• Non ci sono risultati.

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO – 18 Luglio 2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO – 18 Luglio 2013"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO – 18 Luglio 2013

1) Un corpo di massa m = 500 g scende lungo un piano scabro, inclinato di un angolo θ = 45° . Prosegue poi lungo un tratto orizzontale di lunghezza BC = 1m, con il medesimo coefficiente di attrito del piano. Sale quindi lungo un piano liscio, inclinato di un angolo φ = 30° ed urta, in modo completamente anelastico, con un corpo di massa 2m posto in in D, a quota hD = 30 cm rispetto al piano orizzontale (si veda disegno).

a) Determinare il coefficiente di attrito µ affinchè il corpo scenda lungo il primo piano inclinato con velocità costante v = 7 m/s. Calcolare la velocità del corpo nel punto C, al termine del tratto orizzontale BC.

b) Determinare la velocità del corpo nel punto D, immediatamente prima dell’urto anelastico, e la velocità del sistema dei due corpi, immediatamente dopo l’urto.

Facoltativo: Calcolare l’energia dissipata durante l’urto completamente anelastico.

2) Una carica positiva Q = 6 µC è posta in O = (0,0), ed una seconda carica positiva 4Q è posta in A = (d,0), con d

= 1m.

Nel punto P = (d/3,0) è posta una carica positiva q0 = 2 pC.

Si determini :

a) Il campo elettrico e l’energia potenziale nel punto P;

b) Il lavoro fatto dal campo elettrico delle due cariche (Q e 4Q) per spostare la carica q0 dal punto P al punto P’ = (5/3d,0), lungo la semicirconferenza di raggio 2/3 d, con centro in A (come indicato in figura).

[Nota: ε0 = 8.85 10-12 C2/Nm2 ]

3) Una zattera di legno (densità 0.5 g/cm3 ) che ha dimensioni (2m x 3m x 30 cm) viene posta in acqua. Si calcoli:

a) lo spessore della zattera senza carico che risulta, all’equilibrio, immersa in acqua.

b) il massimo volume di alluminio ( densità 2.7 g/cm3 ) che può essere caricato sulla zattera senza che si bagni (piano superiore della zattera a filo dell’acqua).

4) Una massa di 10g di un gas perfetto biatomico ha peso molecolare 2. Nello stato iniziale A , la pressione pA = 2 atmosfere e il volume VA = 2 litri . Compie poi il ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni:

A- B isobara con VB = 2VA

B-C isoterma con pC = (1/2) pB

C-D isocora con pD = (1/2) pC D-A isoterma

a) Si disegni il ciclo in un diagramma (V, p), si calcolino le coordinate termodinamiche di tutti i punti e la quantità di calore scambiata in ogni trasformazione specificando se è assorbita o ceduta.

b) Si determini la variazione di energia interna relativa ad ogni trasformazione e il rendimento del ciclo.

[Nota: 8.31 J/Kmole =0.082 l atm /K mol]

SCRIVERE IN MODO CHIARO. GIUSTIFICARE I PROCEDIMENTI.

SOSTITUIRE I VALORI NUMERICI SOLO ALLA FINE. NON SCORDARE LE UNITA` DI MISURA.

Testi, soluzioni ed esiti alle pagine: www2.fisica.unimi.it/bettega, www.mi.infn.it/~sleoni

(2)

SOLUZIONE ESERCIZIO MECCANICA

a) Il corpo scende con velocità costante lungo il piano inclinato se la forza risultante che agisce sul corpo m è nulla:

F

net

= 

F

g

+  N +

f

d

= 0

ove Fg, fd e N sono la forza peso, la forza di attrito e la forza normale.

Proiettando l’equazione vettoriale sugli assi x e y (x parallelo al piano e y perpendicolare), si ottiene:

asse x : − f

d

+ mgsinθ = 0 asse y : N − mgcosθ = 0

con fd = µ N = µ mg cosθ, da cui segue:

µ = tg θ = tg (45°) = 1.0

Giunto alla base del piano inclinato il corpo procede lungo il tratto BC orizzontale scabro. La velocità alla fine del tratto BC si ottiene applicando il teorema lavoro-energia cinetica, dove l’unica forza che compie lavoro è la forza di attrito:

ΔK = 1

2 mv

C2

− 1

2 mv

B2

= 

f

d

⋅ BC = −µmg | BC | 1

2 mv

C2

= −µmg | BC | + 1 2 mv

B2

v

C

= v

B2

− 2µg | BC |

= (7m / s)

2

− 2 ×1.0 × 9.8m / s

2

×1m = 5.4 m / s

2

b) La velocità del corpo m immediatamente prima dell’urto si ottiene dal teorema di conservazione dell’energia meccanica, tra il punto C ed il punto D:

1

2mvC2 =1

2mvD2 + mghD vD= vC2− 2ghD

= (5.4m / s)2− 2 × 9.8m / s2× 0.3m = 4.8m / s

La velocità immediatamente dopo l’urto anelastico si ottiene dalla conservazione della quantità di moto:

mvD= (m + 2m)V V =vD

3 = 1.6 m / s Facoltativo:

L’energia dissipata durante l’urto completamente anelastico è pari alla differenza di energia cinetica:

E

diss

= 1

2 mv

D2

− 1

2 (3m)V

2

= 1

2 m(v

D2

− 3V

2

) = 3.84 J

(3)

SOLUZIONE ESERCIZIO ELETTROSTATICA

a) Il campo elettrico nel punto P è dato dalla somma vettoriale dei campi elettrici prodotti dalle cariche Q e 4Q, entrambi diretti lungo l’asse x e con versi opposti:

E(P) = E

Q

(P) − E

4Q

(P)

= k Q ( d

3 )

2

− k 4Q ( 2

3 d)

2

= kQ 9

d

2

− 4 × 9 4d

2

#

$ % &

' ( = 0

Il campo elettrico in P è quindi nullo.

