• Non ci sono risultati.

Scienziati dell'arte

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Scienziati dell'arte"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

locandina esec tx 11-02-2008 19:37 Pagina 1

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

Scienziati

dellÕ

a

rte

Per gli studenti

degli ultimi anni

della scuola superiore:

dal lunedì al giovedì visite su prenotazione ore 9.00, 10.30, 14.00, 15.30

Informazioni e prenotazioni:

http://stbeniculturali.campusnet.unito.it [email protected] 011.670.7618

Per tutti:

accesso su prenotazione venerdì, sabato, domenica ore 15.00-17.00, giovedì ore 17.30-19.00 Prenotazioni: 011.670.4551 da lunedì a venerdì ore 10.00-15.00

14 - 24 aprile

Museo di Antropologia ed Etnografia

Università di T

orino

Via Accademia Alber

tina 17

Riferimenti

Documenti correlati

I diciannove alunni della classe 3ª, infatti, hanno vinto nei giorni scorsi il primo premio (sezione scuole primarie) del concorso bandito da Sardegna

La storia dei vaccini racchiude una delle più straordinarie avven- ture dell’ingegno umano, vale a di- re la lotta, e la vittoria, contro un nemico invisibile,

Fra quest'ultimi abbiamo il piacere di segnalare il libro La scienza in trincea (Raffaello Corti- na editore, Milano, 2015) di Angelo Guerraggio, storico della Matematica e

Il corpo vivente, che nella prospettiva di Agam- ben rappresenta lo scarto che disunisce gli uo- mini più che accomunarli, è sì al centro della de- cisione politica (come

Utilizziamo la scheda Gli scienziati (per 2 alunni)come verifica-approfondimento. Quali strumenti sono usati dagli scienziati? Poniamo la domanda e registriamo le risposte corrette

Ade- más, para definir la distribución de probabilidades, se ha empleado la función Reduce(), con primer argumento “+”, que toma el vector ff y va aplicando consecutivamente

Anche Bateson in tutt’altro contesto sottolinea l’utilità dell’uso  di  immagini  per  la  comprensione  della  coppia  mente/natura,  rimarcando  la 

E immaginiamo un laboratorio, un progetto segreto, due celebri scienziati che confrontano le