrutto a principio di più proposizioni, o m e m bri, o periodi. Dante:

P e r m e si va nella città dolente. P e r me si va nell 'eterno dolore. P e r me si va fra la perduta gente.

U n a m a n iera speciale di ripetizione è il

polìptoto

(da

oXj t m t o v, che ha molte term inazioni), il quale si ha, q u a n d o

si ripete una parola v aria n d o n e il caso, o il n u m e ro , o il genere, o la persona. I latini chiam a no questa figura

traductio.

Ecco un esem pio del Marini:

Oppongonsi elementi ad elementi

Nubi a nubi, acque ad acque, e venti a venti.

Se poi la parola è ripetuta in senso diverso, allora la

ripetizione

piglia il nom e di

Antanac/asi

(àvTxvàxXai;, il rim balzare) o

Dilogia

(Suo. du e e Xoyo?. parola, significato). Es: Sei stato

nel fondo?

N el fondo,

p u r troppo, d ’ogni male !

(24)

-Bisticcio Affine alle precedenti figure è il

Bisticcio,

o

Paronomasia

(da Ttapovoaaaia. in latino

annominatio).

C o n siste nel ripetere voci quasi simili nel suono, ma molto

diverse nel significato. Dante :

Li nostri voti e vóti in alcun canto. Io fui per rito r n a r più volte volto. Nel modo che il seguente canto canta.

Asindeto Q u e sta figura ( da privativo e cjvSctos. legato in sie m e ) consiste nel so p p r im e r e le congiunzioni, pe r dare rapid ità al discorso. Il M anzoni :

Un corriere è salito in arcioni ; Prende un foglio, il ripone, s'a vvia ; Sferza, sprona, divora la v i a ; Ogni villa si desta al ru m o r.

Polisindeto (Da gX j;, m olto e tóvòìto?, legato insieme). C onsiste nel ripetere più del necessario la congiunzio ne

e.

Si usa q u a n d o si vuol dare 1’ im pre ssione di u n a grande e n u m eraz io n e.

Il Manzoni :

E ripensò le mobili Tende e i percossi valli, E il lampo dei m anipoli, E l ’onda dei cavalli, E il concitato imperio, E il celere obbedir.

S inonim ia f Da Tuvf.Wjj.o?, di ugual n o m e ). Consiste n e i re s p r iin e r e la stessa cosa con più parole, che abbiano significato analogo, il quale però ad ogni parola si rinforzi.

­

— -

(25)

Es:

Senza l ’aiuto dell’eloquenza non è arte alcuna che possa

compiutamente il suo ufficio eseguire, anzi son tutte mutole,

senza lingua, senza voce e senza spirito.

Reticenza E u n a figura ( da

reticeo,

io taccio ) per la quale si tronca volo ntariam ente a un tratto il dire, per va­ rie ragioni di o p p o r tu n ità e di efficacia. Nella

Gerusalemme

Liberata

il Mago

Ismeno

invoca gli spiriti infernali per in­ canta r la selva, e, v e d e n d o che ta rd a n o a venire, li minaccia :

Che sì... che sì... volea più d i r ; ma intanto Conobbe c h ’eseguito era l ’ incanto.

Zeugma Consiste nel dare un costrutto solo a due o più parole o frasi che lo v o rre b b e r o diverso (da

10 aggiogo). Dante :

P arlare e la g rim a r vedrai insieme.

11

vedrai

si conviene al

lagrimare,

m a non al

parlare,

11 quale si

sente,

non si

vede.

Così, è c om unissim o il dire :

10 vado e vengo da Napoli ;

invece sarebbe tro p p o lu ngo e inelegante :

lo vado a Napoli e vengo da Napoli.

Chiasmo E un a figura che piglia il nom e della let tera greca / (chi), perchè le parole si d is p o n g o n o in s im m e tria da co rrisp o n d e rsi a p p u n t o com e le quattro p u n te del / . 11 P arin i :

... O se d ’argento

E d ’oro incider vuol gioielli e vasi P er orn am en to a nuove spose e a mense.

Mense

co rr isp o n d e a

vasi

ed

argento ; nuove spose

a

gioielli

e

oro.

Se le parole non fossero disposte in m o d o fi —

— ­

­

(26)

gurato, si direbbe:

O se vuole incidere gioielli d'oro per or­

namento a nuove spose, o vasi d ’argento per ornamento a

mense.

