• Non ci sono risultati.

CAMBIAMENTO DEL SETTORE SOCIO SANITARIO E DELLE FORME DI RISPOSTA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAMBIAMENTO DEL SETTORE SOCIO SANITARIO E DELLE FORME DI RISPOSTA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

[email protected] - materiale didattico CdL Educazione Professionale

CAMBIAMENTO DEL SETTORE SOCIO SANITARIO E DELLE FORME DI RISPOSTA

approccio

CUSTODIALISTICO

approccio ASSISTENZIALE

BIOMEDICO

approccio EDUCATIVO BIOPSICOSOCIALE

IMMAGINE

del marginale, disabile

pericolo sociale deviante

povero malato

potenziale risorse persona OBIETTIVO

degli interventi difesa della società

rimozione di emarginazione cura/terapia

-emancipazione -tutela dei diritti

-salute ATTORI e FORME

degli interventi tutori dell’ordine servizi specializzati -lavoro di rete -relazione d’aiuto -educazione/empowerment RAPPORTO

con la società locale rifiuto/ghettizzazione

erogazione di risorse

(segregazione di fatto)

medicina difensiva

-inserimento sociale e lavorativo

-inclusione RAPPORTO

con la cultura religiosa divinità punitiva divinità amorevole e

miracolosa spiritualità liberante RISULTATO

Per la persona cronicizzazione aggravamento

differenziazione

-di esito

-per area geografica

dipendenza assistenziale

-autonomie maggiori -superamento del problema

-“manutenzione”

Adattamento di Dario Fortin, da Ambrosini (a cura di) “L’ efficienza della solidarietà”, Milano 1993 - Vita e Pensiero -

Riferimenti

Documenti correlati

• L'’empatia, all’interno della relazione d’aiuto così come nella vita relazionale quotidiana, è un elemento indispensabile per comprendere le emozioni e lo stato

Realizzazione del censimento delle persone con disabilità, raccolta dati per la presa in carico/riferimento delle persone con disabilità; presa in carico delle persone

non tanto capire le cause o fare una diagnosi, è soprattutto rendersi conto di come la persona vive la situazione, quale significato attribuisce, quali potenzialità, risorse personali

La procedura per la rilevazione degli infortuni e quasi infortuni V.Coralini – UNEBA Milano, S.Repinto – ANASTE Lombardia, P.Castelnovo – Alleanza Cooperative Lombarde

L'accesso ai servizi assistenziali è garantito ai cittadini in maniera equa. Gli interventi assistenziali possono essere erogati solo dietro consenso informato delle

L’approccio metodologico e la struttura organizzativa proposta dal Distretto puntano ad un attivo coinvolgimento del Servizio Sociale professionale, di tutte le

E’ da evidenziare che i costi previsti per l’erogazione di tali servizi, per gli anni 2020 e 2021, hanno subito un rilevante incremento rispetto gli esercizi passati (+ 45.000

I soggetti interessati a partecipare al sistema sopra delineato possono presentare richiesta per l’accreditamento al Comune di San Cataldo, Comune Capofila del