• Non ci sono risultati.

Alcuni rilievi sulla iscrizione commemorativa di frate Oliviero architetto del Palazzo che poi fu delle Compere di san Giorgio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Alcuni rilievi sulla iscrizione commemorativa di frate Oliviero architetto del Palazzo che poi fu delle Compere di san Giorgio"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

g i o r n a l e

l i g u s t i c o

DI

A R C H E O L O G I A , S T O R I A E B E L L E A R T I

•N N O *·

N

o v e m b r e 1 8 7 4 .

F

a s c i c o l o i i

S O C I E T À L I G U R E DI S T O R I A P A T R I A

( Continuazione da pa g . 5 9 8 ) X I X . « Se z i o n e d i A r c h e o l o g i a. T o r n a t a d e l 9 m a g g i o .

Ψ residen za del Preside avv. Pi e r Co s t a n t i n o Re m o n d i n i.

Il so c io D . M arcello R em o n d in i le g g e : A lc u n i riliev i su lla

iscrizione commemorativa di frate Oliverio architetto del P a l a l o che poi f u delle Compere di san Giorgio.

et A l la v ig ilia co m e siam o (e g li d ice) di v e d e r fo rse sc o m ­

p arire la p iù an tica parte del P a la zz o d elle C o m e p r e di san G io r g io al q u a le si annettono tan te g lo rio s e m e m o r i e , n o n riu scirà p e r a v v e n tu ra in o p p o rtu n o il tratte n erci a lq u a n to in ­ to rn o a lla e p ig ra fe che ci ragion a della o rig in e su a ». Q u e s ta ep igrafe si tr o v a n e ll’ atrio d e ll’ e d ifìc io , al s o m m o d ella p o rta p er c u i dal ve stib o lo si accede a ll’ in te rn o , m a o ltre ch e è p o sta in lu o g o p o co illu m in a to , a n n e rita dal tem p o e c e la ta nella parte su p eriore da un c o rd o n e di p ie tra a se sto a c u t o , v o lta to v i forse in tem pi a lq u a n to m e n o re ­ m oti , v e d e s i guasta nel suo cen tro da un ferro c o n fitto v i ed im p io m b a to p erch è gio vasse a ll’ ufficio di m e n s o la . D i tal guisa i p iù n o n la sc o rg o n o p u n to ; p o ch i l ’ h a n n o o s s e r v a t a , studiata p o c h issim i. M an ca infatti la detta lap id e n e lle c o lle ­

(2)

zio n i e p ig ra fic h e del P asq u a, del P agan etti, d el P ia g g io e del G is c a r d i, rip o rta n d o la fra g li antichi r a c c o g lito r i il so lo A c in e lli. P re te s e egli anzi di d arcene un fa c -sim ile ( i ) ; m a sg ra z ia ta m e n te è ben lo n ta n o dall’ essere t a le , g ia c c h é n o n so la m e n te v o lle presen tarci per esteso ciò ch e n e lla lap id e e a b b r e v ia t o , m a tralasciò di farsi carico di a lc u n i fra i s e g n i d’ a b b re v ia zio n e ch e n e ll’ o rig in a le si risco n tran o. E la le zio n e d e ll’ A c in e lli è la segu en te : Urbis praesentis capitaneus exi-

stens B uccanigra G u g lie lm i fieri me ju ssil passim pig ra non cura ju ssu m me transtulit et is in usum fratris O liv a ri v ir mentis acumine divus. — Se non ch e Γ existens ed il fr a tr is non

e s is to n o p u n to ; nel passim v i ha uno scam b io di l e t t e r e , e co si d icasi d ’ altre co su cce ch e per difetto o p er a ccre sc i­ m e n to a lte ra n o d ’ assai la lettu ra ed il senso d ella isc rizio n e . L a q u a le , se co n d o la suesp osta interp retazio n e , v e rr e b b e a d ire in s o s ta n z a che il P a la zz o fu ordinato e fatto c o stru rre dal c a p ita n o G u g lie lm o B o cca n e g ra in se rv izio di u n cotal fra te O liv a r i.