Analogamente, l’energia potenziale è data dalla somma delle energie potenziali:

b) Il lavoro fatto dal campo elettrico delle due cariche è dato dalla differenza di energia potenziale tra i punti P e P’, indipendentemente dal percorso. In particolare, la variazione di energia potenziale associata al campo prodotto dalla carica 4Q è nulla, in quanto i punti P e P’ sono equidistanti dalla carica:

= −(kQq0 5d

3

− kQq0 d 3

) = k3Qq0 d (1−1

5)

= k12Qq0

5d = 9 ×109×126 ×10−6× 2 ×10−12

5 ×1 J = 2.6 ×10−7J

(4)

SOLUZIONE ESERCIZIO FLUIDI

a) All’equilibrio la spinta Archimedea uguaglia la forza peso agente sulla zattera senza carico. Indicata con dz

la densità della zattera e con dH2O quella dell’acqua, data la condizione di equilibrio delle forze agenti si ha : dz Vz g = dH2O Vimm g dove Vimm è il volume immerso in acqua della zattera . Risulta pertanto :

V imm/ Vz = dz / dH2O = 0.5. Pertanto lo spessore della zattera immerso in acqua è 15 cm.

b) Il massimo carico di alluminio che non si bagna si ottiene scrivendo la condizione di equilibrio per il peso totale ( zattera + alluminio) e la spinta Archimedea relativa alla zattera con l’intero volume immerso nell’acqua.

Indicata con dAl , la densità dell’alluminio si ha:

(dz Vz g + dAl VAl g ) = dH2O Vz g

da cui si ricava VAl / Vz = 0.185 e pertanto VAl = 0.333 m 3

(5)

SOLUZIONE ESERCIZIO TERMODINAMICA a)

Il numero di moli del gas è n= 10/2 = 5

Coordinate termodinamiche di A, B, C, D.

pA = 2 atmo = 2.026 10 5 N/ m2 ; VA = 2 10 -3 m 3 ; TA = pA VA / n R = 9.75 K

pB = pA = 2 atmo = 2.026 10 5 N/ m2 ; VB = 2VA= 4 10 -3 m 3 ; TB = pA 2VA/ nR = 2 TA = 19.5 K pC = (1/2) pB = 1.013 10 5 N/ m2 ; VC = 2 VB = 8 10 -3 m 3 ; TC = TB = 19.5 K

pD = (1/2) pC = 0.507 10 5 N/ m2 ; VD=VC= 8 10 -3 m 3 ; TD = TA = 9.75 K Inoltre

QAB = n cp ( TB-TA) = 5 (7/2) R TA = 1418 J assorbita

QBC = n R TB ln ( VC/VB)= 5 8.31 19.5 ln ( 2) = 562 J assorbita QCD = n cv ( TD-TC) = 5 (5/2) R (- TA ) = - 1013 J ceduta

QDA = n R TA ln ( VA/VD)= 5 8.31 9.75 ln (1/4) = -562 J ceduta

b) ΔEAB = n cv ( TB-TA) = 1013 J ΔEBC = 0 J

ΔE CD = n cv ( TD-TC) = -1013 J ΔEDA = 0 J

Il rendimento del ciclo è η = Lciclo / Q assorb = Qciclo / Q assorb = 405 J / 1980 J = 0.2

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo l’urto perfettamente anelastico, in cui il proiettile si conficca nel blocco, il blocco si mette in moto e sale lungo un piano scabro, inclinato di 30 ° rispetto al

b) supponendo ora il tratto d scabro e con coefficiente di attrito dinamico µ d , determinare µ d tale per cui la velocità alla fine del tratto piano d sia la metà di

a) la velocità delle due particelle subito dopo l’urto. b) la velocità delle due particelle nel punto B, specificando modulo e direzione, la massima quota raggiunta dopo

b) In C, la forza normale N esercitata dalla guida circolare ha la stessa direzione (orizzontale) e verso uguale alla forza centripeta F centripeta di cui risente il

a) Per determinare la velocità del corpo di massa m 1 all’istante in cui si stacca dalla molla si applica il principio di conservazione dell’energia meccanica,

a)la forza esercitata dal blocco sul piano inclinato. Sapendo che giunto in B, alla base del piano, la sua variazione di energia cinetica è pari a DK = 10 J,

in rosso: persone ammesse all'orale con riserva in nero: persone che devono rifare lo scritto. ORALE: Iscrizione obbligatoria

in rosso: persone ammesse all'orale con riserva in nero: persone che devono rifare lo scritto. ORALE: Iscrizione obbligatoria