G ra daz ione F u detta dai Greci /.Xiua; (scala), e po trebbe anche chiamarsi

progressione.

E il salire gradatamente da una circostanza ad u n ’altra m aggiore, finché la cosa sia portata al suo colmo. Questa, non senza ragione, è da molti r ig u ard ata com e figura di pensiero. 11 Tasso:

Non cala il ferro mai che appiè n non colga:

N é coglie appien che piaga a ltru i non faccia; Nò piaga f a che l ’alm a altru i non tolga.

P re teriz io n e La

preterizione

(da

pretereo,

io tralascio) o paralepsi (da ^-/paXci-to. tralascio) si ha q u a n d o si afferma di voler tacere u n a cosa che in tanto si dice. 11 Petrarca:

Cesare taccio, che per ogni piaggia Fece l ’erbe sanguigne

Di lor vene, ove il nostro ferro mise.

IX.

Figure di pensiero C o m e si è detto, le figure di pen siero so n o quelle, per cui il pensiero stesso si atteggia in m o d o insolito. Esse si posso n o T su d d iv id ere in

figure d ’im­

maginazione

e in

fig u re di affetto.

Figure d’im m aginazione Son quelle, in cui prevale l’im m agina zione eccitata. S ono le seguenti:

La similitudine

e la

comparazione, l ’antitesi, l ’ipotiposi, l ’etopeia,

la

perso­

nificazione

e la

prosopopea,

la

visione,

il

dialogismo.

Similitudine e co m p araz io n e La

similitudine è quella

— ­

— ­

(27)

figura, per cui la nostra im m agina zione nota le sim iglianze fra du e cose. Es:

Pauroso come un coniglio.

11 Carducci:

E il dato de l ’aprile Move le biade in flore, Come un sospir d ’amore Di nova sposa il vel.

Le sim ilitudini so n o viziose, q u a n d o si derivano da so miglianze inesistenti o tr o p p o lontane, o si p a ra g o n an o cose note a ignote, o cose concrete ad astratte, o il para gone è tratto da cose triviali o sconvenienti. Sono quindi riprovevoli le sim ilitudin i se g u en ti:

Bella come il sorriso di D io

Le

nubi sembravano materasse aeree.

Se le somiglianze fra le d u e cose paragonate sono n o tate a parte a parte, la

similitudiue

piglia il n om e di

com­

parazione (comparo,

io paragono). L’Ariosto:

Come im pasto leone in stalla piana Che lunga fame abbia smacrato asciutto, Uccide, scanna, sbrana, a strazio mena L ’ infermo gregge in su a balia condutto; Cosi il crudel pagan nel sonno svena La nostra gente e fa macel per tutto.

Antitesi (Da avriTt'Or^t, io po n g o a fronte). L

'antitesi

è quella figura, che p a r a g o n a n d o fra loro d u e cose ne fa risaltare le differenze. 11 Manzoni:

T utto ei provò: la gloria Maggior dopo il periglio, La fuga e la vittoria, La reggia e il tristo esiglio, Due volte nella polvere. Due volte su gli aitar.

­

— ­

(28)

Ipotiposi (Dal greco O otd oV io rappresento). È la descrizione molto viva d ’una cosa, talché se m b ri vederla. È u n a bella

ipotiposi

questa descrizione, che ci fa il Man zoni, d ell’avvicinarsi rec iproc o di d u e s q u a d re nemiche :

Quinci s p u n ta per l ’aria u n vessillo ; Quindi un altro s ’avanza spiegato ; Ecco appare un drappello schierato; Ecco un altro che incontro gli vien.

La

prosopografia

è u n a specie d ’

ipotiposi

(da -pc'co-ov. aspetto, e y s c r i v o ) che ci dà una vivace ed esatta descrizione delle fattezze d ’ un u om o, o d ’ un animale (nel qual caso pu ò dirsi

teriografia),

o d ’un essere im maginario. Nella

Gerusalemme Liberata :

P iù suso a lq u an to il passo lor contende Fero Leon, che rugge, e torvo guata, E i velli arrizza, e le caverne orrende De la bocca vorace apre, e dilata.

Etop^ia Anche questa figura è una specie d ’

ipotiposi

( d a loo;, costume, e ttocsm, io faccio ). F u detta dai latini

morum expressio.