T r a i m o d e r n i rife risco n o la epigrafe il C u n e o , il B an- c h e ro , l ’ A liz e r i ; m a lascian do in disparte i due p r im i, v u o is i d i p r e fe r e n z a a ccen n are al terzo il q u a le , co m e n o ta n e lla

G u id a a r tis tica , d eterm in atosi « a salire con g ra n d isa gio e

sc ru ta re c o n o g n i d iligen za le cifre di. quel m arm o » , riu sci n o n lie v e m e n te a d irizzarn e il s e n s o , che su o n e re b b e in tal g u isa : U rbis praesentis capitaneus existens Buccanigra G uilielm us

fie r i me ju s s it ; postmodo pigra non cura su r su m . me transtulit aetatis in usum frater O liverius vir mentis acumine dives.

Q u i tu tto c o rre ben issim o e conform e ai d o c u m e n ti sto ­ r ic i , i q u a li ci m ostran o ch e O liv e rio era un m o n a c o ciste r­ c ie n se d ell abbazia di san t’ A n d re a di Sestri a p o n e n te , e che n e lla su a q u alità di in g e g n e re operò anche in to rn o al

pro-( i ) L ig u r ia S a c r a ; M S . d e lla C iv ic o - B e r ia n a , v o i. I l i , p a g . 355.

4o

6

g i o r n a l e l i g u s t i c o

(3)

G I O R N A L E L I G U S T I C O 4 0 7

lu n g a m e n to d e l M o lo ch e o g g i d ic ia m o v e c c h io . S o lta n t o v o g lio n s i m u ta r e q u attro p a ro le : existens, sursum , aetatis e dives, s o s titu e n d o le c o n queste a ltr e , e n s , jussum , entis e d iu s. L e q u a li t r o v a n s i re a lm e n te n e lla p ietra cu i il R e m o n d in i e sa ­ m in ò r ip e tu te v o lte , e so n o ric h ie ste d alle n e c e s s ità d e l v e r s o e d e lla r im a ; essen d o appunto Γ iscrizio n e in v e r s i e s a m e tr i g iu s ti, r im a t i n e lle lo r o f in a li, o p p u re n e lle fin a li in s ie m e e n e l m e z z o .

M a in q u a le ann o p ro p ria m e n te fu c o str u tto il P a la z z o ? S i h a d a lla lap id e u n q u alch e in d izio p er r ile v a r lo ? Q u e s t o g ià so s p e tta r o n o il C u n e o e Γ A liz e r i, il q u ale e s p re ss e il d ub ­ b io c h e Γ in d ica zio n e d e ll’ ep o ca si rim a n e s s e c e la ta s o tto Γ a rc o p o c ’ a n z i ram m en ta to ; m a il R e m o n d in i ris p o n d e o ra a ffe rm a tiv a m e n te . « A llo r c h é io ( c o s ì s c riv e ) tra tto c o n c a r ta u n p r im o c a lc o della la p id e , m i fe c i ad e s a m in a r lo , s c ò r s i b e n iss im o a l cen tro sop ra d el p rim o v e rs o a lc u n e tr a c c e di le tte r e ; p o i , ric a v a to n e u n se co n d o e p iù a c c u r a t o , n e ebbi e le m e n ti ind u bitati da c o n fe rm a rm i n e ’ fa tti r i l i e v i , e le ss i ìleno bis c. decies q . . . ; cio è milleno bis centum decies q . . . ». M a s ic c o m e se le g g e ssim o quino a v re m m o c o n tr o d i n o i la s t o r i a , la q u a le ci in segn a ch e G u g lie lm o B o c c a n e g r a n e l 12 5 0 n o n era an co ra C a p ita n o ; co sì il R e m o n d in i p o rta o p in io n e c h e debba là lettera q rig u a rd a rs i c o m e in iz ia le di

que o q u o q u e , e ch e in o ltre alla m e d e sim a s i a b b ia da far

s e g u ire la p a ro la seno, u nica ch e v i si possa ad a tta re p er r a g io n e d ella d a t a , d el ve rso e della rim a ; c o m p le ta n d o si p o sc ia la r ig a c o n u n ’ altra p arola al suo p r in c ip io , c h e a m o tiv o d e llo sp azio e del ve rso d eve essere un m o n o s illa b o , p re c e ­ d uto assai p rob ab ilm en te da u n a c ro c e g iu sta la p r a tic a al­ lo r a c o n s u e ta . A questo effetto il D isse re n te p r o p o n e la p re ­ p o s iz io n e a o v v e ro in; anzi m e g lio q u est’ u l t i m a , a v e n d o ­ se n e u n esem p io a pag. 10 1 del M useo lapidario d i M odena d el eh . M a lm u s i, lad d ove si h a una e p ig ra fe c h e se g n a la

