• Non ci sono risultati.

La protestantizzazione dell'Islam Europeo: un'analisi socio-teologica delle forme della religiosità diasporica musulmana in Italia e in Francia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La protestantizzazione dell'Islam Europeo: un'analisi socio-teologica delle forme della religiosità diasporica musulmana in Italia e in Francia"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA Dipartimento di Sociologia e Scienza Politica

In cotutela con

UNIVERSITÉ CATHOLIQUE DE LILLE Institut Social de Lille

DOTTORATO DI RICERCA IN POLITICA SOCIETA’ E CULTURA

XXIV CICLO

Settore scientifico-disciplinare: L/OR-10 STORIA DEI PAESI ISLAMICI

La Protestantizzazione dell’Islām Europeo.

Un’Analisi Socio-teologica delle Forme della Religiosità Diasporica Musulmana in Italia e in Francia.

Candidata

Dott.ssa Valentina FEDELE

Coordinatore del corso

Ch.mo Prof. Antonio COSTABILE

Tutor scientifico Ch.mo Prof. Alberto VENTURA

Co-tutor scientifico Ch.mo Prof. Emmanuel JOVELIN

____________________________________________________________________ Anno Accademico 2010/2011

Riferimenti

Documenti correlati

degli interventi tutori dell’ordine servizi specializzati -lavoro di rete -relazione d’aiuto -educazione/empowerment RAPPORTO. con la società locale

Le cycle électoral 2002, constitué par l’élection présidentielle de mai et les élections législatives de juin, a non seulement permis le retour de la droite française

Condizione imprescindibile di tale legame é l’inalienabilità dei diritti morali (tipica, secondo l’opinione comune, di tutti i diritti della personalità), i quali perdurano oltre

c) aver composto una tesi scritta, conforme alle norme stabilite nello Statuto dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose, che mostri la competenza maturata nel campo

Un movimento che è diventato, strada facendo, una vera e propria SOLLEVAZIONE di popolo, che quindi fa letteralmente tremare, assieme al banchiere Macron il regime della

1 Hanno partecipato al seminario “Francia e Italia, riflessioni comparate su modelli e strategie di difesa” (Roma, 14 aprile 2015): Jean-Pierre Darnis (moderatore), direttore

Durante gli stessi anni, gli effetti della mancanza di un’intesa con lo Stato, infatti, non si sono concretizzati nel paradosso giuridico, peraltro acutamente e

Una presenza cruciale, che ha lasciato tracce incancellabili: questo libro ne offre una sintesi accurata, collocandosi nel solco della grande fioritura degli studi sul tema, che