• Non ci sono risultati.

La carta

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La carta"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

La carta.

Importanza della carta

La carta è il mezzo attraverso il quale si comunica per iscritto. Si comunica per mantenere una relazione, per chiedere, per pubblicizzare, per favorire il commercio, per diffondere la cultura e l’informazione.

Come è fatta la carta

La carta è costituita prevalentemente da fibre di cellulosa intrecciate tra loro e da sostanze aggiunte come collanti, minerali, coloranti.

Fabbricazione della carta

Per fabbricare la carta si parte dalle seguenti materie prime:

Cellulosa che si ricava dal legno ridotto in pasta.

Stracci di cotone che si recuperano anch’essi dalla raccolta differenziata.

Minerali come il caolino, il talco, il carbonato di calcio e di magnesio, il gesso che migliorano l’opacità,

la bianchezza e l’attitudine alla stampa.

Collanti che diminuiscono la porosità della carta rendendola più adatta alla stampa e alla scrittura.

Coloranti, sbiancanti, ammorbidenti che conferiscono alla carta determinate proprietà. Produzione della carta

Abbattimento degli alberi con conseguente sramatura, trasporto in segheria per essere ridotti in tronchetti, scortecciati e lavati.

Sminuzzamento e sfibratura dei tronchetti con metodo meccanico o chimico.

Bollitura a 5 atmosfere di pressione e a 150° – 180° di temperatura.

Filtrazione dell’impasto di cottura e sbiancatura.

Ottenimento della pasta di cellulosa

Impasto della pasta di cellulosa con colla, minerali, coloranti

Aggiunta di acqua

Passaggio dell’impasto di cellulosa alla macchina continua

che la appiattisce, la riduce di spessore, la asciuga e la avvolge in bobine di carta pronte per l’uso da parte di case editrici, giornali, industria cartaria.

La raccolta differenziata fa la differenza

Produrre la carta con gli alberi porta: All’abbattimento di 15 alberi

Al consumo di 2.000 kwh di corrente Al consumo di 440.000 litri di acqua

Produrre la carta con la carta riciclata porta: Al consumo di 400 kwh di corrente

Al consumo di 2.000 litri di acqua

(2)

Tipi di carta

La carta si classifica in base al peso:

• Carta velina (fino a 30g per metro quadro)

• Carte ( da 30 a 150g /mq)

• Cartoncini (da 150 a 400g/mq)

• Cartoni (oltre 400g/mq)

In base all’uso, le carte si classificano in:

• Carte da stampa

• Carta per scrivere

• Carte da imballaggio

Riferimenti

Documenti correlati

Le famiglie, per beneficiare dell’aiuto, si dovranno impegnare in progetti di integrazione economica e sociale, in collaborazione con i servizi territoriali.. CHI PUÒ RICHIEDERE

Indichi nelle caselle il periodo, il numero di ore medio al giorno e con quale frequenza manipolava/miscelava i seguenti agenti (considerando solo i giorni in cui svolgeva

R: Per carta mista si intende carta costituita da fibre vergini e riciclate, con contenuto di cellulosa riciclata inferiore al 70% in peso rispetto al totale, come

La Cooperativa assicura, attraverso il lavoro in équipe del personale educativo, socio assistenziale (OSA) e/o operatore socio sanitario (OSS) in servizio alle sue

I dati esposti nel presente volume riguardano Ie unita locali delle ditte artigiane e delle ditte non arti- giane: nella tavola 2 (parte I, II e III) i dati delle unita

Il loro esame dimostra un aumento progressivo degli stabili- menti attivi per la produzione di cellulosa, pasta legno e semicellu- losa dal gennaio 1946 (in cui si registrarono

Furono però gli arabi a portare questa rivoluzionaria invenzione in Europa: i Persiani già la conoscevano grazie agli scambi commerciali lungo le vie della seta, ma fu

Le materie prime che si impiegano nella fabbricazione della carta possono essere suddivise in quattro grandi gruppi: materie prime fibrose, che costituiscono la sostanza principale