E la viva descrizione dei costumi d ’ un in dividuo. Ecco, nel Tasso,

Yetopeia di Argante:

L ’altro è il Circasso Argante, uom che straniero Sen venne alla Reai Corte d ’ Egitto,

Ma dei Satrapi fatto è dell’ Impero, E in som m i gradi alla milizia ascritto. Impaziente, mesorabil, fero,

Ne l ’arm e infaticabile ed invitto, D'ogni Dio sprezzatore, e che ripone Ne la spada sua legge e sua ragione.

— - ­

­

(29)

Personificazione È quella figura per la quale si attri­ buisce vita e m oto ad esseri inanimati, o morti, o a cose astratte. L’Ariosto :

In questo albergo il grave Sonno giace : L'O zio da u n canto corpulento e grasso: Da l ’altro la Pigrizia in terra siede,

Che non può andare, e mal reggesi in piede.

La

personificazione

chiamasi p r o p ria m e n te

prosopopea,

(da pofjwTiov, volto, persona) q u a n d o all’essere personificato si attribuisce anche il discorso. Così, nel C arducci, parla 1’ Italia che va a visitare il m o d e rn o C a m p id o g lio :

Zitte ! zitte ! Che è questo frastuono Al lum e della l u n a ?

Oche del Campidoglio, zitte ! lo sono L ’ Italia grande e una.

Visione Si ha, q u a n d o l’ im m agina zione com m ossa ci fa quasi vedere e udire le cose passate, le fu tu re e le lontane. Nella

Canzone all'Italia,

del Leopardi :

Attendi, Italia, attendi, lo veggio, o p an n i, Un fluttuar di tanti e di cavalli,

E fum o e polve e luccicar di spade Come tra nebbia lampi.

Dialogismo (Da StxXsyo), io discuto). Q uesta figura è detta an c h e

sermocinazione

(da

sermocino/’,

io discorro) ed è un breve dialogo, vero o supposto, che s ’ in te rpone nel discorso. Q u e s t ’esempio è del Colletta: «

Domenico Cirillo,

domandato dell’età, rispose :

«

sessantanni » ; della condi­

zione: » medico sotto il principato, rappresentante del popolo

-—

(30)

nella repubblica ». Del quale vanto sdegnato il giudice Spe­

ciale, dileggiandolo disse:

«

e che sei in mia presenza? »

— « In tua presenza

,

codardo, sono un eroe ! » — Fu con­

dannato a morire.

X.

Fig ure di a ffetto T ra le

figure di pensiero,

sono le

fig ure di affetto

. S ono quelle particolari m aniere di parlare, che so n o più atte ad es p rim ere l’a n im o commosso. Una d o n n a del popolo (la quale non sa di rettorica) se piange il p r o p rio figlio morto, gli parla co m e se fosse vivo

(apostrofe),

dà in

esclamazioni,

in

interrogazioni,

in

preghiere,

in

impre­

cazioni,

ecc. Oltre a queste, userà, senza saperlo, figure d ’ im m aginazione, e figure di parole, e tutti i tropi più arditi; perc hè q u a n d o l’an im o è c om m osso, anche l’immaginazione e il pensiero sono più viv am ente agitati: agitazione che trova il suo sfogo naturale nel lin g u a g g io figurato. O n d e con molta verità osservò

Vito Fornari

(come innanzi si è notato), che il lin g u a g g io fig urato è m alam ente detto

linguaggio impro­

prio ;

perchè esso è il

linguaggio proprio

della passione e della fantasia.

Le

figure d'affetto

prin cipali sono: L’

interrogazione,

la

subiezione, Xesclamazione, Xepifotiema, Vapostrofe,

la

pre­

ghiera

e la

permissione,

la

imprecazione,

la

dubitazione,

la

sospensione,

la

comunicazione.

I n te r ro g a z io n e L’

Interrogazione

( d e t t a dai Greci

ic

TTjax) è il presentare sotto fo rm a di d o m a n d a una cosa di cui siamo certi. P etrarca :

Non è questa la patria in cui mi fid o ?

(31)

Q u esta d o m a n d a non è che una form a insolita, più a p passionata, dell'affermazione:

Questa è la patria in cui mi fid o.

Subiezione Si ha la

subiczione

(

subiectio

, àv rontocpop*. il soggiungere) q u a n d o alla d o m a n d a si a g g iu n g e u n ’acuta risposta. Metastasio :

Ma in che dobbiam fidarci? In quei teso ri? D ’ un istante son dono ;

Può involarli un istante. In questi amici Che acquistar già mi vedi ? E non son miei. Vengon con la fortuna, e van con lei.

