• Non ci sono risultati.

Traccia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Traccia"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Brescia

Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

Algebra Lineare e Geometria Analitica

Terzo Appello - 31/03/2021

Modalità

d’esame

Modalità di Esame

1. Ogni studente deve svolgere esclusivamente la traccia corrispondente alle iniziali del proprio cognome. 2. Il tempo a disposizione per lo svolgimento del compito è di 20 minuti.

3. È permesso l’uso di libri, appunti e/o calcolatrici.

4. Durante l’esame gli studenti dovranno rimanere collegati alla sessione di microsoft teams approntata a tale fine. 5. Al termine dell’esame ogni studente dovrà inviare all’indirizzo di posta elettronicaluca.giuzzi@unibs.it una mail

dall’oggetto Consegna compito studente NOME COGNOME e contenente in allegato una immagine (in formato jpeg o pdf ) del foglio con le risposte alle domande della traccia.

6. Il foglio di risposta al compito deve contenere come prima riga Nome e Cognome dello studente e deve riportare le sole risposte ai quesiti (non i calcoli corrispondenti).

(2)

A B

L M

Università degli Studi di Brescia

Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

Algebra Lineare e Geometria Analitica

Terzo Appello - 31/03/2021

Cognome Nome

Corso di Laurea Matricola

Ogni studente deve svolgere solamente la traccia corrispondente all’iniziale del proprio cognome. Tutte le risposte devono essere giustificate.

Quesiti

A) In R4determinino le componenti del vettore e

1+ 2e2− e3+ e4rispetto la base (e4, e1+ e2, e3, e2).

B) In A3(R) si scriva una retta parallela e disgiunta dal piano 2x + y − 3z = 0.

C) Si scriva l’equazione di una conica tangente la retta x = 0.

D) Si determini per quali valori del parametro reale k il sistema lineare          x + 2y − z = 1 2x + z = 0 3x + 2y = k ammette ∞1soluzioni.

E) Si determini per quali valori di k il vettore (2, −3) è autovettore di A = −2 k 2 0 !

. Se esistono siffatti valori di k, qual è il corrispondente autovalore?

(3)

C D

N O

Università degli Studi di Brescia

Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

Algebra Lineare e Geometria Analitica

Terzo Appello - 31/03/2021

Cognome Nome

Corso di Laurea Matricola

Ogni studente deve svolgere solamente la traccia corrispondente all’iniziale del proprio cognome. Tutte le risposte devono essere giustificate.

Quesiti

A) In R4determinino le componenti del vettore e

1+ 2e2− e3+ e4rispetto la base (e1, e1+ e2, e3, e4).

B) In A3(R) si scriva una retta parallela e disgiunta dal piano x + y − z = 0.

C) Si scriva l’equazione di una conica tangente la retta y = 0.

D) Si determini per quali valori del parametro reale k il sistema lineare          x + 2y − z = 1 2x + z = 0 3x + ky = 1 ammette ∞1soluzioni.

E) Si determini per quali valori di k il vettore (1, 1) è autovettore di A = 1 k −k 1

!

. Se esistono siffatti valori di k, qual è il corrispondente autovalore?

(4)

E F

P Q

Università degli Studi di Brescia

Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

Algebra Lineare e Geometria Analitica

Terzo Appello - 31/03/2021

Cognome Nome

Corso di Laurea Matricola

Ogni studente deve svolgere solamente la traccia corrispondente all’iniziale del proprio cognome. Tutte le risposte devono essere giustificate.

Quesiti

A) In R4determinino le componenti del vettore e

1+ 2e2− e3+ e4rispetto la base (e3, e1+ e2, e4, e2).

B) In A3(R) si scriva una retta parallela e disgiunta dal piano x + 2y − z = 0.

C) Si scriva l’equazione di una conica passante per il punto (−i, 1).

D) Si determini per quali valori del parametro reale k il sistema lineare          x + ky − z = 0 2x − 2z = 0 3x + 4y = 1 ammette ∞1soluzioni.

E) Si deterimini per quali valori del parametro reale k il vettore (1, −1) è autovettore di A = k 1 1 k

!

. Se esistono siffatti valori di k qual è il corrispondente autovalore?

(5)

G H

R S

Università degli Studi di Brescia

Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

Algebra Lineare e Geometria Analitica

Terzo Appello - 31/03/2021

Cognome Nome

Corso di Laurea Matricola

Ogni studente deve svolgere solamente la traccia corrispondente all’iniziale del proprio cognome. Tutte le risposte devono essere giustificate.

