• Non ci sono risultati.

L> APE TEATRALE OSSIA. N UOVA RACCOLTA DRAMMI COMMEDIE E TRAGEDIE. la più jjarte inedite. FASCICOLO VII. I due Forzati

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L> APE TEATRALE OSSIA. N UOVA RACCOLTA DRAMMI COMMEDIE E TRAGEDIE. la più jjarte inedite. FASCICOLO VII. I due Forzati"

Copied!
79
0
0

Testo completo

(1)

> f

?

L>

APE TEATRALE

OSSIA.

N UOVA RACCOLTA

DI

t

DRAMMI, COMMEDIEE TRAGEDIE

lapiùjjarteinedite.

FASCICOLO

VII.

I

due

Forzati

(2)

copienonmunite della

'dichiaranocontrafatte.

(3)

I DUE FORZATI

'

DRAMMA

»

IMITATO DAL TEATRO.FRANCESE

DI

LUIGI MARCHIONNI.

NAPOLI

Presso Gaetano Nobile

eC. Editori

(4)

PERSONAGGI

GIOVANNI VALLESI

sottonomediFrancesco Il signor

VALLESI

suo Zio

EMANUELE RAVELLI

fratellodi

LUIGIA

Fattor

ALBERTINO

suofigliodelprimoIetto Ilsignor

TIMOTEO CASALGRANDE

maestro

diPosta

UN’ INCOGNITO SIMEONE

vecchio contadino

TIETRO

Garzonedel.molino

Contadini d’

ambo

isessi

Armigerichenonparlano,

La sema

ènellevicinanze di CasalMonferrato nell'annoi^SS.

(5)

ATTO PRIMO

Il teatro rappresenta

da una

parte la*

FattoriadiS. Vittore; e infondo

cam- pagna ed una

collina praticabile.

SCENA PRIMA

Quadro

animalo di Contadini cheportando moltimazzidifiorivengono afelicitareil futurosposo.

Pietroesce dalla Fattoria Simeoneè inscena.

Piet.

Ah

!ah!sietequi?...

Oh

bravi amici

miei. A ,

iSim. BuongiornoPietro.

Tuttiicontadini. Buongiorno Piet. E’tuttopronto perla cerimonia? Sim.Tutto. IITempioèriboccante de’nostri

villici sospirosidiveder celebratoquesto

mai

trimonio.

Piet.

A

momentisi

-

farà.

E

cosi?Avetegià of- fertolevostrefelicitazioni alfuturosposo? Sim.

,perchénonl’abbiamo perancove-

duto.

Piet.

Ah

s'i! Ora mi ricordo cheèuscitodi buonmattino.Era appunto 1’alba, che si portòallafattoriadi S.Michele.

Uh!

dove trattasid’amministraregl’interessi dellamia buona padrona,lasignoraLuigia non c’è fatica

, c.li’einonsopporti,nonv’èpericolo,

cui non vadaincontro con un coraggio da Paladino.Se tantoeifacevaquandoera sol- tantoservitore dellaFattoria/ figuratevi ora...

(6)

6 IDUEFORZATI

Sim. Orache sposandolasig. Luigia sta per -diventareaneli*essofaltoi-e.

Ma

bramereidi sapereseieri allasottoscrizionedel contratto abbiafinalmente dettoilsuo nomedifami-

glia? ' v '

Piet.Oibò!

Ha

detto solamente di chiamarsi Francesco.

Sim.

Ma

de’quali?

Piet.

Oh

indovinalogrillo!Chi saseneppure ha un cognome;

ma

invecehatantebuone

qualità. .

.

Sim

.~

Oh

si davvero!

E

oltreesseregalantuo-

mo

èsapientequantoundoLtore.

Piet.

E

lasig.Luigia quanto una dottoressa perchèè stataeducata in unConservatorio.

Cihavolutodelbelloedelbuonoperòper- ehèla nostrapadronasideterminasseama- ritarsicon un

uomo

sconosciuto.

Sim.

Oh

siachesivuole, èunbuon diavo- laccioràmato datutto ilcomune.

Piet.

E

meritache loamiamo perchè ciha

_ resodeigrandiservigi...

Non

c’èpoverodel nostro distretto che non sia beneficato da

lui....

E

1’annopassato..',vi ricordatequan- doPappaBertrando stava per annegarsi?Vi ricordateconche risolutocoraggioil buon Francescosigettò nelfiume, benchéfosse vestitodi festa?

Sim.

E

come acconcia perlefestegliassassi- ni,quandoglicadonotralegriffe/* S’ esso nonfosseiononavrei piùnemiciindosso!

Peccato che uncosì buongiovinesiasempre tantomelanconicoeconcentrato.

Piet..Chemeraviglie! Tutto per causa diquei bricconcellod’amore.

Non

cipuòessereal- tromotivo.Dal primogiorno che Francesco

(7)

atto ranno 7 videlasig. Luigiasubito n’ èinnammorato...

Lasig.Luigiavedovadasolidue annista- vaHailsieil nòdiaderire alle sue pre- mure, finalmente vi coqdiscese, edoggi1 che che ne dica ilsig/ Emanuelle di lei fratellooggiseguiranno queste nozze ela mia padrona dura un successore aldefunto, eun secoudo padre a suofiglio,.,alpiccolo Albertino.

SCENA

IL

Albertino edetti

4

Alb. Eccomi....Chetipare Pietrodime?Stò bene conquest’abitoda nozze? Piet.Eenone

Alb.Senti,senti

,come mibalzail cuore per

l1allegrezza.

Piet.Eh! lo credo sono questeleprimenozze chevedrete... giacchéaquelle deivostro pri-

mo

padrenoneravatepresente. 1 Alb. Scìqcco!Devi dire.cheuon era ancora

venutoalmondo.

Prot.Aveteragione,

ma

parliamod’altro.Ora sarebbe tempodifarvi onore recitando alla presenzadegli amicinostriilcomplimentoche io...cioè uonio,

ma

il maestrodel villag- gio composeev’insegnò

# per lenozzedella caramamina,edel buon amicoFrancesco.

Alb.

,davveroeh’iononrecitoquelcom- plimento: ètroppolungo,e per conseguen-

. zanojoso.

Piet.

Come

! E’ troppo lungo?

Alb. Sicerto;durereiminortempoad abbrac-

(8)

8 *1DUEFORZATI

0 ^

ciareventivoltemiamadrelocchètc beamaggioi-soddisfazione delmio cuc cipensai,che delrestoavrei dimai miozioEmanuelle che

m

1insegnassei

plimento.Eglisi,cheha piùspiritoc strodivillaggio, sebbenenon parli latino.

Piet.

A

vostro zioEmanuelle.

SCENA

III.

Emanuelle

parlando versolaquii detti

Ema.

Cisiamointesi ,o Giorgio?...C intesi?..Lepiùbellefruttadelmio re

,quattro bottiglie divinod’Asti divinchesalta...Nullaè uètroppobuonoperlenozzedi

Sig. Emanuelle abbiamol’onore tarvi...

(Tuttiicontadinilosalutar, Ema.liuongiornofigliuoli

,buongior

Jlb. va adabbracciarlo.)"

Etna.