Esclamazione Q uesta figura (in g reco ix^:óv /j<n;) con siste neH’esprim ere un q u a l u n q u e gagliardo affetto con u n ’in teriezione e u n' invocazione q u a lu n q u e . Nel Tasso :

O Cielo ! O Dei ! perchè soffrir q u est’empi ?

D ante :

Ahi ! dura terra, e perchè non t ’ap risti?

Epifonema

L'epifonema

( d a h ^ ( o v ; w , e s cla m o ) non è che u n ’ esclamazione, posta a conclusione d ’ un discorso. Ariosto :

E così Orlando arrivò quivi appunto. Ma tosto si pentì d ‘esservi giunto, Cliè vi fu tolta la sua donna poi :

Ecco il g iu d izio u m a n come spesso erra !

A postrofe (D a à7ro<rrp£<j>M, volgo altrove). Q uesta fi g u r a ( detta dai latini

aversio

) si ha, q u a n d o il discorso si rivolge da quelli, a cui era indirizzato, ad altri, o ad assenti, 0 a morti, o ad esseri inanimati, o astratti. LTAlfieri ;

­ — ­ — ­ ­ — — ­

(32)

... O sacra

Tomba del re dei re, vittim a aspetti?

L ’a v r a i. E il Leopardi :

Oh venturose, oli care, oh benedette L ’antiche età, che a morte

Per la patria correan le genti a squadre ! E voi sempre onorate e gloriose,

O Tessaliche strette,

Dove la Persia e il fato assai meri forti F u r di poche alme franche e generose.

P re g h ie r a . È detta an c h e

deprecazione

(da

depreco/').

Consiste nell’ invocare soccorso dalla Divinità o da chi può recar conforto e aiuto. Nella

Gerusalemme,

ecco con quali parole A rm ida sc o n g iu ra G o ffred o :

Per questi piedi, onde i superbi e gli empì Calchi; per questa m an che il dritto aita; Per l ’alte tue vittorie, e per quei tempi Sacri, cui desti, e cui dar cerchi aita, Il mio desir tu che puoi solo adempi....

La

preghiera

è spesso p r e c e d u ta d a

\Yaugurio:

Dante:

Se tosto grazia risolva le schiume Di vostra coscienza, sì che chiaro Per essa scenda della mente il lume, Ditemi (che mi sia grazioso e caro)

S ’a n im a è qui tra voi, che sia latina.

Dove si noti, che quel

se

del prin cipio è la particella au gurativa, non ipotetica (da

sic,

non da

si).

(33)

Affine alla

deprecazione

è la

permissione,

che si ha q u a n d o per com m uovere, si offre altrui.d i far qualche cosa in nostro d an n o . Nella stessa

Gerusalemme

, il g u e rrie ro

Tancredi

cerca con questa figura d ’ ispirare pietà e a m o re alla g u e r rie ra C lorinda :

Ecco, io chino le braccia, e t ’appresento Senza difesa il p e tto : or che noi fìedi ? Vuoi che agevoli l ’o p ra ? Io son contento T rarm i 1’ usbergo or or, se n udo il chiedi.

I m p re c a z i o n e C ontra ria alla

preghiera

è l’

imprecazione

(da

imprecor

), per la quale si a u g u r a ad altri o a noi stessi tutto il male desiderato. Nell

'Eneide

di Virgilio, tradotta da Annibai Caro, così parla la regin a D id o n e :

E la terra m ’ingoi, e il ciel m i fu lm in i E n e ll’abisso m i trabocchi in prim a C h’io ti violi m ai, pudico am ore.

Dubitazione (In greco 3'.a7rcpy|cjt<;). È l’espressione di u n ’agitazione violenta, che ci fa perplessi e incerti di ciò che d o b b ia m o dire o fare. Olim pia, a b b a n d o n a ta da Bireno, così si lamenta

ne\YOrlando furioso:

T ornerò in F ia n d ra, ove ho venduto il resto Di che io vivea, benché no n fosse m olto, Per so v v en irti e di prigione trarte ? M isera! dove a n d rò ? Non so in qual parte. Debbo forse ire in F risa , ove io potei,

E per te non vi volsi, esser re in a ? ....

