• Non ci sono risultati.

ANALISI STORICA E DELLA VULNERABILITA' DEL CHIOSTRO DELLA FORESTERIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ANALISI STORICA E DELLA VULNERABILITA' DEL CHIOSTRO DELLA FORESTERIA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

1 Obiettivi. . . 1

2 La Certosa di Pisa presso Calci . . . .4

2.1 L’ordine certosino . . . 4

2.1.1 il “cammino” del certosino . . . 5

2.1.2 La giornata del certosino . . . 8

2.1.3 L’architettura delle certose . . . 8

2.2 Descrizione della Certosa di Pisa a Calci . . . .10

2.3 Storia evolutiva della Certosa di Pisa . . . .29

2.3 Il chiostro della foresteria . . . .48

3 Analisi dello stato di fatto: . . . .54

3.1 Il rilievo geometrico . . . .55

3.2 Il rilievo strutturale . . . 59

3.2.1 Strutture verticali . . . 59

3.2.1.1 Pareti. . . .59

3.2.1.2 Pilastri in muratura. . . 64

3.2.1.3 Colonne del chiostro. . . 66

3.2.2 Strutture orizzontali . . . 67

3.2.2.1 Solai Piani. . . 69

3.2.2.2 Orizzontamenti voltati. . . .70

3.2.2.3 Le coperture. . . .74

3.3 Caratterizzazione meccanica dei materiali . . . 75

3.3.1 Elementi in muratura . . . 75

(2)

4 Analisi dello stato di fatto: Rilievo del degrado e del quadro fessurativo . . . .79

4.1 Rilievo del degrado . . . 79

4.1.1 Degrado del chiostro della foresteria. . . .80

4.1.2 Degrado degli ambienti interni attigui al chiostro. . . 89

5 Modellazione della Struttura . . . 5.1 Quadro normativo e scelte inerenti la struttura in esame . . . 5.2 Schematizzazione della struttura . . . 5.2.1 Schematizzazione delle volte tramite piastre equivalenti . . . 5.3 Valutazione delle azioni . . .

6 Analisi Strutturale . . . 6.1 Analisi dinamica modale. . . 6.2 Applicazione dell’analisi dinamica modale al caso studio. . .

7 Valutazione della sicurezza. . .

7.1 Verifiche agli stati limite ultimi. . . 7.1.1 Verifica a pressoflessione nel piano della parete. . . 7.1.2 Verifica a pressoflessione fuori piano della parete. . . 7.1.3 Verifica a taglio per azioni nel piano della parete. . . 7.2 Risultati delle verifiche. . . 7.3 Verifiche dei solai piani. . .

8 Meccanismi Locali. . . 8.1 Meccanismi locali di collasso del caso studio. . .

Riferimenti

Documenti correlati

Le strutture crollano, si modificano, le strade uniscono e le mani e le idee dei bambini si incontrano in un laboratorio che rispecchia perfettamente quello che è il modo in cui

AUTRICE DI NUMEROSI SAGGI E VOLUMI CONCENTRA I SUOI STUDI SULLA VITA RELIGIOSA E SOCIALE DEI SECOLI XII-XIV E IN PARTICOLARE SULLA CONDIZIONE FEMMINILE.

Quanto fecondo sia stato e continui a essere questo filone di ricerca, lo confermano oggi studi quali quelli di Herzig, come emerge anche dal volu- me Christ Transformed into a

Ente: Civico Archivio Fotografico - Milano Referente scientifico: Paoli, Silvia.. Funzionario responsabile:

Ultima modifica scheda - data: 2021/11/08 Ultima modifica scheda - ora: 18.07 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1. Pubblicazione scheda - data ultima

Ultima modifica scheda - data: 2018/06/29 Ultima modifica scheda - ora: 10.57 PUBBLICAZIONE SCHEDA. Pubblicazione scheda -

 dalla ricerca sull’uso delle vecchie varietà di frumento, in particolare dei grani ricchi di storia coltivati in Sardegna;.  dalla necessità di risolvere le criticità

Tesi di Laurea: Il Chiostro nel Parco Progetto di ampliamento del Museo