Oh

Albertino miodammi unbac

!... Bell’abitinoè.quellochein del tuo futuro padrigno:

?Nonèancoraritornato?

cosa che uno spososifacciaaspe

ma

chedico,seluttoèstraordinarie sfuomoche.nonfamai nientecome tri dellasuaspecie.

Piet. aicontadini

)Iodirei amiciche dassimoincontroallaFattoria...

E

pc remoaltrettanto onorealballo

,eall.'

Suviamovetevi,eyìpromettodi 1

(9)

ATTO PRIMO

£

tappaallaFattoriadiS.Silvestrodove sapete

cheilvinononècattivo.

Alb.piano a Pietro)edio vado a terminare il disegnodi quelleduelettereiniziali... già giàc.’intendiamo.

Piet

.

Zitto pernongustare1’improvvisata.

(/

C

ontadinicon Pietro allatestapartonoper lacollina.)

SCENA

IV.

Luigia,

Emanuelle

Luig.

Oh

!seiquimiocarofratello?appunto t’aspettavo con impazienza perchèhoda par- larti.

E

ma.

Ed

iopuresorella mia,avrei jeri vo- lutoavereuncolloquio particolarecon“te.

Luig.

Mi

hailasciatacontantaindifferenza.

Ma

possibileEmanuellephe mentreluttiap-

Ì

daudisconoallamia scelta tu debba esser

unico cheladisapprovi?

Ema. Tuo

fratellovorrebbe vederti felice,e temeassaichel’

uomo

che sta per divenir tuomarito....

Lo

sosorellamia,loso che

tiaffliggocosiparlando....

ma

tuconosci il

mio cuore.

&e dunque misfuggequalche espressione chetidispiaccia,attribuiscilasol- tantoall’amorechetiporto,eal desiderio

cheavreidicontribuire allatuafelicità.

Luig. Quandoècosi,credi a

me

che France- scoèr

uomo

fattoper rendermi felice.

La

suabuonacondotta, il buon concetto che godeintuttoilComune,il tuo amore per

me

eilsuoattaccamento permiofiglio mi determinarono adargliilcuore,ela

mano

(10)

Jw-“

IDUEFORZATI Etnei.

Ma

qual opinione vuoi tu

d’un

uomo

chenonsisa, chi venga

, echenon hanientea qi Forse chel

1amoretifecedimenìi lestatoegligiungesselaprima v stiaFattoria. Seti’annifaerala te fralapioggia,lagrandine, vennecostuiacercarviricovero., dallafaticaemoriente d1inedia defuntomiocognatoluttiqueglii videnze cheilmisero suo stato Eglifuoridellasua disgrazianoi coaltraletteradiraocomandazior inpoiquesto ambulante fenomer tantobenefranoi,chenon voi bandonarci,e frapocheore....]

petereunromanzetto fra poc venterà tuomarito.

Ah

Luigia,

iononhosaputo

,nèsaprei disir vedo questo matrimonio con una gnanzad'animo,'dirtiquasi invi anchejeri

,difresco, anchejer toscrizione del contrattomisfuggi

,

rola,

ma

tufacestialtuo solito delmercante

;ediodoveiingojat loia come che amara, efar di virtù.

Luig. Strana prevenzione cheè la saiadunquepossibileildisingann toaquest1infelice cheèassaipii piangereche da biasimare?

Ema. L

1

uomo

che nascondeilsuo esicuopred’un velo impenetrabi sempreipiùonestimotivi dirim nosciuto. Il confessare le propri

(11)

ATTO PRtMO I*

tionimplica vergogna, massime quando si

halacoscienzanetta,e tranquilla.

Luig.

Ma

cihaeglipurdettocentovolte,che ilsuosegretopotrébbe comprometterelasua famiglia.Le mezzerivelazionichecihafat- tenon devono e nonpossonopiù lasciarti il

menomo

dubbio....Parliamoabassa voce.

Tu

saiche Francesco fumilitare....potreb- beaverdisertato

Ema.

Abbandonarelesue bandiere.... Vergo- gna....Vergogna?....

Luig.

Ed

infattièassairamaricato

, ed ecco

caroEmanuelle mio,eccolacausadiquel- la profonda melanconia senza tregua dalla quale tu poi con molla ingiustizia argo- menti....

Ema.

Adagio, adagiosorellacon siffatta me- lanconia.Questo suo negro umore non gli

haimpeditoperòdipensareaiproprii inte- ressi.... econ questa maturila digiudizio....

Sposareuna damagiovineebella,e diven- tareproprietario d’unbello,ericco stabi- limento....

Luig. Anchequesto!....anche questo!....

Tu

giungi acredereche.siaguidatodall1interes- se... Egli,cheda piùvoltehaprotrattol’e-

poca da

me

fissataalla nuovaunione?Ah!

' questoètroppo..

ediononposso

Ema.

Stazittavia,sta zitta Luigia mia, e

non andarincollera,che forse io.\piglie- rò un granchio a secco sul fatto di que-

1 st’uomo..., evogliapure Iddio ch’io m’in- ganni! Io

me

l’augurodituttocuore: an- zi tiprometto,che ingràziatua,faròuno sforzosopra

me

stessoper dispormiadamar-

lo.

E

aquest’oraiogià1’amerei come un

DigitizedbyGoogle

(12)

2 1DUEFORZATI figlio,s’egli

, avendo fiducia in avesseapertoilsuo cuore

ma

p miaccorgoeh1iononsono degno confidenza....

E

chila merilerebb te?acuieglidevelasuafortuna direancolavita?In

somma

, qu

l’attoèfatto.Frapocheore tu saraisui

Ed

iofacciovoli al cieloperchè abbiaapentiregiammai

jmaseeie

noaccadesse;seilamenti,elela seroungiornolatuaricompensa..

Luigi con tenera incertezza) Che quel caso?

E

ma.abbracciandola contrasporto) eiadiunfratello

,e di un amici sempreaperteperte.

SCENA

V.

Pietroedetti .

*

Piet.Eccoloeccolo.... Ouf! non ne

Ho

corsocome unDaino,volevo primoad annunciarviilritornodel!

cesco.

E

son’ ioche perilprimol’i

da lontanosullastradamaestranie

untirodi fuciledallaposta deiCav colo, eccolo.Guardate chevoltala del muraglionedelparco^

Etna. Imbecille....Quelloèilsig.1 Piet. IlmaestrodiPosta?...,

Oh

pe è vero....Fortuna chenonI’hodette contadinichemiavrebbero presoa tuttalagiornata.

(13)

ATTO

PRIMO 13

SGENA

VI.

Timoteoedetti

Tira.’Salve

Domine

Emanuel. Salveformosa Aloysia,... Eccomi comevedetead accetta- resenzacerimonieilgraziosissimoinvitovo- stro. Dov’èLnigiildegnissimosig.France- sco?... Ch’iosecoluimicongratuli... ch’io Iofeliciti.

Non

ho mecopoesieda

me

scrit- teinonorediqueste nozze perchè da qual- che tempoinqua non ho1’animo tranquil- lo,evoisapetemiocaro Emanuelle, che Carminaproveniuntanimodeductasevero.

E

ma. Percaritàsig. Maestro di posta, non miparlate latino.

Luig.DitecipiuttostosignorTimoteo, diteciil

perchènonaveteilcuoretranquillo.

Tini, conprofondosospiro,e un pocoaffet- tato')

Ah

crudelissima!

