• Non ci sono risultati.

Il Parlamento del viceré Nicola Pignatelli duca di Monteleone (1688-89). Il processo verbale (1). Suppliche degli stamenti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il Parlamento del viceré Nicola Pignatelli duca di Monteleone (1688-89). Il processo verbale (1). Suppliche degli stamenti"

Copied!
668
0
0

Testo completo

(1)

gik il, I %

MDENNMENNNNNR@NNNDENNNNMENY.0

N

N

N

N

N

N

N

N

N

N

N

N

N

M

DE

N

N

N

N

N

N

a cura di N Federico Francioni N

N

N

DUCA DI MONTELEONE

(1688-89)

\h I 0 %

ACTA

REGNI

*********************

*********************

CURIARUM

SARDINIAE

IL PARLAMENTO DEL VICERÉ

NICOLA PIGNATELLI

I

IL PROCESSO VERBALE (1) SUPPLICHE DEGLI STAMENTI

(2)

© Copyright Consiglio regionale della Sardegna, 2015 Redazione, stampa e distribuzione a cura

dell'EDI.CO.S. (Editori Consorziati Sardi) s.r.l. Via Caniga 29/B, Sassari

Tel. 079 262661 Fax 079 261926 Impaginazione, stampa e allestimento

Tas Tipografia Srl - Z.I. Predda Niedda Sud strada 10 Tel. 079.262221 - 079.262236

(3)

Comitato scientifico

per la pubblicazione degli Atti dei Parlamenti sardi

Il PRESIDENTE del Consiglio regionale

ON. MICHELE COSSA, Segretario del Consiglio regionale

PROF. BRUNO ANATRA, già ordinario di Storia Moderna nell'Università di Cagliari

PROF. ITALO BIROCCHI, ordinario di Storia del Diritto italiano nell'Università La Sapienza di Roma

PROF. MARIAROSA CARDIA, ordinario dí Storia delle Istituzioni politiche nell'Università di Cagliari

PROF. GUIDO D'AGOSTINO, già ordinario di Storia Moderna nell'Università Federico II di Napoli

DOTT. CARLA FERRANTE, Direttore dell'Archivio di Stato di Oristano

PROF. ANTONELLO MATTONE, ordinario di Storia delle Istituzioni politiche nell'Università di Sassari

DOTT. GABRIELLA OLLA REPETTO, ispettore generale per i Beni archivistici

Segreteria del Comitato scientifico

Per il Servizio Amministrazione del Consiglio regionale DOTI. MARIA SANTUCCIU

Per il Servizio Segreteria del Consiglio regionale DOTT. MARCELLA MASSA e SIG. ARMANDO SERRI

(4)
(5)

Acta Curiarum Regni Sardiniae 22.

Il Parlamento del viceré Nicola Pignatelli duca di Monteleone (1688-1689)

a cura di Federico Francioni

Tomo I.

Il processo verbale (1) Suppliche degli Stamenti

(6)

ACTA CURIARUM REGNI SARDINIAE

Volumi già pubblicati

1. "Acta Curi arum Regni Sardiniae".

Istituzioni rappresentative nella Sardegna medioevale e moderna

Atti del Seminario di studi (Cagliari, 28-29 novembre 1984) Cagliari, 1986 (seconda edizione, 1989).

2. Il Parlamento di Pietro IV d'Aragona (1355)

a cura di Giuseppe Meloni Cagliari, 1993.

3. I Parlamenti di Alfonso il Magnanimo (1421-1452)

a cura di Alberto Boscolo

Revisione, apparati e note di Olivetta Schena Cagliari, 1993.

5. I Parlamenti dei viceré Giovanni Dusay e Ferdinando Girón de Rebolledo

(1494-1511)

a cura di Anna Maria Oliva e Olivetta Schena Cagliari, 1998.

10. Il Parlamento del viceré Giovanni Coloma barone d'Elda (1573-1574)

a cura di Leopoldo Ortu Cagliari, 2005.

I. Atti del Parlamento 11. Atti del Parlamento

12. Il Parlamento del viceré Gastone de Moncada marchese di Aytona

(1592-1594)

a cura di Diego Quaglioni Cagliari, 1997.

13. Il Parlamento del viceré Antonio Coloma conte di Elda (1602-1603) a cura di Giuseppe Doneddu

Sassari, 2014

I. Atti del Parlamento II. I capitoli di Corte

14. Il Parlamento del viceré Carlo de Borja duca di Gandía (1614) a cura di Gian Giacomo Ortu

(7)

16. Il Parlamento straordinario

del viceré Gerolamo Pimentel marchese di Bayona (1626)

a cura di Gianfranco Tore Cagliari, 1998.

17. Il Parlamento del viceré Gerolamo Pimentel marchese di Bayona e Gaspare Prieto presidente del Regno (1631-1632)

a cura di Gianfranco Tore Cagliari, 2007.

18. Il Parlamento del viceré Fabrizio Doria duca d'Avellano (1641-1643)

a cura di Giovanni Murgia Cagliari, 2007.

I. Introduzione. Atti del Parlamento II. Atti del Parlamento

III. Atti del Parlamento

21. Il Parlamento del viceré Francesco de Benavi des conte di Santo Stefano

(1677-1678)

a cura di Guido d'Agostino Cagliari, 2009

I. Atti del processo. I capitoli delle città (1)

LI. I capitoli delle città (2). Il donativo BI. Le procure e le abilitazioni

23. Il Parlamento del viceré Giuseppe de Solís Valderràbano conte di Montellano

(1698-1699)

a cura di Giuseppina Catani e Carla Ferrante Cagliari, 2004.

I. Atti del Parlamento

II. Capitoli di Corte. Atti conclusivi III. Abilitazioni e procure

IV. Abilitazioni e procure.

24. L'attività degli Stamenti nella "Sarda Rivoluzione" (1793-1799)

a cura di Luciano Carta Cag fari, 2000.

I. Atti dello Stamento militare, 1793

II. Atti degli Stamenti ecclesiastico e militare e della Reale Udienza, 1793-1794

III. Atti degli Stamenti militare e reale, 1795 IV. Atti degli Stamenti militare e reale, 1796-1799.

(8)
(9)

I

Federico Francioni

Un parlamento prudente ma deciso: le Corti sarde del 1688-1689

(10)

ABBREVIAZIONI

ACA Archivio della Corona d'Aragona ACRS Acta Curiarum Regni Sardiniae

ASC, AAR Archivio di Stato di Cagliari, Antico Archivio Regio BPU, CSC Biblioteca Provinciale Universitaria,

(11)

Alla memoria sempre viva di mio padre Sergio Francioni straordinario ed insperato compagno di viaggio nell'avventura che mi ha portato a ricostruire alcuni momenti di storia dell'antico Parlamento sardo

(12)
(13)

Introduzione

In questi anni lo studio delle carte dei Parlamenti di Sardegna ha messo in luce l'immagine di un'isola per niente statica o marginale e, comunque, non tagliata fuori da influssi culturali, intellettuali e politici che nell'Età moderna percorrono l'Europa, l'Italia e il Mezzogiorno. In sintonia con quanto è fi-nora emerso dalla pubblicazione degli Acta Curiarum Regni Sardiniae, la ri-cerca ed il relativo dibattito storiografico hanno delineato la rappresentazione di un mondo insulare non "addormentato", come si poteva invece superfi-cialmente pensare adottando le categorie proprie di Benedetto Croce sull'Ita-lia "barocca"1; la dimensione sarda è attraversata piuttosto da profonde in-quietudini, scossa da conflitti che raggiungono il culmine nella gravissima crisi parlamentare del 16682.

Non si tratta del solo momento davvero drammatico nella storia del-l'isola, sconvolta verso la metà del Seicento dalla peste (cui fa seguito la ca-

*Un sincero ringraziamento, soprattutto per la pazienza che hanno dimostrato, va in primo luogo ai componenti del Comitato scientifico — insediato dal Consiglio regionale, per la pubbli-cazione degli Atti dei Parlamenti del Regno di Sardegna — ed in particolare ad Antonello Mat-tone, con cui ho lungamente discusso i problemi storico-giuridici e politico-istituzionali e che mi ha fornito preziosi consigli sulle fonti archivistiche e sulla bibliografia. Devo molto inoltre all'amicizia ed ai suggerimenti di Giuseppe Doneddu. Il compianto Francesco Manconi è stato generoso nel donarmi vari volumi e nel fornirmi orientamenti metodologici e indicazioni biblio-grafiche. Tra i funzionari del Consiglio regionale vorrei ringraziare almeno la dottoressa Maria Santucciu, mentre un ricordo commosso va a Giampaolo Lallai, purtroppo scomparso. Un gra-zie affettuoso infine a Manlio Brigaglia ed a Salvatore Tola per l'accurata revisione del testo. Di eventuali errori peraltro è responsabile solo il curatore dei presenti volumi.

1 Cfr. B. Croce, La Spagna nella vita italiana durante la rinascenza, III ed. Bari, 1941, in

particolare le pp. 262 e 275.

2 Cfr. R Trevor Davies, Spain in decline 1621-1700, London, 1969, trad. spagnola La

de-cadencia espanola 1621-1700, Barcelona, 1972, pp. 125-158; L. A. Ribot Garcia, La Espaiia de Carlos II, in AA. VV., Historia de Espana Menéndez Pidal, dirigida por J. M. Jover Zamora, t.

