• Non ci sono risultati.

Living inside

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Living inside"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

out of the

ordinary living

shanghai

itiner

ar

ies

153

out

of

the

ordinar

y

living

Rivista Bimestr ale/P ost e Italiane SpA - spedizione in abbonamen to postale - D .L. 353/2003 (c on v.27/02/2004 n° 46) ar t. 1 comma 1, DCB Bolog na - P . I. 21/07/2017 Italia 12,00 Ca na da C A D 3 9. 95 /G er m an y € 2 4. 80 /U K G BP 1 9. 50 /G re ec e € 2 2. 00 /P or tu ga l € 2 2. 00 /S pa in € 2 2. 00 /S w itz er la nd C H F 3 0, 00 /U SA $ 4 0. 95 /B el gi um € 2 2, 00

153

ri vis ta int er nazionale di ar chit e ttur a e ar ti del pr og e tt o lug lio/ agos to 20 17

ar

ea

770394 9 005004 70153>

editorial

Avi Friedman /

critical lectures

Deane Simpson / Marella Santangelo /

projects

ANMA / Archea Associati / LOHA / HARQUITECTES, DATAAE

/ Tomoyuki Kurokawa Architects /

Kengo Kuma & Associates / BIG / Guedes Cruz Arquitectos / CEBRA / Javier Larraz Andía / officePROJECT /

Apiacás Arquitetos / Renzo Piano Building Workshop / ABCP – Architecture / A i B / Erik Møller Architects /

(2)

2

presentazione/introduction

The landscape of inhabiting

text by Marco Casamonti

4

editoriale/editorial

New Times, New Challenges, New Housing

text by Avi Friedman

scenari di architettura/ architectural scenario

12

ANMA/Les Bassin à Flot Housing

text by ANMA

photos by Rodolphe Escher, Cyrille Weiner

20

Archea Associati/Colle Loreto Residential Building

text by Archea Associati

photos by Pietro Savorelli, Archea Associati

30

Lorcan O‘Herlihy Architects/ SL11024

text by Lorcan O‘Herlihy Architects

photos by Iwan Baan

38

HARQUITECTES, DATAAE/ New Dwelling House for Students

text by HARQUITECTES, DATAAE

photos by Adrià Goula

46

Tomoyuki Kurokawa Architects/ Kitasenzoku Apartment

text by Tomoyuki Kurokawa

photos by Takumi Ota

56

Kengo Kuma & Associates/ Momofuku Ando Centre

text by Kengo Kuma & Associates

photos by Daici Ano

64

BIG/Urban Rigger

text by BIG

photos by Laurent de Carniere, Frederik Lyng, BIG

out of the

ordinary living

(3)