E

avete cuored’in- terrogarmi?S’ iononfossipiùchefilosofo

,

avreigiàpreferitola morteall’essere testi- moniodellafelicitad’unrivale...Dicoriva- le

,perchè non dipese da

me

bellaFattora, chevoi nonfoste,già da più lunecelebra- ta per

Madama

Luigia, Moglie diTimoteo dei Casalgrandi ,ediocredoParlando per ver dire, non perodio nè per disprezzo credo chequesto

uomo

equivalgaa qualun- quealtronelMondo.

E

man. E’ véro Signore, chealmenosisachi voisiete...

ma

appunto perquesto...

fimot.Bagattel’e!Sesisa-chi sonio.Cornine ceròcoldirvichieranoimiei arcavoli.

(14)

l4 IDUEforzati

Pipì.Oli isuoi cavolilihoveduti io nell’or- to,esono grandi,egrossi^piùdilui.

Timo!. Taci lavillanzone. Rustica progenies ncscithabereetedera.

Fina(Cheseccatura!)

Luig.

Non

importa,signorTimoteo, chev’in- comodaleperciò.Noi sappiamobene da chi

discendete. _ . .

Tirnot. S'tsignora,indrittalineadaungene- ralediCarloVilistabilitosiinPiemontefin daouandoquelResuperòleAlpi,ediede quellamemorandabattaglia

,chefudetta la guerradeigiganti,controAdelchigeneralis- simodeiLongobardi,efiglio...

Oh

Dio!..v

non miricordodichi... - .

Piti.Di suoPadre,vorretedire...

Ewan.

Nonvi straziatelamemoriaper questo Signor Timoteo, che giàquand’anche di- scendesseda CarloMagno, poisappiamo ora chesieteUfiìziale. allaposta de1Cavalli.

Tini.

Umane

vicissitudiniche però noncangiati ilsanguenellevene,nèoffuscanoleperga- mene. L’ avolomio cadutoinbassostatoper sucessivevistose perdilefatteal.giuocodfl lottò, dibarone cheeraper untitolo tra- sferitoglidaun suobisnonno, morto perun eccesso di gotta all1assedio d'Ascalonada Baroua eli’era passò a fare il maestro-di scuola, perchè fu poscia per antonomasia chiamato.

Ilpozzodellescienze5estraric- chiin modoche dicevanodilui

Fenum

habet incorna,e dilui fùingenerato mio

padre. -

E

man. Delqualenoncomportafarvila storia, perchèlaconoscoalpari divoi. .Eravamo amici.

(15)

A*TO PRIMO ì5 Pìtt.Anchelimìo papà Simeone mi dicedi averloconosciuto,echenon vi -era ilpiù destro dilui per;accoppare un Boved’.uu solcolpodi maglio.

Tim.

Umane

vicissitudini!Ebbenesi ,mio Pa- dre era macellaro.

Ma

nullav’èinciò d’u- miliante,imperciocché domandoavoi,co- safosseroaltempodi

Roma

antica questi cheorainariadischerno chiamate macel- la)?Eranoivittimar)

, cioè-quelli che al-

V

occorrenzadeitrionfie dell’orazioni sve- navanoiTòri elepecore nel Circo mas-*

simo,osulCampidoglio.

E

nullamonta che fossero alloradenominati auspici,ed aruspi- ci,chelanomenelaturanontramutala so- stanzialitàdelle* Cose. E~dipiùsevifaretea

>-considerarechelacadutadeiDecemviri se- guiin

Roma

per conseguenza immediatadel- l’uccisionecommossada Virginiosulla pro- priasua figliacol coltellod’un macellaro, nededurrete..

Emctn. GirpercaritàSignorTimoteonon cì rompetepiùiltimpanocollevostre genalo- gichecautafere. Sieteuomoonesto,e poipo- cocipremechediscendiatedaRomolooda Bertoldo.* .

Tim.Dunqueamonte.

(traendo t orologio) Passiamo adinterrogare ilmio infallibile...

Oh

!perilfegatodiPrometeo!sonogià die- ciore,eadessomiaccorgo chemisarò fat- to aspettareperlacerimonia?.,non ècosò?

Perdonatemi per carità.

Ma

quei benedetti postiglionisonocosòtrascurali...eiviaggia- tori sonotanto esigenti che...

Oh

a propo- sitodiviaggiatori,bisogna,-che vi racconti.

j*

DigitizedbyGoogle

(16)

IDUEFORZA*!

J6

Piet. che eraallevedette)

Oh

f questa volta non m’inganno

,è desso,è desso infallibil- attente.

SGENA

VII.

À . * *

Francescodallacollina,edelti

Tini.

Oh

dilettissimosignorFrancesco permet-

tetemid’abbracciarvi. , .

Tran,losalutainchinandoappenala testa) Tim.Mille,e, milleaugurjdiprosperità e di

salutealfelicesposodella vezzosa Fatlora.

•Ma come?Ancheins'ibelgiornohoda ve- dervi melanconico econcentrato?Che sarò iodunque?...Io sfortunatorivale?

Luig.Latualunga assenza, caro mio, co- minciavagiàadinquietarmi. •„

Frati.

Non

fudavvero mia colpa senon tor- naipiù presto vicinoaquantohodi più ca- ro almondo.

Tim.

Ah

! voipurevisietefattoaspettare?

E

ancorio sapete,ancorio,

ma

ecconelara- gionesufficiente che stavoappunto per ren- dereallavostra,sposaquandovoi sietearri- vato... Bisognasaperecheaveva appenames- sounpiedefuori dicasamia quandovennero adacquartierarsiunaventina dicarabinieri.

Fran.(Carabinieri! )

Tim. Icavalli cascavano perlafatica, egli uomini morivano perlafame,questimichiese- ro bestemmiando dabere, e quellifacendorisuo- nareicampide’ loronitriti

,mirichiedevan dibiada, ch’io forlioriglisomministrai.

E-

ranoincamminoda piùditregiorni,hgu-

(17)

ATTO PRIMO J7

-rateviseavean, bisogno di cibò, e diri- covero. Finalmentecome Dio volle,

m

ca- poad un’ora,edopoaverfatto inmiacasa lepiudiligentiperquisizioni,sene sono an- dati

,esi sonosparsi;per lacampagna de- terminati dicontinuarela prelustrazione.Pri-

ma

deltramonto saranno qui, e giungeran- noiocredo, appuntoall’ora dellacelebra- zionedellenózze.-

Frart.affettandolamaggior calma)

E

di chi vannoihcercacostoro?

Fim.

Da

quantohopotutoscoprire, per mio giudizio...-nonvorreiessercompromesso(si guardaattorno

).. Vanno inseguendo molti disertori,e parecchj forzati che sfuggirono alla forza armata,mentre questa li condu- ceva all’ergastolo nellacittadellad’Alessan- dria.*. d1Alessandriadellapagliavehh. non giàquellad’Egitto.

Luig.guardando Francesco)

Oh

Dio-!.. Di- sertori!

E

man. guardando pur egli Francesco )For- zati!

Tim.Cosìsidice:anzisitienepercerto,che moltidicostoroda qualchetempoinquasi- ensirifugiatineinostri contorni

ma

siben prese sonlemisure,cheintermiraeulaseri- beseaduncotalediessiriescadi più ol- tresottrarsiall’occhiovigilante della giusli-

; zia

5eselicolgonononisfuggono piùdalle lorozanne. *• . *- •• .

