• Non ci sono risultati.

LA NUOVA DISCIPLINA DELLA CRISI E DELL’INSOLVENZA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LA NUOVA DISCIPLINA DELLA CRISI E DELL’INSOLVENZA"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

La continuità aziendale nel concordato. Aspetti giuridici ed aziendalistici

19 Marzo 2019

Andrea Panizza

DELLA CRISI E DELL’INSOLVENZA

(2)

La previsione dell’istituto:

• art. 84, co. 1

Il debitore può realizzare il soddisfacimento dei creditori mediante la continuità aziendale

Le tipologie di concordato in continuità:

• art. 84, co. 2

Continuità diretta: funzionale al ripristino dell’equilibrio economico finanziario nell’interesse prioritario dei creditori, oltre che dell’imprenditore e dei soci

Continuità indiretta: medesima funzionalità della continuità diretta, ma con prosieguo dell’attività aziendale

Enucleazione della tipologia di concordato

(3)

La continuità appare sempre giustifica se finalizzata al miglior soddisfacimento dei creditori

Tutela del creditore o del valore aziendale?

La migliore soddisfazione dei creditori

(4)

art. 84, co. 3

Quando i creditori sono soddisfatti prevalentemente dal ricavato prodotto dalla continuità

Prevalenza

La prevalenza è presunta di diritto quando i ricavi attesi nei primi 2 anni di piano derivano dall’attività nella quale sono addetti almeno la metà dei lavoratori mediamente in forza nei due esercizi antecedenti il

momento del deposito del ricorso

La prevalenza della soddisfazione

(5)

Presupposti

della proposta art. 85, co. 2

La proposta deve fondarsi su

un PIANO FATTIBILE REQUISITI previsti all’ art. 87

1 2

I presupposti del concordato preventivo in continuità aziendale

(6)

• Le fonti a cui rifarsi per la redazione del piano industriale:

1. Borsa Italiana, Guida al piano industriale, 2003.

2. CNDCEC, Osservazioni sul contenuto delle relazioni del professionista nella composizione negoziale della crisi d’impresa, 2009

3. CNDCEC in collaborazione con Università di Firenze e Assonime, Linee guida per il finanziamento alle imprese in crisi, seconda edizione, 2015

4. CNDCEC, Linee guida alla redazione del business plan, 2011

5. AIDEA, ANDAF, APRI, OCRI con approvazione del CNDCEC, Principi di attestazione dei piani di risanamento, 2014 6. AIDEA, ANDAF, APRI, OCRI con approvazione del CNDCEC, Principi per la redazione dei piani di risanamento, 2017 7. Altre di derivazione professionale

La proposta deve fondarsi su un

PIANO FATTIBILE

Fattibilità del piano 1

(7)

art. 87, co. 1:

a) le cause della crisi;

b) la definizione delle strategie d’intervento e, in caso di concordato in continuità, i tempi necessari per assicurare il riequilibrio della situazione finanziaria;

c) gli apporti di finanza nuova, se previsti;

d) le azioni risarcitorie e recuperatorie esperibili, con indicazione di quelle eventualmente proponibili solo nel caso di apertura della procedura di liquidazione giudiziale e delle prospettive di recupero;

e) i tempi delle attività da compiersi, nonché le iniziative da adottare nel caso di scostamento tra gli obiettivi pianificati e quelli raggiunti;

f) in caso di continuità aziendale, le ragioni per le quali questa è funzionale al miglior soddisfacimento dei creditori;

g) ove sia prevista la prosecuzione dell’attività d’impresa in forma diretta, un’analitica individuazione dei costi e dei ricavi attesi dalla prosecuzione dell’attività, delle risorse finanziarie necessarie e delle relative modalità di copertura.

art. 87, co. 2: attestazione di veridicità dei dati aziendali e di fattibilità del piano.

art. 87, co. 3: attestazione di funzionalità della continuità aziendale al miglior soddisfacimento dei creditori.

REQUISITI previsti all’ art. 87

Requisiti del piano secondo il C.C.I.I. 2

(8)

P R I N C I P I D I A T T E S T A Z I O N E P R I N C I P I D I R E D A Z I O N E

A R T I C O L O 8 7 , C . C . I . I . F A T T I B I L I T A ’

C O D I C E D E L L A C R I S I D ’ I M P R E S A E D E L L ’ I N S O L V E N Z A

Presupposti

della proposta

art. 85, co. 2

(9)

Sezione Qualitativa

Quadro generale di partenza

Strategia generale

Impatto specifico

Manovra finanziaria

Action Plan

Sezione Quantitativa

Dati prospettici

Stress Test

Diagnosi della crisi

Fattibilità del Piano Veridicità

dei dati C O D I C E D E L L A C R I S I

E D E L L’ I N S O LV E N Z A

P R I N C I P I D I A T T E S T A Z I O N E P R I N C I P I D I R E D A Z I O N E

(10)

Sezione Qualitativa

Quadro generale di partenza

Strategia generale

Impatto specifico

Manovra finanziaria

Action Plan

Sezione Quantitativa

Dati prospettici

Stress Test

Art. 87 – Piano di concordato Comma 2

« Il debitore deve depositare, con la domanda, la relazione di un

professionista indipendente, che

attesti la veridicità dei dati aziendali e la fattibilità del piano»