XXVIII, La transición del siglo XVII al XVIII. Entre la decadencia y la reconstrucción, coordi-nacíón y prólogo por P. Molas Ribalta, III ed., Madrid, 1997, p. 180, si sofferma tra l'altro sul-l'estrema gravità degli avvenimenti che nel 1668 portarono all'eliminazione del viceré Manuele Sarmiento Gomez de Los Cobos, marchese di Camarassa (o Camarasa), fatto uccidere dagli ari-stocratici sardi che intendevano vendicare l'assassinio di Agostino di Castelvì Lanza, marchese di Laconi; su queste fosche vicende si veda D. Scano, Donna Francesca di Zatrillas marchesa di

Laconi e di Sietefuentes, Sassari, 2003, ristampa del saggio dallo stesso titolo comparso su

(14)

restia e la non meglio precisata influencia del 1680-81, ancora ben salda nella

memoria e nella coscienza degli stamentari del 1688-89) e dalla crescente in-sofferenza delle campagne verso i tributi feudali, nonché dal malcontento delle masse cittadine.

La Sardegna è spremuta, spogliata, depredata dal governo spagnolo che fa fronte con enorme fatica alle esigenze della gestione e del mantenimento dell'Impero: per ovviare alle spese, soprattutto militari, sono continui i pre-lievi, attraverso donativi ordinari e straordinari, requisizioni di uomini, grano e cavalli, imposizioni che colpiscono perfino le alte sfere, i ceti domi-nanti ed anche gli ecclesiastici: un autore come Francesco Manconi — non certo sospettabile di adesione ad un lessico, diciamo così, "terzomondi-sta" — ha usato una terminologia che fa pensare inequivocabilmente ad una Sardegna ridotta a "colonia"3: una parola che spesso ha fatto arricciare il naso a storici accademici non solo isolani. È auspicabile che, dopo i dati puntual-mente forniti da Manconi, non si insista sulla solita solfa dei contributi finan-ziari isolani e particolarmente del donativo (il servicio, l'offerta decennale del Regno alla Corona), come qualcosa di irrilevante, soprattutto nei confronti di quanto versavano Napoli e la Sicilia. Infatti questa posizione ignora le spro-porzioni demografiche fra una Sardegna perennemente spopolata o sottopo-polata e territori, si badi bene, da sempre fra i più densamente popolati d'Eu-ropa (soprattutto l'area napoletana) e risulta inoltre completamente contraddetta dai numeri che le più recenti indagini hanno fornito sui prelievi effettuati a danno dell'economia sarda. L'entità dell'esazione, in ogni caso, va commisurata alle effettive possibilità socioeconomiche dell'isola.

In questo saggio introduttivo, dopo le pagine sulla dinamica demogra-

3 F. Manconi, De no poderse desmembrar de la Corona de Aragón. Sardenya y Paisos

cata-lans, un vincle durat quatre segles, in "Pedralbes. Revista d'Història moderna", 18/11 (1998), pp.

179-194, ora con lo stesso titolo (in italiano) nella raccolta di saggi dello stesso autore, Una

pic-cola provincia di un grande Impero. La Sardegna nella Monarchia composita degli Asburgo (secoli XV-XVIII), Cagliari, 2012, pp. 96-97, dove è detto che, anche a causa della politica di redrty — cioè di ristrutturazione degli ordinamenti burocratico-amministrativi e municipali, adottata da

Ferdinando il Cattolico — «la Sardegna si trova pienamente inserita nel nuovo disegno econo-mico della Corona. I mercanti catalani sono ormai in grado di monopolizzare il mercato sardo facendone una base commerciale con caratteristiche di tipo coloniale. Monopolizzano non sol-tanto le importazioni nell'isola di merci varie e di manufatti, ma controllano anche il sistema del-l'incetta e delle tretas del grano, in virtù di accordi con le oligarchie municipali e la nobiltà feu-dale». Come si può facilmente constatare, l'uso del termine "coloniale" non inibisce all'autore l'individuazione delle responsabilità dei ceti dominanti isolani, succubi e allo stesso tempo par-tecipi di determinati meccanismi della dipendenza. Va notato inoltre che al ruolo giocato in una certa fase dai mercanti catalani subentra nel Seicento il peso dei genovesi, ma sono presenti an-che i sardi, come emergerà più avanti.

(15)

fica, saranno messi in luce alcuni aspetti della politica spagnola nell'ultimo ventennio del Seicento, intesa a portare ordine amministrativo e burocratico nell'isola, che diventa inoltre oggetto di un interessante disegno dí riforma, rimasto in larga misura sulla carta, ma tenuto presente, almeno in parte, dai governi sabaudi nel Settecento, in particolare dal ministero del conte Gio-vanni Battista Lorenzo Bogino (1759-1773).

Si farà quindi spazio alla dialettica fra governo viceregio e Stamenti che non dà luogo — nel Parlamento presieduto, durante gli anni 1688-1689, da Nicola Pignatelli de Aragón — a episodi eclatanti di scontro, ma, allo stesso tempo, si snoda attraverso momenti senza dubbio oppositivi e polemici, come la critica alle pretese della Chiesa, dell'Inquisizione, degli arrendatori e del fisco: tutti elementi che infine conferiscono un profilo originale a questo Par-lamento, tutt'altro che di ordinaria amministrazione. In verità nessuna delle Corti, più o meno indagate dagli storici, ha avuto un andamento lineare. Alla luce di tutto ciò, si è almeno parzialmente condivisa in questa sede — anche nel titolo di questo saggio — l'espressione messa a punto da Giuseppina Ca-tani e Carla Ferrante le quali, introducendo gli atti del Parlamento del 1698-99, hanno fatto riferimento anche a quello presieduto dal Pignatelli, definen-dolo "moderato, ma deciso".

Nelle Corti del 1688-89 le procedure, secondo una prassi ormai conso-lidata, passano attraverso queste nove fasi: 1) convocazione del Parlamento ad opera del re Carlo II, con relativa nomina del viceré quale presidente; 2) l'invio di numerose lettere convocatorie che raggiungono ecclesiastici, feuda-tari, nobili, cavalieri, città ed anche incontrade e sperduti villaggi, a conferma che i lavori parlamentari mettevano in moto una macchina complessa, ma, tutto sommato, abbastanza oliata dopo la regolarizzazione della scadenza de-cennale delle congreghe stamentarie nel XVII secolo; 3) solium inaugurale ed omaggio al governo viceregio da parte dell'arcivescovo di Cagliari nella sua qualità di "prima voce" dello Stamento ecclesiastico; 4) nomina delle Commissioni, formate ciascuna dai rappresentanti del viceré e dei tre Bracci e chiamate rispettivamente: a) degli abilitatori, cioè della commissione di in-caricati della verifica dei poteri (come si direbbe oggi), cioè dei titoli presen-tati dagli aventi diritto a partecipare e/o presenziare, con o senza voto; b) dei trattatori, cioè la commissione destinata all'esame dell'offerta o servicio (cioè del donativo decennale); c) dei provisores de greuges (provvisori o trattatoti. dei "gravami") che si occupavano dei ricorsi e delle proteste, nei confronti dell'amministrazione regia, da parte di chi si sentiva indebitamente "gravato" (con "gravame" s'intende ad un tempo l'abuso e la riparazione di esso); 5) votazione del donativo; 6) accettazione dell'offerta; 7) presentazione delle

(16)

suppliche: formulate, secondo una prassi ormai consolidata, dai tre Bracci o dai singoli Stamenti (da due o uno di essi), dovevano essere approvate dal viceré, dal Supremo Consiglio d'Aragona sedente in Madrid (decisioni che il sovrano non sempre avallava) e, in seguito, dalla decretazione regia; 8) la nomina di un sindico o ambasciatore incaricato di portare a Madrid i verbali delle sedute e i capitoli di Corte; 9) solium di chiusura4.

A proposito di Corti e/o Parlamento: dalle carte esaminate per la pre-sente edizione non emerge un uso differenziato di questi termini, su cui si è soffermato invece Jesús Lalinde Abadía, per il quale è improprio parlare, in riferimento alla Sardegna, di Cortes o Corts in assenza della corte del re, di solito trattenuto in Castiglia o altrove da ben più gravi affari'. In realtà, nei materiali che qui si pubblicano, si fa diffuso ricorso al termine Parlamento, mentre Corti ed in particolare l'espressione Regia Cort rimandano al governo di Cagliari ed in particolare all'entourage del viceré il quale riceveva ufficial-mente un mandato amplissimo per presiedere le sessioni stamentarie in luogo del sovrano: al riguardo il Consejo de Aragón — in una missiva del 18 agosto 1686, spedita al protonotario del Consiglio don Giuseppe de Haro — è abbastanza eloquente: «combiene mandar despachar las ordenes necessa-rias para la convocación de Cortes»6.

Si deve proprio al Pignatelli l'affermazione (contenuta in un messaggio inviato allo stesso Consejo) secondo la quale, dopo lo svolgimento del primer solio, esistevano le condizioni affinché tutto sí svolgesse con "quietud y acierto"7. A ben vedere la documentazione — al di là delle "normali" attesta-zioni di fedeltà a Carlo II — fa intravedere malessere socioeconomico ed an-che malcontento politico: nei confronti della stessa amministrazione vicere-gia, degli arrendatori, dei feudatari e dei printzipales.

Nicola Pignatellí (Cerchiara di Calabria, 23 agosto 1648-Napoli, 8 marzo 1730), appartenente ad una famiglia meridionale di alto lignaggio, fu viceré di Sardegna dal 1687 al 1690 ed in seguito ricoprì lo stesso ruolo in

4 C. Ferrante, 'Partiti' e schieramenti cetuali nell'ultimo Parlamento del Regno di Sardegna

(1698-99), in Assemblee rappresentative, autonomie territoriali; culture politiche / Representative Assemblies, Territorial Autonomies, Political Cultures. Studies presented to the International Com-mission for the History of Representative and Parliamentary Institutions, vol. LXXXIX, a cura

di A. Nieddu e F. Soddu, Cagliari, 2011, pp. 455-470, in particolare la p. 456.