Fran.Infelici! > •.

.

Tim

.Voilicompiangete?.

Oh

!Iosarei ine- sorabilecontrosifattacanaglia

,

enon mi fareiil

menomo

scrupelo. .

Fran.Signore

,nonproseguite. Quest’infelici ,

1

•'f

DigitizedbyGooglc

(18)

l8 ItOTFORZATI

benchécolpevolihanno undritto all’ùidul- genza di tutti i cuori compassionevoli.

E

d’altrondechiardirebbe affermare, che tra coloro nonvifossequalche vittima deica- priccjdellasorte

,oppuredell’ingiustiziade- gliuomini?

Tira.

Eh

iononaffermo niente., io dicosol- tantolamiaopinione. Soggiungo poi", che qualunque soldato abbandoni gli stendardi del suo sovrano è un traditore, echenel nostro paese,siccometutto ilmondo,nonci è1’abitudinedimandaringalera deigalan- tuomini,couciosiache... Che rumoreèmai questo?.„

SCENA VIIL

. .

, / .

«v*

Albertino

Simeone

Contadini Ritornano con ghirlande,e matti difiorifa-

cendo eccheggiarel'acre d' evvivai Giunti inisrenacircondano Francescoy eLuigia felicitandolidelprossimo matrimonio. Odesi dalontanolacampana della Chiesa, che annunzialeprossime cerimonie.

jilber.presentandosi affettuosamente)Dio, be- nedica l’ottimo amico Francesco,eglicon- cedaprosperostatodisaluteTe difortuna dA renderesemprepiùfelice1’amorosa mia madre, e da offrirle imezzidifardarea

me

unabuonaeducazione dellaquale appro- fitteròperimitare lesuevirtù. *

Fran.ponendogliuna

mano

sulcapo )Diomi ascolti, Diomipuniscase manco aliamia promessa.

Tu

saraimio figlio—loadempirà

(19)

ATTO

PRIMO T

9 versodite tuttiidoveri d’unpadre a «osto

idiqualunquesacrifizio, (lobacia piùvolte,') Tim. Bravo Albertinolquél vostro discopseuo

mipiaoque.

( _. *. ...

E

ma.piano a Timoteo') E’unbravofanciullo, che sviluppauntalentoprecace. ut' Tira.

E

questaèmaleperchè cadilanleseneni,

qui sapitanledieta» - "•

ir...

E

ma. da-secon dispetto)(Costui vuol

am-

mazzarmicol suolatino.

)

Sini. Buoi) Francesco! Tutto èpronto per,la cerimonia. Noivogliamofarvi-eoronaadac- compagnarviall’altare,augurandovituttoil bene, che ilcieloconcederà aduna buona creatura* come siete voi.ViviFrancesco!

VivaLuigia!. ,

Tutti,Viva! - i i••.-

Tim.

(Ah

perchè io-non ho1potuto impal- marla!

) m

Fran. Vi ringrazioamicidella vostracordiale dimostrazione,ea tempo,eluogo .mi ado- preròaricompensarvicomemeritate.(a Lui- giaconcommozione)Luigia...pochi

momen-

tiancora, e poi saremouniti per sempre.

Lo

saIddio,sequestomatrimoniooltrepas- silamiasperanza... ed appaga tutti imiei desiderj...

ma

nondimeno iosono disposto dovesse costarmi la vita,iosonodisposto, sefaduopoasacrificareil mio buonessere ailavostrafelicità. Infelicebersaglio quell1io misonodell’avversa fortuna

,senza patria, senzasostanze,senzaaltroappoggionelmon- dofuordivoi,fuor divoi solaoLuigia, acuisonodebitore ditutto.

Insimisera condizione q.ual cosa possoioofferirviin ri- cambiodi tantevostre beneficente?

Un

(20)

V

20J 1DttffFORZATI ' '

represoallevostreattrattive, evinto dalle vostre virtù,

ma

umiliato,avvilito dal...più profondodolore.. Luigia., pensatebenefin- che v1ètempo...Iovogliopiuttostodeplora- relavostra perdita, chesentire opprimermi ungiornodaivostririmproveri,edamuIto- lirealsuonodeivostritardilamenti.

Luig. con bontà)

Non

hopiùconsiderazioni dafare... (dirigendosi aFrancesco

) An-

diamoalTempio. ' t.

E

mci.

(

Eh

no! no

! Questononèillinguag- gio dei birbanti..Oracostuicomincia ad andar- miasangue.) Francesco,miconsolo convoi, econ

me

deisentimentichemiavete ester- nato...Diminuisce peressi nell’animo mio quellaspecied’antipatia, ch’io aveva con- trovoiconcepita, edorami prometto che lavostracondottalafara interamentesvani- re. Fatefelicequestapiia buona sorella,e sopratutto ricordatevi dellapromessafatta a suofiglio.Delresto troveretesempre in

me

un buonparente,parentedimoltifatti,e di pocheparole.

Fran. conm.osso,afferrafortementelanocino

,

cheglivien presentatada Emanuele, e se laporlaalcuore.

Ti mot.procurandodi nascondereildispetto.

LTh!quantesmorfie...quante caricature? )

Digitizedby

(21)

* t

«» «

AITO primo tw

SCENA

IX. •* r :

'--V.

,L’Incognito,edelti

Zi'incognito comparisce sull'.eminènza cammi- nando astento^iltimoreèscolpilosulutti isuoilineamenti;eallorquando s'accorge deicircostantirimane peralcunpocointer-

detto* •>•••j.

Jncog

(GranDio!... quantagente!.;. Evitia-

mo

isuoisguardi, (sìrintana dietrolecol-

line-

)-*'•••

'

Fran. ad Emanuelle.) Si, Emanuelle... Si, che son degnodella vostra amiciziae sarò meritevoledellavostrastima...Iofuiper lun- go-tempoinfelice...

ma

non colpevole...

Oh

colpevole mai!...

E

tantoposso giurare avan-

tiT Etera©,di cui l’altaremiaspetta apro- nunciarviil piùsanto,ed inviolabilegiura- mento... Partiamo.

Tutti simuovono permudare.

I

contadinia duea due. Emanuele,dàilbraccio aLui- gia.Francesco tiene Albertino permano, TimoteolisegueedhavicinoPietro chepian- ge.Mentreilcorteggioparte perillatoop- posto dellacollina,ricomparisceVIncognito

.

SCENA

X.' ,

'

L’Incognitosolo

Incog.Finalmente sonopartiti...Nessuno..,,non

e’èpiù nessunoche qui possa vedermi: po-

_ tròriposarmialmenoper poco (sigettaa

DigitizedbyGoogle

(22)

12 IDOT PORZiTf

sederesottoun'albero.)Riposo!...

Non

ven’c piuper

me

{alza quasi delirante scorre vacillandola scena.)Fra mezzo]a rimem- branzadilanile colpe,edelitti, quellad'un uccisofratellomiperseguita da per lutto...

E

ilpugnale concuilouccisigli sthinma- notuttoancorastillantedt?lsuo sangue.,.

dellostessomiosangue

(volgendosi°all1im- provvisocomefossesorpreso.)

Oh

Dio!...

