• Non ci sono risultati.

Valutazione di efficacia mediante l’analisi delle serie temporali - FEDELI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Valutazione di efficacia mediante l’analisi delle serie temporali - FEDELI"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

Valutazione di efficacia

mediante l’analisi delle serie

temporali interrotte

Metodi

Giuseppe Mastrangelo

Dipartimento di Scienze Cardiologiche Toraciche e Vascolari Università di Padova

Risultati

Ugo Fedeli

Sistema Epidemiologico Regionale (SER) Regione del Veneto

(2)

Comparazione prima-dopo dell’incidenza di infortuni sul lavoro in aziende sottoposte ad interventi SPISAL

Sono stati aggiunti due elementi:

• misure multiple di outcome, prima e dopo l’intervento • inclusione di un gruppo di controllo

(3)

• 795 aziende (industria manifatturiera escluso edilizia con numero di addetti maggiore di 10 e PAT presente e attiva) sottoposte a interventi di prevenzione dal 2003 al 2005 con almeno due anni di osservazione prima e dopo l’intervento • 4186 aziende simili a quelle del gruppo di

intervento, con almeno 5 anni privi di intervento nel periodo 2001-2007

(4)

• IS = intervento programmato per iniziativa del servizio o a seguito di esposto

• IF = ispezione a seguito di infortunio

• IFBL, IFBT, IFBLT = indagine infortunio tramite lettera e/o telefono

• Categoria residua di tipologie più rare di intervento

(5)

Tasso di infortuni sul lavoro:

• numeratore = infortuni totali e gravi, occorsi dal 2001 al 2007 in Veneto e fuori regione

• denominatore = numero medio annuo di addetti disaggregati in intervalli regolari di tempo (trimestre)

(6)

D

ATI DESCRITTIVI

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 Ta ss o i n fo rt u n i to ta li x 1 ,0 0 0 Trimestre di calendario Intervento controlli INFORTUNI TOTALI INFORTUNI GRAVI 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 4,5 Ta ss o i n fo rt u n i g ra v i x 1 ,0 0 0 Intervento controlli

(7)
(8)
(9)
(10)

I dati sono stati elaborati con l’Analysis of Interrupted Time Series with Segmented Regression

(11)
(12)

VARIABILI NOTE

Trend iniziale (b1)

Picco pre-intervento variabile 1/0

Effetto dell’intervento (b2) Cambiamento rispetto al trend iniziale (b3)

(13)

D

ATI DESCRITTIVI

8 12 16 20 24 28 -15 -10 -5 0 5 10 15 Ta ss o d i in fo rt u n i to ta le p e r 1 0 0 0 Trimestri dall'intervento

Figura 6. Tasso trimestrale di infortuni totali per trimestre dall'intervento (=0) e tipologia di intervento

Contr_tot IF_tot IS_tot IF2_tot

(14)
(15)

Effetto dell’intervento su infortuni totali (solo

aziende di intervento)

Variabili RR (95% CI) p-value

Trend iniziale 0.98 (0.97 – 0.99) 0.002 Picco pre-intervento 1.32 (1.18 – 1.48) <0.001 Effetto dell’intervento 0.89 (0.80 – 0.98) 0.024

Cambiamento rispetto al

trend iniziale 1.01 (0.99 – 1.03) 0.120

A

NALISI DELLE SERIE TEMPORALI INTERROTTE

L’intervento ha ridotto gli infortuni totali dell’11% (= 1

0.89) nelle

(16)

Effetto dell’intervento IF su infortuni totali

(solo aziende di intervento)

Variabili RR (95% CI) p-value

Trend trimestrale iniziale 1.00 (0.99 – 1.02) 0.740 Picco pre-intervento 1.23 (1.04 -1.44) 0.014 Effetto dell’intervento 0.76 (0.65 – 0.90) 0.001

Cambiamento rispetto al

trend iniziale 0.99 (0.97 – 1.01) 0.245

A

NALISI DELLE SERIE TEMPORALI INTERROTTE

L’intervento IF ha ridotto gli infortuni totali del 24% (= 1

0.76)

(17)

Effetto dell’intervento IS su infortuni totali

(solo aziende di intervento)

Variabili RR (95% CI) p-value

Trend iniziale 0.98 (0.97 – 1.00) 0.039 Picco pre-intervento 0.98 (0.80 – 1.20) 0.843 Effetto dell’intervento 0.96 (0.81 – 1.14) 0.651 Cambiamento rispetto al

trend iniziale 1.02 (0.99 – 1.04) 0.204

A

NALISI DELLE SERIE TEMPORALI INTERROTTE

L’intervento IS ha ridotto gli infortuni totali del 4% (=1

0.96) nelle

(18)

Effetto dell’intervento su infortuni gravi (solo

aziende di intervento)

VARIABILI RR (95% CI) p-value

Trend iniziale 0.99 (0.98 – 1.01) 0.446 Picco pre-intervento 2.69 (2.30 – 3.15) <0.001 Effetto dell’intervento 0.92 (0.77 – 1.10) 0.371 Cambiamento rispetto al

trend iniziale 1.01 (0.99 – 1.03) 0.296

A

NALISI DELLE SERIE TEMPORALI INTERROTTE

L’intervento ha ridotto gli infortuni gravi dell’8% (= 1

0.92) nelle

(19)

Effetto dell’intervento IF su infortuni gravi

(solo aziende di intervento)

VARIABILI RR (95% CI) p-value

Trend iniziale 1.03 (1.00 – 1.05) 0.016 Picco pre-intervento 2.48 (2.00 – 3.01) <0.001 Effetto dell’intervento 0.64 (0.50 – 0.83) 0.001

