• Non ci sono risultati.

La banca del futuro:ritorno alle origini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La banca del futuro:ritorno alle origini"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Dottorato in Diritto delle Persone, delle Imprese e dei Mercati CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE (IV)

Prof.ssa Marilena Rispoli CICLO DI SEMINARI INTEGRATIVI

Imprese, banche e mercati tra crisi e riforme (a.a. 2017/2018)

Mercoledì 30 maggio 2018, ore 12.30 Dipartimento di Giurisprudenza Aula Guarino - Corso Umberto I

La banca del futuro: un ritorno alle origini

Dott. Marco G. Mazzucchelli

(2)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

La crisi finanziaria ha duramente colpito l’economia europea. In uno scenario reso complesso da molteplici fattori, quali l’instabilità politica, si intravedono finalmente cenni di ripresa, anche in Italia.

In quali forme la disciplina del diritto societario possa fare fronte alle nuove esigenze che la crisi ha evidenziato e quali strumenti la disciplina bancaria e del mercato finanziario offra a consumatori e imprese per ripristinare il bene prezioso della fiducia, costituiscono temi su cui è necessario avviare un approfondimento. In un ciclo di incontri, studiosi ed esperti della materia forniranno spunti di discussione e di confronto, con un’ottica attenta al contesto nazionale, ma inevitabilmente in un quadro generale europeo.

Il coordinatore del Dottorato Prof. Enrico Quadri

R.S.V.P.

La partecipazione al Ciclo di Seminari “Imprese, banche e mercati tra crisi e riforme” darà diritto a 3 CFU.

Progetto UNINA: La governance dei mercati nell’Unione Europea.

Segreteria scientifica: Prof.ssa Marilena Rispoli Farina ([email protected]);

Riferimenti

Documenti correlati

Si deve essere in forza alla data del 23 febbraio 2020, fatto salvo il caso di trasferimento d’azienda e subentro d’azienda negli appalti?. Non c’è l’obbligo di consumo

Per i lavoratori dipendenti* gli ammortizzatori sociali Covid-19 variano sulla base del settore di attività dell’azienda dove sono occupati. Segui

Si deve essere in forza alla data del 23 febbraio 2020, fatto salvo il caso di trasferimento d’azienda e subentro d’azienda negli appalti.. Non c’è l’obbligo di consumo

In occasione dell’Anniversario della firma dell’Accordo di Parigi Kyoto Club organizza. Accordo

[r]

Come dimostrato dalle indagini appena descritte le politiche organizzative dei sindacati sono un oggetto di studio e di ricerca costante in ragione dei cambiamenti organizzativi che

62 Per fare un esempio, Wils (2005) rileva che, per raggiungere l’obiettivo della deterrenza, le ammende inflitte dovrebbero essere pari a circa il 150% delle vendite annue

• art. 3: attestazione di funzionalità della continuità aziendale al miglior soddisfacimento dei creditori.. REQUISITI previsti all’