(4)

data in M C C C X F ecc. D i tal form a le g g e c o si p e r in tero la n o stra p ie tra : •f* in m il l e n o b i s c e n t u m d e c i e s Quoque seno U R B I S P R E S E N T I S . C A P I T A N E U S E N S B U C A N I G R A G U I L L E L M U s ! F I E R I ME J U S SI T . P O S T M O D O P I G R A N O N C U R A ! J U S S U M ! ME T R A N S T U L I T E N T I S I N U S U M F R A T E R O L I V E R I U S . V I R M E N T IS A C U M I N E D I U S .

C o n ciò il P ala zzo verrebbe a dire : « G u g lie lm o B o ccan e- g ra m e n tre era C apitan o di questa città o rd in ò n e ll’ anno 1260 ch e io ve n issi costrutto. P oscia ord in ato c h e fu i, frate O l i v e r i o , u o m o divino per acutezza di m e n t e , m i a d a ttò con gra n d e so lle citu d in e ad uso di chi è 0 sarà in ca ric a di C a p ita n o ».

D o p o la le ttu ra del socio R e m o n d in i, il p rof. A liz e r i di­ ch iara di a d erire pienam ente alle conclu sion i d e lla m e d e s im a , alle q u ali n o n m anca di far plauso.

S o ig e q u in d i tra i so ci M o r r o , A liz e r i, B e lg ra n o e V illa una d iscu ssio n e in torn o la opportunità di c o n s e r v a re nella su a in te g rità il P a la zz o delle C o m p ere rip ristin an d o n e la fac­ ciata, o p p u re di dem olirne una parte per far lu o g o a l tra ccia to re ttilin e o di V ia C a rlo A lb e rto fra la piazza R a ib e tta e quella di C a ric a m e n to . Il cav. A liz e r i dim ostra pure Γ e sa tte zza con cui il so c io V illa ebbe in un suo recente scritto a ca ratteriz­ za re sic c o m e lom b arda 1’ architettura di questo m o n u m e n to .

4 0 S G IO R N A LE LI GUSTIC O

X X .

Se z io n e d i Be l l e Ar t i.

T o rn a ta del 16 m a g g io .

Presidenza del Preside cav. prof. Fe d e r i g o Al i z e r i.

I l P re s id e com in cia a le g g e re la seconda p arte d e lle sue , N o tizie dei "Professori del disegno in L ig u ria , la quale c o n c e rn e

Riferimenti

Documenti correlati

La marcia continua nelle vie del paese e si conclude presso il Centro Sociale “Falcone Borsellino” (Via Fosse Ardeatine 5 ).. Ore 13.00 Conclusione della giornata Presso il

Euro 2,50 : con premio partecipazione (solo tessera UISP) Euro 3,50 (con premio partecipazione - NON tessera UISP) ISCRIZIONE:. online a1raverso ATLETICANDO.NET (entro le ore

Sempre avuto riguardo all' accertamento medico- legale del colpo di frusta deve essere fatto presente che la legge 57/2001 (oggetto della quarta sessione) si caratterizza

Prendendo in considerazione il primo modello (A), sul fotogrammetrico così orientato sono state misurate le coordinate di punti naturali che fossero ben visibili anche sul

Among the cross-curricular skills that today’s school is called to develop significantly, the emotional dimension takes on a position of fundamental importance (Goleman, 2006),

Pochi passi separano Palazzo Contarini Polignac da Palazzo Cini, unione dei palazzi cin- quecenteschi Foscari e Grimani che dal 1919 Vittorio Cini elesse a dimora permanente e che

Laudato si’, mi’ Signore, per frate Vento et per aere et nubilo et sereno et onne tempo, per lo quale, a le Tue creature dài sustentamento. Laudato si’, mi Signore,

Verso Est invece non vi sono più affioramenti di triassico medio fino al gruppo delle Grigne, dove si hanno alcuni pesci e rettili del ladinico rinvenuti essenzialmente attorno