letture critiche/critical lectures

72

Special dwellings, special users, special cities

text by Deane Simpson

scenari di architettura/ architectural scenario

80

Guedes Cruz Arquitectos/ Elderly Person‘ Residence

text by Guedes Cruz Arquitectos

photos by Ricardo Oliveira Alves

90 CEBRA/

The Children‘s Home of The Future

text by CEBRA

photos by Mikkel Frost I CEBRA

100

Javier Larraz Andía/ Shelter Home for Homeless

text by Javier Larraz Andía

photos by Iñaki Bergera

108

officePROJECT/ Hall within a Cloud

text by officePROJECT

photos by officePROJECT

116

Apiacás Arquitetos/ Estúdio Madalena

text by Apiacás Arquitetos

photos by Leonardo Finotti

126

Renzo Piano Building Workshop/ Ronchamp Gatehouse and Monastery

text by Renzo Piano Building Workshop

photos by Michel Denancé, Georges Engel, Vitra AG

136

ABCP Architecture/ Augustinian Monastery

text by ABCP

photos by Stéphane Groleau

letture critiche/critical lectures

146 Living inside

text by Marella Santangelo

scenari di architettura/ architectural scenario

152

A i B/Mas d’Enric Penitentiary

text by A i B

photos by Jose Hevia, OjOvivOfoto

160

Erik Møller Architects/Halden Prison

text by Erik Møllers Tegnestue AS architect

photos by EMA, Trond Isaksen, Asplan Viak

166

out of the ordinary living bibliographical journey

edited by Aldo De Poli

168

itinerario contemporaneo/ contemporary itinerary

Shanghai

edited by Andrea Nastri, Giuliana Vespere

176

esiti concorsi/competitions

text by Alessandro Massarente

182

recensioni mostre e libri/ exhibition and book reviews

texts by Aldo De Poli, Federica Arman, Massimiliano Azzolini, Cecilia Bianchi, Claudio Dolci, Michelle Erta, Gabriele Gardini, Alessandro Gattara, Fabrizia Ippolito, Umberto Minuta, Ilaria Morcia, Carmine Piscopo

188

new media

(4)

146

Living inside

Per introdurre una forma certamente peculiare di abitare è necessario ricordare il senso di questa parola, la cui radice etimologica è la stessa di avere (habitare, habere), abitare come massima espressione di possesso di uno spazio, che diviene “espressione del sé dell‘abitante, manifestazione del suo essere nell‘hic et nunc del proprio vissuto“1; questa

interpretazione, che risponde peraltro al superamento di una idea novecentesca del luogo dell‘abitare, dell‘abitazione, come massima espressione del benessere, pone al centro di tutto l‘abitante, colui che si appropria di questo spazio, con il suo corpo, i suoi movimenti, i suoi tempi, il suo sistema di relazioni con il luogo e con gli altri. L‘autodeterminazione e la libertà dell‘uomo nella sua relazione con il luogo prescelto è narrata da Norberg Schulz in modo esemplare: “Si comincia a comprendere che la vera libertà presuppone l‘appartenenza, e che “abitare” significa appartenere a un luogo concreto. […] L‘uomo abita quando ha la capacità di concretizzare il mondo in edifici e cose“2. L‘uomo libero trova

e sceglie il luogo dove abitare, ma quando non può scegliere è il corpo stesso ad assumere un ruolo totalmente diverso, è il corpo a essere abitato a divenire abitazione. La relazione tra l‘uomo e il suo corpo, tra questo e lo spazio, in un‘istituzione totale qual è il carcere, è totalmente altra, il “corpo istituzionalizzato” di Franco Basaglia è un corpo che per il detenuto è esso stesso la sua ultima prigione, ma anche il suo rifugio, “noi desideriamo che il nostro corpo sia rispettato; tracciamo dei limiti che corrispondono alle nostre esigenze, costruiamo un‘abitazione al nostro corpo“3.

L‘abitare coatto, imposto, l‘abitare ristretto come pena, l‘abitare senza possesso e senza libertà è quello in carcere, caratterizzato anche dalla forzata condivisione di spazi minimi, nella vita libera si abita da soli o con altri, ma se si abita con altri è perché lo si sceglie, o perché si appartiene alla stessa famiglia, o per scelta d‘amore, o d‘amicizia; in carcere non puoi scegliere né se, né con chi vivere, un giorno si apre il blindo (la porta) e o si entra dove già abita qualcuno sconosciuto, o entra uno sconosciuto. Non c‘è forma di abitare più estrema, perché costretta in tutti i suoi aspetti, perché conseguenza di azioni sbagliate quindi punitiva, perché – come molti che vivono questa esperienza raccontano – non immaginabile prima di “entrare dentro”.

Quello del carcere è un tema di progettazione di immensa complessità, progettare l‘istituzione totale è difficile, “un‘istituzione totale – così come definita da Goffman –, può essere ritenuta come il luogo in cui un gruppo di persone viene determinato da altre, senza che sia lasciata una sola alternativa al tipo di vita imposto. Appartenere a un‘istituzione totale significa essere in balia del controllo, del giudizio e dei progetti altrui. Senza che il soggetto possa intervenire e modificarne l‘andamento

e il significato“4.

