• Non ci sono risultati.

La zattera della Medusa e la psichiatria di migrazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La zattera della Medusa e la psichiatria di migrazione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Me pinxit, me fecit

A cura di Eleonora Del Riccio

Sapienza Università di Roma E-mail: elo-dr@hotmail.it

La zattera della Medusa e la psichiatria di migrazione

Riv Psichiatr 2016; 51(3): 122

122

La terribile avventura della Méduse nacque all’interno delle vicende del co-lonialismo che vedeva la Fran-cia e l’Inghilter-ra in continua competizione. Le due potenze si erano accor-date sul fatto che lo sfrutta-mento del Sene-gal sarebbe toc-cato alla Francia, che prontamente inviò, nel 1816, un convo-glio di quattro fregate alla volta dello Stato africano. Dopo un solo mese di navigazione, la Méduse sbagliò rotta e si are-nò. Se una parte dell’equipaggio decise di rimanere sulla na-ve, molti presero il largo sulle lance di salvataggio che erano a bordo e che non erano certamente sufficienti per tutti. Co-sì, i rimanenti 152 passeggeri furono costretti a condividere una zattera che era appena in grado di contenerli tutti. La traversata si concluse con soli 15 superstiti, i quali per so-pravvivere furono costretti a mangiare i cadaveri dei loro compagni. Corréard, costruttore della zattera, e il medico di bordo, Savigny, si salvarono dopo 12 giorni alla deriva, e de-cisero di raccontare in un volume l’abisso di abiezione in cui furono abbandonati i loro compagni di sventure, scelta che non fu gradita in madrepatria. Corréard, infatti, fu condan-nato alla prigione e multato per 4000 franchi quando il suo scritto venne pubblicato.

Il momento che Géricault scelse di rappresentare è quel-lo in cui la zattera fu avvistata dall’Argus, una delle quattro fregate partite insieme alla Méduse. Il pittore aveva parlato con i superstiti facendosi raccontare in prima persona la cro-naca degli eventi, riuscì a ottenere un modellino della zatte-ra e, infine, si recò più volte presso l’ospedale di Beaujon per dipingere dal vero teste e membra umane in decomposizio-ne, al fine di ricreare con brutalità l’ostentazione dei corpi

il-lividiti e morti che compaiono in basso. L’evento aveva per-sonalmente scosso il giovane pittore, soprattutto perché, da-ta l’immensa gravità del fatto, lo Sda-tato francese evida-tava di renderlo pubblico. Ecco allora che la rappresentazione assu-me il fine primario di condannare quella società corrotta e famelica che aveva rifiutato di aiutare i naufraghi; non è un caso, infatti, che la parte più ostile e negativa del dipinto gra-vi in basso, nel punto di congiunzione con l’occhio dello spet-tatore che non avrebbe avuto difficoltà a riconoscersi come parte lesa, al pari dei naufraghi fatti tacere al loro ritorno in patria.

Rivedendo questo quadro non possiamo fare a meno di pensare a quante scene simili ci siano ancora oggi, silenzio-samente struggenti e lontane dallo sguardo quotidiano, im-magini solo suggerite dai telegiornali e rispettosamente mo-strate nella pellicola Fuocoammare (2016). Ripensiamo alle potenzialità delle immagini, alla nostra capacità di fruirne, organizzarle ed elaborarle più e più volte, sia che si tratti di frammenti di un documentario cinematografico, sia che pro-vengano da una delle tele più drammatiche del Louvre.

Come i naufraghi della Méduse si abbandonano a gesti che condensano disperazione e speranza, così essi ritornano nelle immagini e nelle storie dei migranti odierni. Compren-dere lo stato d’animo che si celava dietro a quei gesti era sta-ta la priorità di Géricault nel momento in cui aveva deciso di cominciare a dipingere. Allo stesso modo, la psichiatria odierna si interroga sullo stato di salute mentale dei migran-ti, sui fattori di rischio che incontrano durante e dopo il viag-gio e sulle modalità attraverso cui facilitarne l’inserimento nel Paese d’arrivo.

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

• Corréard A, Savigny JB. La zattera della Medusa (Naufrage de la frégate La Meduse faisant partie de l’expédition du Senegal en 1816). Milano: Valentino Bompiani, 1939.

• Tarsitani L, Biondi M. Le migrazioni e le nuove sfide per la salute mentale. Riv Psichiatr 2016; 51: 45-6.

• Zerner H. Géricault. Paris: Éditions Carré, 1997.

• De Fiore L. (a cura di). Fuocoammare: un medico alla frontiera. Recenti Prog Med 2016; 107: 159-60.

Théodore Géricault, Le radeau de la Méduse (1818-1819).

Olio su tela. Parigi, Musée du Louvre

Riferimenti

Documenti correlati

“patteggiamento”, in relazione al quale sono state sconfessate diverse censure di incostituzionalità 78. L’idea di una sorta di “arretramento” del ruolo

Sentiti il Relatore e - qualora presente(i) – l’eventuale (gli eventuali) Correlatore(i) ai fini della valutazione critica dell’impegno dello studente e del suo

Il Master Universitario è finalizzato alla formazione di operatori specializzati in diritto ed economia delle attività marittime; pesca e gestione delle risorse marine; tutela

Per gli iscritti con riserva, il versamento di € 650,00 va eseguito successivamente al conseguimento della laurea, il cui certificato o relativa

 hanno come scopo primario il blocco della rete attraverso un anomalo uso delle risorse.  non hanno bisogno di infettare altri file

Vide le mosse luride del despota il doppio anello della vedovanza il vanto nudo di un amante nuovo vuoto pur anche se più vero e rorido e più oltre di sincero.. Canzone di Adamo

La querela-selezione vedrebbe potenziato il suo ruolo deflattivo, con uno spostamento del baricentro operativo dallo schema originario della condizione di

Il ricorso a misure di mitigazione del rischio, qualora efficaci e attuabili a costi sostenibili, permette l’utilizzo di prodotti fitosanitari che, pur presentando aspetti