Diagnosi della crisi

Fattibilità del Piano Veridicità

dei dati

(11)

Art. 87 – Piano di concordato Comma 1

«Il piano deve indicare:

a) le cause della crisi»

Diagnosi della crisi

Fattibilità del Piano Veridicità

dei dati

Sezione Qualitativa

Quadro generale di partenza

Strategia generale

Impatto specifico

Manovra finanziaria

Action Plan

Sezione Quantitativa

Dati prospettici

Stress Test

(12)

Art. 87 – Piano di concordato Comma 1

« Il piano deve indicare:

b) la definizione delle

strategie d’intervento

e, in caso di concordato in continuità, i tempi

necessari per assicurare il

Diagnosi della crisi

Fattibilità qualitativa

Fattibilità quantitativa

Veridicità dei dati

1) Valutazione delle ipotesi strategiche

2) Valutazione della strategia di risanamento

Sezione Qualitativa

Quadro generale di partenza

Strategia generale

Impatto specifico

Manovra finanziaria

Action Plan

Sezione Quantitativa

Dati prospettici

(13)

Art. 87 – Piano di concordato Comma 1

« Il piano deve indicare:

c) gli apporti di finanza nuova , se previsti;

f) In caso di continuità aziendale, le ragioni per le quali questa è funzionale al miglior

soddisfacimento dei creditori »

Diagnosi della crisi

Fattibilità qualitativa

Fattibilità quantitativa

Veridicità dei dati

1) Valutazione delle ipotesi strategiche

2) Valutazione della strategia di risanamento

3) Verifica del programma di azione

Sezione Qualitativa

Quadro generale di partenza

Strategia generale

Impatto specifico

Manovra finanziaria

Action Plan

Sezione Quantitativa

Dati prospettici

Stress Test

(14)

Diagnosi della crisi

Fattibilità qualitativa Fattibilità

quantitativa Veridicità

dei dati Art. 87 – Piano di concordato

Comma 1

« Il piano deve indicare:

g) Ove sia prevista la prosecuzione dell’attività d’impresa in forma diretta , un’analitica

individuazione dei costi e dei ricavi attesi dalla

prosecuzione dell’attività, delle risorse finanziarie

necessarie e delle

4) Verifica ipotesi previsionali economico- finanziarie

5) Verifica dei dati del Piano

Sezione Qualitativa

Quadro generale di partenza

Strategia generale

Impatto specifico

Manovra finanziaria

Action Plan

Sezione Quantitativa

Dati prospettici

(15)

Diagnosi della crisi

Fattibilità qualitativa Fattibilità

quantitativa Veridicità

dei dati Art. 87 – Piano di concordato

Comma 1

« Il piano deve indicare:

d) Le azioni risarcitorie e recuperatorie esperibili, con indicazione di quelle

eventualmente proponibili solo

nel caso di apertura della procedura di

liquidazione giudiziale

e delle prospettive di recupero»

4) Verifica ipotesi previsionali economico- finanziarie

5) Verifica dei dati del Piano

6) Analisi di sensitività

Liquidazione Giudiziale

Azioni risarcitorie e recuperatorie

Sezione Qualitativa

Quadro generale di partenza

Strategia generale

Impatto specifico

Manovra finanziaria

Action Plan

Sezione Quantitativa

Dati prospettici

Stress Test

(16)

Art. 87 – Piano di concordato Comma 2

« Il piano deve indicare:

e) i tempi delle attività da compiersi, nonché le

iniziative da adottare nel caso di

scostamento tra gli

Diagnosi della crisi

Fattibilità qualitativa Fattibilità

quantitativa Veridicità

dei dati

4) Verifica ipotesi previsionali economico- finanziarie

5) Verifica dei dati del Piano

?

Sezione Qualitativa

Quadro generale di partenza

Strategia generale

Impatto specifico

Manovra finanziaria

Action Plan

Sezione Quantitativa

Dati prospettici

(17)

GRAZIE

andrea.panizza@unife.it

panizza@appartners.it

Riferimenti

Documenti correlati

• L’imprenditore colletvo (società di più persone) deve adotare un asseto organizzatvo adeguato ai sensi del novellato art 2086 c.c , ai fni della tempestva rilevazione dello

Salvo diversa previsione di legge, la graduatoria formata a seguito dell’espletamento del presente concorso resta vigente per un periodo di due anni dalla data

La domanda redatta secondo il modello predisposto da ARTI (All. 1) e sottoscritta digitalmente, a pena esclusione, deve essere trasmessa entro e non oltre il termine di otto giorni

Art. Sono professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche, riabilitative, tecnico sanitarie e della prevenzione, quelle previste ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251 e

Possono essere nominati coadiutori non solo tecnici ma anche altre persone tra cui il debitore e gli amministratori dell’impresa in liquidazione giudiziale (ad esempio: dipendenti

Il/la candidato/a che non sia ancora in possesso del provvedimento di equivalenza alla data di presentazione della domanda di partecipazione al concorso dovrà

A decorrere dal terzo anno di fruizione, l’importo annuo dell’assegno di ricerca, al netto degli oneri a carico dell’OGS e comprensivo del contributo previdenziale INPS per la parte

Salvo diversa previsione di legge, la graduatoria formata a seguito dell’espletamento del presente concorso resta vigente per un periodo di due anni dalla data