In order to introduce an indisputably peculiar form of dwelling, it is necessary to remember the meaning of this word. Its etymological root is the same as “having” (habitare, habere), living as the maximum expression of the possession of a space, which becomes “expression of the inhabitant’s self, a manifestation of one’s being in the here and now of one’s own life”1; this interpretation,

which also responds to the overcoming of a 20th-century concept of the living place, of the dwelling, as the maximum expression of well-being, places the inhabitant at the heart of everything, he who appropriates this space with his body, his movements, his rhythm, his system of relationships with the place and with others. Man's self-determination and freedom in his relationship with the chosen place is narrated in an exemplary way by Norberg Schulz: “We begin to understand that true freedom presupposes belonging, and that “living” means belonging to a concrete place. [...] Man inhabits when he has the ability to make the world tangible through buildings and things”.2 The free man finds

and chooses the place to live, but when he cannot choose, it is the body itself that takes on a totally different role, it is the body to be inhabited that becomes a dwelling.

The relationship between man and his body, between himself and the space, in an absolute institution like prison, is totally different. Franco Basaglia’s “institutionalised element” is a building which for the detainee is itself his ultimate prison, but also his refuge, “we want our body to be respected; we define limits that correspond to our needs, we build a home for our body”.3

The forced, imposed dwelling, confined inhabiting as a punishment, inhabiting without possessions and without freedom is that of a prison, also characterised by the forced sharing of minimal spaces. In a free life we live alone or with others, but if we live with others, it is out of choice or belonging to the same family, or out of choices in terms of love or friendship; in jail you cannot choose with whom (if at all possible) to live with.

Marella Santangelo

Marella Santangelo (Napoli 1964), professore associato in Composizione architettonica e urbana presso il Dipartimento di Architettura dell‘Università degli Studi di Napoli “Federico II“. Dal 2013 è membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Architettura di Napoli. È responsabile degli Accordi Internazionali tra l‘Ateneo, l‘Università di Buenos Aires e il Politecnico di L‘Havana. Dal 2014 è rappresentante del DiARC nel Centro Linguistico di Ateneo. Nel 2015 è nominata dal Ministro della Giustizia membro del Tavolo 1 Lo spazio della pena: architettura e carcere, degli Stati generali sull‘esecuzione penale. Nel 2016 è visiting professor presso la Facultad de Arquitectura, Diseño y Urbanismo (FADU) dell‘Università di Buenos Aires. Nel 2016 è designata dalla Conferenza dei Rettori Italiani coordinatore dei tavoli tematici sugli spazi della pena e sulle strutture dell‘amministrazione giudiziaria nell‘ambito della Convenzione quadro tra la CRUI e il Ministero della Giustizia. Marella Santangelo (1964), Associate professor in Architectural Design from 2010, at Architecture‘s Department, University of Naples “Federico II“. 2013, member of didactic commission of PHD in Architecture. From 2014, in charge of a scientific agreement between Università di Napoli “Federico II“ and Facultad de Arquitectura, Diseno y Urbanismo (FADU) of Buenos Aires and with Instituto Superior Pòlitecnico José Antonio Echeverria of L‘Havana, Cuba.

2015 is appointed by the Minister of Justice member of the Table 1 The space of the sentence: architecture and prison of the General Assembly on the execution penalty. 2016 visiting professor at the Facultad de Arquitectura, Diseño y Urbanism (FADU) University of Buenos Aires. 2016 shall be designated by the Italian Conference of Rectors coordinator of the thematic tables on the prisons and the court official structures within the framework of the Convention between the CRUI and the Ministry of Justice.

(5)
(6)

148

One day, the prison door opens and either you enter where an unknown stranger already dwells, or an unknown person enters. There is no other such extreme form of living, because it is forced in all its aspects, since a consequence of misguided and punitive actions, because – as many who live this experience relate – one cannot even begin to imagine before “entering inside”.

The design theme of prisons is immensely complex. To design an absolute institution is difficult, “an absolute institution as defined by Goffman, can be considered the place where a group of people is determined by others without allowing a single alternative to the type of life imposed. To belong to an absolute institution means being at the mercy of control, judgment and other projects. Without the subject being able to intervene and change their course and meaning”.4

For some architects it is perhaps impossible to address the project of a penitentiary institution, especially when the regulations are so restrictive that it is difficult to find a form to respond to the demands of the client. The incident related by Dutch architect Herman Hertzberger, designer of many public buildings, is emblematic: “I have refused various assignments because I believe an architect should try to make a positive contribution, and if that is not possible [...] if you cannot improve the world, you have to at least try not to make it worse, not to destroy it. [...] For example, I was asked to design the big prison in Amsterdam: it was in the early days of my career and I had very little work. So I started out full of wonderful illusions about how to create a more humane, more open prison (seeing as prisons appear to be necessary), with gardens and vegetable gardens to cultivate, etc. Then I received the precise programme full of strict rules, the segregation of men and women, and a series of constraints that made me nauseous.