5 Cfr. A. Marongiu, Il Parlamento o Corti del vecchio Regno sardo. Relazione introduttiva;

J. Lalinde Abadía, Las Cortes EsparThlas: entrambi i saggi figurano in ACRS, vol. I, Istituzioni

rappresentative nella Sardegna medioevale e moderna, Atti del Seminario di studi, Cagliari,

28-29 novembre 1984, Cagliari, 1986, rispettivamente alle pp. 91 e 316.

6 ACA, CA, Cdmara, vol. 407.

(17)

Sicilia. Marchese di Cerchiara e di Caronia, conte di Borrello, principe di Noya e del Sacro Romano Impero (questi i titoli che più di frequente esibiva), fu personaggio di notevole rilievo, anche per la forza contrattuale della sua famiglia, i cui esponenti già dal Cinquecento erano stati investiti di incarichi luogotenenziali nei vari Stati della Corona spagnola. Come altri viceré pro-venienti dall'Italia, era meno legato al Consiglio d'Aragona di coloro che in-vece venivano dalla penisola iberica. Aveva instaurato ben presto legami di-retti, molto forti, con la corte madrilena, presso la quale si era recato dopo il matrimonio con una nipote8. L'importanza dei Pignatelli duchi di Monte-leone è confermata dal fatto che essi divennero eredi dei titoli del conquista-dor Hernan Cortés9. Va infine sottolineato il legame parentale del viceré di Sardegna con Antonio Pignatelli, diventato papa col nome di Innocenzo XII, il cui nome è riscontrabile negli atti del Parlamento del 1688-8910.

Intorno al duca di Monteleone spiccano tra i ministri le figure di Fran-

8 Cfr. G. Pillito, Memorie tratte dall'Archivio di Stato in Cagliari riguardanti i regi

rappre-sentanti che sotto diversi titoli governarono l'isola di Sardegna dal 1610 al 1720, Cagliari, 1874,

pp. 152-159; E C. Casula, voce, Pígnatelli Aragón, Nicola, nel Dizionario storico sardo (Distosa), Sassari, 2003.

9 Cfr. quanto scriveva negli anni quaranta dell'Ottocento lo storico statunitense W. H. Pre-scott, nella sua classica opera History of the Conquest of Mexico, trad. it. La conquista del

Mes-sico, Roma, 1992, p. 8; V. Spreti, alla voce Pignatelli (Aragona Pignatelli Cortés), in Enciclope-dia storico-nobiliare italiana, vol. V, Milano, 1932, pp. 353-354; J. Mateu Ibars, Los virreyes de Cerderia. Fuentes para su estudio, vol. I, (1410-1623), Padova, 1964, vol. Il, (1624-1720), Padova,

1968, pp. 171-174; N. Della Monica, Le grandi famiglie di Napoli, Roma, 1998, pp. 235 e ss.; L. Lopriore, I Pignatelli in Capitanata, in "La Capitanata", n. 14 (2003), pp. 163-185, in partico-lare le pp. 166-167. Non è facile districarsi fra i complicati problemi dell'araldica e della genea-logia. Lasciando da parte le origini longobarde (o presunte tali) dei Pignatelli, si vuole arrivare ai tempi che in questa sede maggiormente interessano: il ramo primogenito della linea dei Pi-gnatelli marchesi di Cerchiara e principi di Noya o Noja (feudo della Basilicata / Lucania, da non confondere con Noja in terra di Bari e con la città di Noya, sita presso Santiago di Com-postela, in Galizia) inserì nel proprio blasone il nome e le armi degli Aragona Cortés. Per i patti nuziali del 1639, stilati in Palermo dal notaio P. Gaffeo, fu stabilito che i figli nati dall'unione di Ettore Pignatelli, marchese del Vaglio, con Giovanna Tagliavia Aragona Cortés, dovessero chia-marsi Aragona Pignatelli Cortés. La stessa Giovanna, per successione della madre Stefania Car-rullo Cortés — pronipote di Hernan Cortés, el conquistador — ereditò i titoli di marchese di Valle Oxaca e conte di Priego in Messico. Nicola Pignatelli (diventato viceré di Sardegna, poi di Si-cilia) si sposò con la pronipote Giovanna Pignatelli Aragona Cortés, figlia di Fabrizio Pignatelli Aragona, grande di Spagna, gran ciambellano del Regno di Napoli e cavaliere del Toson d'oro. L'arma dei Pignatelli era costituita da uno scudo dorato con tre pignatte nere.

10 Antonio Pignatelli (1615-1700) era figlio di Francesco (marchese di Spinazzola) e di

Por-zia Carafa (dei marchesi di Minervino); dapprima vicedelegato a Urbino, fu in seguito inquisi-tore a Malta, nunzio apostolico in Toscana, Polonia e Vienna; fu anche per breve tempo vescovo di Lecce, quindi arcivescovo di Napoli, prima di salire sul soglio pontificio (1691): durante il suo papato fu abolita la carica di cardinal nepote e venne proibita la venalità degli uffici. Papa Pi-

(18)

cesco Pastor (reggente la Reale Cancelleria) e di Simone Soro, docente di Di-ritto nell'Università di Cagliari, decano nell' Audiencia (il massimo organismo giudiziario sardo), destinato ad un seggio di reggente provinciale nel Consi-glio d'Aragona. Si tratta di uomini colti, dei quali sappiamo che disponevano di biblioteche per quei tempi di notevole consistenza.

Nel Parlamento del 1688 sono inoltre presenti tre figure di spicco pro-venienti dall'intellighentzia isolana del tempo. Il giovane Vincenzo Bacallar Sanna, che diventerà diplomatico, storico e scrittore e riceverà il titolo di mar-chese di San Filippo per il suo strenuo appoggio a Filippo V nella guerra di successione spagnola; ma già nel Parlamento Monteleone viene gratificato con una pensione di 150 scudi. Giuseppe Zatrillas Vico, conte di Villasalto, marchese di Villaclara, scrittore elegante in prosa ed in versi, convinto soste-nitore del governo viceregio, si attirerà per questo motivo le gravi critiche di Salvatore Aymerich Cervellón nelle Corti del 1698-99, presiedute da Giu-seppe De Solis Valderràbano, conte di Montellano. GiuGiu-seppe Delitala Ca-stelvì, governatore di Cagliari e della Gallura — ma anche viceré interino nel 1685-87, durante la vacanza precedente l'arrivo dello stesso duca di Monte-leone — fu autore di componimenti poetici: ammiratore di Francesco de Que-vedo, proviene, a differenza di Zatrillas, da uno schieramento politico di op-positori (nell'ormai lontano 1668), poi adeguatisi ai nuovi tempi.

Sulle vicende attraversate dall'isola nel Seicento va ricordata l'opera del cronista Giorgio Aleo, lungamente condannata all'oblio, mentre in realtà va considerata una miniera di preziose notizie. L'opera di Aleo in effetti dipinge con vivacità un quadro estremamente complesso della realtà sardall.

Suppliche e richieste presentate dai tre rami del Parlamento, dai villaggi, o anche dai singoli (per ricevere un titolo di nobiltà o di cavalierato), riman-dano a un mondo percorso dalle malattie, dalla carestia, dal banditismo, dalla

gnatelli fece costruire la curia innocenziana di Montecitorio, opera del Fontana; lo spirito cari-tativo da cui era animato gli procurò l'appellativo di "padre dei poveri"; si impegnò per com-porre il dissidio con la Francia; negli anni delle polemiche su quietismo, giansenismo, probabi-lismo e misticismo, egli proibì — con un breve del 1694, indirizzato all'arcivescovo di Malines — di accusare i giansenisti senza prove certe; fu blanda la sua condanna dell'opera di Fenelon,

Ma-ximes des Saints, che si era attirata le accuse di Bossuet; prima di morire Innocenzo XII formulò

per Carlo II di Spagna dei consigli per mantenere l'integrità dell'Impero spagnolo: cfr. Storia della

Chiesa, vol. XIX / 1, Le lotte politiche e dottrinali nei secoli XVII e XVIII (1648-1789), di E.

Pré-clin e E. Jarry, ed. it. a cura di L. Mezzadri, Cinisello Balsamo (Mi), 1991, pp. 36-38.

11 J. Aleo, Historia cronológica y verdadera de todos los sucesos y casos particulares

sucedi-dos en la Isla y Reyno de Sardena del ano 1637 al ano 1672, trad. it. Storia cronologica e veridica dell'Isola e Regno di Sardegna dall'anno 1637 all'anno 1672, saggio introduttivo, traduzione e cura

(19)

fame e dalla miseria, ma anche a una ricchezza che si manifestava attraverso l'esibizione di abiti di seta, guarniti con broccati e metalli preziosi: questo ab-bigliamento — che non era solo di aristocratici, di nobili e di notabili, ma a volte anche di cospicui mercanti e perfino di qualche "meccanico" (proveniente dai Gremi, le antiche corporazioni di armi e mestieri) poi arricchitosi — suscitava lo scandalo degli stamentari e li spingeva ad invocare punizioni contro il lusso, insomma provvedimenti di tipo suntuario, come quelli emanati da Carlo II per la penisola iberica12. Si tratta di una spia significativa non solo di una menta-lità di casta, di ceto, scandalizzata da un elemento, sia pure esteriore, che può, almeno in parte, mettere in discussione consolidate gerarchie sociali, ma an-che della riprovazione verso chi sembra non accorgersi dello stridente con-trasto fra ricchezza e miseria, così evidente in tempi di pubbliche calamità (ca-restia e, come si è detto, la non meglio acclarata influencia del 1680-81).

