LA GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA O “RIVOLUZIONE AMERICANA” (1775-1783) COSA FU
Fu il conflitto tramite il quale le 13 co-lonie inglesi in America si distaccaro-no dalla madre patria creando così gli
Stati Uniti d’America; furono coinvolti sui due fronti anche altri stati.
CHI ERANO LE 13 COLONIE
Erano le colonie sulla costa atlantica dell’America popolate dagli inglesi (ma poi anche scozzesi, irlandesi, francesi e tedeschi, ol-tre agli schiavi neri) a partire dal ’500 --> forte identità comune; espansione verso Ovest (il West) dei pionieri, contro gli indiani
RAPPORTI CON L’INGHILTERRA I rapporti erano difficili:
• restrizioni per le colonie (non hanno rappresentanti nel Parla-mento inglese)
• sfruttamento da parte dell’Inghilterra (cfr. rivoluzione industr.) • limiti a sviluppo industriale autonomo
DIFFERENZE FRA COLONIE DEL NORD E DEL SUD
• NORD: clima rigido; commercio e industria; borghesia artigiana-le e industriaartigiana-le
• SUD: clima favorevole all’agricoltura, latifondi, nobiltà, schiavismo MOTIVI DI CONTRASTO FRA COLONIE E GB
• delusione per gli esiti della Guerra dei sette anni (1756-63) • tasse sui beni importati da GB (es. tè, carta ecc.)
• vescovi anglicani contrari alla tolleranza religiosa (in particolare verso i protestanti calvinisti)
(cfr. l’episodio del Boston Tea Party p. 139) • 1774 Quebec Act: al Canada l’Ohio
• 1774 Congresso di Filadelfia e Dichiarazione dei diritti (cfr. p. 140): i coloni chiedono libertà e diritto a proprietà e vita; parteci-pare alle leggi ---> re Giorgio III rifiuta, si va verso il conflitto
LA GUERRA D’INDIPENDENZA
• 1775: le colonie sono dichiarate ribelli; divisione fra lealisti e pa-trioti; nascita del Continental Army (esercito americano)
• 4 luglio 1776 Dichiarazione di indipendenza: redatta da Thomas Jefferson, su basi illuministe; nascono gli Stati Uniti d’America
• George Washington guida gli insorti; aderiscono Francia, Spa-gna e Olanda (1778-1780)
• Benjamin Franklin svolge azione diplomatica in Europa; Lega dei Neutri (con Prussia, Austria, Russia, Svezia, Danimarca) e isolamento diplomatico dell’Inghilterra
• 1781: sconfitta degli inglesi a Yorktown
GLI STATI UNITI AL LORO INIZIO
• tensioni iniziali fra i vari stati, e fra repubblicani (autonomisti e a favore della agricoltura) e federalisti (centralisti, prospettiva indu-striale)
• 1787: costituzione federale; potere esecutivo Presidente; potere legislativo al Congresso (Senato e Camera)
• 1789: Washington primo presidente USA LA COSTITUZIONE AMERICANA
• con limiti, ma primo esempio di democrazia moderna illuminista
perchè: separazione dei poteri; tolleranza di culto; legge creata da una assemblea; sovranità popolare
• nuovo tipo di società: giustizia e libertà; eliminazione delle di-stinzioni di classe (cfr. Tocqueville 1831), ma con differenze eco-nomiche e razziali
• esclusi dalla democrazia: schiavi neri (fine schiavitù solo nel 1861), indiani (confronto armato nella seconda metà ’800)
ESERCIZI
• RIPASSO DEL CAP. 5 CON LA SCALETTA DI P. 148 E LA SINTESI DI P. 147