Per alcuni architetti è forse impossibile, affrontare il progetto di un istituto penitenziario, in special modo quando le prescrizioni e i regolamenti sono tanto impositivi da non riuscire a trovare una forma per rispondere alle richieste della committenza aggirando l‘ostacolo. Emblematico è il racconto dell‘architetto olandese Herman Hertzberger, progettista di molti edifici pubblici: “Mi è capitato di rifiutare diversi incarichi perché credo che un architetto debba cercare di dare un contributo positivo, e se questo non è possibile [...] se non è possibile migliorare il mondo, bisogna cercare almeno di non peggiorarlo, di non distruggerlo. […] Per esempio mi avevano chiesto di progettare la grossa prigione di Amsterdam: a quel tempo ero agli inizi e avevo pochissimo lavoro. Così cominciai pieno di belle illusioni su come fare una prigione (visto che le prigioni sembra siano necessarie) più umana, più aperta, con giardini, orti da coltivare ecc. Poi mi arrivò il programma preciso pieno di regole ferree, separazioni tra uomini e donne e una serie di vincoli tali da darmi la nausea. Così dissi che rifiutavo l‘incarico e loro si offesero a morte che un giovane rifiutasse un lavoro così importante. Ma allora non ebbi nessun dubbio, mi ripugnava, mi era fisicamente impossibile farlo“.

(7)

So I refused the assignment and they were offended that a young man could refuse such an important job. And then I had no doubt, I was disgusted, it was physically impossible for me to do it”. Alberto Magnaghi, in his beautiful book on his experience as a political prisoner, relates as an

architect his “life inside”, using the elements of architecture and the city to explain a life difficult to understand for those outside: “Space, the landscape, the environment, are fully identified and reconstructed, using as a starting point movements, expressions, and positions of bodies and faces. So, it is precisely bodies that compose the pattern of the environment, of architecture, of the landscape: their walking arrangements, their existence Alberto Magnaghi nel bellissimo libro sulla sua

esperienza di detenuto politico, racconta da architetto la sua “vita dentro”, usando le figure dell‘architettura e della città per spiegare una vita difficilmente comprensibile per chi è fuori: “Lo spazio, il paesaggio, l‘ambiente, sono interamente identificati e ricostruiti a partire dai movimenti, le espressioni e le posizioni dei corpi e dei volti. Allora sono proprio i corpi a ritessere il disegno dell‘ambiente, dell‘architettura, del paesaggio: il loro disporsi al passeggio, il loro situarsi nelle celle e nei corridoi; il loro raggrupparsi secondo codici di comportamento; il loro comunicare segnali, simboli, colori, tatuaggi, emozioni“5. Uno spazio minimo che diviene

“mondo”, il cui fulcro è la cella, una sorta di elemento basico che la legge italiana vorrebbe fosse

usata solo per dormire; è di tre mesi fa la circolare del Dipartimento dell‘Amministrazione Penitenziaria che impone un cambiamento del lessico carcerario a partire dalla cella che dovrà essere chiamata camera di pernottamento; nella maggior parte dei casi è ancora questo lo spazio dove i ristretti trascorrono intere giornate, sia per l‘assenza di spazi collettivi, che per l‘inesistenza di attività da svolgere.

in the cells and corridors; their grouping by behavioural codes; their communicating signals, symbols, colours, tattoos, emotions”5.

A minimal space that becomes a “world”, the fulcrum of which is the cell, a kind of basic element that Italian law intends it be used only to sleep; just three months ago, the circular of the Department of the Penitentiary Administration imposed a change of the prison vocabulary, starting from the cell, which should be called overnight accommodation; in most cases this is still the space where those confined spend entire days, both owing to the absence of collective spaces and lack of activities available.