I volumi dell'Archivio di Stato di Cagliari (contenenti gli atti del Par-lamento; altro esemplare è custodito presso l'Archivio della Corona d'Ara-gona in Barcellona) hanno messo in evidenza, talvolta, registri linguistici alti ed accurati, nelle disamine e nelle istanze, ben articolate e documentate, ri-volte dalle tre Camere del Regno. Il lessico testimonia l'influsso dí idee nuove: la necessità che il prelievo fiscale tenga conto delle reali capacità con-tributive dei soggetti colpiti; che gli incarichi vengano dati a persone capaci, competenti e per questo meritevoli, in modo da porre fine alla tradizione del passaggio di certi compiti istituzionali da padre in figlio; il richiamo allo ius gentium; la polemica contro determinati comportamenti, considerati espli-citamente "tirannici"; la richiesta di politiche di buon governo.

12 Sulla monarchia di Carlo II, in generale, cfr. H. Kamen, Spain in the Later Seventeenth

Century 1665-1700, London and New York, 1980; A. Dominguez Ortiz, El Antiguo Regimen. Los Reyes católicos y los Austria, in Historia de Espana, vol. 3, Madrid, 1988; L. A. Ribot

Gar-cía, La Espaiia de Carlos II cit., pp. 163 e ss. (nello stesso torno della storia della Spagna di Me-nendez Pidal, già citata, si veda il contributo di H. Kamen, Espana en la Europa de Luis XIV, in particolare le pp. 245 e ss.); P. Fernandez Albaladejo, La crisis de la monarquia, in Historia de

Espatia, directores J. Fontana y R. Villares, vol. 4, Barcelona-Madrid, 2009, pp. 515 e ss.:

Fer-nandez Albaladejo, pur parlando di crisi, respinge il paradigma della "decadenza" spagnola, a lungo considerato pressoché indiscutibile, soprattutto in riferimento a quell'arco di tempo. I provvedimenti di Carlo II sul lusso, inseriti fra gli atti di questo Parlamento, hanno un prece-dente significativo nella politica di Carlo I (Carlo V come imperatore): cfr. R. Carande, Carlo V

y sus banqueros, Barcelona, 1977, trad. it. Carlo V e i suoi banchieri, ed. it. a cura di G. Muto,

Genova, 1987, pp. 133-134; Carande sostiene che la compressione del lusso e dei consumi, im-posta da una mentalità sostanzialmente retrogada, inibisce il decollo e lo sviluppo di settori ma-nifatturieri iberici potenzialmente in grado di proiettarsi sui mercati europei ed anche di domi-narli; è un elemento che alla lunga contribuirà ad una crisi economica, fattore capace di condizionare a lungo il quadro politico-istituzionale, diplomatico e militare.

(20)

Gli atti, inoltre, contribuiscono a superare, ancora una volta, certi ste-reotipi riguardanti i meccanismi di funzionamento delle macchine parlamen-tari del tempo13. Dalla documentazione emerge la non scontata realtà di riu-nioni nei villaggi per nominare i rappresentanti da inviare a Cagliari e per partecipare alle sessioni parlamentari onde esplicitarvi disagio, malcontento, opportune proposte, se non altro con l'obiettivo di alleviare i mali lamentatilo. Anche alla luce di contesti che mettono in rilievo un'esigenza di rappre-sentatività ed anche una volontà di uscire dalla crisi, occorre superare il pa-radigma della decadenza, proveniente dalla raffigurazione della Spagna ba-rocca, secondo la già ricordata tradizione crociana che ha avuto ricezione più o meno convinta anche in tempi recenti15. Non si tratta solo di richiamare

13 Già in passato Antonio Marongiu, maestro riconosciuto, autore di studi profondi,

ca-ratterizzati inoltre da invidiabile chiarezza espositiva, dimostrava che Felezionismo (a parte il caso degli Stati Uniti d'America) non era certo prerogativa delle istituzioni parlamentari ottocente-sche e novecenteottocente-sche. Rispetto al prestigioso modello della Camera dei Comuni inglese e agli Stati generali di Francia, Marongíu rivalutava — senza peraltro esagerare — le Corti della peni-sola iberica: cfr. A. Marongiu, I Parlamenti sardi nella storia e nel diritto pubblico comparato, Roma, 1931, ristampa anastatica con introduzione di M. S. Corciulo, Bologna, 2009, pp. 37-39; sí veda inoltre, Ricordo di Antonio Marongiu, Giornata di studio - Roma, 16 giugno 2009, a cura di M. S. Corciulo, Soveria Mannelli, 2013.

14 Parlando di elezioni, ci si riferirà, per esempio, ad Aritzo, villaggio sottoposto alla

giu-risdizione regia, dove non tanto la mayor y sana part, quanto un foltissimo gruppo (di decine e decine di abitanti) si riunisce per "eleggere" un proprio rappresentante, in grado di argomen-tare determinate richieste nelle congreghe stamentarie del 1688-89. Invece è la "parte sana" della popolazione che si incontra in un centro del Mandrolisai (incontrada regia) per «nomenar, de-putar y crear un sindich o procuradon> per le stesse Corti. Di un certo rilievo anche, tra le pro-cure, quelle date dalle donne — che non potevano intervenire o votare nelle sessioni parlamen-tari — e quelle dei minori (anch'essi senza diritto di voto) appartenenti a famiglie nobiliari, che potevano però delegare qualcuno a rappresentarli nello Stamento militare.

15 Hanno continuato ad usare il concetto di decadenza, fra gli altri, N. Sales, Els segles de

la decadència (segles XVI-XVIII), in Historia de Catalunya, vol. IV, Barcelona, 1989; J. H. Flliott, El Conde-Duque de Olivares: el politico en una época de decadencia, Barcelona, 1990, trad. it. Il miraggio dell'Impero. Olivares e la Spagna. Dall'apogeo alla decadenza, a cura di P. Moretti,

in-troduzione di G. Galasso, Roma, 1991. Ma l'impianto teorico — se non il paradigma - della "de-cadenza" è stato ripreso, più o meno criticamente, anche negli studi e nei dibattiti storiografici italiani e sardi; invece R. Villari, in Un sogno di libertà. Napoli nel declino di un impero.

1585-1648, Milano, 2012, passim, sposta l'ottica e la prospettiva (come del resto hanno fatto alcuni

studiosi iberici) dal concetto di "decadenza" — che richiama la metafora del corpo, dell'organi-smo ammalato, tendente a ripiegarsi su se stesso — a quello di "declino" dell'Impero spagnolo, diventato, dopo la metà del XVII secolo, quasi "inesorabile" di fronte alla pressione rivoluzio-naria esercitata anche e soprattutto da ceti popolari, raffigurati invece da altri storici come ac-quiescenti o propensi solo a momentanee esplosioni di collera. Villari ha il merito di abbando-nare i consolidati stereotipi di un Mezzogiorno votato alla marginalità ed alla subalternità e di contrapporre — versus rappresentazioni per certi aspetti dominanti — l'affresco ampio ed artico-lato di una società meridionale capace di interagire con le pressoché contemporanee rivolte di Portogallo, Catalogna e Fiandre.

(21)

quanto alcuni storici autorevoli hanno sostenuto sull'Impero spagnolo del tardo XVII secolo, ma anche quanto, in misura certo più modesta, emerge dal nostro Parlamento.

Nell'ultimo ventennio del Seicento si delinea uno sforzo notevole, se non altro, di razionalizzazione amministrativa e burocratica, ma non mancano pre-cise proposte per rilanciare, nella penisola iberica e ín Sardegna, produzione agricola, commerci, artigianato e studi universitari16: il cambiamento si linea soprattutto a partire da una lenta, contraddittoria, ma sicura ripresa de-mografica. In effetti la popolazione passa dai 74.839 "fuochi" (299.356 abi-tanti) del Parlamento del 1677 ai 61. 465 "fuochi" (230.321 abitanti circa) accertati poco più di dieci anni dopo: così ai primi del Novecento Franr,-sco Corridore corregge in parte quelli emergenti dal materiale archivistico del Parlamento Monteleone. Di seguito queste cifre saranno esaminate in rela-zione agli atti parlamentari consultati e a quelle fissate in studi più recenti17. Le Corti del conte di Montellano suggellano però una ripresa, attestata da 260.551 anime. 11 saldo di fine secolo risulta negativo — in rapporto almeno all'espansione del primo trentennio del Seicento — ma nel 1728 si arriverà a 310.096 unità.

A causa della crisi economica e demografica, il pagamento di 70.000 scudi annui per un decennio dell' "offerta" votata dalle Corti del duca dí Monteleone, risulta quanto mai gravoso, soprattutto se a quel prelievo si aggiungono 150.000 lire di propinar, elargizioni, mance e financo "elemo-sine" che riguardano i più disparati soggetti, a partire dal viceré18.

16 Bisogna attentamente considerare se quanto accade nella penisola iberica, nel Mezzo-giorno peninsulare italiano, in Sicilia ed in Sardegna alla fine del Seicento possa offrire una più solida base alle tesi condensate intorno all'espressione "crisi della coscienza europea": il riferi-mento è al titolo della classica opera di P. Hazard, La crise de la conscience européenne 1680-1715, Paris, 1935, trad. it. La crisi della coscienza europea, a cura di P. Serini, 2 voli., Torino, 1946, poi Milano, 1968, nuova ed. a cura di G. Ricuperati, Torino, 2007; di quest'ultimo si veda anche P

Hazard e la storiografia dell'Illuminismo, in "Rivista storica italiana", 76 (1974), pp. 372-204.