Sospensione Q uesta figura, detta p u re

sostentazione

, si ha q u an d o , com m ossi d a un a cosa terribile o a t r o c e , o

(34)

po rten to sa, m ostria m o r ip u g n a n z a ad esporla, e teniamo per un pezzo sospesi gli anim i degli uditori. 11

Monti

nella

Basvilliana:

Perocché dai costoro em pio fu ro re

A g itta r trascin ato

(ahi! parlo o taccio?)

Dei ribaldi il capestro al m io Signore, Di m an m i cadde l ’esecrato laccio.

Comunicazione (’Avxxoi'vojffi?). U siam o q uesta figura q u a n d o , tr o p p o convinti della ragio nevolezza d ’ima cosa, d o m a n d ia m o il consiglio e il pare re di quelli s t e s s i , a cui o co n tro cui parliam o. C icerone, in u n ’ orazio ne contro Verre: « O r a d o m a n d o a v o i , che cosa crediate che io d e b b a fare

».

Correzio ne (’K xTo'pGwctc). E quella figura per cui, a p p e n a detta u n a cosa, ac corgendoc i di aver detto poco o male, a g g iu n g ia m o anc ora qualche cosa. 11

Petrarca,

nella

Canzone alta Vergine:

V ergine saggia, e del bel n u m e r u n a Delle beate vergini p ru d en ti,

A n zi la p rim a e con p iù chiara lampa.

O r a che a b b ia m o fatta u n a e n u m e r a z i o n e , abbastanza completa, dei tropi e delle figure, co n c h iu d ia m o , col dare qualche avvertenza in to rn o all’uso del linguaggio figurato:

1.° Le figure allora so n o belle, q u a n d o nascono, opportune e sp onta nee, dal soggetto che si tratta; 2.° Le figure stirac­ chiate e strane, o faticosamente com binate, non sono mai belle; le figure d e b b o n o nascere daH 'im m agin azio ne e dalla passione, n o n da un freddo sforzo d ell’intelligenza; 3.° Le fig ure riescono noiose e stucchevoN , q u a n d o son troppo

(35)

co n tin u e o frequenti; c’è, negli scrittori, brani bellissimi, o sublimi, spogli al tutto di figure e di traslati; 4.° B isogne rà anche badare che i tropi e le figure non siano contra dittori tra loro, o nelle loro parti: com e, per esem pio , se Dante, nell’allegoria più innanzi citata, avesse scritto

P er un campo ìnigliore

alza le vele Ornai la navicella del mio ingegno;

sarebbe assai curio so l ' im m aginare un a navicella, che alza le vele per un

campo

, invece che

per miglior acqua!

XI.

Invenzione F in o ra si è parlato dell’

elocuzione.

Ma se la letteratura stu dia (come si è detto)

la conveniente e-

spressione del pensiero

, è chiaro che la ricerca e la d isp o sizione dei pensieri, acconci al tem a che svolgesi , è u n a parte im porta nte della letteratura. Il trovare i pensieri per lo svolg im ento del tema, è ciò che a p p u n t o chiamasi

inven­

zione.

V eram ente, per trovare i pensieri convenienti a un sog getto, non vi può essere che una sola n o rm a f o n d a m e n ta le:

sentire

e

meditare.

Gli antichi rétori però classificarono d iligente m e nte le fonti, a cui si possono attingere le idee, e le c h ia m a ro n o

luoghi comuni

o

topici

(da totto; luogo). Ec­ cone alcuni:

La definizione Consiste nel dar b rev e m en te u n a chiara ed esatta idea della cosa di cui si ragiona. O gni trattato scientifico deve partire dalla definizione. L’ usarla però nella prosa co m u n e e amena, riesce pedantesco e pesante,

­ -— ­ ­ ­ —

(36)

e sarà meglio sostituirvi la

descrizione

(di cui si parlerà nella 2.a parte).

Il gen e re e la specie P er allargare il ca m p o delle idee, si p u ò parlare del

genere

o

specie,

a cui appartiene la cosa, di cui trattiam o. Così, p a rla n d o

dt\Yavarizia,

si può parlare del vizio in generale. È u n

luogo comune,

a cui ri­ c o rr o n o tro p p o spesso i giovani, q u a n d o so n o a corto d’idee. Le cause e gli effetti Ripetiam o l’esempio: dovendo scrivere d ell’

avarizia,

si p u ò d isc o rre re delle cause che la

pr o d u c o n o , e dei tristi effetti che ne derivano.