The cells are on average 2.76 x 3.9 metres, 3.75 x 3.9 metres, including a bathroom.

(8)

150

The ministerial furnishings include a plastic table, stools (in prison chairs are not allowed), iron beds and the corresponding number of fireproof mattresses, cabinets of different sizes, a television and its shelf; the equipment is always the same; if the number of people increases, only the beds and the stools increase, that is, if space allows. All furnishings are of the same impossible orange tending to rust. But even the unit of measurement changes, inside one moves by steps: “I get up, put on my bathrobe and start the morning dance scheme: three steps forward and I am in the bathroom-kitchen; three steps to the left and I am at the hob. I turn on the gas cooker. The camping type, on top, the pot of water for tea. One step to the right, I have the sink; I stretch out my arm and reach for the bag where I keep my toiletries”.6

The interior space of the prison is therefore the place of living, the place of privacy and sharing, work and study, sport and distraction.

It is a space to design that must fulfil innumerable roles for long periods in the life of a criminal, in some cases, those of life imprisonment, even until the last days of one’s life. Space in itself presupposes a relational experience; the space between things is logos, relationship, connection. Space is in itself a body of matter in which we are immersed, its “formalisation” comes about through its own limitation with the wall elements. It is therefore the space for architecture, real-life object in which man’s body moves, measures, feels. For a long time in Europe, and especially in Italy, prison architecture was not a term used; instead, it was referred to exclusively as prison building, and this was both in relation to issues of the maintenance of existing assets, as well to new designs; indeed, it can be said that in the 20th century, prisons were no longer regarded as among the most important facilities of the city, among the urban civil places that the history of the city has given us.

In our country, the period of political turmoil represented the end of all the innovative events that had been fulfilled in the new 1975 prison system, the most advanced in Europe that is still a worldwide point of reference today. Yet the Italy of terrorism stopped, and there were only a few important projects (Ridolfi, Lenci, Mariotti) undertaken in those years, moreover, exclusively gates, armoured elements, security devices, which meant isolation, exclusion, expulsion from society, and therefore out of sight; a kind of functional layout has supported the construction of more than thirty institutes on national territory, anonymous concrete boxes in no man’s land, places ever more anonymous and desolate.

The prison project is not only the architectural idea of prison, but also its relationship with the surroundings. It is also an idea of punishment and the role the institution must take on in the future, as it clearly emerged from the work of the general states of criminal prosecution.7 It is outside the

walls and in the community where the place of the future of criminal prosecution lies. The prison project of today must now be projected into this idea of criminal prosecution. In Europe, many countries are starting to experiment with new forms and types of prison architecture, endeavouring to identify the potentialities of an enclosed space, but which must assume different roles, also experiencing innovative forms of relationship with the surroundings.8

The three major issues which must be tackled by the prison project today are the general conditions and principles that inform the projects in relation to the type of detainees to be accommodated, to the ordinances and to the overall demands; the structure that appears as a central element in most new designs and as a design mould, considering the relationship with the surroundings, whether urban or rural, central or peripheral, and the relationship between the architectural elements inside the perimeter wall; architecture as a key to interpretation and field of experimentation of new aspirations.

Le celle sono mediamente di 2,76 x 3,9 metri, 3,75 x 3,9 metri incluso il bagno, gli arredi ministeriali comprendono un tavolo di plastica, sgabelli (in carcere non sono ammesse le sedie), le brande in ferro e il corrispondente numero di materassi in gommapiuma ignifuga, armadietti di diverse misure, un televisore e la sua mensola; la dotazione è sempre la stessa, se aumenta il numero di persone aumentano solo le brande e gli sgabelli, questo se c‘è lo spazio, tutti gli arredi sono dello stesso impossibile color arancio tendente al ruggine.

Ma anche l‘unità di misura cambia, dentro è il passo: “Mi alzo, indosso l‘accappatoio e inizio lo schema di danza mattutino: tre passi in avanti, e sono nel bagno cucina; tre passi a sinistra e sono al piano cottura. Accendo il fornelletto a gas. Tipo camping, sopra, il bricco con l‘acqua per il tè. Un passo a destra, ho il lavandino; allungo il braccio, ecco la busta dove conservo gli articoli da toilette“6.

