• Non ci sono risultati.

Le hypotheseis narrative dei drammi euripidei. Testo, contesto, fortuna.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le hypotheseis narrative dei drammi euripidei. Testo, contesto, fortuna."

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

PREMESSA 5

PARTE PRIMA. LE HYPOTHESEIS:UN'INTRODUZIONE

1. Le hypotheseis nei manoscritti medievali: diffusione e fortuna 11

1. Le hypotheseis ai testi drammatici 13

1.1 Hypotheseis di Aristofane di Bisanzio? 14

1.2 Le hypotheseis narrative 20

1.3 Sallustio 22

1.4 Altre hypotheseis tragiche 25

1.5 Hypotheseis comiche 27

1.6 Le hypotheseis metriche e il teatro latino 29

2. Hypotheseis di testi non drammatici 31

2.1 Hypotheseis omeriche 31

2.2 Hypotheseis a Pindaro 32

2.3 Le dihghvsei" di Callimaco (e Alceo?) 33

2.4 Apollonio Rodio e Teocrito 34

2.5 Hypotheseis agli oratori attici 35

2.6 Le hypotheseis nel corpus lucianeo 37

2.7 Oppiano 38

2.8 Letteratura cristiana 38

2.9 Altre hypotheseis 39

3. Argumenta: le hypotheseis nel mondo latino 39

4. Indici dei contenuti 41

4.1 Prographai e proektheseis in Polibio 43

4.2 kefavlaion, kefavlaia 49

2. Il termine uJpovqesi" 52

(2)

1. Le titolature 52

2. I contenuti 53

3. L'origine del termine 56

4. Teoria letteraria e testi drammatici 57

PARTE SECONDA. LE HYPOTHESEIS NARRATIVE DEI DRAMMI EURIPIDEI

1. Titolo, ajrchv, uJpovqesi" 65

1. I papiri 66

2. Un catalogo di drammi euripidei 67

3. La citazione dell'arche: alcuni paralleli 68

4. hJ d juJpovqesi" 73

2. Testo e commento 75

1. Introduzione: Testo 75

2. Commento 76

3. L'ordine dei drammi 77

4. I testimoni 79 [Alkhsti"- jAndromevda 91 Bavkcai- JElevnh 161 jHlevktra-Kuvklwy 206 Mhvdeia-Oijdivpou" 288 Peliavde"-Suleuv" 330 Thvmeno"-Cruvsippo" 389

Le hypotheseis narrative dei drammi sofoclei 475

3. L'autore al lavoro 486

1. Autore o autori? 486

(3)

1.1 L'incipit 487 1.2 Il "formulario" delle hypotheseis e altri fatti di lingua e stile 493 1.3 paragenovmeno", ejpifaneiv" 496 1.4 Dalla tragedia alla hypothesis: echi testuali 501

2. "Pieni" e "vuoti" 504

2.1 Il prologo 505

2.2 Il deus ex machina 509

2.3 I "vuoti" 511

2.3.1 Il coro 513

2.4 La "morale" del dramma 515

4. Dicearco autore di hypotheseis? 519

1. Le testimonianze 519

1.1 Sesto Empirico 519

1.2 L'argomento del Reso 524

1.3 Triclinio 531

2. Gli elementi intrinseci 535

PARTE TERZA. USI E FORTUNA DELLE HYPOTHESEIS NARRATIVE

1. L'evidenza dei papiri 545

2. Raccontare miti, riassumere tragedie: hypotheseis e la tradizione mitografica 549

1. Le Fabulae di Igino 550

2. La Biblioteca di Apollodoro 555

3. La polymathia 558

4. La mitografia negli scoli 561

5. Conclusioni 564

3. Usi e fortuna delle hypotheseis narrative in età bizantina 568

(4)

1. La hypothesis dell'Alcesti in uno scolio a Platone 568 2. Hypotheseis euripidee in un tardo manuale mitografico 571

3. Commentari bizantini a Ermogene 576

4. Hypotheseis in Tzetzes? 580 4.1 Sileo 581 4.2 Autolico 582 4.3 Piritoo 583 4.4 Stenebea 585 4.5 Tzetzes millantatore? 586

5. Le hypotheseis di Tommaso Magistro 587

5.1 La triade euripidea 588

6. La hypothesis della Danae: un prodotto di età bizantina? 597

CONCLUSIONI 600

BIBLIOGRAFIA 603

Riferimenti

Documenti correlati

soggetti che abbiamo indicato col termine poveri di istruzione, vale a dire coloro che hanno con- cluso il proprio percorso scolastico con la licenza media inferiore e

L’educazione privata non è autorizzata a trasalire gli obblighi stabiliti dagli strumenti dei diritti umani, anche se le si dà la possibilità di offrire agli studenti il tipo

Occorre ripensare alle modalità di reclutamento e di formazione degli insegnanti: come si scelgo- no e come diventano insegnanti.. Dire che la responsabilità del fallimento

Tra le questioni di spicco, che attendevano un approccio più approfondito, occorre ricordare almeno la realtà sociale e le migrazioni della gente di mare, le figure

Luig. Eh ! Che apparenze caro mio che ap- parenze. Scusami , ma non posso tacerti , che io sperava d’ essermi da te meritata mag- gior fiducia. E questo non già in ricompen- sa

Interpretazione dei dipinti di Baldassarre Peruzzi nella Sala di Galatea della Farnesina, Reale Accademia d’Italia, Roma 1934.. SEZNEC, La sopravvivenza degli

Egli deve essere al contrario immaginato come un mercante appena sbarcato a Puteoli, con la necessità di pagare il ναῦλον per le proprie merci e una ναυλωτικὴ