• Non ci sono risultati.

La democrazia della rete, Wikipedia e il ruolo delle biblioteche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La democrazia della rete, Wikipedia e il ruolo delle biblioteche"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Alcune settimane fa un noto rotocalco ha dedicato un ampio servizio a Wikipe-dia, la grande enciclopedia online aperta al contributo di tutti, anche in forma anonima, e alla quale cominciano a ricorrere sempre più frequentemente per le loro ricerche studenti, curiosi di ogni genere, ma anche alcuni professionisti come i redattori di giornali, le cui fonti ci si aspetterebbe che fossero meglio controlla-te. L’iniziativa ha avuto grande successo: la versione in lingua inglese conta già circa un milione di voci; ne esistono diverse versioni e quella in italiano, avviata nel 2001, ha superato i 135.000 lemmi. Ogni testo inserito può essere modificato, cancellato o integrato da chiunque.

L’idea di un enorme contenitore continuamente arricchito, aggiornato e cor-retto dalla sterminata ed eterogenea comunità dei navigatori del Web è molto sug-gestiva e incarna alla perfezione l’utopia “democratica” secondo la quale in rete tutti noi siamo a volte produttori e altre volte fruitori di informazioni. Sappiamo bene che, al di là delle apparenze, ciò non è vero fino in fondo e non garantisce una reale par condicio rispetto alla rete. Ma non è su questo che vogliamo soffermarci.

In questa sede ci preme riflettere sugli effetti che un’alimentazione policentrica e indiscriminata di questa sorta di enciclopedia può produrre. Internet – si sa – per sua natura non ammette controlli e censure, e quindi è chiaro che il fondatore di Wiki-pedia, Jimmy Wales, abbia messo nel conto che possano essere introdotte, per errore o per burla, voci sbagliate o incomplete e ogni genere di strafalcioni. Per difendersi dagli errori volontari è stato previsto qualche accorgimento: il sistema prende nota dell’indirizzo IP da cui vengono inseriti i testi e mette al bando chi cercasse di inseri-re più volte dati falsi. Ma, in questo caso come in altri, è difficile difendersi dai van-dali: infatti, il blocco riguarda non un individuo-autore ma l’indirizzo IP di cui que-sti si è servito e, pertanto, può essere facilmente aggirato. Basta cambiare postazione. Il sistema al quale è affidata la qualità di Wikipedia, malgrado esista una squadra di volontari che prova a correggere gli articoli nei quali vengono rilevate impreci-sioni, è in effetti uno solo: chi dovesse notare una svista o un dato inesatto, può inter-venire a correggerlo. Ma, con la stessa facilità, si può anche modificare una voce esat-ta introducendo voluesat-tamente un errore. I redattori del settimanale che ha pubblicato il servizio dal quale prendono spunto queste brevi note hanno deliberatamente intro-dotto alcuni errori e, a distanza di due settimane, sono… tornati sul luogo del delit-to per verificare cosa fosse accadudelit-to nel frattempo: è stata creata una voce su Carlo Zamolli, presunto poeta piemontese del Novecento, in realtà mai esistito; nella voce relativa a Foscolo hanno aggiunto che egli è «l’autore della composizione Davanti a San Guido, che ha reso immortale i cipressi di Bolgheri»; nella voce su Giovanni Spa-dolini gli è stato attribuito il braccio di ferro con gli americani all’aeroporto milita-re di Sigonella; nella voce sul calciatomilita-re Alvaro Recoba è stata aggiunta la notizia, falsa, secondo la quale egli avrebbe giocato nella Juventus. Quest’ultimo errore è stato corretto in meno di un’ora; gli altri dopo 15 giorni erano ancora online.

Bollettino aib, issn 1121-1490, vol. 45 n. 4 (dicembre 2005), p. 413-414.

La democrazia della rete,

(2)

414

Malgrado tutto, il sistema funziona abbastanza bene e alcuni controlli a cam-pione hanno dimostrato che la percentuale di errori non è molto più elevata di quel-la riscontrabile in prestigiose opere di consultazione come l’Encyclopaedia britanni-ca: la notizia è stata oggetto di commento anche in AIB-CUR qualche tempo fa.

Sempre nello stesso numero della medesima rivista, Umberto Eco tornava sul-l’argomento, riferendo con la sua consueta verve informazioni balorde che aveva notato, compreso alcune che lo riguardavano personalmente, e che aveva provve-duto a correggere. Ampliando la sua riflessione, Eco pone l’accento su quello che ritiene uno dei problemi cruciali di Internet: «Accanto a siti attendibilissimi fatti da persone competenti esistono in linea siti del tutto fasulli, elaborati da pasticcioni, squilibrati o addirittura da criminali nazisti, e non tutti gli utenti del Web sono capa-ci di stabilire se a un sito bisogna dare fiducapa-cia o meno». L’autore, naturalmente, si dice preoccupato dall’eventualità che gli studenti utilizzino in modo acritico i risul-tati delle ricerche effettuate attraverso Internet e propone come esercitazione da asse-gnare ai ragazzi una ricerca su un determinato argomento, finalizzata a trovare trat-tazioni inattendibili e a illustrare le cause per cui esse vengono ritenute non attendibili. In questo modo gli allievi potrebbero sviluppare l’abilità nel confrontare fonti diver-se e diver-selezionare le migliori.

Tutto ciò va benissimo, ma non basta.

Ci sarebbe piaciuto, a proposito di affidabilità degli strumenti utilizzati per la ricer-ca in ambito scolastico e universitario, leggere qualche riga sulla funzione di valida-zione e mediavalida-zione dei contenuti che le biblioteche possono esercitare rispetto al Web. Per quanto di loro competenza, i bibliotecari stanno cercando di fare la loro parte e alcuni interessanti spunti di riflessione proposti dal Manifesto per le biblioteche digita-li – di cui si parla anche in questo fascicolo – vanno in questa direzione. Pensare al Web nel suo insieme o alle biblioteche digitali non è, ovviamente, la stessa cosa, ma è impor-tante meditare e lavorare su questi temi.

Riferimenti

Documenti correlati

Sono stati quindi esaminati alcuni prodotti della TI appartenenti alla famiglia TIRIS, analizzando i blocchi che costituiscono i due elementi principali del

La crisi di autorevolezza degli intermediari e la messa in discussione del valore delle competenze, due tra i più notevoli fenomeni psicolo- gici e sociologici del nostro tempo,

Nella letteratura sono emerse formule significative, come “post-democrazia”, “dittatura elettorale”, “autocrazie elettiva”, “democrazia del pubblico”, per

2° INCONTRO DI RETE Giovedì 21 Febbraio 2019 ore 16.45 – 19 presso l’IC Ricasoli Scuola Rosselli Via Ricasoli , 15 Torino.. LA RETE

Characteristics, costs and benefits of the d ifferent coordination forms Coordination form Features The integrated firm The market T he horizontal network The hierarchical

Evaluate the possible positive effect of an esterified form of HA on gingival tissues in mild chronic periodontitis patients, seeking for the reduction of all the periodontal

By studying a limited but representative set of observables, we have shown that several are the elements to be kept into account in order to achieve reliable and flexible

Wikipedia is 70 yeard old: World Brain and the idea of a “permanent world encyclopaedia”.. Internet is widely described as a revolutionary deve- lopment of the late 20th century and