Lo spazio interno del carcere è dunque il luogo dell‘abitare, il luogo della privacy e della condivisione, del lavoro e dello studio, dello sport e della distrazione, è uno spazio da progettare che deve assolvere innumerevoli ruoli per lunghi periodi nella vita di un reo, in alcuni casi, quelli del fine pena mai, per sempre. Lo spazio di per sé presuppone un‘esperienza relazionale; lo spazio tra le cose è logos, relazione, connessione. Lo spazio

è in sé corporeo uno stato della materia in cui siamo immersi, la sua “formalizzazione” si ha attraverso la sua stessa limitazione con gli elementi murari. È dunque lo spazio per l‘architettura oggetto reale nel quale il corpo dell‘uomo si muove, misura, sente. A lungo in Europa, e particolarmente in Italia, non si è parlato di progetto né di architettura del carcere bensì esclusivamente di edilizia carceraria, e questo sia in relazione alle questioni della manutenzione del patrimonio esistente, che in relazione a nuove progettazioni; anzi si può dire che nel Novecento, il carcere non è stato considerato più una delle importanti attrezzature della città, uno dei luoghi civili urbani che la storia della città ha consegnato. Nel nostro Paese gli anni di piombo hanno

rappresentato la fine di tutte le istanze innovative che avevano trovato compimento nel nuovo ordinamento penitenziario del 1975, il più avanzato d‘Europa che ancora oggi è di riferimento nel mondo. Eppure l‘Italia del terrorismo si è fermata, pochi casi di progettazione importanti (Ridolfi, Lenci, Mariotti) in quegli anni e poi solo cancelli, blindo, dispositivi di sicurezza, che significano isolamento, esclusione, espulsione dalla società, quindi via dalla vista di tutti; una sorta di layout funzionale ha sorretto la costruzione di più di trenta istituti sul territorio nazionale, scatole di cemento anonime nel nulla di luoghi ancor più anonimi e desolati.

(9)

Note

1. Cfr. M. Vitta, “Abitare“, in “Enciclopedia Treccani“. 2. C. Norberg Schulz, “Genius Loci. Paesaggio, ambiente, architettura“, Electa, Milano 1979. 3. F. Basaglia, “L‘utopia della realtà“, Torino, Einaudi, 2005.

4. F. Basaglia Ongaro, “Rovesciamento istituzionale e finalità comune“, in F. Basaglia (a cura di), “L‘istituzione negata“, Einaudi, Torino 1968. 5. A. Magnaghi, “Un‘idea di libertà San Vittore ‘79 – Rebibbia ‘82“, 1° ed. 1985, 2° ed. DeriveApprodi, Roma 2014.

6. Testimonianza riportata su “Ristretti orizzonti“, n.2/1999.

Il progetto del carcere non è solo l‘idea architettonica del carcere, ma anche la sua relazione con l‘intorno, è anche idea di pena e del ruolo che l‘istituto deve assumere nel futuro, come è emerso chiaramente anche dal lavoro degli Stati generali dell‘esecuzione penale7, è

nell‘esterno dalle mura di cinta e nella comunità il luogo del futuro dell‘esecuzione penale, il progetto del carcere oggi deve proiettarsi in questa idea di esecuzione penale.

In Europa molti Paesi stanno iniziando da alcuni anni a sperimentare nuove forme e tipologie per l‘architettura del carcere, provando ad individuare le potenzialità di uno spazio recintato ma che deve assumere diversi ruoli, provando anche inedite forme di relazione con l‘intorno8.