Chièqui?... Chimi ascolta?... Chi è...

Chiè...

Ah!

sonogridadigiubilo...

None

niente...ricomponiti

,edescidal tuodelirio.

{torna a sedereesimettelatestafralema- m.J

Oh

quantomi costòafuggire dimano

ai Carabinieri.Piùvoltegiàfecerofuocoso- pradi me,eper fortunami sottrassiadessi loro...persolafortuna...Ah!... questaèuna vita

, cutvi èda preferirsi mille volte la morte.

Lamorte?... Ah...de Rossi!... 1intialimentodelletueforzefisicheindeboli- sce afacoltadeltuospiritoa segnodinon accorgerti

, chehai ricuperato ilprimodei De"

a libertà? Pensa quel che hai softertoedipoise ragione hai di lagnarti delpresentetuostato, {guardandolacasa.) BellaCasacheèquesta!... Ma...quivi abi- teranno uominifelici...

Ed

iosono errabon- do,fuggitivo

,obbligatoacelarmi aglioc- chidi tutti,ecostretto avivere dellamia industria...odeli altrui compassione

In- giustissima sorte!

Ma

fra duegiornialpiu.

avròoltrepassatoiconfini,equalsiasil’oc- casioneche misiafferriper cangiaredifor- tuna, l1afferreròsenzascrupoli,esenzari- serva!...che finalmente son giovane,etem- pomirestadilavorareallagrand1operadel

(23)

ATTO

PRIMO x3 pentimento:Suvia De-Bossi, coraggip!

fadiseguitarelatuastrada.

(Si prova

ad

ascenderelacollina e glimancanoleforze) Alcolmodi miasciagura1Esaurite sonole

mieforze... Ilcoraggiomiabbandona...ela

famel’orribilefame mi fasentire an^oscie crudeli...Ma... tentisidimano... Ali.?,non posso... nonpossomisie scatenalo contTO tuttol’inferno...

Oh

Dio... Eccoli...ecco i

Carabinieri... sonpreso..

Ah!.,piuttosto morire,cheritornare nelleloro mani...si.,

si...

(facendogliuhimi'sforziperfuggire.) piuttostomorire.(vacillandosiritiraafor- giadallacollina.

)

SCENA

XI.

,/ t

_ »

<,

".«‘ri *** m

PiETROj Albertino, Contadini,che entrano tuttiallegramente

» . * .

' ’• < * rr - *

Piet. Presto

,presto:.,ciascunoallesueincom- benze...chequandoritorna lo sposalizio su- bito possamettersia tavola.

(

I

Contadinisi disperdonoe l^ietro nellavviarsia casa ve- de fIncognitostesaaterra.

Alb^-Ghestaidunquea pensare?)...Bisogna soc- correrlo. .

Ptef.Eh!...sicuro,chebisogna'soccorrerlo.

(seneallontana guardandoli^ mentre Alberti-

>'nnsiadopera adassisterlo.)(Mavedi,che combinazione? ,5etteannifa, appunto'alle falde dellacollina,mezzo morto oom’ècolui si trovò danoiilnostrobuonpadroneFran- cesco.

E

singolare-quest1accidente... voglio giocareallotto.

)

Alb.

Ma

in

somma

cosa faitu D*durocome

(24)

ì4 IDtTEFORZATI

unpilastro,enonm’ajutiasoccorrere que- topoverouomo.

Piet.

Ah

si,vengo...(hotalpaurade’morti!..)

Oh

amicicorrete... correte...

(chiamandoi

Contadini.)Perdiqua...perdiqua(esco- nomolti Contadini,che insiemeaipredetti alzano pian pianoda,terraV Incognito.

) Incog.volgendo intornoocchiate dipaura.

)

Ah!

chenonhopotutoevitare...

Piet.Galantuomo, senon m’inganno... Cosa Diavolo avete

,checifatequegliocchi da spiritato...Temetediqualcheduno?... Nien- tepaura,che sonoquaio, ebasto ioper tutti.Nessuno~vi torcerà un capello finché sieteconnoi... Nonèverocompagni? Tutti. Nessuno,nessuno.

Piet.

A

voi bevete...

(presentandogli del vi- no, cheAlbertino avrà portato dicasa)e vinod’ asti,ohefamorireivivi erisusci- tareimorii. Cioèno,farisuscitare i vivi., elodiròdomani...Allegri

, dieuomoalle- groilCielPajuta.

Incog. dasedopo di aver bevuto) Ioquasi tradivamestessodallospavento! Viringrazio buonagente,dellecortesie, chemipratica- te.Stanco dal lungo viaggio, ed oppresso dalgx-au caldo,chefa... sierano estenuate lemieforze...

ma

ora sto meglio... edassai meglio... esegnilolamiastrada Albert, trattenendolo

)Vipare, non lo per- metteremomai. Sepoteteappena reggerviin piedi. Fatea modo mio,passate quiilre- stodella giornata. Si celebra appunto uno sposalizio

,evi divertirete,ediomidiver- tiròasentireilraccontodellavostraistoria.

Piet. Dice bene Albertino,dicebene. Detto.

(25)

ATTOPRIMO 25 efatto. Rimarrete qui fra di noi.

Non

è vero?

Incog. Sivia...si.. poiché

me

lopermettete, iorimarrò...

(

Non

vorrei rifiutandometter sospetti dove non sono, e d’altrondenel trambustodellafestapotrò facilmentesottrar- mi.(Gridadidentro cheannunzianol'ur- rivodeglisposi.

)

Albert.Eccola

Mamma

,cheritornadall’es- sersimaritataalmio nuovopapà.

SCENA

Xlf.

Emanuelle,

Francesco, Luigia, Timoteo, Simeone, Contadini,edetti

Albert,andandogli incontro

) Cara

mamma

, mio buonpapà,non miripiglierete spero,

di aver soccorso questopover’uomo. L’ab- bianotrovatosipuò dire moribondo ricino allacollina,edioglioffersiricoveroinca->

sa vostra, e più dal vostroesempio,dal quale imparai,cheil soccorreregl’ infeliciè laprimavirtùdegliuomini.

Luig. Haifattobene,caro.

Eman.

Eccellentemente!

Fran.

E

temevi,ch’iotisgridassi?'Anzi tene dò lode,e tiringrazio.

(all'Incognito)Chi- unquesiate,abbiateviilben venuto.Anche io fuiinfeliceond’è,chelasventuraperse- guitata troveràsempreun’ asiloincasamia.

Incog. squadrandoFrancescoedase ) (Ilsuo- nodiquella vocehacolpito altroveilmio orecchio.)

Fran. (

Ho

pure altrevoltevedutaquella fiso- nomia. Giustocielo!...Fossenjai...

) 3

(26)

26 IDDE FORZATI

Incog.

(Eh

no,che nonm’inganno!., nonc’è più dubbio...èdesso!..)

Frane. (Funestissima rimembranza!) Incog. alzandosioradaferra')Camerata... o

eh’io prendo ungranchio, o che noici siamo veduti altravolta.

Frati, interdetto)Altravolta!. Vipare?.

Incog.

Oh

! ne sonosicuro.

Fran.(Gran Dio!Egli mi haravvisato.

) Incog. Camerata,guardatemi

— Eh

via

che

nontornabene all’uomoildimenticarsi cosi de’ suoiamici.