Co-m'è noto, secondo Hazard, l'arco di tempo 1680-1715 presenta fattori di carattere storico-po-litico, filosofico e ideologico che contribuiscono a incrinare i principi di autorità ed obbedienza (funzionali al perpetuarsi dell'assolutismo), quindi a gettare le basi del futuro, generale "rischia-ramento" settecentesco. Si veda ancora P. Vernière, Peut-on parler d'une crise de la conscience

européenne?, in L'età dei lumi. Studi storici sul Settecento europeo in onore di Franco Venturi,

Na-poli, 1985. Gli studi di Giuseppe Galasso e di Rosario Villari — non sempre convergenti, peral-tro, negli orientamenti metodologici, nelle interpretazioni e nelle valutazioni — tendono comun-que a disegnare un quadro del Mezzogiorno italiano non avulso da tentativi, esperiti a vari livelli, di ripresa economica, politica e culturale di fronte alla crisi dell'Impero spagnolo nella seconda metà del Seicento.

17 Le opere di questo e di altri autori saranno riportate nei successivi paragrafi.

(22)

Dal canto loro gli Stamenti, nonostante la tremenda repressione abbat-tutasi sui ceti dirigenti locali dopo il 1668, dimostrano sino alla fine del XVII secolo un'insospettata vitalità, come va emergendo dagli stessi atti. Non è cosa di poco conto, a ben vedere, la loro continuità, di fronte al silenzio delle più rinomate Corti iberiche: all'epoca del Parlamento Monteleone, queste hanno concluso il loro iter storico-politico; in Catalogna furono convocate nel 1626 e nel 1653, a Valencia si tennero sino al 1645, in Castiglia tacquero dal 1662, in Aragona sí riunirono nel 1677 e nel 1684, mentre proseguirono re-golarmente la loro attività solo quelle di Navarra. Ebbe fine anche il Parla-mento napoletano, ma non quello siciliano che conoscerà una nuova fonda-mentale stagione, in grado di influire sulla storia italiana del XIX secolo (si pensi alla Costituzione del 1812).

Certo, la forza contrattuale degli Stamenti non è paragonabile - se ap-pena si ricorda la loro periodicità decennale — a quella delle istituzioni prima rammentate. Tuttavia ciò non deve spingere ad una sottovalutazione delle Corti isolane - secondo vedute dominanti nell'Ottocento (in chiave so-prattutto antispagnola): «un Parlamento — scriveva nel XIX secolo Giovanni Pillito riferendosi all'isola — che ordinariamente sciupava il maggior tempo della durata delle Corti in vane e meschine liti di preminenze gerarchiche, inefficace, violandosene le guarentigie espresse nei suoi privilegi, e ristretto di numero, di maniera che ben pochi potevano impunemente decidere delle sorti del gran numero dei vassalli nei Feudi, nelle Ville, nelle Terre, nei Bor-ghi, ecc. abbandonati alla rapacità dei più potenti e dei più scaltri. Ecco cosa era il paese; ed in verità non gli si poteva chiedere né una sufficiente forza di reazione, né un attivo spirito di progresso. Felici noi, che in tempi più av-venturati possiamo studiare i mali delle età passate»19. Si tratta di un giudi-zio proveniente dal rigetto della dominagiudi-zione spagnola, tipico della cultura risorgimentale, che ha lasciato tracce anche nella ricerca e nel dibattito no-vecenteschi, ma è stimolante notare che neppure Milito intendeva assolutiz-zare la sua analisi, come emerge da quanto egli stesso scrive poi sulle congre-ghe del 1688-89: le «domande inoltrate in queste Corti dagli Stamenti, dalle città, dai comuni e dai particolari, se da una parte cí fanno conoscere i reali bisogni del regno, ridotto alla più squallida miseria, ci rivelano dall'altra un certo risveglio nelle popolazioni, una ferma e concorde volontà perché ve-

dalle casse dei Regni di Sardegna, Napoli e Sicilia, nonché da quelle del Ducato di Milano: al riguardo cfr. G. Galasso, Il Regno di Napoli. Il Mezzogiorno spagnolo e austriaco (1622-1734), in Storia d'Italia, diretta dallo stesso autore, vol. XV, t. III, Torino, 2006, pp. 717-718. Su que-sto punto si tornerà nel paragrafo dedicato al donativo.

(23)

vissero meglio governate e tratte dallo stato di languore in cui giacevano per i ceppi d'ogni sorta che avevano il commercio e l'industria, e l'ardente desi-derio di abbattere tanto gli inveterati abusi dei Ministri regi e l'ingordigia de-gli Ufficiali feudali, quanto le intemperate prepotenze del Tribunale del Santo Uffizio, e di affrancarsi da alcune vecchie ed insulse prammatiche [...], sostituendovi leggi che maggiormente si confacessero ai tempi ed ai sentiti nuovi bisogni»20. In effetti, come si avrà modo di osservare, dalla seconda metà del Seicento prende l'avvio (e si avvertirà specialmente nei Parlamenti Monteleone e Montellano) quell'onda lunga della protesta antifeudale, dap-prima legalitaria, che avrà come sbocco la "Sarda Rivoluzione" del 1793-96.

Del resto, lo stesso Pulito è pronto a sfumare la valutazione, sulle prime assai dura, del ruolo svolto dalle istituzioni parlamentari di matrice catalano-aragonese e del retaggio storico che esse hanno lasciato. Sarebbe comunque indebito passare a "rivalutazioni" dell'età spagnola — sull'onda di schemi in-terpretativi di alcuni storici (poco meno che apologetici verso le monarchie iberiche) — da tempo oggetto di circostanziate critiche, che rifiutano l'imma-gine esclusiva della Sardegna come vaso riempito dal dominatore di turno21. In definitiva è sperabile che le edizioni critiche dei vari Parlamenti con-tribuiscano a smontare il luogo comune di un istituto periferico e marginale a tal punto che la logica centralista e autoritaria del governo di Madrid può tranquillamente permettersi il lusso di mantenerlo in vita. Come al solito -quando l'indagine storica scava - i problemi, le rappresentazioni e le prospet-tive emergenti risultano un tantino più complesse.

20 Eri, p. 156.

21 Cfr. J. Arce, Espana en Cerdena. Aportación cultural y testimonios de su influjo, Madrid,

1960, trad. it. La Spagna in Sardegna, a cura di L. Spanu, Cagliari, 1982; F. Elias De Tejada (sto-rico, filosofo e gesuita sivigliano), Cerdelia ispanica, Sevilla, 1960, opere sottoposte, per il loro evidente "castiglianismo", a disamina critica e ad un giusto ridimensionamento per opera di A. Marongiu, in, La Sardegna "spagnola": un conto che ... non s'ha da fare (prima pubblicato in Studi

storici e giuridici in onore dr 'Antonio Era, Padova, 1963) e in Sardegna "spagnola" e storie ad usum delphini (originariamente apparso in "Rassegna degli Archivi di Stato", 1961), riproposti

en-trambi in Saggi di storia giuridica e politica sarda, premessa di A. Boscolo, Padova, 1975, pp. 247-265 e 267-280.

(24)

1.

La

dinamica demografica

In occasione del Parlamento del 1688 venne compilato a fini fiscali, ufficial-mente per la prima volta, un censimento della popolazione sarda in grado di fornire un quadro abbastanza credibile non solo del numero complessivo dei fuochi, ma anche delle singole "anime". Anche da ciò deriva l'importanza delle Corti presiedute dal duca di Monteleone. Peraltro anche in computi precedenti pare non ci si fosse limitati ad una mera rilevazione dei nuclei familiari. Un in-dizio emerge dalle sessioni stamentarie del 1627: furono infatti compilati dei registri in cui si doveva prendere nota de "los nombres de las personas de fuego". Fu forse impiegata la stessa procedura seguita dai parroci che, nelle redazioni sugli stati delle anime, trascrivevano nomi e cognomi dei componenti delle famiglie. Ci è noto il

proceso

relativo alla città di Sassari nel 1627. Sem-bra tuttavia che sia stato trascritto solo il nominativo del capofamiglia22.

Durante il Parlamento presieduto da Francesco Fern 'andez de Castro de Andrade, conte di Lemos, Madrid respinge le cifre fornite dall'isola sul calo del numero dei fuochi. La cifra di 22.000 morti (solo 5.507 i sopravvissuti) — attribuita a Sassari come effetto della pestilenza verificatasi negli anni 1652-57 — contrasta manifestamente con l'indagine "fuego por fuego y persona por persona" realizzata qualche anno prima. Nei mesi antecedenti la peste, il vi-cario generale dell'archidiocesi turritana contava nei suoi registri circa 17.000 anime; secondo un'altra testimonianza, prima della pestilenza di metà Sei-cento, Sassari avrebbe raggiunto la notevole cifra di 30.000 abitanti. In ef-fetti la capitale del Capo di Sopra — a causa della terribile emorragia dovuta alla mortalità di quegli anni spaventosi - perde il primato a vantaggio di Ca-gliari. In quella stessa occasione Alghero avrebbe perso 7.000 abitanti23.

22 Cfr. E Corridore, Storia documentata della popolazione di Sardegna (1479-1901), II ed.,

Torino, 1902, pp. 23-24 e 183 (in quest'ultima pagina l'autore corregge alcuni errori che emer-gono dai dati del Parlamento Monteleone, riguardanti, in particolare, l'incontrada di Parte Ocier Real, il marchesato di Villasor ed il numero dei loro abitanti); B. Anatra, Alcune caratteristiche

dei censimenti fiscali nella Sardegna spagnola, in B. Anatra, G. Puggioni, G. Serri, Storia della po-polazione in Sardegna nell'epoca moderna, Cagliari, 1997, p. 13.

23 F. Manconi, Castigo de Dios. La grande peste barocca nella Sardegna di Filippo IV, Roma,

1994, pp. 52 e 350; Id., La Sardegna al tempo degli Asburgo. Secoli XVI-XVII, Nuoro, 2010, p. 496, dove si fa riferimento a circa 5.000 sassaresi sopravvissuti.

