• Non ci sono risultati.

Giancarlo Paba, tra "radici ed ali".

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Giancarlo Paba, tra "radici ed ali"."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CO NTEST I CI TTÀ TERR IT OR I P ROG ET TI LE P RO SP ET TIVE D EL NU OV O RE GIO NAL ISM O URB AN O

2

3

David Fanfani

Editor in chief © 2020 The Author(s) This article is published with Creative Commons license CC BY-SA 4.0 Firenze University Press. DOI: 10.13128/contest-12074 www.fupress.net/index.php/contesti/

Questo numero di Contesti avrebbe dovuto segnare l’avvicendamento fra la nuova direzione della rivista e quella di Giancarlo Paba che ha svolto il ruolo dal 2015. Purtroppo, con tristezza, questo passaggio ci costringe allo stesso tempo anche a fare memoria del commiato di Giancarlo, non solo dalla sua comunità scientifica ma anche dal suo grembo di affetti e relazioni umane. Giancarlo Paba è stato un brillante e profondo ricercatore e docente nel campo degli studi territoriali, urbani e della pianificazione. Un instancabile ed inquieto intellettuale, come un vero ricercatore può essere, costantemente volto alla esplorazione di intersezioni fra confini disciplinari diversi ma anche alla costante ricerca delle genealogie e radici del planning da mettere in tensione con le sfide presenti, senza imporre idee o ideologie, ma disponibile a lasciarsi interrogare, adottando una postura critica e riflessiva. In costante tensione esplorativa dunque tra “radici ed ali”. Un approccio non accademico o di scuola, bensì teso a forzare confini euristici e creare spazi plurali per l’espressione di differenze. Un approccio originale e volto alla molteplicità del discorso urbanistico e del planning, che Giancarlo ha cercato di applicare come metodo ed indirizzo editoriale anche a questa rivista

che ha diretto con passione ed applicazione costante.

Ne è risultata una composizione di fascicoli con temi e ricerche di grande interesse. Contributi che nel loro insieme hanno restituito l’originalità e specificità, pur nelle diverse sensibilità, di una scuola fiorentina - tesa ad esplorare, anche attraverso analisi e progetto, la profondità dei luoghi e le dinamiche della riproduzione sociale dei contesti locali stessi. In particolare Giancarlo, in questa costruzione di trame di ricerca, ha anche saputo ricollegare le radici della disciplina al pensiero territorialista con cui ha intrattenuto una relazione viva e dialettica, così come proiettare la portata scientifica della rivista stessa in un orizzonte di indagine e confronto di respiro internazionale. Ciò continuando a coltivare la sua passione per

l’inesauribile contributo dei classici, fondatori di un approccio organico, interdisciplinare ed eterodosso al planning; come Geddes, Mumford, McKaye e Jacobs; classici che non ha mai smesso di interrogare e proporre nella ricerca e nella didattica, così come nell’ultimo numero di Contesti –Regions-To Live in- che ha diretto.

Giancarlo lascia una importante eredità anche per il nostro giornale. Un lavoro metodologico e scientifico prezioso da mettere in valore ed adottare, con metodo critico, ed aperto a pluralismo e confronto. Un sentiero da esplorare ed interrogare in un’epoca di transizioni e sfide che potremmo definire decisivi, ricco di impronte umane e non umane e - per richiamare i termini di Benton McKaye che Giancarlo amava - di significati e senso da

rivelare come in ogni nuova esplorazione.

Giancarlo Paba,

fra “radici ed ali”

1

1 L’espressione riprende il testo di ricordo

scientifico di Giancarlo Paba scritto da Ray Lorenzo, Alessandro Balducci e John Forrrester per Planning Theory and Practice. Si veda: https://www.tandfonli-ne.com/doi/full/10.1080/14649357.202 0.1776478

Riferimenti

Documenti correlati

CASTEL SAN PIETRO TERME Lottizzazione "Pellizzara-Cà Priva". PLANIMETRIA RIPRESA AREA PLANIMETRIA A

• Il secondo quesito è: si può pensare che la nozione di VUCA sia in qualche modo in grado di recepire il senso della transizione in atto nella concezione del tempo e della

E’ ancora il cardinale Scola in un’intervista sulla cosiddetta “nuova laicità” ad argomentare in favore del diritto morale della maggioranza: “Lo Stato

- Traduzione come attività tra lingue: Vinay e Darbelnet affermano che tradurre significa passare da una lingua A a una lingua B per esprimere la realtà. Questo significa che

Per fortuna l’informatore decide di aiutare ancora l’ispettore fornendogli indizi proprio attraverso il computer. Il numero

Finalmente arrivano informazioni sul complice della Signora Violet, l’abilissima ladra arrestata da Numerik.. Gli indizi sono contenuti in una busta chiusa: l’ispettore Numerik la

Risolto il cruciverba, nelle caselle colorate in azzurro, leggerai una parola che ti ricorderà una tappa fondamentale nella storia dei cristiani.. Paolo comunicava

“Economia globale” , gioco di simulazione (Mandacarù) Racconti del Subcomandante Marcos (Amici del Chiapas). Testimonianze e confronto con ragazzi stranieri (Intercultura) Lezioni