• Non ci sono risultati.

Identita 2.0 Analisi e riflessioni da un'esperienza empirica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Identita 2.0 Analisi e riflessioni da un'esperienza empirica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Ringraziamenti……… p.1

Introduzione……….p.2

Capitolo 1 : I Social Network ……….p.5

1. Cosa sono i Social Network?

2. Perché usiamo i Social Network? Opportunità e Vincoli. 3. Cittadini e Nuove Tecnologie, qualche dato.

4. Come nascono i Social Network? Un po’ di storia.

Capitolo 2 : L’impatto dei Social Network sull’identità dei nativi

digitali……….p.24

1. L’identità: cos’è?

2. Quale impatto determinano i Social Network sull’identità degli adolescenti?

3. Le due facce dei Social Network

Capitolo 3 : Considerazioni e analisi sul territorio …………..p.54

1. La scelta del social network : Facebook 2. Qualche dato in Toscana

(2)

3. Le interviste ai nativi digitali della città di Livorno

Conclusioni ………p.77

Riferimenti

Documenti correlati

Anche se tali soggetti sono generalmente considerati sani, i loro accessi ai servizi di urgenza/emergenza rappresentano una realtà non trascurabile.. La

I E possibile stabilire una rete di amicizie (ogni utente ha un ` limite massimo di amicizie). I Supporto di like page (nessun limite massimo

We also see clear signatures of the two-phase formation sce- nario: three galaxies show out of equilibrium kinematics in their halos, and more generally the inner and outer regions

Figure 9: a) Heat transfer rate through cylinder and crevice walls during closed valves cycle phase; b) In-cylinder pressure. However, as visible from Figs. 9a) and 9b), a

ha di fatto orientato l’OPEC verso un ag- giornamento dei costi del paniere dei greggi causando i sensibili aumenti che sono stati registrati negli ultimi anni. Il petrolio è

A symplectic toric quasifold associated with the Penrose kite, on the other hand, was described, again jointly with Battaglia, in [6]; the case of the regular dodecahedron was

per pietà lagrimò, e del castello uscì poi fuor, umil più ch’un agnello. L’intervallo narrativo della vignetta si colloca, come di norma, entro la partizione testuale

In the simple present, bilingual children performed very accurately and similarly to their monolingual peers, indicating that a target performance with clitics is accomplished