(25)

A causa delle incertezze che permangono su queste cifre, è di fondamen-tale importanza il censimento effettuato per le Corti del viceré Pignatelli, il primo che abbia cercato di fornirci il numero, se non di tutti, almeno di gran parte degli isolani. Esso è da accogliere con le dovute cautele, ma questo non deve certo indurci a sottovalutare la novità dell'evento. Infatti, per i rileva-menti realizzati in precedenza, si pone il problema del coefficiente da adot-tare onde risalire dal numero dei fuochi a quello di tutti i singoli abitanti. Un coefficiente considerato in questo caso più realistico di altri (4, se si calco-lano padre, madre e due figli in media per ogni focolare domestico), non ci dà una precisa valutazione statistica, ma può comunque fornirci indici e nu-meri da confrontare attentamente24.

Il trend demografico della Sardegna del Seicento si conclude con un saldo negativo, nonostante la crescita registrata fino ai primi anni quaranta. Per il terribile carico di guerre, carestie e pestilenze, il secolo ci appare — ed in larga misura è — triste, severo, addirittura tragico e pur tuttavia compren-dente al suo interno degli antidoti, ovvero grandi fermenti (scientifici, filo-sofici, sociopolitici, letterari e culturali) per il superamento della crisi, senza i quali le svolte del Settecento, incluse quelle in grado di investire il piano de-mografico, sarebbero incomprensibili.

Le traiettorie specifiche della storia sarda emergono anche e soprattutto dall'ineludibile confronto tra l'andamento demografico isolano e quello eu-ropeo. Per quanto attiene al vecchio continente, infatti, gli storici, sul saldo dí fine secolo, sono divisi tra leggero incremento, ristagno e recessione. Lo storico francese Píerre Goubert - di contro alle affabulazioni apologetiche sul-l'assolutísmo — ha messo più volte in evidenza che non è tutto oro quello che luccica nei fasti della corte di Versailles. Nonostante l'impegno di Jean-Baptiste Colbert — col protezionismo e per lo sviluppo delle manifatture pri-vilegiate (statali) e private — non bisogna dimenticare che i quattro quinti della popolazione francese viveva di agricoltura, sacrificata dalla politica econo-mica del controllore generale delle finanze; dí qui la depressione che riguarda anche i livelli demografici25. Il regresso demografico di cui parla Goubert va posto in relazione ai dati della penisola iberica, su cui si è soffermato fra gli altri Antonio Dominguez Ortiz, secondo il quale la popolazione complessiva della Spagna passa — nel periodo 1596-1700 - da circa 8,5 milioni di abitanti

24 Cfr. C. M. Cipolla, Storia economica dell'Europa pre-industriale, Bologna, 1974, p. 14. 25 P. Goubert, Le «tragique» XVII siècle, in Histoire économique et social de la France, t.

Il, Des derniers temps de l'dge seigneurial aux préludes de l'dge industriel (1660-1789), par E.

(26)

a circa 7 milioni, dunque con un saldo nettamente negativo. Rispetto alla grave crisi di metà Seicento, una relativa ripresa si verifica soltanto nell'ul-timo ventennio26.

Fra gli inizi del XVII secolo e quelli del successivo, il numero degli abi-tanti dell'Italia rimane sostanzialmente stabile, intorno ai 13 miloni (a parte la situazione del Mezzogiorno), mentre è diversa la situazione della Sarde-gna, dove si registra una flessione che è una prova decisiva dei gravi problemi isolani. Per capire che cosa sia effettivamente accaduto occorre tornare in-dietro. Per tutto l'arco del Cinquecento, la popolazione sarda è in crescita, tuttavia l'andamento demografico — certamente non avulso dal più vasto sce-nario europeo — evidenzia in seguito anche suoi specifici percorsi: per esem-pio la Sardegna non conosce la peste del 1630 di manzoniana memoria27. Inoltre, sempre a differenza di quanto succede in Italia, il Seicento si chiude per l'isola (come si è osservato in precedenza) con un saldo passivo. Fra gli anni Dieci e gli anni Venti del secolo successivo va forse collocata la vetta quantitativa raggiunta nella produzione e nell'esportazione delle granaglie: ciò suona conferma di un momento abbastanza favorevole attraversato dal-l'isola. Intorno al 1627 la popolazione è di 310.000 abitanti; nel 1640-41 i sardi dovevano essere in tutto 300.000 circa.

Per capire meglio il trend demografico del secolo, è essenziale mettere in risalto alcuni eventi: il 1644 è ricordato come anno di carestia; nel 1647 si verifica un'invasione di cavallette, fenomeno di cui si trova traccia anche ne-gli atti del Parlamento Monteleone; nel 1652-57 dilaga la grande pestilenza; nel 1680-81 un altro durissimo colpo è inferto da una carestia che lascia un segno profondo e che rende assai problematica una ripresa nei diversi set-tori della vita economica e civile. Anche il 1687 è un anno di crisi. Nel 1698 la popolazione dell'isola (260.551 ab.) è ancora lontana non solo dalla cifra del 1627, ma anche da quella del 1678 (299.356), per quanto si registri un aumento rispetto al 1688 (quando i sardi erano scesi a 230.321)28.

Dalle vecchie e sorpassate, ancorché benemerite indagini di Francesco Corridore (che si appoggiava specialmente agli studi di Giulio Beloch, suo maestro, cui è dedicata la stessa monografia sulla popolazione sarda) risul-

26 A. Dominguez Ortiz, La sociedad espaiiola en el siglo XVII, vol. I, Madrid, 1963, in

par-ticolare le pp. 6, 38 e 39; si veda inoltre il grafico a p. 113.

27 B. Anatra, La peste del 1647-1658 nel Mediterraneo occidentale: il versante italiano, in

B. Anatra, G. Puggioni, G. Serri, Storia della popolazione cit., p. 148.

28 Cfr. G. Serri, Situazione demografica della Sardegna nel secolo XVII, in B. Anatra, G.

Pug-gioni, G. Serri, Storia della popolazione cit., p. 70; G. Serri, La penuria d'uomini, in La società

(27)

tavano rilevamenti effettuati nel 1603, nel 1678, nel 1688 e nel 1698, in oc-casione di altrettante Corti, con un vuoto evidente, lungo l'arco del secolo, di ben 75 anni29.

Ciò che, ancora una volta, va posto in evidenza sono le due svolte secen-tesche pesantemente negative. La prima è quella di metà secolo, dovuta alla pestilenza; la seconda è quella del 1680-81, causata, secondo la tradizione più comunemente accreditata, da una carestia (ma le fonti del Parlamento Mon-teleone, peraltro non univoche, si riferiscono a influencia, oppure a hambre y epidemia). Il censimento del 1655 documenta solo in parte le conseguenze dell'epidemia, in quanto venne effettuato una volta esauritasi la prima fase del morbo. La cifra del 1688 documenta parzialmente una caduta, perché, nei sette anni circa che separano la fine della carestia (con altri fattori abbinati) dall'inizio dei lavori parlamentari, una ripresa indubbiamente ci fu.

Esiste il problema di un certo grado di aleatorietà presente in tali cen-simenti, soprattutto in quelli che effettuarono il conteggio per fuochi. Di qui l'assoluta esigenza di controlli incrociati fra queste fonti ufficiali, i registri con-tabili dell'amministrazione regia e i dati di parte ecclesiastica che compor-tano problemi di non facile soluzione quanto a reperimento, lettura, deco-dificazione ed interpretazione. Tuttavia è stato giustamente osservato che i blocchi di cifre che si riferiscono all'intera popolazione della Sardegna — for-niti dai censimenti ordinati per le Corti isolane o presi in esame in tali sca-denze — costituiscono delle unità dí grandezza su cui sarebbe sbagliato eser-citare un esagerato scetticismo. Non siamo a conoscenza di meccanismi, tecniche e procedure adottate nel dettaglio per portare a termine le opera-zioni dei censimenti. C'erano i fuochi che, in un modo o nell'altro, si sottrae-vano alla rilevazione, eseguita non a scopo di generale conoscenza della realtà geografica, antropica ed economico-sociale, ma a fini meramente fiscali (da qui deriva anche la conta dei soli fuochi, criterio adottato per un lungo lasso di tempo)30.

Gli esenti erano tali: a) per superficialità o non sufficiente avvedutezza dei commissari appositamente incaricati; b) per privilegio di ceto; c) perché versavano nell'indigenza o nell'assoluta miseria; d) perché minori; e) perché vivevano in aree difficilmente raggiungibili31. Esiste dunque il problema di una reale divaricazione tra il numero di fuochi, e/o di anime, censito di volta

29 Cfr. G. Serri, Il censimento dei "fuochi" sardi del 1655, in B. Anatra, G. Puggioni, G.

Serri, Storia della popolazione cit., p. 123.

30 Cfr. al riguardo i dubbi di F. Manconi, in Castigo de Dios cit., p. 353.

(28)

in volta e il numero effettivo di abitanti della Sardegna. Peraltro, si può ap-plicare ai censimenti sardi del Seicento quanto è stato sostenuto intorno ai "riveli" siciliani dello stesso secolo, condotti con maggior perizia e quindi più credibili: sarebbe sbagliato in ogni caso sottovalutare la portata di questa do-cumentazione che contribuisce in misura significativa a darci quadri decisivi di rappresentazioni quantitative globali dei due contesti isolani32. Certa-mente, in rapporto alla Sicilia, emerge una netta differenza perché, com'è noto, l'altra grande isola del Mediterraneo fa registrare dalla metà del Cin-quecento sino agli inizi dell'ultimo ventennio del Seicento ritmi di crescita demografica davvero eccezionali.

(29)

2.

