Indice
1 Obiettivi. . . 1
2 La Certosa di Pisa presso Calci . . . .4
2.1 L’ordine certosino . . . 4
2.1.1 il “cammino” del certosino . . . 5
2.1.2 La giornata del certosino . . . 8
2.1.3 L’architettura delle certose . . . 8
2.2 Descrizione della Certosa di Pisa a Calci . . . .10
2.3 Storia evolutiva della Certosa di Pisa . . . .29
2.3 Il chiostro della foresteria . . . .48
3 Analisi dello stato di fatto: . . . .54
3.1 Il rilievo geometrico . . . .55
3.2 Il rilievo strutturale . . . 59
3.2.1 Strutture verticali . . . 59
3.2.1.1 Pareti. . . .59
3.2.1.2 Pilastri in muratura. . . 64
3.2.1.3 Colonne del chiostro. . . 66
3.2.2 Strutture orizzontali . . . 67
3.2.2.1 Solai Piani. . . 69
3.2.2.2 Orizzontamenti voltati. . . .70
3.2.2.3 Le coperture. . . .74
3.3 Caratterizzazione meccanica dei materiali . . . 75
3.3.1 Elementi in muratura . . . 75
4 Analisi dello stato di fatto: Rilievo del degrado e del quadro fessurativo . . . .79
4.1 Rilievo del degrado . . . 79
4.1.1 Degrado del chiostro della foresteria. . . .80
4.1.2 Degrado degli ambienti interni attigui al chiostro. . . 89
5 Modellazione della Struttura . . . 5.1 Quadro normativo e scelte inerenti la struttura in esame . . . 5.2 Schematizzazione della struttura . . . 5.2.1 Schematizzazione delle volte tramite piastre equivalenti . . . 5.3 Valutazione delle azioni . . .
6 Analisi Strutturale . . . 6.1 Analisi dinamica modale. . . 6.2 Applicazione dell’analisi dinamica modale al caso studio. . .
7 Valutazione della sicurezza. . .
7.1 Verifiche agli stati limite ultimi. . . 7.1.1 Verifica a pressoflessione nel piano della parete. . . 7.1.2 Verifica a pressoflessione fuori piano della parete. . . 7.1.3 Verifica a taglio per azioni nel piano della parete. . . 7.2 Risultati delle verifiche. . . 7.3 Verifiche dei solai piani. . .
8 Meccanismi Locali. . . 8.1 Meccanismi locali di collasso del caso studio. . .