Cambiamento rispetto al

trend iniziale 0.99 (0.96 – 1.01) 0.377

A

NALISI DELLE SERIE TEMPORALI INTERROTTE

L’intervento IF ha ridotto gli infortuni gravi del 36% (= 1

0.64)

(20)

Effetto dell’intervento IS su infortuni gravi

(solo aziende di intervento)

VARIABILI RR (95% CI) p-value

Trend iniziale 0.98 (0.96 – 1.01) 0.259 Picco pre-intervento 1.20 (0.83 – 1.71) 0.336 Effetto dell’intervento 1.14 (0.81 – 1.61) 0.455 Cambiamento rispetto al

trend iniziale 1.01 (0.97 – 1.05) 0.607

A

NALISI DELLE SERIE TEMPORALI INTERROTTE

L’intervento IS non ha prodotto modifiche significative dei tassi di infortunio grave

(21)

In sintesi, l’intervento IF sembra ridurre il rischio di infortuni totali e gravi

Per consolidare il risultato, le aziende con IF sono state confrontate con quelle di controllo per separare l'effetto dell'intervento da quello di altre circostanze

(22)

Variabili Note

Trend iniziale (b1)

Effetto dell’intervento (b2) Cambiamento rispetto al trend iniziale (b3)

Picco pre-intervento variabile 1/0

Gruppo × Effetto gruppo × b2

A

NALISI DELLE SERIE TEMPORALI INTERROTTE

I risultati di questo confronto, cioè il termine di interazione “gruppo × effetto”, sono riportati nelle tabelle successive

Per semplicità, le altre variabili mostrate nelle tabelle precedenti e gli altri tre termini di interazione non sono stati riportati

(23)

Effetto dell’intervento IF su infortuni

(aziende di intervento e di controllo)

MODELLI RR (95% CI) p-value

1 I. totali, non aggiustato 0.79 (0.67 – 0.94) 0.008 2 I. gravi, non aggiustato 0.62 (0.47 – 0.81) 0.001

A

NALISI DELLE SERIE TEMPORALI INTERROTTE

Nei modelli 1 e 2 non sono state considerato le variabili di confusione e pertanto il confronto non è “aggiustato”

Si conferma una riduzione statisticamente significativa del rischio di infortuni sia totali (RR=0.79) sia gravi (RR=0.62)

(24)

Effetto dell’intervento IF su infortuni

(aziende di intervento e di controllo)

MODELLI RR (95% CI) p-value

3 I. totali, aggiustato 0.84 (0.71 – 0.99) 0.037

A

NALISI DELLE SERIE TEMPORALI INTERROTTE

Inserendo nel modello 3 variabili corrispondenti alle singole ASL ed ai settori ATECO, l’analisi è stata aggiustata per questi fattori. Si osserva (modello 3) che il rischio “aggiustato” di infortuni totali aumenta di poco rispetto a quello “non aggiustato” (0.84 invece che 0.79) ma rimane statisticamente significativo (p=0.037)

Non è stato applicato questo modello agli infortuni gravi per la loro minore numerosità

(25)

Effetto dell’intervento IF su infortuni

(aziende di intervento e di controllo)

MODELLI RR (95% CI) p-value

4 I. totali, appaiamento° 0.83 (0.70 – 0.97) 0.023 5 I. gravi, appaiamento° 0.65 (0.47 – 0.89) 0.008

A

NALISI DELLE SERIE TEMPORALI INTERROTTE

Per ciascuna azienda di intervento sono state selezionate due controlli appaiati per ASL e gruppo di categoria ATECO

Il modello 4, che riguarda gli infortuni totali, ha prodotto un RR di 0.83 (quasi uguale al RR “aggiustato” di 0.83). Il modello 5, che si riferisce agli infortuni gravi, ha prodotto un RR (0.65) sovrapponibili al RR “non aggiustato” (0.62)

(26)

Effetto dell’intervento IF su infortuni

(aziende di intervento e di controllo)

MODELLI RR (95% CI) p-value

1 I. totali, non aggiustato 0.79 (0.67 – 0.94) 0.008 2 I. gravi, non aggiustato 0.62 (0.47 – 0.81) 0.001 3 I. totali, aggiustato* 0.84 (0.71 – 0.99) 0.037 4 I. totali, appaiamento° 0.83 (0.70 – 0.97) 0.023 5 I. gravi, appaiamento° 0.65 (0.47 – 0.89) 0.008

Figura

Figura 6. Tasso trimestrale di infortuni totali per trimestre dall'intervento  (=0) e tipologia di intervento

Riferimenti

Documenti correlati

Citando Siegel (2013) e il suo interessante approccio della neurobiologia interpersonale, possiamo sostenere che la salute fisica e mentale delle future generazioni,

Numerose e frequenti sono le problematicità e le carenze che gli adolescenti manifestano ogni giorno sia in famiglia che a scuola come anche nel loro tempo

l’importanza della scrittura creativa anche nelle scuole superiori di II grado è stato messo sempre più in evidenza dagli studiosi di didattica; cfr.. 5 che nel

To model the probability density functions (PDFs), we separate a large Monte Carlo simulated (MC) dataset, that corresponds to what is expected in data, into three different categories

(2010) A systematic review of the management of short-term indwelling urethral catheters to prevent urinary tract infections.. (2007) Long-term bladder management by intermittent

(opuscolo in cui è evidente una “bipartizione” degli argomenti, in una prima sezione “storica”, in cui è illustrata diacronicamente l’evoluzione istituzionale

Sono stati quindi acquisiti ed analizzati i prodotti MOD11A2 di LST diurna e notturna per studiarne la variabilità temporale e spaziale in funzione delle caratteristiche di

4.3.2 Strategia barriere Q a Bande divise SQD Per ovviare al maggior problema della strategia precedente, ovvero l’insorgenza di un gran numero di segnali di acquisto / vendita