Carestia e

influencia

Tra la fine del 1679 ed i primi mesi del 1680 si ebbe consapevolezza della grave situazione derivante dal fallito raccolto. Furono allora spediti in Sar-degna, dietro ordine regio, carichi di grano provenienti dalla Sicilia. Da al-tre piazze (Livorno, Tabarca) ne vennero importati su iniziativa di privati, ma il prezzo del grano — fissato in 3 scudi lo starello — era troppo elevato a fronte delle necessità del popolo minuto33. La morte di un terzo della popolazione — indicato da varie fonti, compresa la documentazione del nostro Parlamento — sarebbe dunque addebitabile non tanto all'assoluta mancanza di grano, quanto all'estrema povertà degli abitanti, impossibilitati a procacciarsi il ne-cessario per sopravvivere. E le cifre dei decessi sarebbero state più elevate, se alcuni municipi — in particolare quello di Cagliari — non avessero delibe-rato di intervenire con soccorsi ai più indigenti34.

I mesi più duri furono quelli dal maggio del 1680 all'agosto dell'anno successivo, ma, come si è detto, il fallito raccolto del 1679 aveva fatto già sen-tire i suoi effetti. Le casse del municipio cagliaritano erano state prosciugate anche dalla spesa di 30.000 scudi per acquistare fuori dal Regno quanto ser-viva urgentemente all'alimentazione35; i consiglieri chiedevano al governo di diminuire la quota dovuta dalla città per il donativo e di prevedere "qualche altro analogo sollievo". In un documento indirizzato al viceré Filippo d'Eg-mont, precisavano che il numero degli assolutamente poveri eccedeva le 400 unità, «oltre ai moltissimi bisognosi segreti che vengono parimenti soccorsi ed assistiti secondo il loro stato e condizione». Così proseguivano: «Se tanta è la calamità in Cagliari dove fa compassione vedere tanti uomini, donne e fanciulli sostentati dalla carità dei fedeli, a più straziante condizione sono ri-dotte le altre città ed i comuni del Regno; e le tristi notizie che tutto dì per-vengono sulle terribili conseguenze di tanto infortunio, indussero il Viceré ed il Consiglio ad emanare ordini, invitando le persone agiate a ripartire coi

33 1 starello: di Cagliari=50,5 litri; di Sassari=1. 25,2.

34 G. Pillito, Memorie tratte dall'Archivio di Stato in Cagliari cit., pp. 134-135: si tenga

pre-sente che i documenti citati sono stati tradotti in italiano dallo stesso autore.

(30)

poveri il nutrimento della carne»36. Ne fu informato il re che il 26 marzo 1681 ordinava al conte d'Egmont di continuare a ragguagliarlo puntualmente37. Più grave ancora, se possibile, era la situazione del Campidano d'Ori-stano, delineata dai sindaci: Nuracabra era ridotta a 4 abitanti, Donigala a 10, Nuraxinieddu a 7, Solanas a 9, a Baratílí erano 15 i sopravvissuti (su 70), a Riola si contavano più di 100 morti, mentre solo a Cabras erano periti più di 300 uomini, senza dunque contare le donne ed i fanciulli. I pochi scam-pati si preparavano ad abbandonare le case perché non venisse caricato su di loro l'ammontare dell'intera quota di donativo. Di fronte al pericolo di un più accentuato spopolamento e preso atto delle quote dovute dai singoli vil-laggi, il viceré incaricava il nobile don Felice Salaris — "tenente di procura-tore nella città d'Oristano" (che ritroveremo come sindaco dello stesso cen-tro nel Parlamento Monteleone) — di procedere ad una circostanziata verifica dei decessi, di inviare elenchi con nomi e cognomi (da compilare con l'aiuto di un notalo ed uno scrivano), in modo che si potessero emanare le risolu-zioni più convenienti. Nella risposta Salaris faceva riferimento non solo ai vil-laggi già ricordati, ma anche a Massama, Zeddiani, Nurachi, Palmas, Santa Giusta, Solarussa, Siamaggiore e Zerfaliu38.

In effetti il governo non era propenso a grandi concessioni, come mo-strava quanto veniva deciso nello stesso anno dal reggente don Melchiorre Sisternes, il quale ordinava: «Fino a che potrà eseguirsi un nuovo censimento per un proporzionato ripartimento del donativo, debbano le città ed i villaggi pagare l'intiera quota già fissata, meno quelle o quelli in cui gli abitanti fos-sero ridotti a così estremo numero che, obbligandoli a pagare la quota per intiero, sarebbe lo stesso che costringerli ad emigrare e lasciare spopolati i loro villaggi»39. In ogni caso non si può affermare che i rappresentanti delle comunità (urbane o rurali) esagerassero sul numero dei morti — per sottrarsi al tallone degli esattori — in quanto la situazione risulta in effetti disperata, se non tragica, secondo tutte le fonti disponibili.

Va piuttosto rilevato che la crisi del 1680-81, proprio alla luce del nu-mero dei morti — dovuti all'intreccio di carestia, miseria e non meglio preci-sate malattie - rilancia le istanze dei soggetti (presenti anche nel Parlamento

36 Ivi, p. 139 e 140: con l'espressione "bisognosi segreti", i consiglieri cagliaritani (Giu-seppe Carta Matti, Lucifero Santa Cruz, Antioco Becciu, Sisinnio Masala, Giovanni Maria Ra-chis) si riferivano a persone, appartenenti al ceto borghese, se non anche di condizione nobi-liare, cadute in miseria.

37 Ivi, ancora p. 138.

38 Ivi, pp. 135-136. 39 Ivi, p. 141.

(31)

Monteleone) intorno al tema della "giustizia distributiva" sul piano fiscaleo: un principio che riguarda (soprattutto, ma non solo) i ceti più indigenti, la stragrande maggioranza dei colpiti dall'emergenza del 1680-81, una svolta drammatica, così come lo era stata la peste di metà Seicento.

Analogamente a quanto si verificherà nel 1812 — s'annu doxi, l'anno di una fame divenuta in seguito proverbiale — anche il 1680-81 attirò a Cagliari turbe di uomini, donne e bambini, miseri e laceri, provenienti dalle campa-gne e dai villaggi, che, con urla strazianti, imploravano pane41.

"Esterilidad comun e influencia de los atios 1680 y 1681" erano i ter-mini utilizzati, nelle Corti del viceré Pignatelli, dalla supplica dei tre Stamenti che impetravano un "nuevo afogueamiento" per arrivare ad una distribuzione del carico del donativo proporzionale ai fuochi effettivamente presenti e quindi più equo. Si delinea in questo, così come in altri luoghi e passi del pro-cesso verbale, un principio di giustizia fiscale — di cui i Bracci appaiono co-scienti — la cui portata storico-politica ed anche ideologica sarebbe sbagliato sottovalutare42. Allo stesso tempo sarebbe errato sopravvalutare una richie-sta che non mette radicalmente in discussione suddivisioni, bardature ed or-pelli di carattere economico e politico-giuridico propri dell'Ancien Régime, con tutto il carico di privilegi, di esenzioni fiscali, di ostacoli allo sviluppo della proprietà privata ed al libero commercio che essi comportavano.

L'importantissimo 'riferimento alla "influencia" suggerisce che nel 1680/81 la crisi non fu di natura esclusivamente alimentare. Lo Stamento reale faceva presente le sofferenze patite dal Regno negli anni precedenti, sia per i rigori di un non meglio precisato "contagio", sia per la "hambre universal" del 1680-81, sia per altre disgrazie. Nonostante tutto, il Braccio — composto dai sindaci o procuratori delle città sottoposte a giurisdizione regia — ribadiva la propria disponibilità a servire il monarca con la consueta offerta43. Questa

40 Ibidem.

41P. Martini, Storia di Sardegna dall'anno 1799 al 1816, Cagliari, 1852, pp. 218-219; E

Fran-cioni, Gli inglesi e la Sardegna: conflitti e progetti politici nella prospettiva del crollo dell'Impero

napoleonico, nella raccolta di saggi dello stesso autore, Per una storia segreta della Sardegna tra Settecento e Ottocento. Saggi e documenti inediti, Cagliari, 1996, pp. 140-143.

42 Documento 198, ai capi 1 e 17, rispettivamente cc. 257 e 261: il viceré in entrambi i casi accoglieva la richiesta e riguardo al secondo capo disponeva che si agisse in esecuzione del rela-tivo capitolo dí Corte. Per quanto riguarda le decretazioni di Carlo II, cfr. doc. 332, cc. 510 e 511, dove risultano accolte le decisioni del duca di Monteleone. La numerazione delle carte si riferi-sce, in questa e nelle note successive, a quella originale con inchiostro in ASC, AAR, Atti dei

Par-lamenti o Cortes di Sardegna. Cortes del duque de Monteleon 1689, vol. 182 (si vedano anche le

osservazioni di carattere archivistico e diplomatistico nel paragrafo finale del presente saggio).

(32)

supplica è una delle prove che l'emergenza verificatasi all'inizio degli anni Ot-tanta va ascritta non solo ad una carestia, ma anche ad altri fattori, da inse-rire in un quadro più complesso di quanto si sia fin qui comunemente creduto.

