• Non ci sono risultati.

Movimento teoria pratica 3 MOVIMENTO LINGUAGGIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Movimento teoria pratica 3 MOVIMENTO LINGUAGGIO"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)
(2)

La comunicazione tra due o più persone avviene su due piani: • Piano del contenuto (parole) • Piano relazionale (segnali del

corpo)

Questi due livelli devono essere in accordo.

Il linguaggio del corpo tradisce lo stato d’animo reale (rossore del viso, tono di voce, rigidità…)

(3)

• Il linguaggio verbale utilizza un codice, i fonemi, ed è adatto a trasmettere contenuti complessi. • Il linguaggio non verbale usa il movimento ed è più

adatto a creare relazioni.

(4)

Si attua attraverso:

• Segni: sono segnali convenzionali, azioni volontarie codificate, apprese che variano a seconda del contesto sociale (vigile, arbitro…).

• Gesti: sono azioni involontarie, istintive, difficilmente controllabili (toccarsi i capelli, l’orecchio…).

(5)

La differenza tra segni e gesti rimane ambigua, perché nell’utilizzo dei primi è implicito l’uso, più o meno

consapevole, dei secondi.

Si distingue allora più correttamente tra:

• comunicazione sociale: l’uso di segni e gesti assume un’intenzione comunicativa codificata e codificabile dal contesto sociale.

• comportamento comunicativo: i gesti fanno parte

dell’espressività della persona e non sono necessariamente diretti alla trasmissione di un messaggio.

(6)
(7)

• I segnali convenzionali: sono gesti simbolici che si sviluppano all’interno di ogni cultura e che vengono utilizzati per comunicare

consapevolmente, in particolare emozioni (bacio, stretta di

mano...)

La comunicazione sociale: segnali convenzionali

(8)

La prossemica: studia il

comportamento spaziale e le posture assunte nella

comunicazione.

Individua 4 diverse zone di interazione personale:

• intima

• personale • sociale • pubblica

(9)

• Lo spazio individuale: varia a seconda del sesso, dell’età, della relazione, del contesto culturale e sociale.

• L’orientamento: le disposizioni spaziali che le persone assumono in base alla natura dei loro rapporti danno

informazioni interessanti sul tipo di relazione instaurata.

• La postura: il modo di stare in piedi, seduti o distesi è rivelatore di stati emotivi, stili di comportamento, ruoli vissuti e varia in ogni cultura e contesto

(10)

Esiste un insieme di movimenti che fanno parte di una grammatica del

linguaggio del corpo legata

all’espressività complessiva della persona:

• I movimenti del corpo • I cenni del capo

• L’espressione del volto • Lo sguardo

(11)

Riferimenti

Documenti correlati

nyilvánosan működő részvénytársaság". Gli Stati membri possono decidere di non applicare l'articolo 10, paragrafi 1, 2 e 3, qualora, su decisione dell'organo di

Il Dipartimento di Audit Monitoring, partendo dalla Libreria dei Processi di Gruppo e con il supporto del Dipartimento di Audit Methodologies & Processes è responsabile

L’esercizio della libertà responsabile (Cesareo V. e Vac- carini I., 2006) da parte del soggetto capa- ce di farsi carico dei vincoli di solidarietà che sono inerenti ai

Le  particelle  di  liquido  si  muovono  con  moto  vorticoso.  Il  flusso  turbolento  genera  rumori  e  determina  un  aumento 

processo 3361 all’interno della sezione critica processo 3362 prima della sezione critica. processo 3363 prima della

CAPITOLO QUARTO MOVIMENTO E INTELLETT0 ... IL PROBLEMA DI UN PRINCIPIO CONDUTIORE NELLA DEDUZIONE DELLE CATEGORIE ... La tesi de/filo conduttore grammaticale ... Il carattere

Associated minor or major malformations are presented in the 23.3% of the cases, so this finding should prompt detailed prenatal assess- ment of the fetus, with particular regard

Dynamics of the system due to solar irradiance variations have been evaluated by using an axisymmetric unsteady 2D numerical model developed in Comsol® to evaluate the oil