• Non ci sono risultati.

Problema 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problema 2"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

1/4

www.matefilia.it

ORDINAMENTO 2013 -

PROBLEMA 2

1)

2

4

8

)

(

x

x

f

+

=

La funzione è definita su tutto R, è pari, è sempre positiva, non interseca l’asse x, interseca l’asse y in y=2. I limiti a + infinito e –infinito sono uguali a

0

+ (l’asse x è asintoto).

La derivata prima è 2 2

)

4

(

16

'

x

x

y

+

=

che è positiva per x<0, negativa per x>0 e nulla per x=0 (quindi la funzione cresce fino a 0, ha un massimo, assoluto, in x=0, decresce da 0 in poi).

La derivata seconda è 2 4 2 2

)

4

(

)

3

4

)(

4

(

16

''

x

x

x

y

+

+

=

, che è positiva quando

4

− x

3

2

<

0

, cioè quando

3

2

<

x

oppure

3

2

>

x

; quindi la concavità della curva è rivolta verso l’alto in tali intervalli, verso il basso per

3

2

3

2

<

<

x

; in

3

2

±

=

x

abbiamo dei flessi, di ordinata 3/2.

-5 -4 -3 -2 -1 1 2 3 4 5 -1.5 -1 -0.5 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 x y

P

Q

M

O

(2)

2/4

Cerchiamo ora le tangenti nei punti P=(-2 ; 1) e Q=(2;-1).

Risulta f ‘(-2)= 1/2 ed f ‘(2)=-1/2, quindi le rette tangenti in P e Q sono rispettivamente: tangente in P: y = (1/2)x+2, tangente in Q: y = -(1/2)x+2.

La distanza OQ, uguale per simmetria alla distanza OP, è uguale a

5

. Le rette OP e OQ si intersecano sull’asse delle y nel punto M di ordinata 2, quindi le distanze PM e QM sono uguali anch’esse a

5

: il quadrilatero OQMP è quindi un rombo.

Detto

β

l’angolo che la retta OQ forma con l’asse delle x, risulta

2

1

=

β

tg

. Per l’evidente simmetria della figura risulta che l’angolo POQ è uguale a

180

°

2

β

=

180

°

2

arctg

(

1

/

2

)

=

126

°

52

'

.

Quindi gli angoli POQ e PMQ misurano 126°52’.

L’angolo MQO (e MPO) è supplementare di POQ, quindi misura

2

β

= arctg

2

(

1

/

2

)

=

53

°

08

'

Gli angoli del rombo si possono trovare alternativamente nel seguente modo:

l’angolo

α

formato dalle rette MP e MQ è ottuso, poiché l’angolo che la retta OQ forma con l’asse x misura meno di 45°; esso è tale che

3

4

4

1

1

2

1

2

1

=

+

=

α

tg

quindi

126

.

87

126

52

'

3

4

°

−

= arctg

α

Quindi gli angoli PMQ e POQ misurano 126°52’.

Gli angoli MPO e MQO, supplementari di

α

, misureranno 180°-126°52’ = 53°08’.

2)

La circonferenza richiesta ha equazione

x

2

+

(

y

1

)

2

=

1

x

2

+

y

2

2

y

=

0

(3)

3/4

l’equazione della retta t e della circonferenza otteniamo le coordinate di A, che sono





+

+

=

2 22

1

2

;

1

2

m

m

m

m

A

.

Mettendo a sistema l’equazione di t con la retta di equazione y = 2 otteniamo le coordinate di B:

=

2

;

2

m

B

; notiamo che per m = 0 t non taglia la retta di equazione y = 2. Il luogo richiesto (che ha l’ascissa di B e l’ordinata di A) ha equazioni parametriche



+

=

=

2 2

1

2

2

m

m

y

m

x

Ricavando m dalla prima equazione e sostituendo nella seconda otteniamo l’equazione cartesiana del

luogo che è 2

4

8

x

y

+

=

, che è l’equazione della funzione f come richiesto.

3)

Per trovare l’area della regione R si calcola il seguente integrale:

+

=

+

=

2 0 2 2 0 2

2

1

2

/

1

4

4

8

)

(

dx

x

dx

x

R

A

=4

[

arctg

(x

/

2

)

]

20=4

(

)

=

π

)

=

π

4

(

4

0

1 arct

arctg

π

π

=

=

Γ

)

1

2

(

A

Quindi le due aree sono uguali.

L’area della regione compresa tra

Φ

e tutto l’asse x si ottiene dall’integrale improprio

[

]

(

)

π

4

π

2

.

8

)

2

/

(

8

)

2

/

(

4

2

4

8

2

4

8

2

lim

lim

lim

0 0 2 0 2

=

+

=

=

=

=

+

→+∞ →+∞ +∞ +∞ →

dx

arctg

x

arctg

k

x

dx

x

k k k k k

che è appunto uguale a quattro volte l’area del cerchio in questione.

4)

Notiamo che con x=2 nella f(x) si ottiene y=1. Dall’equazione di f ricavo

4

8

2

=

y

x

Il volume del solido W, ottenuto ruotando la regione R attorno all’asse y, si ottiene sommando il volume del cilindro di raggio 2 e altezza 1 con il volume ottenuto dalla rotazione della regione delimitata dal grafico di f dall’asse y e dalla retta di equazione y=1. L’ultimo volume può essere visto come somma di infiniti volumetti

(4)

4/4

dV di cilindri raggio x e altezza infinitesima dy (

dy

y

dy

x

dV

=

π

2

=

π

(

8

4

)

). Pertanto risulta:

+





=

2 1 1 0 2

8

4

2

)

(

dy

y

dy

W

V

π

π

Il calcolo effettivo del volume è:

[

]

=

+

=

+

+

=





+

=

2 1 2 1 1 0 2

8

4

(

4

)

8

ln

4

4

(

8

ln

2

8

4

)

8

ln

2

17

.

42

2

)

(

π

π

dy

π

π

y

y

π

π

π

y

dy

W

V

Riferimenti

Documenti correlati

Supponiamo di essere arrivati a un certo passo della costruzione e di saper costruire tutti i punti del piano che hanno coordinate appartenenti a un certo campo di numeri F..

Tra di loro compaiono tutti i naturali (che possono essere identificati con i cardinali degli insiemi finiti) ma anche nuovi numeri infiniti, quali ℵ (aleph con zero), simbolo

Per fortuna l’informatore decide di aiutare ancora l’ispettore fornendogli indizi proprio attraverso il computer. Il numero

Finalmente arrivano informazioni sul complice della Signora Violet, l’abilissima ladra arrestata da Numerik.. Gli indizi sono contenuti in una busta chiusa: l’ispettore Numerik la

Sostituire una funzione con il suo asintotico non è lecito se l’asintotico si elimina

Mediante questa procedura sono facilmente ottenibili forme chiuse in una o in tutte e due le direzioni (u,v) come mostrato in Figura 2-23. Figura 2-22 Esempio di

Più della radio, la televisione, affidandosi quasi esclusivamente alla vista, invita ad una recezione passiva e acritica &#34;Gli Strumenti del comunicare&#34; di McLuhan può

[r]