Dal suo canto il già ricordato Salaris, ora sindaco di Oristano, chiedeva che venisse condonata la quota di donativo non ancora versata per il decen-nio trascorso dagli "esausti" abitanti, bisognosi di provvedimenti che allevias-sero la loro penosa condizione. I "passati anni di sterilità" — scriveva — ave-vano causato la morte per fame di almeno 2.000 vassalli, che pagaave-vano i diritti reali. Salaris chiamava in causa anche i divieti viceregi che avevano impedito la fruizione di uno storico privilegio cittadino, cioè l'estrazione di 12.000 sta-relli di frumento, franchi dei diritti di sacca: di conseguenza non era entrato in funzione l'accordo stabilito con "alguns particulars" cui era garantito un compenso di tre reali in franchigia per ogni starello da esportare. Non vo-lendo più nessuno esporsi ai rischi ed ai pericoli delle proibizioni governa-tive, il frumento non veniva curato ed andava perduto o addirittura bruciato ("escarmentat"). Lo stesso Salaris lamentava che, nel censimento eseguito per i lavori dell'ultimo Parlamento, fossero state inserite molte case disabitate. Dí qui l'esigenza dí una nuova numerazione, in grado di quantificare i fuo-chi effettivi e coloro che abitavano nelle stesse dimore da oltre cinque anni, senza comprendere gli ecclesiastici ed i conventi, tenuti a versare separata-mente la loro parte di donativo44.

Lo spopolamento emergeva dalle cifre riguardanti le ville campidanesi di Nuracabra e Sili, passate da 60 abitanti, con 20 fuochi ciascuna, a non più di 4 fuochi ciascuna, mentre Fenughedu ne era ormai del tutto priva. Veniva pertanto invocata una franchigia eccezionale di tutti i diritti reali (eccettuato il donativo) affinché quei villaggi riprendessero a vivere ed a produrre. Il vi-ceré concedeva un'esenzione di cinque anni con l'invito a piantare vigne ed a fabbricare case: ciò tuttavia doveva avvenire ad opera di coloni che dove-vano essere esterni al marchesato di Oristano e ad altre ville reali45.

44 Doc. 186, in particolare i capi 4 e 12, cc. 189-189v. e 192v. La risposta del viceré era

fa-vorevole alla ripresa dell'esportazione di 12.000 starelli; egli inoltre prometteva una nuova nu-merazione dei fuochi a scopo fiscale che fosse attenta a non gravare sulle case ormai disabitate di abitanti scomparsi nel 1680-81. Dal suo canto sullo stesso punto 4 il sovrano risultava alquanto evasivo: preferiva richiamare l'osservanza della concessione di cui effettivamente la città godeva ed incaricava la giunta patrimoniale di esercitare ogni vigilanza su eventuali frodi; sul capo 12, riprendendo la disposizione viceregia, ordinava che il governo di Cagliari procedesse alla nuova rilevazione: in proposito cfr. doc. 332, cc. 517-517v.

45Doc. 261, cc. 375-376: è sempre il sindaco di Oristano Salaris a soffermarsi su tale

(33)

I superstiti abitanti di Silius protestavano perché i commissari governa-tivi volevano accollare a 4 persone l'intera quota (86 lire e 6 denari) un tempo versata da 58 vassalli, quasi tutti defunti a causa della carestia. Gli arrenda-tori — cioè gli appaltaarrenda-tori delle rendite dello stesso marchesato (feudo sotto-posto alla Corona) — angustiavano inoltre i sopravvissuti esigendo da loro i diritti di incarica richiesti in tempi in cui la comunità era composta da un nu-mero più considerevole di abitanti46. I pochi rimasti chiedevano dunque la totale remissione dei loro debiti, compresi gli arretrati del donativo, perché l'alternativa sarebbe stata l'abbandono totale e la morte sicura del villaggio. Il viceré imponeva il pagamento in relazione a quanto dovuto dalle singole persone ed il sovrano ratificava47.

Il sindaco di Uras sosteneva che il suo villaggio, sito presso Oristano, ri-sultava pressoché distrutto dalla "sterilitat" del 1680-81, in cui era morta poco meno della metà dei vassalli. Egli stesso faceva presente che ognuno de-gli abitanti era annualmente gravato da più di trenta comandamenti perso-nali: dall'accompagnamento per lunghi tratti e dalla vigilanza su detenuti di passaggio fino alle ronde di sorveglianza sulle coste della marina di Terralba, onde evitare sbarchi di nemici e di corsari barbareschi. Per non parlare delle forzature e degli arbitri, esercitati su norme e consuetudini vigenti, da algua-zili e commissari48.

Il canonico Vittorino Dore, rappresentante nel Parlamento del Capitolo di Bosa, dimostrava una certa lungimiranza nel prospettare una serie di ri-chieste di carattere economico, riguardanti, fra l'altro, la viticoltura, la pe-sca ed il commercio, nell'intento di alleviare le condizioni di una popolazione ormai composta prevalentemente da poveri e derelitti. Dal suo canto la Chiesa — aggiungeva — disponeva di un terreno ormai insufficiente per sep-pellire i morti, sempre più numerosi49.

Il reverendo dottor Efisio Diego Melis, arciprete della cattedrale dí Igle-sias e sindaco dell'organismo capitolare nelle Corti, richiamava l'attenzione

46 Incarica è la responsabilità collettiva di un reato che, già dal Medioevo (nel Giudicato

di Arborea, ma verosimilmente anche in quelli di Torres, Gallura e Cagliari) veniva addebitata,

caricata alle popolazioni dei villaggi dove non fossero stati individuati ed arrestati i colpevoli di

determinati crimini; le comunità erano tenute a pagare una multa ed a risarcire le parti lese: cfr. la voce relativa ín Distosa cit.

47 Cfr. doc. 260, cc. 374-374v.; doc. 332, cc. 526v.- 527.

48 Doc. 267, cc. 387-390: a parte il capo 3, su cui rimandava alla consuetudine, il viceré

sostanzialmente accoglieva le istanze del villaggio ed anche le risposte di Carlo II erano in gran parte favorevoli (doc. 332, c. 526v.).

(34)

sul deplorevole stato di molti edifici di culto, cadenti o in rovina; analoga era la situazione in cui versavano più di 400 case. Gli abitanti erano costretti a cercare altrove i mezzi più elementari di sopravvivenza e, ín rapporto alla con-dizione di crisi acuta, il gettito garantito dalle elemosine andava sempre più contraendosi. In rapporto al passato, lo spettacolo era definito dall'ecclesia-stico compassionevole50. Le parole di Melis trovano un'eloquente conferma nella supplica presentata dalla città: essa, si sostiene, non dispone più di porte, perché le muraglie ín parte sono già cadute, in parte minacciano di crollare: ciò ha consentito un passaggio di merci senza controllo alcuno e quindi il con-trabbando con relativo danno alle rendite civiche ed alla dogana51.

Le difficoltà incontrate per il restauro della cattedrale di San Nicola (che andava in rovina) ed il pericolo di crolli al tetto ed alle pareti della basilica di San Gavino a Porto Torres — emergenze segnalate dal Capitolo arcivesco-vile turritano — si possono collocare nell'ambito di una crisi in cui carestia e mortalità degli abitanti aggravavano la già drammatica situazione socioeco-nomica della Sardegna, rendendo arduo il reperimento di fondi e l'esazione delle imposte52. Il documento capitolare è importante, fra l'altro, come te-stimonianza di lavori in corso nel Duomo di Sassari durante un periodo pur così calamitoso. Sulle suppliche di Iglesias e di Sassari si tornerà più avanti. «Le verifiche dei mutamenti della popolazione, compiute [...] sui tempi lunghi, — ha scritto Manconi — fanno comprendere come sia inutile (e talvolta, a causa delle reticenze dei documenti, anche impossibile) isolare gli effetti della peste da quelli dí altre calamità, in primo luogo dalle crisi alimen-tari del Seicento»53. Esse nel 1680-81 sembrano aver avuto un ruolo centrale ed anche preponderante e comunque, ripetiamo, nell'ultimo ventennio del Seicento le cifre a nostra disposizione, grazie anche agli atti parlamentari, sembrano più precise ed attendibili rispetto al passato.

Sempre nelle Corti presiedute dal duca di Monteleone, Salvatore Man-quia Rodriguez ricordava che, come giurato di Cagliari, dal principio di giu-gno fino agli ultimi giorni di settembre del 1681, quando la città era stata du-ramente colpita dalla mancanza di grano, aveva sostato quotidianamente presso la porta di Stampace. Quí egli aveva ripartito con equità lo scarso grano disponibile tra gli abitanti, consolati con l'esortazione «que el otro dia tendrian mas». Inoltre il Manquia ricordava le benemerenze acquisite lavo-

" Doc. 273, al capo 3, cc. 400-400v.

51 Doc. 290, al capo 2, cc. 443-443v. 52 Doc. 264, al capo 3, c. 381.

Riferimenti

Documenti correlati

Attivita’:( prima di iniziare a rispondere, fai mettere nei rettangoli bianchi i nomi dei cavalli

Non di rado ne sortisce la richiesta di un intervento di chirurgia plastica; il confine tra l'oggettività e la soggettività è spesso fluttuante, incerto, e tende a definirsi

i Per il contenuto della parte omessa vedi documento n.. Casada, Andreas Cano, Gavinus Salvagnolo in sacra theologia doctor, Ioannes Pilo iuris utriusque doctor, Petrus de la

36 1614 gennaio 30, Cagliari (sacrestia della Cattedrale) Riunita nel solito luogo e nella forma consueta la commissione abilita i se- guenti: don Simone e don Andrea Castatier

88 1626 aprile 9, Codrongianos Pietro Garau, donnicello della città di Sassari e al momento residente in Codrongianos, non potendo partecipare al Parlamento a causa di impegni

Et adveniente die sabbati intitulata tertia mensis aprilis anno a nativitate Domini millesimo sexcentesimo septuagesimo septimo, hora vero quarta cum dimidia post

diuen que en demonstrassió de llur innato amor y fidelitat allargantse a mes de lo pos- sible en lo estat de llur extrema pobresa tenen offert servir a sa magestat ab settanta

Francesco Roger, ordinato procuratore da Gaspare Manca, costituisce come suo sostituto nella procura Antonio Demontis, donnicello.. 469 Die primo mensis aprilis anno a