Quesiti

A) In R4determinino le componenti del vettore e

1+ 2e2− e3+ e4rispetto la base (e4, e1− e2, e3, −e2).

B) In A3(R) si scriva una retta parallela e disgiunta dal piano x − y − z = 0.

C) Si scriva l’equazione di una conica passante per il punto (1, i).

D) Date le matrici A =     1 0 2 4 3 1 1 0 4 4 0 1 −2 0 1     ed X = t x1 x2 x3 x4 x5 

si determini l’insieme dei vettori B ∈ R3,1

tali che il sistema AX = B sia compatibile.

E) Si determini per quali valori di k il vettore (2, −3) è autovettore di A = k −2 0 2

!

. Se esistono siffatti valori si determini qual è il corrispondente autovalore.

(6)

I J

T U

Università degli Studi di Brescia

Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

Algebra Lineare e Geometria Analitica

Terzo Appello - 31/03/2021

Cognome Nome

Corso di Laurea Matricola

Ogni studente deve svolgere solamente la traccia corrispondente all’iniziale del proprio cognome. Tutte le risposte devono essere giustificate.

Quesiti

A) In R4determinino le componenti del vettore e

1+ 2e2− e3+ e4rispetto la base (e1, e1+ e2, e3, e4).

B) In A3(R) si scriva una retta parallela e disgiunta dal piano x + 2y − z = 0.

C) Si scriva l’equazione di una conica tangente la retta y = 0.

D) Si determini per quali valori del parametro reale k il sistema lineare          x + ky − z = 0 2x − 2z = 0 3x + 4y = 1 ammette ∞1soluzioni.

E) Si determini per quali valori di k il vettore (1, 1) è autovettore di A = 1 k −k 1

!

. Se esistono siffatti valori di k, qual è il corrispondente autovalore?

(7)

K V W

X Y Z

Università degli Studi di Brescia

Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

Algebra Lineare e Geometria Analitica

Terzo Appello - 31/03/2021

Cognome Nome

Corso di Laurea Matricola

Ogni studente deve svolgere solamente la traccia corrispondente all’iniziale del proprio cognome. Tutte le risposte devono essere giustificate.

Quesiti

A) In R4determinino le componenti del vettore e

1+ 2e2− e3+ e4rispetto la base (e3, e1+ e2, e4, e2).

B) In A3(R) si scriva una retta parallela e disgiunta dal piano 2x + y − 3z = 0.

C) Si scriva l’equazione di una conica tangente la retta x = 0.

D) Si determini per quali valori del parametro reale k il sistema lineare          x + 2y − z = 1 2x + z = 0 3x + 2y = k ammette ∞1soluzioni.

E) Si deterimini per quali valori del parametro reale k il vettore (1, −1) è autovettore di A = k 1 1 k

!

. Se esistono siffatti valori di k qual è il corrispondente autovalore?

Riferimenti

Documenti correlati

la qualifica (indica la funzione lavora- tiva del lavoratore all’interno del- l’azienda); la  mansione  (indica l’attività che in concreto il lavoratore svolge

E’ indispensabile che la relazione alla proposta di nuova legge regionale (ddl) contenga un quadro conoscitivo dello stato della pianificazione sovracomunale e comunale, riferito

Inoltre, tutte le variabili del programma devono avere il nome che comincia con le iniziali del nome e del cognome dello studente.. Es: se il nome ` e Mario Rossi allora

e correttamente riferito di precedenti inopportuni comportamenti del medico, spiegando perché avesse continuato a frequentare l'ambulatorio medico e per quale motivo in

Quale può essere il numero esatto dei pezzi del puzzle di Melania, sapendo che è vicino a 1000.. Giustificare

Anche in questo caso (come già per i sistemi TN, sistema in cui si trasforma il sistema IT con le masse collegate allo stesso impianto di terra in caso di secondo guasto a

È importante sottolineare che nei rapporti tra il cittadino e la Pubblica Amministrazione, il silenzio assenso è valido solo se c’è un’istanza di parte, cioè se c’è

temperature della settimana a Monza, un altro registrerà i fenomeni atmosferici e le condizioni del giorno in corso, un terzo le previsioni del tempo nella settimana?. Infine