Le tre grandi questioni con le quali si misura oggi il progetto del carcere sono le condizioni e i principi generali che informano i progetti in relazione al tipo di detenuti da ospitare, agli ordinamenti, alle richieste complessive; l‘impianto che appare quale elemento centrale nella maggior parte delle nuove realizzazioni e quale matrice progettuale, in considerazione delle relazioni con l‘intorno, sia esso urbano o rurale, centrale o periferico, e delle relazioni tra gli elementi architettonici all‘interno del muro perimetrale; l‘architettura come chiave di lettura e campo di sperimentazione di nuove istanze. Gli spazi interni sono letti attraverso la struttura degli spazi collettivi, che comprendono gli spazi aperti e il connettivo – sia esso interno o esterno – e le celle/stanze intese come spazi più propriamente privati. L‘architettura, arte e scienza dell‘abitare, consente di articolare gli spazi interni ed esterni e i pesi dei pieni e dei vuoti nella composizione di questi complessi che ormai non sono più concepiti come enormi edifici all‘interno dei quali deve svolgersi l‘intero ciclo della quotidianità, bensì come dei complessi il cui impianto richiama un impianto urbano, i materiali del luogo, la tradizione costruttiva dei luoghi in cui è inserito il carcere, puntando su una continuità che sempre di più riduca il senso di isolamento di coloro che già stanno pagando per le loro colpe con la privazione della libertà personale.

The interior spaces are interpreted through the structure of the collective spaces, which include open spaces and connections – both internal and external – and the cells/rooms understood as more private spaces. Architecture, art and the science of inhabiting allow us to articulate the interior and exterior spaces and the weight of the solids and voids in the composition of these complexes which are now no longer conceived as huge buildings within which the whole cycle of everyday life must take place; contrarily, rather as complexes with a structure that calls to mind an urban facility, the materials of the place, the constructive tradition of the places where the prison is inserted, focussing on continuity, which increasingly reduces the sense of isolation of those who are already paying for their faults with the deprivation of personal freedom.

7. Dal luglio 2015 al dicembre 2016 il Ministro della giustizia, Andrea Orlando, ha convocato gli Stati generali dell‘esecuzione penale, individuando 18 tematiche fondamentali, che sono divenute altrettanti tavoli di lavoro, coinvolgendo 200 esperti in Italia che hanno prestato la loro opera intellettuale per quella che è considerata un‘emergenza del Paese. Il Tavolo 1 è stato dedicato, dopo decenni di assordante silenzio, a ‘Lo spazio della pena: architettura e carcere‘, ed io ne ho fatto parte. [From July 2015 to December 2016, Andrea Orlando, Minister of Justice, summoned the General States of Criminal Prosecution, identifying 18 fundamental issues, which have become as many work tables, involving 200 experts in Italy who have lent their intellectual work to what is considered a country‘s emergency. Table 1 was dedicated, after decades of deafening silence, to ‘The Space of Penalty: Architecture and Prison, and I was part of it.] 8. Cfr. M. Santangelo, “In prigione Architettura e tempo della detenzione“, LetteraVentidue, Siracusa 2016.

From the beginning: Hohensinn Architektur, Leoben Judicial Complex, Austria. Courtyard (opening) and external view (left). Photo by Paul Ott. Olso prison, Norway, common spaces (right). Beveren Prison, Belgium, view of an inner arm.

Riferimenti

Documenti correlati

-gli elettroni più vicini al nucleo non possono saltarvi sopra (la spiegazione arriverà solo 10 anni più tardi) -ciascun salto di un elettrone da una orbita ad un’altra

in Amministrazione, Finanza e Controllo Prova Finale di Laurea. IL PRIVATE EQUITY IN TEMPO

Le reti e le nuove tecnologie delle comunicazioni sono uno dei molteplici fattori di cambiamento del futuro del lavoro ma, più di altri, stanno creando un

Il rapporto Food at work: workplace solutions for malnutrition, obesity and chronic diseases individua una serie di fattori che tali attori dovrebbero considerare

L’attuale giardino della sezione femminile è già un luogo di qualità, dotato altresì di un campo sportivo ampio. Le detenute già collaborano alla sua

3 Pur essendo consapevole del fatto che le decisioni della Corte costituzionale sono il prodotto di una deliberazione collegiale e che dunque non devono essere eccessivamente

Se a psiche è adeguata la dimensione celeste, mentre al corpo è confacente l’ambiente che permette di vivere una vita animale, all’uomo intero, che è corpo

Alla luce di questo piccolo percorso tra le parole, quando scriviamo, parliamo, citiamo, aggettiviamo o cerchiamo di specificare il concetto di paesaggio