• Non ci sono risultati.

Precision in CAKUT: gruppo di studio italiano su patogenesi e complicazioni delle anomalie congenite dei reni e del tratto urinario (CAKUT).

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Precision in CAKUT: gruppo di studio italiano su patogenesi e complicazioni delle anomalie congenite dei reni e del tratto urinario (CAKUT)."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

48° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Pediatrica

Messina - Taormina 25-27 Ottobre 2017

Infantile "G.Salesi", Ancona

SCOPO DELLO STUDIO Lo scopo dello studio è verificare l’efficacia della Uro-Rm nell’ identificazione preoperatoria di vasi renali anomali nell’ostruzione del giunto pielo ureterale (OGPU). MATERIALI E METODI Da Gennaio 2013 a Giugno 2017 in 18 pazienti sottoposti a correzione chirurgica di OGPU è stato riscontrata la presenza di vaso anomalo; sono stati quindi selezionati i pazienti sottoposti a uro-Rm preoperatoria (studio combinato non contrastografico pesato in T2 seguito da sequenze dinamiche e ritardate post-contrasto) e valutata la concordanza tra il riscontro radiologico di vasi anomali e il rilievo intraoperatorio. Le indagini radiologiche omogenee e complete sono state infine riesaminate da parte di un radiologo esperto. RISULTATI Tra i 18 pazienti con OGPU e vaso anomalo (13 M, 5 F; età mediana 3 anni; range 0,25 -15 anni), la Uro-Rm preoperatoria è stata eseguita in 9 pazienti, di cui 5 sono stati selezionati in quanto avevano un’indagine completa ed omogenea e la cui successiva rivalutazione è stata positiva per il riscontro di vaso anomalo in 3 pz; pertanto, la sensibilità è risultata pari al 60%. CONCLUSIONI L’uro-RM è un’eccellente indagine morfologica molto promettente anche per la valutazione funzionale nefrourologica, tuttavia, sembra presentare limiti nell’identificazione del vaso anomalo nelle ostruzioni vascolari del giunto pielo ureterale. Tali limiti e i rischi associati (anestesia, mdc) vanno tenuti in considerazione nella scelta di esecuzione di questa indagine.

C63 - Precision in CAKUT: gruppo di studio italiano su patogenesi e complicazioni delle anomalie congenite dei reni e del tratto urinario (CAKUT).

M. Bodria 1, MCY Wong 2, S. Sanna-Cherchi 3, GM Ghiggeri 1, CG Del Rossi 4, E Casolari 4, P

Lelli Chiesa 5, G. Mattioli 2.

1 Nefrologia Pediatrica, IRCCS, G. Gaslini, Genova, 2Chirurgia Pediatrica, IRCCS, G. Gaslini, Genova, 3Divison of Nephrology, Columbia University, New York, NY, USA, 4Chirurgia Pediatrica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, Parma, 5Chirurgia pediatrica, Ospedale Spirito Santo di Pescara - Università G. d’Annunzio di Chieti

Razionale dello studio: le anomalie congenite del rene e del tratto urinario (CAKUT) costituiscono la causa principale di insufficienza renale. La diagnosi di CAKUT è basata in particolare su studi di imaging, mentre i meccanismi patogenetici sono ad oggi sconosciuti. Mutazioni puntiformi e copy numbervariations costituiscono il 10-30% dei casi. Nonostante ciò, i test genetici non sono raccomandati, limitando così la prognosi e il trattamento. Metodi: presentiamo un nuovo gruppo di studio italiano multicentrico, composto da nefrologi e urologi sia pediatrici sia dell’adulto. Lo scopo è di reclutare e caratterizzare un totale di 5000 pazienti affetti da CAKUT al fine di condurre alla caratterizzazione clinica dettagliata e procedere a studi di DNA microarray e wholeexomesequencing in tutti i pazienti (in collaborazione con la Columbia University). Risultati: ad oggi, 30 centri italiani hanno, o stanno sviluppando, un percorso di approvazione del comitato etico per reclutare attivamente i pazienti. Fino ad ora, sono stati reclutati e caratterizzati 1482 pazienti. Molte delle lesioni genetiche individuate predispongono a patologie extrarenali che potrebbero beneficiare di interventi precoci. Conclusioni: la fenotipizzazione dettagliata permetterà di classificare in maniera precisa i quadri anatomici dei CAKUT e di identificare sia i fattori prognostici genetici sia quelli non genetici. Inoltre, questo progetto mira a riclassificare i CAKUT in base ai meccanismi genetici e molecolari, al fine di migliorare gli outcome renali e generali dei pazienti.

C64 - Vascular Hitching laparoscopico (VHL) in presenza di ostruzione della giunzione pielo-ureterale da vaso polare anomalo. Nostra esperienza

Riferimenti

Documenti correlati

 Generalmente, una infezione (batteriuria significativa) può essere distinta da una contaminazione uretrale (microrganismi commensali di origine periuretrale o fecale) mediante

Tabella 3: Caratteristiche principali del test di stimolo alla Pg e al calcio.. 22 Tabella 4: Valori di riferimento del picco di CT e relativo significato clinico. La

Tale sindrome, dal 20 al 50% dei casi, si associa a malformazioni cardiovascolari, più spesso presenti in caso di sola delezione del braccio corto del cromosoma X (2), quali

L’analisi istopatologica del materiale autoptico da pazienti con infezione da CMV ha dimostrato che vir- tualmente ogni organo può essere infettato da questo virus. Inoltre, la

Prognosi peggiore nelle forme ad insorgenza precoce (< 24 s.g.) con oligoidramnios e reni iperecogeni. • Cariotipo:

La valutazione iniziale del soggetto deve comprendere anamnesi, esame clinico, analisi delle urine e antibiogramma, test di funzionalità renale (azotemia e/o creatininemia) ed

• Stimando il valore delle giornate di degenza aggiuntive imputabili alle infezioni confrontando la durata di degenza media, DRG specifica, dei ricoveri con e

Organizations using infographics to communicate their ideas and information have an opportunity to bridge the knowledge gap with their audiences and improve the levels at which