I contra rii A ncora lo stesso esempio: p e r far meglio notare la b ruttezza

avarizia,

le si pu ò mettere a fronte la bellezza della

generosità,

cioè del

suo contrario.

Le somiglianze e le aff in ità P e r allungare un p o ’ la co m posizio ne, si po sso n o pigliare concetti da argomenti affini. I giovani c o n o s c o n o p e r prova q uesto

luogo comune

che spesso li se duce al pu n to , da non far loro imbroccare il vero tema.

Gli esempi Q uesti si po sso n o trarre benissim o dalla storia, o dalla p r o p ria esperienza. L’inventarli, che siano ben calzanti, è m olto più diffìcile.

L’e num eraz ione Consiste nel distin g u e re una cosa nelle sue varie parti.

1

luoghi comuni

p o ssono essere di qualche giovamento ai giovanetti, scarsi o tardi d ’idee, i quali fanno le prime prove del c o m p o rre . S o n o però com e i sugheri, che bis ogna lasciar via, a p p e n a ci se ntia m o atti, non dico a nuota re, ma a te nerci tanto q u a n to a galla.

-— — — — ­

(37)

XII.

Avvertenze Q u a n t o alla ricerca dei pensieri, e alla loro disposizione nello scrivere, si tengano se m p re in mente dai giovani le seguenti avvertenze:

1.a È utile abituarsi a osservare attentam ente e a no, tare nella m e m o ria ogni cosa: i fatti che ci accadono tutti i gio rni, i moti b uoni o tristi d e j J J ^ r ^ ^ 'n t ì ^ t r o , le gioie e i dolori nostri e dei nostri s i m i ^ ^ f t ' ^ a s p e ^ /0 ^ u o g h i , i co stum i delle varie età e delle va/re condizioni ohgTi\ o m i n i ecc. N o n vi è circostanza così n f i^ ita , che, ben*M s€nrata e ben espressa, non possa poi o p p ^ u n a i ^ t t t e

'jà&tvifcfc

in un rac conto, in una descrizione, in

\\

n a \ d issa A z i o n e / ^ a s s e r v a r e è u n a delle prim e qualità n e c e ^ a v ^ s j j j o sfflf l o ^ / Ed è una qualità, che molto si rafforza con. t’a f c f ìt f; ^ € ie nei giovani. I quali faranno bene ad assuefarsi a g u a r d a r bene in to rn o a sè, e a scrivere di ciò che sa n n o e vedono e o d o n o e spe rim e n tan o quotidiana m ente, invece di parla r di cose e luoghi ignoti e lontani dalla loro esperienza. T e n g a n o sem pre bene a mente, che anche chi scrive male, q u a n d o discorre di cosa vista o provata, scrive p u r se m p re meglio.

2.a E utile il leggere b u o n i scrittori, e m a n d a r n e a m e m oria pensieri, sentenze, brani interi di versi o prosa, e av vezzarsi a servirsene, citandoli a proposito nei proprii scritti. È anche utile trascrivere in uno speciale q u a d e r n o note voli passi di scrittori.

3.a P rim a di mettersi a scrivere, biso g n e rà sa m p re aver ben m editato il p r o p rio soggetto, e so p rattu tto aver pensato a ben c o m p re n d e r n e la natura e i confini. E un erro re in cui cad o n o qualche volta anche i giovanetti svegliati, quello di no n afferrare il vero tema, o di rasentarlo senza mai adde n

— _ -­ -­ ­ ­ ­

(38)

-trarvisi. Sarà bene anzi evitare i lunghi e lo ntani proemiij, pei quali poi si arriv a stanchi al vero n òcc iolo della que^ stione. Meglio en trare subito in materia. Trovati i pensierii, sarà bene il disporli con semplicità e o rd in e , non dimentii- c a n d o mai la verità o alm en o la verosimiglianza.

XIII.

Poesia Bisogna distinguere l’elo cu z io n e della prosa da quella della poesia. 1 tropi e le figure, di cui a b b ia m o parlato, si a d o p e ra n o anche in prosa, m a sono essenzial­ m ente pro p rii della poesia.

11 lingua ggio poetico è molto differente dal linguaggio della prosa. La prosa si rivolge principalm ente alla ragione; la poesia parla prin cip alm e n te al cu o r e e alla fantasia, e q u in d i am a i tropi e le figure (che, co m e si è detto, s o n o la espressione p r o p ria dell’an im o e d ell’ immaginazione co m mossi), i costrutti inversi, parole e frasi rare e disusate, certi latinismi e grecismi, e in gene rale tutte le f o rm e inso solite, e atte perciò ad esprim ere l’ insolito stato della mente e dell'anim o. La prosa è come l’ab ito di tutti i g io rn i, la poesia è il vestito di festa.