Fran. Amici!noiamici!

Incog.

E

di chesorte!nontiricordiche fum-

mo

insiemeincatenati..

Fran.

(Misero

me

!)

Incog. Coipiùforti vincolidell’amicizia?Più nonrimembri imieilineamenti? Ilmiono-

me? Oh!

io poi,graziealcielo, ho una memoria eccellente, e miricordo, cheti

chiami...

Fran. coll'accento del terrore afferrandogli

,

estringendogli conforzala

mano

)(Zitto

,

sciagurato!) .

Piet.

A

tavolasignora,a tavola,chetutto è pronto

Luig.prendendodolcementeper

mano Fran-

cesco) Andiamo, Francesco, e il nostro nuovoospiteciseguirà.

Fran. Precedimi,Luigia,eh’ iovoglioprima distribuiredeldenaroa’quei poveri, che ci seguivano.

Luig. Esercitapure

,o caroquest’operadipie- tà

,e poivieni a tavola, che t’aspettiamo (meaminundosi

)Grazie,ocielo

,chelamia

DigitizedbyGoogle

(27)

ATTOPRIMO

felicitaèassicurata. Emanuelesono con te*

(entra incasaa braccio di

E

manuelle,se- guitodaglialtrifuori di Pietro,inseguito odonsi spari difucile

)

Incog.consoprassaltodipaura)(Oh Dio!) Fran. con isgomenlo

)Pietro...eli èquesto?

Piet.

Oh

bella!Salve d’artiglieria dei nostri Contadini,che festeggiano il vostromatri- monio.

Incog.

Ma

nesei tusicuro?

Piet. Voitrematecomeunafoglia...Tanta pau- ra avetedelfuoco?

Incog. Io?.. no... chividicech’iotremi?

F,•un.Pietro,va adattenderealletueincom- benze.

Pie.t.Vi servo subito

(Uh!

coluihaunafac- ciacontroletentazioni,(entrain casa.

Fin-

cognitoeFrancescoda latioppostisiguar- danoper brevetempo tacendo.) Fran. Siete voi... ch’io rivedo... inquesti

luoghi?

Incog. con sfrontatezza, eda vocealta )Sono io,degnissimosig. GiovanniVallesi.

Fran. correndoglivicino)Zittomiserabile!

Incog. Ma...

Fran. scagliandoglisiadosso,eponendogliuna manosullabocca.)Zittopercarila(pausa') Incog.Carità•,Dici bene

— Tu

ne haibiso- gno

— Ed

ioardiscodire, che adesso non cangereilamiasortecollatuaperciochè io non honientedaperdere,e latuasorteda

me

solodipende.

Fran. Che ravvolgi, sciagurato, nella tua ménte..

Incog. Puoibene immaginartelo.

(28)

ATTO PRIMO 29- Frati.(Il contrattodi questo mostro, mi fa

tremartuttelefibre.

) Incog.

(

O

cinquemilafranchi,oeh’ iolopa- leso.

)

Frati. Dio! Dio buono,tuche vedilamia innocenzatrammi,deh!trammi

,presto da questa barbarasituazione.

( entra in casa reggendol'Incognito mentrequesti loguar-

da

con maligno sorriso,esfrontata sicu- rezza.

)

Finedell Atto Primo,

\

a

DigitizedbyGoogle

(29)

ATTO SECONDO

11 Teatro rappresenta

una

salaaperta in prospetto; a destra, e a sinistra vi sono parecchie porte. E’notte.

Arde

una

lampada

sopra

un

piccolo tavolino.

SCENA PRIMA.

Alì'alzardel sipariosivedeVIncognitodor- mire sopraunaseggiola,e Francesco se- dutodallato

,che locontempla.

Frati.

Dorme

profondamente.

Costui che mena unavitacontaminatada un enormede- litto,e che da un momento all1altro può incaminarsìal patibolo,costui dorme tran- quillo,edio

,infelicissimoa cuinonrimor- delacoscienza,ionon posso assaporareun oradibene

,unmomentosolodiriposo.

Ma

v1èundestinopiù crudeledelmio? Se costuiparla,ioavròperduto persempre la miacara Luigia

, il disonore diventerà il

miosoloretaggio,cP unicamiarisorsa la morte.

Oh

! Dioeterno?svolai, dehsvolgi ilfulmine,chesta per incenerirmi.... non giàper

me

,che troppofunestodono iorice- veinellavita....

ma

permiamoglieti pre- go,perleiincuioravivo, per lei, che oravive unicamentea

me

stesso.(brevepau- sa,indiVoriolodelvillaggio,suonale.6:) Sei ore....?ètempo,checostuis’allontani di casamia.

(s'avvicina all'incognito, e

•»

DigitizedbyGoogld

(30)

ATTO SFCOHDO 3l.

sc'o'endololodesta.)Animò, svegliatevi, eh’ èorad’andarvene.

Incog. Andarmene!camerata! Perchè rompermi

ilpiubelsonno,eh1iodormissiin vitamia?

Fran.

E

che?Manchereste forse alla vostra promessa?

La

notte,assaibuona,,vi favo- risce....partite,chefraun’ ora saranno qui giuntiicarabinieri.

Incog. Chevenganopure.

— E

seioti dicessi chedapoichèhoavutoilbene dirivederti, codestiCarabinieri m’ispirano minor temen- za!

E

ciòèbennaturale,cheil tuo gran torna contoediben celarmialle indaginilo- ro.Perchèse iovenissi presopotreiparlare eseioparlo,povero cameratamio ad- diomoglie, addio sostanze;addiodote....E mivien dettocheladotesiaassairiguarde- vole.

Dimmi

di graziasiiquali fondi glie l’hai tuassicurata?

, che puoi dirti vero figliodeliafortuna. Io avrei datodel pazzo achi avessedettoseti’anni fa....

Fran.Basta,via basta....nonti.pared’avermi umiliatoabbastanza?

luco. Conlebuonecamerata conlebuone!Io partirò,

ma

saibeneaqualicondizioni.

Fran. Adempiròimiei impegni.

Inco.Vengadenaro,esonocontento.Dique- stohodibisogno pernonaver piùimbarazzi conlagiustizia.

SCENA

II.

X *

I

predetti

Luigia.. Luig.

Eh

!Francesco... .

Fran. (Luigia!) ... _ - ..

(31)

IDUEFORZATI 32

Luig. Iovenivaappuntointracciadite.

Frati,pianoall'incognito) Entrate in quello stanzino,quantoprimasarò davoi.

Jnco.

(

E

fa pureatuo bell’agio, che non hopoitantafrettad’abbandonarti.

)(dasé) (Bellamoglie.... riccadote....Io gli lascio laprima.,.,

ma

suquest’ultimafarò valere lemieragioni.

(entranello stanzino indi- catogli.

)

Luig. Francescomio....permettimi, eh’io ti dica,d’aver notato,che dopo 1’arrivo di quest’uomotusembriabellostudio evitar- mi....diròdipiùsfuggirela mia presenza.

Chevuoldirciò? Che ho io fatto!

Rispondimiamicomio.

Fran.confuso.) Luigia....tusai bene.... che leapparenze....

Luig.

Eh

!Cheapparenze caromio che ap- parenze...Scusami,

ma

non possotacerti, cheiosperavad’essermidatemeritatamag- gior fiducia.

E

questonongiàin ricompen- sadiquanto feciper te,

ma

sibbene del- l’amoreche perteconcepii,e che oggiho giuratodi conservarlifinoall’ultimomiore- spiro....Io senzaconoscertihodiviso,ead- dolcitiituoipatimenti,e rispettato il tuo segreto;

ma

ora5siamgiustimiocaro, ora che sono divenutatuamoglie,ora mi cre- doindirittoricercardateuna sincera rive- lazionede’casituoi.

Parla viaFrancesco tenescongiuro.

Se non vuoi,enonpuoi aprirmi1’animotuo,assicurami almeno di nonesserminacciatoda ninno,nonche im- minenteneppurlontano pericolo.

— E

dì tantola.tuaLuigiaandròsoddisfatta.

* Fran. Luigia mia rinfrancati, ch’ionon ho

(32)

ATTO SECONDO 33 da temer cosa pertefunesta.

— Everoben-

s'i

,chelavistad’un1infelice, delqualefui perlungotempo compagnonelleavversitàmi ha cagionato unatalcommozioneper

me

in- vincibile edanonpotersiabbastanzaespri- mereconleparole.... tantofortenefu pre- sol’animo mio:Quest’uomo bramòfavellarmi da solo,a solo,ediononpotei ìicusarmi all’inchiesta di lui.

Luig.

Ma

chièquest’

uomo

misterioso? verso qual partecainina?

E

qual progetto èUsuo d’ involarsidallanostrapresenza?

E

qual tu stessoperchèticeliallosguardo dell’amoro- satuafamiglia?

Frnn. Luigia,perdonami,

ma

non posso far notoilsuosegreto.

Luig. dopo breveistante di riflessione.

)-

Ed

io mi prometto di averlo indovinalo: quei carabinieriche fannoesatteperquisizioni per ognicasadeinostri contorni... Lecongettu- repiù,omenveredelsig. Timoteo suquei

* sciagurati dicuivannoin traccia.... tu po- che parole in

somma

, che tu stesso ti sei lasciatofuggire....

Ah

che pur troppoho datonelsegno.

Fran. (

Non

ho fibrache nonmi tremi.) Luig. Francescomio

Questomiserabile...

Fran.

(Oh

giustoCielo!) Luig.E’undisertore Fran.

(Ah

! respiro!)

Liyg.

E

tu,tuFrancescosei colpevole dello stessosuofallo,quindisempre timorosodel- lo stessosuocastigo.

Frati.

Ah

tolgaloIddio.(con involontariomo~

to

d

orrore.)

Luig. Sìloripeto, colpevoletusei dell’istes- *

DigitizedbyGoogle

(33)

TDÙE FORZATI

U

sosuofallo,eriservatoperfalsavergogna,e paurosodiperderela mia tenerezza non ti diè1’animodiconfessarmelo

— ma

iogiàda lungotempoaveabenletta nella tua anima escrutata la rettitudinedeltuocuore perloc- chè possogiurarti

, che la tua confessione non miavrebbe rimossa da mieiprogetti.

Frati.(....

Ed

iononposso disingannarla?) Luig.

Ed

ecco,eccoil motivodi quella tua

continua melanconia,che soventeindebolisce letueforze,alienalamente, intorpidisce i tuoisensi,edatterraletuefattezzea tale, -dietutt’ altrifuori di

me

sicurissima della tuavirtùavrebbe perloaddietrofattoragione chetuttiquestifossero indizid’un’animadi- voratadaipiù crudelirimorsi.

Frati.

Ah

Luigia!....

Come

spesso va errato l’umanointelletto....quasichel’istantaneapro- strazione dellospiritoprovasse controilcan- doredellasocietà.

Luig.

Ah

nò miocaro. Io so bene, che gli stessifenomeniponnoeziandio comparire in chi scevrodi colpa avesse;comeappuntotu benrifletteviquesta mattinasoggiaciutooal- l’ingiustiziadegliuomini

,o adun funesto capriccio dellafortuna,dal che gli fossero derivatibenchéinnocente,e patimenti, ed infamia.

Frati.(Infamia!....

Ah!

vedi chi mi lacera ilcuore senzasaperlo.

)

Luig.

Ma

tùFrancesco,tunon sei compreso innessunadiquestedueclassi. Iltuofuun errore,chegià espiasticon moltelagrime, elun- ghissimasofferenza.Ora,a sentirmiononc’èpiù nullada temere perte,chesemai codesto scono- sciuto volesse tradirti,perderebbeadun tempose

4t

(34)

ATTOSECONDO 35 stessoesarebbeirragionevole ilcredere

;che

per vogliadinuocere altrui,sidesseda per- sestessoinmanoaisuoi persecutori.Inquan-

topoiall’indagini,che attualmente si fan- no,s’iomilaccio aconsiderare illungotem- potrascorsodeltuoerroreinpoi, tosto il

dubbio svanisce,chetupossaesserl'oggetto diquellericerche. Consolatidunque mioca- ro sposo,epoichéiosonotranquilla,sban- discitupureogniombrad’incerto e funestoav- venire...cheseiocredoalcuormio..', saràper essereaccompagnato da ogniprosperità....

Ma

dovemai per avversodestino,odirò meglio perprova

,cheilCielofarvolessedellano- strarassegnazione,e costanza, ove mai io mivedessidelusanelle mie speranze, io ti giuroFrancesco,che mitroveraisempredi-

•y staad operare per tuasalvezzalutti quei sacrificj

,ches’aspettanoafaread una vera amica, adun amorosa,ad unasvisceratacon- sortequal' iomiprotestodiesserti.

Fran.fortementecommosso.)

Ah

Luigia mia.

.

mogliediletta.... virtuosaLuigia....

(sigetta fralebraccia della sposa, che intenerita

versa lagrimeinseno dilui.)

* t 1 »

SCENA

III.

Emanuele

,pochiContadini,edetti.

E

ma. Chediaminefatevoi quiappartati dalla conversazione? Colà dentrosiride,sicanta, tuttoè inmoto,tnttoètrambusto,enondi-

meno

funotata la vostra lontananza, esi

domandadivoiconpremura, sperandoche appena giunti farete incominciare il Cesti-

DigitizedbyGoogle

(35)

'rDUE FORZATI ,36

no.

Ma

chefatevoi colàimmobilicomedue pietre -diconfine?.... Mipare seio nonho

letraveggole. Voi avetegliocchigonfìigon- fi.... eleguancerossecomela bragia... Co- sadiavoloavetefatto?

Oh

si davero,che questacorona1’opera!piangerelaprimanot- tedelsuo matrimonio....Buonauguriodavve- ro. Francesco parlo convoi...(piano a Lui- gia stringendola.

)Luigia, Luigia sarebbonsi mai avveratiimieifunestipresentimenti) Luigi con voce commossa.ì Tutto è schia-

ritofratellomio,tuttoèschiarito....

Ema. Oh

!sialodeal cielo, che finalmente mi spiegherai....,

Luig. Noi dubitavamoatortodilui,ed ora abbiamotutteleragionidiviverquieti e tran- quilli.

(via

Ema.

Eccoper esempio una) spiegazione *sai piiioscura deltesto.

Oh

! dite dunque voi sig. Cognato?