La poesia (ttouw faccio, creo) è quel linguaggio, che nasce dalla fantasia e dall’affetto com mossi.

Q u in d i il verso non costituisce da solo poesia; vi può essere poesia anche senza verso, e verso senza p o es ia.

U n verso, che non nasce dalla fantasia commossa, e che n o n ci co m m u o v e, non è poesia, anche quando è s o n o r o ed elegante. L’ad d io di Lucia a ’ su oi monti, nei

Promessi Sposi,

è poesia, b en c h é scritto in prosa. P erò è tale la forz a del sentim ento, che q u a n d o esso investe la prosa, la re n d e n a

-—

­

(39)

turalm ente p iù musicale, e m olto l’avvicina all’arm o n ia del verso. Si noti infatti, nell’

Addio

suddetto, com e fin dal principio vi sia quasi tutta u n a sequela di versi di varia m is u ra :

Addio m onti, sorgenti d a ll’acque Ed elevati al cielo;

Cime in u g u a li, note a chi è cresciuto F ra voi e im presse ne la su a mente; Non m eno che lo sia

L ’aspetto de’ suoi p iù fa m ilia ri.

Il verso d u n q u e non costituisce l’essenza vera della poesia, ma esso ne è la c o m p iu ta e p r o p ria espressione.

Verso (da

verto)

vuol dire ritorno; rito rn o dello stesso accento, dello stesso n u m e ro di sillabe, dello stesso su o n o

(rima)

in fine o in mezzo al verso.

Ritmo Il carattere di tutti i versi, antichi e moderni, è il

ritmo.

11 ritm o è il vario avvicendarsi delle sillabe ac­ centate con le àtone (senz’accento).

II verso greco e latino si fondava sul n u m e ro dei piedi (gruppi di d u e o più sillabe) e sulla lu nghe zz a o brevità delle sillabe, cioè sulla

quantità.

Il verso italiano si fonda sul n u m e ro delle sillabe, su ll’accento, sul ritmo.

L’accento del verso è detto

accento ritmico,

il quale di regola coincid e con l’

accento tonico

della parola. Si esercitino i giovani a d istin g u ere l’accento tonico di ciascuna parola, com e p. e.

Amàre, fiévole, ammirévole, mormorano, carità,

dolòr

ecc Così facilmente e d u c h e r a n n o l’orecchio a sentire il ritm o e il m e tro del verso.

M etro La varia m is ura dei versi dicesi

metro

( da uETfo;, m is u ra ); e

metrica

si d i c e l a

scienza dei varii metri.

Figura

figure  d ’immaginazione   e  fig u re  di  affetto.

Riferimenti

Documenti correlati

• I PRODOTTI AUDIOVISIVI NON SARANNO RESTITUITI ED ENTRERANNO A FAR PARTE DELL’ARCHIVIO DELLA FONDAZIONE UGO E OLGA LEVI ONLUS CHE SI RISERVA LA POSSIBILITÀ DI UTILIZZARE

Si ricorda che il sistema “Iscrizioni on line” permette di presentare una sola domanda di iscrizione per ciascun alunno/studente consentendo, però, ai genitori e agli esercenti

“Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica”, divenuta applicativa dal primo settembre 2020 in tutti gli ordini di Scuola. È con ciò

IL MUSEO VA A SCUOLA - Modalità in classe oppure on-line a distanza (in caso di impossibilità a svolgere attività didattiche nelle scuole da parte degli operatori didattici)..

Il manifesto del governo Renzi delle cose da fare per migliorare la sanità pubblica italiana sta nel patto per la salute per gli anni 2014-2016, firmato nel luglio 2014 quando

Nel 62% dei casi sono state previste variazioni rispetto al precedente anno scolastico, legate per lo più all’introduzione di ingressi/uscite scaglionati (69%). No, non

I locali scolastici destinati allo svolgimento dell’esame di stato dovranno prevedere un ambiente sufficientemente ampio che consenta il distanziamento di seguito specificato,

I gruppi classe per il successivo anno scolastico vengono formati da una apposita commissione di docenti, nominata dal Dirigente scolastico, formata da una rappresentanza dei