E

poiché tutto è schiarito

,

nonavrete piùdifficoltà di rilevare a

me

pure....

Fran. dopo brevepausa prendendolo amiche- volmente permano.)Cognato amabilissimo.

En

poetadel nostro secolo dice,che sono- vicertecordenelcuoreumanodanon poter tasteggiaresenzache tramandinounsuono do- loroso.

(siallontana,evaa sedereinfon-, doalla scena.

Ema. Oh

perlabarba) diGiove! Iodomando una spiegazione,ecostuimisputafuoriuna sen- tenza,sig. Cognato,amatissimo, non Ope- rale, cheiovilasciuscirecomesi suol di- rein Toscana pelrottodella cuffia. Sono Stucco, eristuccodellevostre risposteeva- sive. Peroralàcciomonte per nonturbare

(36)

ATTOSECONDO

h

le serenitàd’animo de’ convitati.

E

voian- cora pertuttaquesta nottedivertitevipure conlavostra melanconia}mentre lutti gli altrisipasconodi allegrezza, cheinquan- toa

me

per non farmiridicolo,ritornoa quellabuonagente,ela conduco di botto in questasala.

E

ciòvi sappia buono, o malgrado nonimportasig. Cognato: volere, o nonvolerefraun quartod’ora dev’ esse- re incomincialalafesta.(per andare.)- Fran. Fermatevi Emanuele. Perchè volete

condurquiiconvitati. Se io vi prometto sbrigatoche abbiaun piccoloaffare

E

ma.Non c’èaffare, chetenga.Sesapeste la bella improvisata,cheilnostroAlbertinoci hapreparata. Quandovisifaccia nota, vi pentirete di averne ritardato il godimento,

Vado,eritorno,(e. s.

)

Fran

.

Non

c’è

modo

di liberarsi.

E

ma.

A

proposito cognato.Dovesièfittoquel-

1’uomo da noi testé ricoverato? lonotai, che vedendovoifecedellemaraviglie, eche voi guardandolo vi faceste bianco inviso.

Non

ve ne chiederò oralacagione perrispar- miarvilafaticad’an’altrasentenza,

ma

potete almenodirmi cosasiastatodilui.

Fran.Quell’uomo... noirivedretepiù.

Ema. Tantomeglio per noi

che per verodi- relasua fisonomia mi era antipaticaanzi- ché nò

Udite,udite,quale schiamazzofa colàfuoriquellabuona.gente

Mi chiama- no

(verso laporta) Vengo, vengo, (a

Francesco)Aspettatemi,chea momentiri- tornocontutto il corteggio nuziale econ essoluianderemo poi insieme allasala del

4

DigitizedbyGoogle

(37)

IDUEFORZATI

?8 festino

(persola porta')Sonoda voi, sono da voi

(esce )

Fran.Feste... convito,.,èsonminacciatodel-

. l’infamia.

— Ah

!presto

, che siallontani dalmioasiloquestospiritodel terrore(apren- dolaporta.)

SCENA

IV.

Francesco, Incognitouscendo dallo stanzino.

Inco.

Ah

sei tu camerata? Che nuove ab- biamo1,

Fran.

Non

c’èunmomentodaperdere...Tene- tequestaborsa., provedetecon essa aivo- stribisogni. Ogniannoall’istessa epoca vi spediròuna qualche

somma,

purché mipro- mettiate diconservareilpiù profondosilen- zio?

Inco. Siamod’accordo.

Ve

lo progetto.(

Ma

' senon holadoteionon partodiqui.) Fran.Dunquechefateorachev’hapiùosta-

coliallavostrapartenza?Andate, andate a nasconderviinunluogo remoto,esolitario

,

dove immuneda ognipericolo potrete con sicurezzaabjurare i vostrierrori, espiarne

-idelitti,ed aprendo1’aniinavostraaleale contrizione,rifugiarviconsicurezza sottole grand1ali delperdonodiDio.

Inco.

Ah

iosonogiù pentito(pernonaverfi- nora impiegato meglioilmio tempo,

ma

se posso tornarmene inoservato,eintrodurmi..) Fran. dopoessersiassicuralo chenessuno so- praggiunga,econducendol'Incognito

aduna

porlicella.)Fuggite.Ilmomentoè opportu-

(38)

atto Secondo 3g Ho...Siateguardigno...che nessunoviveda aduscire,questomi premeassai.

fuco.

Eh

losoT

Fran.Questa porticellamenaaduncòrridojo, che mette aduncortile. Scalateilmuricello dell’Orto, scavalcate lasiepe, e in meno cheio ildicosietefuoridi casamia.

Inco.

(Ottimamente. Talmezzoappuntoiocer- cavo per rientrarvi.

) forteafferrando la

mano

diFrancesco

,chenonimpedisceunmo- to di repugnanza. Camerataaddio

ci lasciam di buon animo,non è vero?Fra pochigiorniti saràmanifestatoil luogo del mioritiro;quivi iofaròcapitaledi tuepro- messestasano,emandaaldiavololamelan- conia. (Si tentiilcolpo,e sesono scopertosari costuilamiaancoradel salvamento.) s'al- lontanaperlaporticella indicataglida Fran- cesco.

Fran.

Oh

finalmentesiallontanacostui. Cielo tiringrazio. Oraèduopodi ricomporsi, e ragiungere quei buoni villici,chemiatten- dono.

Ma

ètardi

cheeglinostessivengo- no ad invitarmiallafesta.

SCENA

V.

Albertino,entraprecedendoi villicid'ambo

isessi

, dopo i quali

Lumia Emanuele

,

Pietro,che entra tenendo in mano una piccadi cuialla superiorità sarà appeso unaspeciedi medaglione,copertoda unve- lodatoglierea tempoiSimeone.

Luig.

A

teAlbertino,eccoiltuonuovopapk, faglil’improYisata,che hai preparata.

I 0

DigitizedbyGooglc

Riferimenti

Documenti correlati

volontario con noi… - Collaborare all’organizzazione degli eventi - Proporre nuove attività o corsi da attivare - Pubblicizzare l’associazione e le sue attività. -

Su questo ci sono dati oggettivi legati anche al rifiuto da parte della Conferen- za Stato-Regioni di accettare un model- lo comune e soprattutto di accettare che il personale

che alcuni campi travagliati prima dalla ruggine siano stati in tale stato assaliti dal Brusone,' non essendo insomma, siccome gii dissi, la ruggine, che una semplice malattia,

metodo di attuazione, ispirato a principi di semplificazione amministrativa. Il piano strategico assicura la correlazione tra lo sviluppo della Città metropolitana e lo

Nel rispetto della Costituzione e delle leggi sono poi ammessi contenuti facoltativi come l’indicazione di alcuni principi fondamentali del vivere civile nella comunità amministrata

Molte erano le speranze che cultura e politica attribuivano alla possibilità e capacità delle regioni di correggere le distorsioni che si erano prodotte nell’uso del territorio,

FONDAZIONE GESUITI EDUCAZIONE retta dallo statuto che si allega al presente atto sotto la lettera &#34;D&#34;. 2) La fondazione ha sede in Milano, Piazza San Fedele 4. 3) La

Michela: Piango perché ho dato troppa fiducia alla persona sbagliata, ho perso tre anni della mia vita con Simone, che è riuscito a farmi credere di non valere niente.. Io: